Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Global sourcing

Autore: Fabrizio Baldassarre

Numero di pagine: 225

Negli ultimi decenni la gestione degli acquisti ha subito una serie di cambiamenti che possono far pensare ad una vera e propria rivoluzione. Alla base di questi mutamenti vi sono fenomeni ben noti, come la globalizzazione dei mercati, lŐaccresciuta competizione fra aziende e la necessit da parte delle imprese di utilizzare tutte le risorse disponibili a livello mondiale. Ne risulta che la localizzazione dei fornitori e lŐindividuazione delle opportunit pi vantaggiose deve avvenire su scala globale, pena lŐesclusione dellŐimpresa dai mercati internazionali, ma in molti casi anche dallo scenario competitivo nazionale. Il global sourcing rappresenta una grande spinta innovativa per le imprese sia sul piano organizzativo sia su quello operativo poich impone il confronto con realt diverse e offre la possibilit di scoprire nuovi paradigmi gestionali e culturali. Naturalmente non vi sono solo vantaggi: questo processo comporta una pi ampia complessit e maggiori rischi, legati allŐaumento di attori, di operazioni, alla difficolt di controllare e di gestire fornitori localizzati in aree geografiche anche molto distanti. Il volume, alternando casi di studio concreti e considerazioni...

Restituiscimi Il Cane, Terry Macquarie!

Autore: Sergio Bruno , Paride Corbellini , Marco Puchetti

Numero di pagine: 180

La consulenza aziendale come non ve l hanno mai raccontata, dal triplice punto di vista operations/finance/sales-mktg. tutta l azienda in un colpo solo

Il nuovo ospedale è snello. Far funzionare gli ospedali con il Lean Healthcare: consigli pratici e sostenibilità

Autore: Francesco Nicosia

Numero di pagine: 140

100.754

Sistemi di controllo manageriale e medie imprese. Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

Autore: Giuseppe Farneti , Monica Bartolini

Numero di pagine: 230

365.747

Corso di Logistica

Autore: Mario Iannaccone

Numero di pagine: 236

Il testo è rivolto agli studenti del terzo anno dell'indirizzo "Trasporti e Logistica" con articolazione "logistica". Senza avere la pretesa di essere esaustivo, intende fornire un quadro integrato degli aspetti teorici ed applicativi fondamentali per acquisire le competenze richieste per orientarsi verso le scelte più opportune nel complesso e dinamico mondo della logistica. Redatto in perfetta conformità alle Linee guida ministeriali, il testo è strutturato in Macroaree, Moduli e Unità di apprendimento che agevolano anche la progettazione didattica. A conclusione di ogni Macroarea è prevista la verifica dell'apprendimento con quesiti formulati secondo le diverse modalità ricorrenti. Vengono trattate le seguenti tematiche: Aree della logistica e supply chain management; Processi di approvvigionamento; Programmazione e gestione della produzione; Distribuzione dei prodotti; Metodologia di gestione delle scorte e logistica inversa. Il testo, essenzialmente a carattere didattico, può rappresentare comunque un utile strumento anche per tutti coloro che operano nei diversi ambiti della logistica e che necessitano di uno strumento snello e di semplice lettura per avere una...

Sostenibilità e profitto

Autore: Zani Deborah

Numero di pagine: 256

Il futuro dell'impresa non potrà che essere sostenibile: profitto e responsabilità ambientale andranno di pari passo. Oggi per un'azienda la sostenibilità ambientale è così importante da non poter essere trattata come una semplice scelta etica. È il fattore che più di ogni altro influenzerà la concorrenza sul mercato italiano e internazionale nei prossimi trent'anni, l'unica strategia vincente. I manager più accorti hanno capito che la responsabilità ecologica non contrasta con i tradizionali obiettivi di profitto, ed è anzi una grande opportunità. Ma cosa significa, in concreto, fare business sostenibile? Come evitare il rischio del greenwashing, e come misurare la reale sostenibilità di un'azienda? Quali interventi legislativi potrebbero favorire e rendere più ordinata la transizione già in atto nel privato? Deborah Zani, CEO di Rubner Haus, si confronta con professionisti, manager e imprenditori per raccogliere pareri, definizioni, idee e consigli sul binomio che segnerà il futuro: profitti e sostenibilità. Per conciliarli, secondo l'autrice, occorrerà andare oltre le ormai canoniche metriche ESG e aggiungere la H di Healthy ai parametri Environmental, Social...

