Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tecnologia, mon amour

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 240

SAGGIO (240 pagine) - TECNOLOGIA - Letture, annotazioni e riflessioni, in viaggio con le nuove tecnologie Il mondo complesso della tecnologia si presta per sperimentazioni e viaggi, per investigazioni filosofiche o semplici riflessioni sulle nuove realtà fattuali e virtuali, mediate tecnologicamente, di cui facciamo parte. Il viaggio in compagnia della tecnologia è interno a se stessi, è sociale, condiviso e praticato in spazi esterni, non necessariamente geografici o fisici. Non è sempre entusiasmante ma sicuramente eccitante, ricco di nuove esperienze e di avventure in terre sconosciute e ignote, analogiche e digitali, e di tante sorprese. Ogni racconto è a se stante, contestualizzato su temi che hanno caratterizzato la narrazione online negli ultimi due anni. Temi come i media sociali, il social networking e la solitudine da essi generata, l'automazione e la perdita di posti di lavoro, la privacy e il Big Data, la velocità di fuga della tecnologia e i ritardi degli esseri umani, il consumatore e il marketing in un mercato tecnologico, il ruolo dei display e la vetrinizzazione della realtà, lo storytelling ai tempi del "Trono di spade", le nuove generazioni e i loro...

Prospettive OCSE su scienza, tecnologia e innovazione nel 2021 Tempi di crisi e di opportunità

Autore: OECD

Numero di pagine: 212

Nel contesto delle azioni immediate intraprese per contrastare la crisi innescata dal COVID-19, la scienza e l'innovazione stanno svolgendo un ruolo essenziale nel fornire una migliore comprensione scientifica del virus, così come nello sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti e tecniche di diagnosi. Sia il settore pubblico che quello privato hanno investito miliardi di dollari in questi sforzi, accompagnati da livelli senza precedenti di cooperazione internazionale.

Tecnologia Quantistica

Autore: Nicola Limardo

Numero di pagine: 316

Questo libro permette di comprendere anche ai non esperti di Fisica gli affascinanti fenomeni di Meccanica Quantistica descrivendo in modo minuzioso come viene applicata la “Teoria dei Quanti” nella Tecnologia dei prodotti brevettati dall’Autore e che fanno ormai parte della “terza rivoluzione quantistica” applicata principalmente all’elettronica e alla medicina. In conclusione l’Autore formulerà in anteprima una propria teoria della “Legge del Tutto” che potrà incuriosire anche i lettori più esigenti. Il testo è suddiviso in due parti: la prima parte affronta le più importanti scoperte scientifiche che hanno contribuito allo sviluppo della Fisica delle Particelle, con una breve presentazione anche dei fisici quantistici più famosi; la seconda parte tratta le invenzioni nate dalle applicazioni tecnologiche delle scoperte scientifiche in fisica quantistica, in particolar modo le invenzioni da parte del team di ricerca diretto dall’Autore con l’ausilio dei laboratori universitari italiani e statunitensi. Il testo presenta anche approfondimenti scientifici utili per i lettori più esperti, evidenziati in appositi riquadri, in modo che i meno esperti...

Tecnologia, mon amour forever

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 192

SAGGIO (192 pagine) - TECNOLOGIA - In viaggio con la tecnologia tra entusiasmi e dissapori Dopo il primo volume "Tecnologia mon amour", l'autore continua il suo viaggio dentro i mondi tecnologici e digitali con un secondo volume ricco di spunti di riflessione sulla volontà di potenza della tecnologia e sull'era delle macchine. È un viaggio conoscitivo ed esplorativo, finalizzato alla comprensione e alla consapevolezza. La prima indispensabile per capire l'ambiguità del progresso tecnologico, i suoi effetti, i suoi lati oscuri così come le sue enormi potenzialità e opportunità, la seconda per non fermarsi alla superficie del fenomeno, e per sondarne le implicazioni ideologiche, cognitive, sociali e politiche. Viaggiare insieme alla tecnologia significa godere i vantaggi di dispositivi mobili e delle loro applicazioni, di connettività Web e Social Network, di oggetti dotati di sensori e indossabili ma anche avventurarsi in territori inesplorati e ignoti. È un viaggio stimolante, impegnativo e che obbliga a sviluppare nuovo pensiero critico, a vincere la forza dell'abitudine e il conservatorismo delle idee, a muoversi in compagnia di altri, a farsi vedere, a riflettere sulla...

