Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tecnologia e progettazione per il mondo digitale e per il web II

Autore: Marcello Missiroli

Numero di pagine: 846

“Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” (che abbrevieremo in TEPSIT) è una materia introdotta dalla recente riforma della scuola superiore ed è stata per la prima volta provata “sul campo” nell'anno scolastico 2012-13. Si tratta quindi di una materia nuova, anche se gran parte degli argomenti – in forma diversa – era già presente nel vecchio ordinamento. Le indicazioni ministeriali sugli argomenti oggetto del corso sono piuttosto generiche, e comprendono -Teoria dell'informazione -Sistemi operativi -Programmazione concorrente -Progettazione informatica -Programmazione di rete Con l'eccezione del terzo punto, previsto per il quinto anno, non c'è neppure una una distinzione precisa tra il terzo e quarto anno. Si tratta in ogni caso di argomenti molto vasti e in continua evoluzione, ed è praticamente impossibile svolgerli tutti allo stesso livello di approfondimento. La scelta di questo di libro è quella di presentare in ogni caso contenuti approfonditi, permettendo quindi ai docenti di “personalizzare” il corso in base ai propri gusti, conoscenze specifiche e richieste del territorio. La seconda scelta, è quella di spostare...

Sistemi e reti. Nuova edizione openschool. Per l'articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore tecnologico

Autore: Luigi Lo Russo , Elena Bianchi

Numero di pagine: 368

Istituzioni di tecnologia didattica

Autore: Marco Lazzari

Numero di pagine: 265

Negli ultimi anni le nostre scuole sono state invase dai dispositivi elettronici in maniera a volte indipendente dalla riflessione pedagogica sul loro impatto nei processi di insegnamento e apprendimento. Questo libro parla di strumenti digitali al servizio dell'agire didattico, cercando di evidenziare alcune delle idee chiave a partire dalle quali si può interpretare l'uso di sistemi, metodi e procedure dell'informatica applicati al mondo della scuola. Partendo dunque dal processo di miniaturizzazione della componentistica elettronica, dal quale è derivata l'opportunità di introdurre dispositivi informatici nelle scuole, si esaminano alcuni dei fenomeni di maggiore rilevanza che si sono presentati alla ribalta della riflessione su digitale e didattica, dall'ipertestualità alla multimedialità, dalla reticolarità alla condivisione, discutendone l'impatto, la significatività e la sostenibilità.

Trasformazione digitale e sviluppo delle PMI

Autore: Valerio Temperini , Pascucci Federica

Numero di pagine: 145

Le piccole e medie imprese rispetto alle realtà più grandi mostrano un evidente gap nello sfruttamento delle potenzialità legate alle ICT. Le limitate conoscenze e la mancanza di un’adeguata cultura della digitalizzazione appaiono tra gli aspetti problematici più comuni che possono essere riscontrati in relazione a tale tipologia di imprese. Si presenta quindi la rilevante sfida di promuovere un corretto approccio all’impiego delle nuove soluzioni tecnologiche. Nel presente volume sono esaminati i risultati di vari studi e ricerche che i due autori hanno condotto sul rapporto tra PMI e ICT, con l’obiettivo di rilevare, anche mediante alcune evidenze empiriche, le criticità da superare e le opportunità che possono essere colte, al fine di migliorare la competitività e stimolare la crescita aziendale. In particolare, l’attenzione è posta sul ruolo che le ICT possono svolgere per lo sviluppo delle competenze, per la marketing intelligence, per la comunicazione e la vendita dei prodotti sui mercati esteri. Federica Pascucci è ricercatrice confermata di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Management,...