Logistic & supply chain management

Autore: Giovanbattista Marini

Numero di pagine: 190

Il volume analizza la gestione della logistica e del supply chain management, intendendo con il primo termine la «gestione integrata di flussi di materiali» all'interno di una singola azienda, mentre, parlando di supply chain, si intende la filiera che comprende più aziende coinvolte in uno stesso ciclo logistico. Il libro, di impostazione molto pratica, è volto soprattutto ai problemi operativi e ad offrire una panoramica del settore. Nei primi due capitoli ci si sofferma sulla gestione della logistica e si discute e si approfondisce poi il concetto di servizio al cliente. Il terzo capitolo è dedicato al Supply Chain Management e qui si discute della convenienza di passare a una gestione collaborativa della Supply Chain attraverso fasi successive di progressiva integrazione tra le aziende della stessa filiera: questi principi restano poi in sottofondo per tutto il resto della successiva trattazione dedicata all'approfondimento degli aspetti operativi. Gli argomenti che vengono sviluppati sono quelli relativi alla gestione delle scorte, poi la gestione dei trasporti, l'utilizzo dei fornitori di servizi logistici, lo studio e la gestione delle reti logistiche, il controllo...

Supply chain management e made in Italy

Autore: Raffaele Secchi

Numero di pagine: 312

In un contesto economico incerto, in uno scenario internazionale sempre più competitivo, diventa estremamente importante rafforzare il primato del Made in Italy. Oltre a investimenti su brand e qualità dei prodotti, le aziende devono utilizzare la leva dell'innovazione dei processi operativi. Il libro documenta - attraverso casi aziendali espressione dell'eccellenza italiana - il contributo dei processi di Supply Chain Management alla competitività delle aziende e identifica le aree di innovazione in grado di accrescere il differenziale competitivo basato su riconoscibilità e qualità. Emerge in modo univoco che l'adozione di prassi di integrazione dei processi e lo sviluppo di logiche di collaborazione con gli attori a monte e a valle della supply chain consente di consolidare la competitività in modo significativo. Lo sviluppo di relazioni inter-organizzative - finalizzato alla ricerca di razionalizzazioni operative di breve termine, ma anche di soluzioni innovative per favorire la riorganizzazione delle modalità di gestione dei processi - permette di conseguire miglioramenti sensibili sul fronte delle prestazioni sia di carattere economico-finanziario sia di natura...

Lean Procurement. Come migliorare gli acquisti, la logistica e la supply chain con l’approccio del pensiero snello

Autore: Bernardo Nicoletti

Numero di pagine: 323

100.803

Creare valore nella supply chain

Autore: Maurizio Dallocchio , Francesco Perrini , Clodia Vurro , Angeloantonio Russo

Numero di pagine: 120

A partire dagli anni Settanta, lŐaffermarsi della dimensione mondiale nellŐattivit economica si accompagnato alla progressiva creazione di reti globali di produzione. Sebbene la globalizzazione abbia favorito unŐampia crescita economica ed evidenti miglioramenti nei livelli educativi, igienici e sanitari in quei paesi in via di sviluppo che hanno progressivamente partecipato alla nuova divisione internazionale del lavoro, la competizione tra aree produttive per lŐottenimento di capitali, clienti e insediamenti ha assunto proporzioni inaspettate. In tale contesto, la gestione della filiera produttiva diventata un prerequisito essenziale per competere a livello nazionale e globale, beneficiando dei vantaggi derivanti dalla globalizzazione. Partendo da tali premesse, la ricerca punta allŐapprofondimento delle dinamiche in atto nella gestione della filiera produttiva, attraverso la comparazione tra settori in cui la contrapposizione tra modelli concorrenziali alternativi particolarmente evidente, tra produzioni basate sul prezzo e rappresentative di una competizione sui costi (cost-driven supply chain competition) e produzioni a pi alto valore aggiunto, espressione di una...

Supply chain excellence. La supply chain management, il networking strategico, l'outsourcing integrato, il miglioramento continuo, il controllo delle performance

Autore: Alessandro Amadio

Numero di pagine: 352

Total Flow Management. Kaizen per l'eccellenza nella supply chain e oltre

Autore: Euclides A. Coimbra

Numero di pagine: 342

In un periodo di turbolenza economica come quello attuale, all’impresa è richiesto di mettere in campo strategie diverse per conoscere sempre meglio i bisogni dei clienti aumentando la presa diretta sul mercato e innovando senza sosta, nel prodotto e nel processo. Un’innovazione che non può più essere «one shot», ma deve diventare un elemento strutturale della vita aziendale. Al sistema di produzione è inoltre richiesto di migliorare contemporaneamente le performance industriali e di essere flessibile e veloce nell’avviare nuovi prodotti, modificare linee, layout e intere supply chain. A oggi l’approccio Kaizen è il modello più efficace per realizzare questi obiettivi e supportare la strategia, ma solo una piccola parte delle aziende che abbracciano questo nuovo paradigma riesce a svilupparne il pieno potenziale, la cui chiave di volta consiste nella capacità di rendere semplice ciò che è complesso. p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 12.0px Helvetica}