Alle origini della tecnologia scientifica

Autore: Angelo Calemme

A partire da quando la tecnologia si configurò come imprescindibile e fondamentale orizzonte di senso dell’uomo per l’uomo, come universale e macchinatrice nuova scienza della natura all’interno di quella sorta di preistoria del lavoro industriale, meglio ancora, in quella protostoria del lavoro macchinico che fu l’età della manifattura, tra il XVII e la prima metà del XVIII secolo? E ancora: per opera di quali processi la macchina fu posta a un certo punto della storia umana dall’epidermide al cuore della civiltà europea, già prima che essa con la Rivoluzione industriale del carbone, dell’acciaio e dei cavalli vapore divenisse medium privilegiato della divisione del lavoro? Per rispondere a questi urgenti interrogativi, come ad altri in essi impliciti, al tempo della Rivoluzione industriale 4.0, dello sviluppo dell’Intelligenza artificiale e della Smart economy, occorre risalire fino alle origini della prima modernità e precisamente al tempo in cui filosofi del calibro di Galileo Galilei e Isaac Newton, indipendentemente da Dio, dalla Sapienza e dal senso comune, fecero delle loro macchine di misurazione i nuovi ed esclusivi strumenti di ricerca della verità.

L'Era della Persuasione Tecnologica ed Educazione all'Uso della Tecnologia

Autore: Francesco Galgani

Numero di pagine: 109

Abstract Le idee, le consuetudini e i comportamenti degli individui sono condizionati dal rapporto reciproco tra tecnologia e norma sociale, che a sua volta è influenzata dalle regole di mercato e dall’azione delle grandi corporation: tali fattori si influenzano reciprocamente e sono a loro volta in relazione con il sistema socio-economico nel suo complesso. Oggi i comportamenti dell’essere umano sono condizionati dalla tecnologia della “iperconnessione” (tutto e tutti connessi in Rete sempre), che è sia persuasiva, cioè in grado di influenzare, se non addirittura determinare, idee e comportamenti, sia pervasiva, nel senso che tende a diffondersi in modo penetrante, così da prevalere e dominare nelle vite individuali, nelle relazioni sociali, nel lavoro, nell’economia e nella politica. Il presente elaborato, basato sull’analisi dei dati ottenuti tramite un'estesa raccolta bibliografica, è focalizzato sugli aspetti persuasivi e pervasivi dell'attuale sviluppo tecnologico, individuando come area di intervento per le conseguenze negative delle problematiche riscontrate un certo modello di educazione all'uso della tecnologia. Nel complesso, la stesura di questa...

Arma non letale. Come la tecnologia ha reso inutili i proiettili

Autore: Rick Smith

È il 1993 quando due amici di Rick Smith restano uccisi in uno scontro a fuoco dopo una banale discussione in un parcheggio. Questo episodio doloroso porta l’autore a riflettere sulla cultura della violenza e delle armi negli Stati Uniti. Così, nel garage della sua casa di Tucson in Arizona, Smith scopre l’esistenza di una tecnologia inventata nel 1967 dallo scienziato Jack Cover, e mai commercializzata: è il prototipo del Taser, la prima pistola elettrica della storia. Smith raccoglie quella scommessa incompiuta e, passo dopo passo, alimenta la sua missione fino a creare Axon, società leader globale delle tecnologie per le forze dell’ordine. Oggi il Taser viene prodotto e distribuito in 107 paesi. In queste pagine l’autore ripercorre la storia delle armi e della guerra, passa in rassegna le ultime tecnologie di controllo di massa, i sistemi di sorveglianza e le intelligenze artificiali. Racconta la sua storia e la visione di un mondo più sicuro e meno violento, dove metodi alternativi e meno letali sono così efficaci da rendere inutili e obsolete le armi da fuoco. Nell’attuale impasse che caratterizza i dibattiti su aggressività e brutalità della polizia, Smith...