Verso un manifatturiero italiano 4.0. Ricerca, tecnologia e non solo

Autore: Sesto Viticoli

Numero di pagine: 210

È universalmente riconosciuto come il settore Manifatturiero ricopra un ruolo centrale nello sviluppo sia delle economie avanzate sia di quelle in via di sviluppo, e che un suo futuro sia concepibile ormai solo nell’ottica di un modello “Industria 4.0”. Il dibattito oggi in corso è dominato dall’importanza di introdurre le varie Tecnologie Digitali (IoT, Big Data, Intelligenza Artificiale, Cloud, Automazione avanzata ecc.) all’interno dei processi e delle organizzazioni aziendali, quasi come se una particolare dotazione tecnologica risolvesse da sola l’insieme delle problematiche e dei ritardi che si sono accumulati nel corso di questa lunga crisi. Pur nel pieno riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalle piattaforme IT, ed esaminando nel dettaglio le tecnologie più opportune per assicurare un futuro al sistema produttivo nazionale in termini di innovazione di prodotto, innovazione di processo e di nuovi modelli di business, il volume intende offrire una visione più ampia e di contesto Paese intorno a quegli elementi che sono ritenuti prioritari per costruire una Manifattura Italiana 4.0. In quest’ottica, sono state raccolte testimonianze dirette di...

Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM

Autore: Eugenio Arbizzani

Numero di pagine: 464

Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all'inclusione digitale

Autore: Marco Padula , Amanda Reggiori

Numero di pagine: 228

Il progetto di sistemi informativi. Con indicazioni su studio di fattibilità e linee guida AIPA

Autore: Tommaso Federici

Numero di pagine: 292

Lo Stato digitale nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Autore: Valerio Bontempi

Numero di pagine: 245

La stretta correlazione tra il difetto di produttività di un sistema-paese e il basso livello di digitalizzazione e innovazione dello stesso è noto. Così come è noto che in questo campo l’Italia abbia accumulato nel tempo un ritardo significativo. Non è un caso, del resto, che la Commissione europea collochi da anni l’Italia tra gli «innovatori moderati». I nostri livelli di spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) sono troppo bassi rispetto alla media europea e questo è vero sia per gli investimenti pubblici, sia per quelli privati. Proprio al fine di recuperare questo deficit italiano e di promuovere gli investimenti in tecnologie, infrastrutture e processi digitali, lo sforzo di digitalizzazione e innovazione permea di sé tutto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nei diversi saggi che compongono il volume (suddivisi in tre sezioni: «Le competenze digitali, l’istruzione e la ricerca scientifica», «Le infrastrutture digitali» e «La digitalizzazione dell’attività amministrativa»), le Autrici e gli Autori tratteggiano le linee generali di tendenza del processo in atto di c.d. transizione digitale. A tal fine, appare imprescindibile l’operazione di...

Governo elettronico. Modelli strategie e soluzioni innovative per una pubblica amministrazione digitale

Autore: Luca Buccoliero

Numero di pagine: 282

L'innovazione nelle scuole di Roma

Autore: Alfonso H. Molina , Ilaria Falcetta

Numero di pagine: 138

Il libro L'innovazione nelle scuole di Roma presenta venti esperienze d'innovazione raccolte nelle scuole romane nell'anno scolastico 2007/2008, di cui sono protagonisti gli allievi, gli insegnanti, i dirigenti scolastici, che la Fondazione Mondo Digitale ha potuto identificare grazie alla conoscenza maturata nel territorio.

Il Broker. Ecco come cambia il modo di fare brokeraggio assicurativo.

Autore: Mirko Odepemko

Numero di pagine: 158

In questo libro vengono condensate le conoscenze dei concetti ed i principi di governance di una societa di brokeraggio, affinate dall'autore nel corso della sua attivita di operatore assicurativo e di studioso delle regole di mercato e delle normative, del settore stesso, in continua evoluzione. In un periodo dove la regola comune e creare, sviluppare ma, soprattutto, dominare i mercati l'autore cerca di evidenziare una strada equilibrata da seguire, dopo aver analizzato il sistema italiano e dopo averlo confrontato con altri sistemi europei e di oltre oceano. Il libro e incentrato sulla visione dei giovani operatori del brokeraggio assicurativo che vogliono poter dare il loro contributo fatto di energia, di tecnologia e di idee fresche sulle problematiche quotidiane che possono in qualche modo migliorare il sistema stesso o, per lo meno, arricchirlo di quella visione giovane e dinamica che, in alcuni casi, il mondo assicurativo necessita e che dovrebbe avere la capacita di ascoltare."

