Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La terra desolata. Poesie di T.S. Eliot

Autore: Thomas Stearns Eliot

Numero di pagine: 100

THE WASTE LAND. Traduzione italiana della raccolta di poesie The Waste Land, di T. S. Eliot. Include l'intervista con T.S. Eliot, dal titolo "The Art of Poetry", di Donald Hall. Sommario LA TERRA DESOLATA......................................................................... 13 LA SEPOLTURA DEI MORTI........................................................... 15 UNA PARTITA A SCACCHI.............................................................. 18 IL SERMONE DEL FUOCO............................................................. 22 LA MORTE PER ACQUA.................................................................. 27 QUELLO CHE DISSE IL TUONO.................................................... 28 THE WASTE LAND........................................................................... 33 THE BURIAL OF THE DEAD.......................................................... 35 A GAME OF CHESS......................................................................... 38 THE FIRE SERMON......................................................................... 42 DEATH BY WATER........................................................................... 47 WHAT THE THUNDER...

Assassinio nella cattedrale

Autore: Thomas Stearns Eliot

Numero di pagine: 176

Un testo fondamentale, una vicenda vera e potente, in cui il maggior poeta del Novecento mette in gioco le questioni più forti della storia. Che senso hanno i continui rivolgimenti delle forze sociali? E soprattutto qual è il peso sociale della fede? Come la fede entra a giudicare le vicende del potere e della società? La Chiesa che coscienza ha della propria presenza tra gli uomini? La figura e il martirio di Tommaso Becket (1170) diventano nell'arte di Eliot una provocazione all'uomo e al cristiano contemporaneo. Un affresco bruciante e drammatico dove la vita di ciascuno e la società di oggi possono riconoscersi. E interrogarsi. Questa edizione mantiene il testo inglese a fronte.

La lingua del padrone

Autore: Teresa Franco

Numero di pagine: 266

Il saggio analizza le traduzioni dall’inglese di Giovanni Giudici mettendo in risalto l’importanza che questa attività assume nella costruzione di una poetica e nell’invenzione di un immaginario collettivo, condizionato dal boom economico e dal modello americano. Materiali editi e inediti (traduzioni in rivista e in volume, carteggi, primi abbozzi, note diaristiche) vengono usati per raccontare il fermento culturale postbellico, l’attenzione di Giudici verso poeti come Eliot, Pound, Dickinson, e altri.

Autobiografia di Alice Toklas

Autore: Gertrude Stein

Numero di pagine: 339

Gertrude Stein, scrittrice, poetessa, collezionista, in questa autobiografia sua e della sua amica/amante Alice riesce a rendere più oggettiva la descrizione della sua realtà: in giro per la sua casa parigina passano personaggi del calibro di Picasso e Matisse, Braque e Hemingway, descritti nella quotidianità e nella loro semplicità di esseri umani.Il rapporto fra Alice e Gertrude, quale e quanto sia grande il contributo dell’una o dell’altra nella stesura del romanzo, è un tema avvolto da un alone di mistero: e proprio questo contribuisce a rendere l’opera ancora più interessante e godibile, mentre pagina dopo pagina si seguono le avventure di questa giovane americana che è venuta a cercare il successo e il bel vivere in Europa.La traduzione di Cesare Pavese rende questo libro un capolavoro intramontabile.

Guida al Musical Theatre

Autore: Davide Bellucci

Numero di pagine: 362

Questa "Guida al Musical Theatre" pubblicata nel 2001 da Prove Aperte fu accolta con entusiasmo dagli amanti del genere e fu fonte di informazioni per tanti aspiranti professionisti. Introduzione storica, analisi dell'evoluzione dello stile, oltre 100 schede di musical, interviste a Saverio Marconi, Fabrizio Angelini, Tosca e molti altri professionisti italiani e internazionali. Inoltre molte curiosità che non avreste mai immaginato. A cura di Marco D. Bellucci, Franco Travaglio e Gabriele Bonsignori.

Incontri con T. S. Eliot, K. Mansfield, R. Bridges, R. Kipling, T. Hardy, W. Blunt, G. Hopkins, F. Thompson, M. Arnold, S. Coleridge, H. Longfellow

Autore: Gilda Musa

Numero di pagine: 61

e150 | Zum Bild, das Wort I

Autore: Engramma

Numero di pagine: 675

Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: “All'immagine, la parola!”. L’immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica.

Critica del testo (2011) Vol. 14/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 463

Dante nella letteratura italiana del Novecento e in Europa Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante (p. 9-36) Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento (p. 37-84) Fabrizio Costantini, Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini (p. 85-101) Valentina Berardini, Il canone scolastico dantesco (p. 103-117) Rossend Arqués, Traduzioni e irradiazioni ispaniche novecentesche della Commedia di Dante (Ángel Crespo, Luis Martínez de Merlo, Abilio Echevarría e María Zambrano) (p. 119-147) Gabriella Gavagnin, Dante e i miti storiografici della letteratura catalana contemporanea (p. 149-164) Giulia Lanciani, La Commedia in area lusofona. Traduzioni e critica (p. 165-176) Gianfranco Rubino, Dante nel Novecento letterario francese (p. 177-202) Martine Van Geertruijden, Le traduzioni francesi della Commedia nel Novecento (p. 203-225) Piero Boitani, Dante in Inghilterra (p. 227-242) Cesare G. De Michelis, Dante in Russia nel XX secolo (p. 243-251) Luigi Marinelli, Epica e etica: oltre il dantismo polacco (p. 253-292) Camilla Miglio, Dante dopo Auschwitz:...