Storia della tecnologia militare e della polvere da sparo

Autore: Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 123

La tecnologia militare è spesso ricercata e sviluppata da scienziati e ingegneri specificamente per essere utilizzata in battaglia dalle forze armate. Molte nuove tecnologie sono arrivate come risultato del finanziamento militare della scienza. L'ingegneria degli armamenti è la progettazione, lo sviluppo, il test e la gestione del ciclo di vita di armi e sistemi militari. Si basa sulla conoscenza di diverse discipline ingegneristiche tradizionali, tra cui ingegneria meccanica, ingegneria elettrica, meccatronica, elettro-ottica, ingegneria aerospaziale, ingegneria dei materiali e ingegneria chimica. Contenuto: Armi dei nativi americani, armi da tiro, armi da taglio, armi da perforazione, armi difensive, armi simboliche, tecnologia militare, tecnologia postmoderna, scienza e tecnologia militare prima dell'era moderna, prima guerra mondiale e tra le due guerre, seconda guerra mondiale, freddo americano Scienza della guerra,polvere da sparo, Gunpowder Empires, Ingegneria civile, Stati Uniti d'America

Tutto sulla tecnologia blockchain

Autore: Alan T. Norman

Numero di pagine: 100

Invece di parlare di investimenti, questo libro si concentrerà su come funziona la tecnologia blockchain e su come potrebbe essere utilizzata in futuro. Gli argomenti che puoi aspettarti di vedere in questo libro includono: ●Quali problemi risolve la blockchain? ●In che modo la tecnologia può rendere le nostre istituzioni più veloci e meno costose? ●La tecnologia potrebbe sostituire del tutto le nostre istituzioni (come governi, banche, ecc.)? ●In che modo la blockchain crea fiducia tra estranei? ●In che modo la blockchain aumenta la sicurezza di transazioni e contratti? ●La blockchain può essere utilizzata al di fuori della finanza? ●Che cos'è un blocco? ●Cos'è la catena e perché ne abbiamo bisogno? ●Qual è la spiegazione tecnica di ciò che accade nella blockchain? ●Che cos'è il mining e perché ne abbiamo bisogno? ●Esistono alternative al mining per creare una blockchain? ●Qual è la storia dei Bitcoin? ●I Bitcoin hanno qualche problema? ●Che cos'è Ethereum e che cos'è uno smart contract? ●Ci sono altre tecnologie blockchain che dovrei conoscere? ●In che modo le aziende stanno adottando la blockchain? ●Quali ostacoli normativi...

Legno. Materiali e tecnologia

Autore: Antonio Cirillo

Numero di pagine: 288

Aggiornata alle nuove NTC2018, l’opera tratta in modo approfondito il legno massiccio e lamellare, la tecnologia delle strutture in legno e le indicazioni fornite dalle norme UNI EN. Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN. La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa. Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee. Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo in Excel, disponibili online, per il calcolo degli elementi strutturali.

Biomimetica e Architettura. Come la natura domina la tecnologia

Autore: Roberto Pagani , Giacomo Chiesa , Jean-Marc Tulliani

Numero di pagine: 311

1330.95

In gara con le macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?

Autore: Erik Brynjolfsson , Andrew McAfee

Numero di pagine: 148

L’uomo sta perdendo la gara con la tecnologia? La tecnologia e l’innovazione lo stanno impoverendo? L’innovazione sta distruggendo posti di lavoro invece di crearne? Perché la ripresa economica è senza lavoro? Come può succedere che dell’enorme valore creato dalla tecnologia non benefici l’intera società, ma solo una minoranza? Come può esserci un’accelerazione delle tecnologie mentre i redditi ristagnano? A queste domande, che sembrano dei paradossi, i due autori, professori del mit, cercano di rispondere in questo saggio che ha mosso un dibattito vastissimo anche in Italia. Lo sviluppo della tecnologia e dell’innovazione non va a beneficio di tutti, anzi accelera le criticità e le disuguaglianze della società. C’è una via d’uscita? Sì! Consiste nel lavorare con le macchine innovando le organizzazioni, investendo nel capitale umano attraverso la scuola e la formazione continua. Gli autori indicano diciannove aree d’intervento per battere le macchine. In questa seconda edizione è presente una sezione eXtra con due saggi: il primo si chiede se il pil riesca ancora a misurare l’andamento reale dell’economia e del benessere di un Paese; il secondo,...