Qualcosa che sfiora l’utopia

Autore: Michele Gerace

Numero di pagine: 88

Esiste un’intima relazione tra la filosofia, l’arte, la scienza e lo spirito di comunità che delinea all’orizzonte i caratteri di una Repubblica del Mondo. Alle spalle ciò che avremmo potuto essere ma non abbiamo voluto, davanti a noi ciò che potremmo ancora essere qualora lo volessimo, in qualità di esseri umani al bivio tra dissoluzione per indolenza e integrazione in nome di una legge di convivenza in grado di regolare un nuovo modo di stare al mondo per unire ciò che oggi è sostanzialmente diviso. In questo saggio Gerace invita a considerare centrale l’esigenza di riporre intelligenza nella specializzazione come in politica, a porci domande sul presente e sul futuro, sulla presunta prevedibilità e sull’imprevedibilità della nostra natura, su come ci siamo indeboliti e potremmo irrobbustirci, sui ricostituenti che ci permetterebbero di sviluppare qualche anticorpo in più in termini di civiltà, partendo proprio dal farne una ragione di libertà, di reciproco rispetto e di progresso.

Il call center nelle amministrazioni pubbliche. Migliorare la gestione dei contatti con i cittadini

Autore: Thomas Schael , Angelo Tanese , Gloria Sciarra

Numero di pagine: 208

I sistemi PLM per l’impresa digitale

Autore: Daniele Campi Martucci

Numero di pagine: 324

La crescente importanza assunta dal Product Lifecycle Management (PLM) è la conseguenza diretta dei fenomeni in atto nell’assetto tecnico ed organizzativo delle moderne imprese industriali: la spinta alla focalizzazione sul core-business, la tendenza all’outsourcing di prodotti e servizi, l’organizzazione in rete, la facilità ed economicità di comunicazione fra siti remoti, lo spostamento di parte delle attività in paesi a basso costo di manodopera, la disponibilità di tecnologie informatiche e di comunicazione anch’esse a basso costo ed integrate. Tali fenomeni costringono le aziende a mutare radicalmente il modo di gestire le proprie attività, attivando attraverso un comportamento innovativo la terziarizzazione dei processi di progettazione, di ingegnerizzazione e di produzione, nonché i processi collaborativi di co-design e co-engineering, con la conseguente necessità di un forte presidio e coordinamento su dati e processi lungo l'intero ciclo di vita del prodotto.

Innovazione tecnologica in architettura e qualità dello spazio

Autore: Chiara Tonelli

Numero di pagine: 224

Questo testo indaga il ruolo che la cultura tecnologica occupa, o dovrebbe occupare, nella formazione universitaria, nella ricerca scientifica, nella progettazione e realizzazione dell'architettura. Il percorso intrapreso si pone l'obiettivo di esplorare, in riferimento al settore produttivo edilizio e alla soglia di una riforma didattica, quali contenuti attengono all'insegnamento della Tecnologia dell'architettura e quali sbocchi professionali offrono; cosa significa fare ricerca in un ambito dal nome tanto abusato (la ricerca tecnologica) e chi ne sono gli attori; quali orientamenti si possono prospettare per una riorganizzazione del settore al fine di innalzare il livello di qualità del prodotto edilizio, nella sua accezione morfologica in particolare. Questo scritto, destinato anche a fini didattici, introduce pertanto alla cultura della realizzazione, secondo la quale ogni atto programmatorio e progettuale deve porsi come obiettivo il raggiungimento della realizzazione. Sebbene questo principio possa sembrare scontato, si rileva invece nel settore un divario sempre maggiore tra il momento di definizione “concettuale” e il momento di definizione “materiale”. Tale...

Diritto del Fintech

Autore: Marco Cian , Claudia Sandei

Numero di pagine: 585

Le nuove tecnologie sono ormai entrate prepotentemente nelle dinamiche finanziarie, rimodulando, e talvolta sovvertendo, gli schemi relazionali tradizionali e proponendo nuove forme di business, nuove strategie e nuove sfide: le criptovalute, la robo-consulenza, i mobile-payments, il crowdfunding e molte altre sono realtà già profondamente diffuse nell’economia finanziaria, che si fondano sulle innovazioni radicali offerte dalle tecnologie blockchain, dall’intelligenza artificiale e dal machine learning. L’impatto di tali innovazioni è straordinario anche sul sistema normativo, nazionale ed europeo, che presiede al corretto andamento dei mercati e alla tutela delle imprese e degli investitori. Il volume offre il più ampio e completo approfondimento oggi possibile su ciascuna delle tematiche giuridiche investite dal fenomeno Fintech, sia sotto il profilo dell’analisi teorica, che dal punto di vista della considerazione della prassi giurisprudenziale e degli orientamenti delle Authorities e con una ricca presentazione del quadro internazionale.