Logistica, intermodalità e territorio. Scenari e prospettive di sviluppo del Piemonte orientale

Autore: Marcello Tadini , Christian Violi

Numero di pagine: 296

1810.2.27

Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale

Autore: Filippo Bencardino , Maria Rosaria Napolitano

Numero di pagine: 368

Logistica e tecnologia RFID

Autore: Antonio Rizzi , Roberto Montanari , Massimo Bertolini , Eleonora Bottani , Andrea Volpi

Numero di pagine: 254

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per l’identificazione dei prodotti mediante radiofrequenza, sia nella produzione sia nella distribuzione. L’adozione della tecnologia RFID (Radio Frequency IDentification) apporta infatti alle aziende indubbi vantaggi economici, e anche nel settore alimentare si stanno iniziando a comprendere le nuove opportunità strategiche e di gestione della filiera offerte dai sistemi RFID. Al di là dei vantaggi economici, questi sistemi offrono infatti la possibilità di gestire al meglio aspetti cruciali della qualità e della sicurezza, soprattutto per quello che riguarda la catena del freddo. Gli autori del volume operano nel laboratorio RFID Lab dell’Università degli Studi di Parma, che da anni collabora con numerose aziende del settore alimentare e del largo consumo. Il libro illustra i risultati delle loro ricerche e guida il lettore attraverso l’analisi delle opportunità derivanti dall’impiego della tecnologia RFID nella supply chain.

L'arte di migliorare

Autore: Arnaldo Camuffo

Numero di pagine: 304

Protagonista di questo libro è una trasformazione silenziosa che sta cambiando l’industria del nostro paese: l’affermarsi del Made in Lean Italy. Già da qualche anno, infatti, le imprese italiane stanno applicando i principi del Lean Thinking, la filosofia che ha rivoluzionato prima il mondo della produzione e poi quello della gestione. Ma quali sono le caratteristiche e i punti di forza del sistema industriale italiano che permettono di utilizzare questi strumenti per ritornare competitivi senza delocalizzare né ridurre l’occupazione? Non si tratta tanto di imitare tecniche produttive sviluppate altrove, infatti, ma di innescare un profondo mutamento che generi una nuova cultura d’impresa. Se sono noti i casi di fiat, Pirelli, Luxottica e di altri colossi, c’è molto di più: piccole e medie imprese stanno adottando in modo originale la filosofia Lean con risultati sorprendenti. Il libro ripercorre le storie di successo, l’attività dei pionieri, i principi guida e le origini, per rendere accessibili i segreti di questa rivoluzione che è già una realtà. Un percorso ricco di riflessioni e spunti non solo per le imprese, ma per chiunque abbia a cuore la...

Il controllo di gestione nelle aziende di produzione in serie

Autore: Marco Del Favero

Numero di pagine: 304

La produzione in serie, a differenza di quella su commessa, necessita di un intenso lavoro di previsione e verifica delle condizioni di mercato (domanda e offerta) per poter definire i driver di budget e gli indicatori di controllo periodico necessari alla correzione tempestiva nei casi di variazione inaspettata o imprevedibile di risultato. Il volume si pone come obiettivo quello di fornire al lettore una trattazione sintetica dei passi necessari all'impostazione di un sistema di controllo di gestione ed inoltre di evidenziare i riflessi fondamentali che questo controllo ha sulle aziende che producono in serie. Il lavoro si apre ponendo l'attenzione ai modelli dinamici, dedicando un'ampia parte al concetto di pianificazione. Nei capitoli successivi si introducono i principali punti di attenzione relativi alla produzione in serie mediante un'analisi tecnica della definizione del contesto operativo, della valutazione delle opzioni strategiche e dell'impostazione del budget. Una ulteriore parte è dedicata al disegno della mappa delle responsabilità e alla verifica dell'accordo organizzativo. La trattazione poi si focalizza sulla produzione in serie con l'analisi delle...

Il futuro del biologico

Autore: Vitaliano Fiorillo

Numero di pagine: 167

Considerato per molto tempo dai player del settore e dai consumatori una nicchia marginale ed elitaria, il prodotto alimentare biologico rappresenta oggi una discontinuità rispetto alla produzione industriale di cibi e bevande. A fronte di una crisi strutturale dell’agroalimentare, il biologico italiano da un decennio cresce a doppia cifra e si trova a un bivio: rimanere nicchia o diventare modello di sviluppo per l’intero comparto? I cambiamenti socio-culturali in atto mostrano i segni evidenti di una domanda in controtendenza e il «gigantismo» tipico di produttori, trasformatori e distributori convenzionali sembra in antitesi all’affermarsi di un nuovo consumatore: se per quest’ultimo le qualità organolettiche del prodotto contano tanto quanto la conoscenza del saper fare del produttore e un prezzo equo per entrambi, la metamorfosi può rappresentare sia un rischio per il modello produttivo-distributivo tradizionale sia un’opportunità di rinnovamento dell’intera filiera. Attraverso un’analisi fondata sul dialogo con i protagonisti del settore, il libro disegna le caratteristiche di un futuro modello di distribuzione in grado di consegnare al cliente il vero...