Teleriabilitazione e ausili. La tecnologia in aiuto alla persona con disturbi neuropsicologici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

1305.194

Innovazione e cambiamento. Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta

Autore: Daniele Binci

Numero di pagine: 205

619.13

Scienza e tecnologia: superare il Gender Gap

Autore: Mariella Berra , Giulia Maria Cavaletto

Numero di pagine: 90

Donne e lavoro costituiscono da sempre un binomio complesso, particolarmente segnato oggi dalle rapide trasformazioni tecnologiche della quarta rivoluzione industriale. La persistenza di stereotipi di genere e la scarsa presenza femminile nei percorsi formativi e educativi tecnico scientifici, i cosiddetti settori STEM (Science, Technology, Engeenring and Math) condiziona la loro partecipazione ad un mercato del lavoro qualificato. Di che genere sarà la quarta rivoluzione industriale, come superare il divario di genere nelle STEM? Quanto tempo ci vorrà e quali sono le competenze richieste? Il futuro è già dentro la scuola di oggi nelle sue metodologie e nei suoi contenuti? Queste e molte altre sono le domande a cui il libro cerca di dare una riposta. La base empirica è una ricerca che ha coinvolto una rete di studenti e docenti di scuole superiori torinesi, imprese ricercatori e istituzioni. Si è quindi costruito un percorso di formazione orientato al coinvolgimento di ragazze e ragazzi come cittadini attivi e partecipi della quarta rivoluzione industriale. Il volume offre uno strumento di riflessione per docenti, studenti, genitori, studiosi, operatori politici e sociali,...

Marketing, tecnologia e globalizzazione. Le sfide della competizione globale e delle tecnologie digitali per il marketing

Autore: Leonardo Buzzavo , Andrea Stocchetti

Numero di pagine: 288

Segni digitali. Sull'interpretazione e il significato della tecnologia digitale per la conservazione dei beni culturali

Autore: Fabio Bianconi

Numero di pagine: 105

Television(s). Come cambia l’esperienza televisiva tra tecnologia convergenti e pratiche sociali

Autore: Alberto Marinelli

Numero di pagine: 224

La convergenza con internet e le tecnologie digitali dell’ultimo decennio non ha prodotto la tanto attesa (e paventata) fine della televisione. Al contrario, la moltiplicazione degli schermi su cui si vedono i contenuti, l’ingresso di nuovi operatori come Netflix e Amazon, l’ibridazione con il web e i social media ci stanno consegnando una nuova centralità televisiva, che ridisegna i modelli e i formati della tv tradizionale, sia in termini di offerta che di pratiche di consumo. Il medium televisivo sta perdendo la sua configurazione originaria: l’idea di flusso, che ha sorretto la televisione dei palinsesti, sta cedendo spazio alle pratiche audience-controlled, che impongono schermi e tempi di visione, promuovono la circolazione (digitale) dei contenuti, integrano l’interattività nell’esperienza televisiva. Si sta producendo un nuovo ecosistema, che possiamo ricondurre all’espressione connected viewing, nel quale i broadcaster e i nuovi player Over The Top sono chiamati a operare. In questo nuovo ecosistema cambia il modo di concepire e distribuire contenuti televisivi e cambiano i modi in cui le audience sono osservate, costruite e inserite nella catena di valore.

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Autore: Eugenio Arbizzani

Numero di pagine: 464

TIRARE CON L'ARCO: Tecnica, Tecnologia, Sensazioni, Esperienze

Autore: Luca Nadali

Numero di pagine: 238

Manuale sul tiro con l’arco da arciere ad arciere e allievo. Trattatasi di un insieme di informazioni tecniche e tecnologiche ma soprattutto di sensazioni ed esperienze da me vissute nell’arco della mia esperienza agonistica e di istruttore, che ritengo utili per chiunque volesse imparare o approfondire la tecnica e la gestualità per trovare una completa soddisfazione nel tirare con l’arco.