Ingegneria informatica

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 450

"Computer Engineering", scritto da Fouad Sabry, è una guida indispensabile all'interno della serie "Robotics Science", che approfondisce l'affascinante intersezione tra tecnologia, elettronica e informatica. Che tu sia un professionista, uno studente universitario o laureato, o un appassionato di hobby, questo libro fornisce una comprensione completa dei principi chiave che guidano il mondo della robotica. Esplorando i fondamenti dell'ingegneria informatica e le sue applicazioni nel mondo reale, i lettori acquisiscono le conoscenze per eccellere in vari ambiti della robotica e della tecnologia. Breve panoramica dei capitoli: 1: Ingegneria informatica: uno sguardo all'ampio ambito dell'ingegneria informatica e al suo ruolo fondamentale nello sviluppo della robotica. 2: Informatica: comprendere i fondamenti dell'informatica e la loro applicazione nella creazione di sistemi robotici. 3: Ingegneria elettrica: approfondisce i principi elettrici che costituiscono la base dell'hardware robotico. 4: Elettronica: esplora il ruolo fondamentale dell'elettronica nello sviluppo e nel funzionamento di dispositivi robotici. 5: Circuito integrato: spiega come i circuiti integrati siano...

La responsabilità da reato degli enti e delle persone giuridiche

Autore: Marco Martorana , Francesco Meloni

Numero di pagine: 1239

L’opera intende fornire un commentario al D.Lgs. 231/2001 dal taglio pratico, aggiornato alle ultime novità normative e corredato da una sezione operativa redatta da esperti del settore e direttamente rivolta agli Operatori che si trovano ad applicare quotidianamente la normativa sulla responsabilità degli Enti. Nel commentario gli istituti vengono analizzati tenendo in considerazione i più recenti sviluppi della giurisprudenza sul tema della responsabilità dell’Ente. Nella Sezione Operativa vengono esaminati e trattati i più importanti aspetti pratici e metodologici sottesi alla redazione e al mantenimento del Modello Organizzativo e alle attività dell’Organismo di Vigilanza. Sono presenti approfondimenti specifici dedicati ai profili tecnici della gestione e alla prevenzione del cyber risk, con un intervento curato da un Ingegnere esperto in Cybersecurity, e ai riflessi reputazionali della compliance, con un intervento curato da un Docente universitario esperto in crisis e reputation management. L’opera è aggiornata alla Riforma Cartabia e al D.Lgs. 24/2023 che attua in Italia la Direttiva europea sul Whistleblowing.

Filosofia e rivoluzione digitale

Autore: Enrica Tulli

Numero di pagine: 104

La questione che si vuole affrontare in questo agile volume muove dall'affermarsi della rivoluzione digitale, di cui molti parlano e scrivono come di un fenomeno già in atto nelle pratiche che interessano ampi settori della nostra vita – dall'architettura, all'ingegneristica, all'arte e così via – traendone riflessioni originali sull'impatto esistenziale di chi le pratica e di chi le subisce. Con l’aiuto di un gruppo di giovani professionisti ormai pienamente inseriti in ambiti di studio e di lavoro in cui il digitale ha trovato piena occupazione – e con il contributo teorico di una docente universitaria del settore – viene qui affrontata la trama complessa e decisiva dei rapporti tra filosofia e saperi digitali. L’impresa è ardua: occorre incrociare le linee interpretative e avviare una riconsiderazione del lavoro filosofico in relazione ai cambiamenti del Sé, al modo in cui ci rapportiamo gli uni con gli altri e diamo forma al mondo.