Centri logistici per la competitività delle imprese. Profili strategici e di governo

Autore: AA. VV. , Pietro Genco

Numero di pagine: 328

Obiettivo principale del volume è di delineare un quadro concettuale per l’analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management.

Commercio elettronico

Autore: Gary Schneider , James Perry

Numero di pagine: 410

Aspetti tecnologici e gestionali del commercio elettronico tra imprese e di quello rivolto ai consumatori finali. Strumenti Web e applicazioni software per il commercio elettronico. Problemi di sicurezza, sistemi di pagamento. Strategie di marketing, vendite e promozioni, aste on-line. Problematiche legali, etiche e fiscali.

Le strategie degli «Ocean carrier» nei servizi logistici

Autore: Renato Midoro , Claudio Ferrari , Francesco Parola

Numero di pagine: 176

Digitale e manifatturiero

Autore: Gianluca Salviotti , Severino Meregalli

Numero di pagine: 158

Il settore manifatturiero sta vivendo uno dei momenti più sfidanti della sua storia. La complessità del contesto globale in cui operano le aziende manifatturiere si unisce a trend di consumo che richiedono caratteristiche di flessibilità e adattamento mai sperimentati in passato. La digitalizzazione consente alle imprese manifatturiere di raccogliere queste sfide e trasformarle in opportunità. Nel paradigma della quarta rivoluzione industriale, l’impatto del digitale sulle aziende manifatturiere può essere letto secondo una duplice prospettiva. Da un lato, il digitale entra nei prodotti, con la possibilità di avere oggetti sempre più “smart” e “connessi”. Dall’altro lato, il digitale entra nelle operations delle aziende manifatturiere secondo il paradigma denominato Industry 4.0. Entrambe le direttrici digitalizzazione hanno impatti significativi sulle principali aree e sui principali ruoli manageriali dell’azienda manifatturiera. Il testo si concentra sugli impatti della trasformazione digitale dal punto di vista di tutti i manager coinvolti: dal Responsabile IT a quello delle Risorse Umane, dal Marketing Manager al CFO, passando per le Operations e il Supply ...

Information Quality per il settore Finance. Metodi, tecniche, esperienze

Autore: Stefano Olocco , Sefano Parenti , Mauro Tuvo

Numero di pagine: 114

100.810

La Guida del Sole 24 Ore all'organizzazione aziendale

Autore: Tonchia

Numero di pagine: 292

L'impresa è un'integrazione di conoscenze, possedute da singoli individui ma disperse ed applicabili solo dentro ad un'organizzazione. Questa Guida, senza venir meno ad una tradizione di oltre cent'anni di storia del pensiero organizzativo e di evoluzione delle organizzazioni, con un approccio manageriale ed una marcata attenzione al "breakthrough" delle innovazioni organizzative, tratta la progettazione e lo sviluppo organizzativo, le misure e le dinamiche organizzative, l'organizzazione come processi (vitali), l'organizzazione per progetti (di business), l'organizzazione snella (per il valore), fino alle attuali organizzazioni estese e "cellulari", ovvero l'Azienda nel passaggio dall'oggi al domani, perché il futuro - nei tempi che viviamo - è già tra oggi e domani. Il testo è indirizzato a tutti coloro che - per studio, professione, o ambito di lavoro - affrontano quotidianamente le sfide delle organizzazioni, private o pubbliche, dei settori industriali o dei servizi, delle piccole o delle grandi dimensioni: imprenditori, manager, responsabili delle risorse umane, consulenti, studenti.

Итальянский язык. Сборник текстов для устного реферирования по темам «Рынок труда и поиск работы» с комментариями и упражнениями

Autore: Анастасия Волчкевич

Данное пособие представляет собой сборник методических материалов для работы над темой «Рынок труда и трудоустройство» в конце четвертого года изучения иностранного языка. Подборка текстов рассчитана на обучающихся, чей уровень владения языком оценивается как B1-B2.Все тексты не адаптированы и снабжены подробным глоссарием, далее следуют упражнения в виде текстов на понимание общего смысла прочитанного и при необходимости грамматические комментарии. В завершение подборки тестов предлагаются задания на анализ и сопоставление информации.Данное пособие может использоваться как в качестве сборника для внеклассного чтения, так и для работы в...

Ultimi ebook e autori ricercati