Cromosoma innovazione. 20 visioni dal MIT per capire come la tecnologia riscrive la genetica delle organizzazioni

Autore: Alberto Mattiello

Numero di pagine: 198

Non è necessario attendere per vedere come la tecnologia cambierà il mondo delle imprese. È sufficiente osservare le aziende e gli imprenditori che già vivono nel futuro, in una dimensione che spesso rimane nascosta. Cromosoma Innovazione e tutti i volumi della serie THE FUTURE OF MANAGEMENT sono una lettura essenziale per le leadership aziendali e raccolgono una selezione delle visioni più dirompenti provenienti dalla MIT Sloan Management Review di Boston, la principale fonte di idee al mondo sul rapporto tra tecnologia e management. Questa raccolta di riflessioni, arricchita da case studies selezionati dall’ecosistema delle imprese italiane, esplora un nuovo emergente paradigma per il business, un cromosoma che riconfigura definitivamente il codice genetico della disciplina e della pratica manageriale. Con i contributi di: Don Tapscott, autore di Wikinomics; Tim O’Reilly, inventore del 2.0; Ginni Rometty, ceo di IBM; Andrew W. Moore, responsabile AI di Google; Reid Hoffman co-founder di Linkedin e molti altri tra i migliori contributori della MIT Sloan Managment Review.

Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia

Numero di pagine: 140

Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia. La Rivista “Fuori Luogo” – fondata nel 2016 – discute e approfondisce le logiche e i paradossi delle relazioni che si configurano negli spazi, nei luoghi e nei territori dell’esperienza sociale. La Rivista comprende la prospettiva critica della sociologia nel suo complesso e si interroga su convergenze e differenze, conformità e non conformità, opportunità e inopportunità dell’agire sociale, attraverso l’imprescindibile connessione tra comportamento umano e contesto spaziale. Fuori luogo è un paradigma sociologico che pone l’accento su distinzione e differenza nei fenomeni sociali e nei contesti territoriali. Per questi motivi, la Rivista accoglie principalmente studi e ricerche fondate su analisi sociali contestualizzate. Sulla base della loro aderenza agli obiettivi della rivista e in base alla loro rilevanza all’interno del dibattito nazionale ed internazionale, le proposte di pubblicazione, nel rispetto delle indicazioni dell’ANVUR, sono valutate da due referee anonimi esterni al comitato scientifico attraverso un sistema di referaggio doppio cieco (double-blind peer review).

Investigazione penale e tecnologia informatica. L'accertamento del reato tra progresso scientifico e garanzie fondamentali

Autore: Luca Lupária , Giovanni Ziccardi

Numero di pagine: 214

Tecnologia Canina. K-9 Technology. Volume III

Autore: Mario Canton

Questo è il terzo volume digitale di un'opera destinata ai cinofili: persone che vivono nel mondo dei cani e delle razze canine e che si appassionano ad esse. L'opera raccoglie schemi, diagrammi, definizioni, classificazioni, elenchi e tavole sinottiche attinenti il mondo della «tecnologia canina», intesa come l'insieme delle materie tecniche e scientifiche che riguardano i cani e le razze canine. Il testo è solo parzialmente strutturato in forma discorsiva, spesso è costruito per agevolarne un uso in consultazione. Il terzo volume si occupa: – di etologia intesa in senso lato (con esame di argomenti fondamentali come la sua storia e la sua evoluzione, il comportamento e le sue cause, l'istinto e l'apprendimento, i comportamenti sociali e altri meccanismi di base); – di aspetti terminologici (con un glossario misto – italiano e inglese – sul gergo utilizzato dalle varie materie cinotecniche); – di riferimenti bibliografici (con indicazioni utili al reperimento della documentazione tecnico-scientifica sulle materie discusse); – delle fonti di riferimento (con un elenco – suddiviso per materia – delle monografie, degli articoli, dei materiali multimediali e dei...

Le parole della plastica. Dizionario in cinque lingue di scienza e tecnologia delle materie plastiche

Autore: Filippo Cangialosi

Numero di pagine: 108

Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali

Autore: Stefano Moriggi , Gianluca Nicoletti

Numero di pagine: 219

Ultimi ebook e autori ricercati