Isaiah Berlin

Autore: Alessandro Della Casa

Numero di pagine: 342

Frutto di un decennio di ricerche e dell’utilizzo di fonti inedite, il libro costituisce la prima ricostruzione integrale del percorso biografico e intellettuale del filosofo e storico delle idee Isaiah Berlin (1909-1997), svelando l’importanza che vi ebbero le vicende e i confronti con alcune tra le maggiori personalità del Novecento: da Chaim Weizmann a David Ben-Gurion, da Winston Churchill a Margaret Thatcher, da T.S. Eliot a Ludwig Wittgenstein. Emergono così l’attenzione verso l’appartenenza culturale e nazionale, l’impegno per il sionismo e la critica ai nazionalismi aggressivi, l’interesse per la decolonizzazione e per il pluralismo culturale, che rendono la proposta filosofica berliniana ancora attuale e la situano al centro del dibattito internazionale. La rilettura finale delle riflessioni di Berlin sul liberalismo e sul pluralismo fa dell’opera un’accessibile e al contempo rigorosa introduzione al suo pensiero.

La terra desolata

Autore: Thomas S. Eliot

Numero di pagine: 192

«“E ora, quel rumore? / Che sta facendo il vento?” / Niente ancora niente. “E niente / non sai? Non vedi niente? Non ricordi / niente?” Io mi ricordo / quelle sono le perle / che erano i suoi occhi.» Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta.

Le occasioni

Autore: Eugenio Montale

Numero di pagine: 400

Le occasioni si presenta come un canzoniere compatto. Diario europeo di viaggio e di viaggi , in real tà è un libro fatto di attese, vegl ie e medi tazioni interiori , è i l racconto di un'evasione impossibile, la ricerca di un incontro che è subito separazione.

La terra devastata

Autore: T.S. Eliot

Numero di pagine: 176

A cavallo tra il 1921 e il 1922, T.S. Eliot è preda di un grave esaurimento nervoso. La Prima guerra mondiale è finita da poco, da poco è concluso il conteggio dei cadaveri ammassati nelle trincee di mezza Europa. Il suolo del continente è maciullato, fetido, coperto da solchi e ferite ancora fresche, crivellato da crateri di bombe e granate. Non è una terra desolata, questa. È una terra devastata. Dal letto della sua clinica svizzera Eliot non smette di scrivere e, una volta a casa, mostra a Ezra Pound il manoscritto di The Waste Land, consegnando ai posteri un’opera fondamentale della letteratura del Novecento. Oggi, in questa nuova edizione, Carmen Gallo ritraduce e riplasma il poema di T.S. Eliot: ogni verso prende nuovo valore, ogni parola si sposta di senso, a partire da quelle del titolo. Perché questo racconto di disperazione, morte e rovina, ma anche di rinascita e fertilità, non ha smesso di parlare al lettore di oggi, e non smetterà di dire qualcosa a quello del futuro: nelle stanze di Eliot si svolge la partita a scacchi che la nostra civiltà, ciclicamente, gioca con la fine.

Scorci Improvvisi Di Altri Orizzonti

Autore: Giovanna Manzato, Mario Faraone, Martina Bertazzon, Roberta Tommasi , Mario Faraone

Numero di pagine: 555

Un volume di studi critici sulle letterature e sulle civiltà dei paesi di lingua inglese, scritto e curato da chi ha partecipato al Corso di Studi in âScienze e Tecniche dellâInterculturalità â, Lettere e Filosofia, Università di Trieste.I saggi spaziano tra argomenti e ambiti culturali e letterari eterogenei: dal confronto fra culture, sistemi di pensiero, classi sociali; al viaggio come descrizione d'incontri e stupore di fronte alla "alterità "; alla letteratura per l'infanzia come veicolo della cultura di un popolo e base formativa per le sue prossime generazioni; ai sistemi economici e politici dell'imperialismo e del colonialismo in ambito anglofono e al loro impatto con le culture autoctone; alle influenze di elementi letterari nei media tradizionali e moderni. I temi, afferenti ai cultural studies, rientrano in cinque ambiti di studio: età Vittoriana; letteratura di viaggio; letterature post-coloniali africane; diaspora indiana; multimedialità nella comunicazione di massa.

La tradizione dei moderni e la musica. T. s. Eliot, Mann, Adorno, Cocteau, Saint-John Perse

Autore: Giuliana Ferreccio

Numero di pagine: 232

Ultimi ebook e autori ricercati