Il libro del fund raising

Autore: Henry Rosso , Eugene Tempel , Valerio Melandri

Numero di pagine: 567

L'attività di fund raising costituisce uno dei momenti fondamentali della vita di molte organizzazioni che operano nel non profit, indipendentemente dalle loro dimensioni o dall'ambito in cui queste decidano di agire: soltanto attraverso una raccolta fondi efficiente, infatti, sono possibili la sopravvivenza e lo sviluppo di un ente senza fini di lucro e, quindi, in ultima analisi, il raggiungimento dei suoi scopi. Il libro di Hank Rosso, presentato per la prima volta ai lettori italiani nella sua seconda edizione - curata da Eugene R. Tempel e, per il nostro paese, da Valerio Melandri - è internazionalmente considerato il volume fondamentale in materia di raccolta fondi per le organizzazioni no profit. Il testo illustra tutti i fondamenti concettuali della figura del fundraiser: attraverso numerosi esempi pratici, esamina i principi e le metodologie alla base della professione. Affronta le tecniche di pianificazione e selezione delle strategie per tutte le attività e gli strumenti della raccolta fondi: dalla costruzione della buona causa alla negoziazione con i donatori, fino alla gestione di un database o di una campagna di raccolta, senza tralasciare il dibattito...

Manuale di diritto della protezione dei dati personali, dei servizi e dei mercati digitali

Autore: Massimo Borgobello

Numero di pagine: 902

- Il diritto alla protezione dei dati personali e la speculare regolamentazione dei servizi e dei mercati digitali si colloca tra l’area pubblicistica, quella privatistica per toccare le aree commerciale e del lavoro. Il presente Manuale è basato su questa organicità nella trasversalità, portando, al contempo, soluzioni concrete per l’interprete e dando una panoramica accessibile anche ai neofiti della materia. In assoluto, è l’opera più completa per quanto riguarda il confronto tra le fonti costituzionali e la disciplina italiana e i diversi atti normativi dell’Unione europea ed è un testo utilissimo per tutti gli operatori economici e del diritto del settore digitale, aziende, consulenti, DPO e formatori. Il Manuale è aggiornato alle più recenti Linee guida dell’EDPB, ai provvedimenti più rilevanti del Garante privacy e alle ultime sentenze della Cassazione sul diritto all’oblio e del Consiglio di Stato sull’impiego dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Il lavoro è anche impreziosito da numerosissime citazioni della dottrina tradizionale, portatrice di cultura e conoscenza sempre attuali. In appendice i formulari per la...

Notaio e nuove tecnologie

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 112

Tratti dalla rivista Notariato, materiali e articoli a cura dei massimi esperti del settore sull’uso delle nuove tecniche e tecnologie nell’esercizio della funzione notarile. Particolare attenzione è dedicata agli aspetti operativi e agli spunti di riflessione sulle prospettive di sviluppo digitale della professione. Vengono analizzati temi di grande attualità e rilevanza pratica, quali: Srl online, start up innovative, trattative e atto a distanza, identificazione a distanza ai fini antiriciclaggio, blockchain, smart contract, eredità digitale. Tra gli interventi si segnala, in particolare, la tavola rotonda virtuale “Professioni legali e nuove tecnologie. Come sarà il notaio del futuro?”, in cui autorevoli esponenti del mondo istituzionale e accademico dibattono sul modo in cui l’atto “non in presenza” delle parti potrà essere una risposta valida, sicura e concretamente praticabile.

Lavoro 2025

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 347

Quali saranno gli effetti del progresso tecnologico sull’occupazione? Quale sorte attende i Neet, i giovani che non studiano e non sono alla ricerca di un lavoro? Come è possibile conciliare produttività e reddito di cittadinanza? «Per progettare qualsiasi futuro, e in particolare quello del lavoro, – sostiene Domenico De Masi – occorre prevederlo». A questa necessità intende rispondere la ricerca Lavoro 2025. Voluto da un gruppo di parlamentari del Movimento 5 Stelle per fornire una base scientifica alle loro proposte di legge e animato dalla professionalità di prestigiosi esperti, lo studio inquadra tutte le questioni fondamentali che sono al centro di quel delicato meccanismo di equilibrio tra domanda e offerta che è il mondo del lavoro. Una prima parte – La questione lavoro – descrive la fase di passaggio dalla società industriale a quella postindustriale e sintetizza le previsioni al 2025 di alcune variabili macrosociali, fornendo le basi per ipotizzare come cambierà il lavoro. La seconda parte – I futuri possibili – raccoglie le riflessioni degli esperti sui temi proposti. Nella terza parte – Lo scenario più probabile – è riassunto il succo della ...

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 1175

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata?

Ultimi ebook e autori ricercati