Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tecnologia Meccanica. Introduzione alle macchine utensili

Autore: Alessandro Fortunato , Alessandro Ascari , Erica Liverani

Numero di pagine: 246

Il presente volume è frutto di un ampliamento degli argomenti trattati nella prima edizione. In questa sede sono stati aggiunti tre nuovi temi: la stozzatura, il taglio delle ruote dentate ed il controllo numerico. L’introduzione della stozzatura permette di ampliare le operazioni di taglio con moto alternato rettilineo intermittente, consentendo di mettere in luce le modalità di asportazione di truciolo necessarie alla realizzazione di scanalature, cave, e forme poligonali già viste nella brocciatura, ma estese al caso di fori ciechi o di presenza di spallamenti. La fabbricazione di ruote dentate è descritto dapprima riportando le diverse tecnologie, i relativi utensili e le macchine oggi a disposizione per la fabbricazione di ingranaggi. Successivamente le differenti soluzioni vengono confrontate in maniera critica, analizzandone i pro ed i contro, sia sotto il punto di vista della sgrossatura che della finitura. Infine le differenti combinazioni vengono analizzate anche in funzione delle tipologie di acciai utilizzati per la fabbricazione degli ingranaggi e dei trattamenti termici finali che gli ingranaggi prodotti devono subire. L’ultimo argomento aggiunto affronta il...

Tecnologia delle industrie meccaniche: Lavorazione dei legnami. Lavorazione delle pietre, del vetro e delle argille. (Stoviglie, porcellane, mattoni, ecc.) 1898. viii, 463 p. 681 illus

Autore: Egidio Garuffa

Tecnologia meccanica razionale ...: Cenni sulle prove ed analisi dei materiali metallici. Siderurgia. Metallurgia. Cenni sulla fonderia e sulla saldatura. Lavorazione per deformazione plastica a caldo e a freddo. Legno e lavorazione relativa-Materiali non metallici

Autore: Giuseppe Maggio

Tecnologia meccanica. Introduzione alle macchine utensili

Autore: Alessandro Fortunato , Alessandro Ascari , Erica Liverani

Numero di pagine: 256

Tecnologia meccanica: Tecnologia del legno. Metallurgia. Fonderia. Lavorazione plastica. Trattamenti termici. Saldatura

Autore: Carlo Gaggia , Sergio Gaggia

I tesori sotterranei dell'Italia descrizione topografica e geologica di tutte le localita nel Regno d'Italia ...

Autore: Guglielmo Jervis

Numero di pagine: 348

Elementi di Algebra Tensoriale con Applicazioni alla Meccanica dei Solidi

Autore: Francesco Dell'Isola , Alessandro Bichara

Numero di pagine: 345

“La Scienza della Meccanica, mio caro Ermodoro, ha molti usi importanti nella vita pratica, ed è altamente considerata dai filosofi ed attentamente studiata dai matematici, perché ha il primo posto nello studio degli elementi materiali dell'universo. Essa tratta della stabilità e del moto dei corpi come effetto dell'azione di forze esterne utilizzando teoremi appropriati all'argomento. I meccanici della scuola di Erone dividono la Meccanica in Teorica e Tecnica: la Meccanica Teorica si basa sulla Geometria e l'Aritmetica e comprende l'Astronomia e la Fisica, quella Tecnica studia l'architettura, l'arte dei metalli, delle rocce e di qualsiasi cosa che può essere costruito. Colui che fosse addestrato nelle due branche della Meccanica sarebbe il miglior artefice ed il miglior inventore, possedendo la più versatile delle menti. Poiché tali doti sono rare nello stesso uomo essi formano i loro studenti seguendo le loro inclinazioni: 1) i costruttori di potenza meccanica, 2) i costruttori di macchine da guerra, 3) i costruttori di motori e di pompe idrauliche, 4) i meccanici teorici e sperimentali costruttori di macchine meravigliose (dimostrative delle leggi della Meccanica) i...

Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva

Autore: Giorgio Conti , Marco Ranieri , Massimo Antonelli

Numero di pagine: 380

Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva. Dalla fisiologia alla clinica affronta l’argomento partendo da una solida analisi delle basi fisiologiche e, attraverso una disamina delle tecnologie applicate, ne valuta le indicazioni cliniche analizzando anche le tattiche e le strategie di utilizzo.

XXI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze e Tecnologie delle Macromolecole

Autore: Daniele Caretti , Giulio Malucelli

Numero di pagine: 486

Atti del XXI Convegno Italiano - Torino, 14-19 Settembre 2014 AIM - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole www.aim.it COMITATO PROMOTORE D. Caretti (Università di Bologna) P. Stagnaro (ISMAC – CNR, Genova) C. Marano (Politecnico di Milano) P. Lomellini (Versalis S.p.A.) G. Malucelli (Politecnico di Torino) F. Masi (Versalis S.p.A.) G. Ricci (ISMAC – CNR, Milano) COMITATO ORGANIZZATORE R. Bongiovanni (Politecnico di Torino) F. Ferrero (Politecnico di Torino) A. Fina (Politecnico di Torino) A. Frache (Politecnico di Torino) G. Gozzelino (Politecnico di Torino) G. Malucelli (Politecnico di Torino) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A. Frache (Politecnico di Torino) E. Fantino (Politecnico di Torino) J. Alongi (Politecnico di Torino) F. Carosio (Politecnico di Torino) A. Di Blasio (Politecnico di Torino) S. Colonna (Politecnico di Torino) F. Cuttica (Politecnico di Torino) D. Battegazzore (Politecnico di Torino) C. Marano (Politecnico di Milano) S. Tiburtini ORGANIZZAZIONE MACROGIOVANI T. Benelli (Università di Bologna) A. Milani (Politecnico di Milano)

Repertorio del diritto patrio toscano vigente, ossia Spoglio alfabetico e letterale delle più interessanti disposizioni legislative veglianti nel Granducato in materie tanto civili che amministrative

Numero di pagine: 366

I contadini e l’arte dell’agricoltura

Autore: Jan Douwe van der Ploeg

Numero di pagine: 176

I contadini e l’arte dell’agricoltura si concentra sulla struttura e le logiche di funzionamento delle aziende contadine, e sulle relazioni, storicamente variabili, che governano i processi lavorativi e produttivi delle stesse. Jan Douwe van der Ploeg sostiene che l’agricoltura contadina svolge un ruolo fondamentale a garanzia della produzione alimentare, attraverso sistemi sostenibili che risultano in equilibrio con la natura. Tuttavia, i contadini oggi, come in passato, sono materialmente abbandonati. Basato sul lavoro pionieristico dello studioso russo Aleksandr Vasil’evich Chayanov (1888-1937), questo libro affronta il tema di questo abbandono e mostra quanto siano invece importanti i contadini nelle lotte contemporanee per il cibo, la sostenibilità ecologica e la sovranità alimentare.

Ultimi ebook e autori ricercati