Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Fotografia

Autore: Maddalena Mazzocut-Mis , Emanuela Scarpellini

l volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.

Fotografia e culture visuali del XXI secolo

Autore: Enrico Menduni , Lorenzo Marmo

Numero di pagine: 556

Obiettivo del volume è quello di indagare la centralità della fotografia all’interno dei regimi scopici della modernità, oltrepassando le singole specificità mediali per mettere pienamente in luce il carattere interdisciplinare della visualità. Si è cercato di conciliare la riflessione teorica con l’approccio storico-culturale, e ci si è focalizzati in particolare sull’Italia e sulla situazione degli studi in questo paese, anche con lo scopo di compiere una riflessione sul ruolo delle culture visuali nella costituzione dell’identità nazionale, sia individuale sia collettiva.

Arte e fotografia tra gli anni Sessanta e Settanta

Autore: Carlotta Sylos Calò

Numero di pagine: 114

Inserito pienamente nel periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, in cui la fotografia ispira nuove modalità costitutive e percettive dell'opera d'arte, il lavoro di Luigi Di Sarro in campo fotografico è caratterizzato da una grande libertà espressiva che si sottrae a qualsiasi tipo di dogmatismo e lo porta a sperimentare materiali e approcci diversi in un progetto di ricerca coerente. Ne risulta un corpus fotografico notevole, indice di un costante esercizio di laboratorio, nonché espressione di una ricerca complessa che, pur interrotta dalla morte prematura, appare coerente e piena. Il carattere "tronco" del percorso di Di Sarro permette solo di immaginarne gli sviluppi e gli esiti e, nel rispetto di ciò, l'analisi del suo lavoro condotta in queste pagine fa parlare i materiali, ponendosi a metà tra la loro lettura e la riesamina critica. Carlotta Sylos Calò, storica dell'arte, si è diplomata presso la Scuola di specializzazione in storia dell'arte di Siena con una tesi su Luigi Di Sarro e la fotografia, da cui è nato questo libro. Attualmente collabora con il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e svolge un dottorato di ricerca in storia...

Fotografia digitale

Autore: Paolo Poli

Numero di pagine: 380

La fotografia digitale consente a chiunque di immortalare i momenti più significativi della propria vita in maniera rapida ed economica. Tuttavia non tutte le foto sono uguali e ottenere risultati piacevoli non è così semplice. Il libro accompagna alla scoperta di questo affascinante mondo. Dalle nozioni di base come messa a fuoco, diaframmi, profondità di campo, agli elementi che distinguono la fotografia digitale da quella analogica. Dalla scelta della fotocamera più adatta alle proprie esigenze, alle funzionalità di scatto automatiche, semiautomatiche e manuali. Dall'acquisizione delle foto, all'elaborazione attraverso Photoshop (nella versione CS5). Dall'archiviazione sul computer in cataloghi organici e funzionali, alla stampa vera e propria.Tra le pagine di ogni capitolo gli esperti troveranno consigli e trucchi per migliorare la qualità del proprio lavoro; mentre gli utenti alle prime armi apprezzeranno i suggerimenti su come risolvere i problemi più comuni e ottenere risultati dall'aspetto professionale.

Il restauro della fotografia

Autore: Barbara Cattaneo

Numero di pagine: 242

Per la prima volta in Italia un numero ampio di restauratori e studiosi della fotografia affrontano la cultura materiale e gli aspetti di prevenzione, conservazione e restauro dei maggiori processi fotografici e cinematografici, dai dagherrotipi alle tecniche argentiche, da quelle non argentiche alle stampe digitali. Le fasi di restauro conservativo sono argomentate in modo analitico, con l’intento di proporre una base metodologica e critica che serva ad affrontare il restauro dei beni fotografici e cinematografici, riconosciuti in Italia come beni culturali solo all’affacciarsi del XXI secolo. Indice: Introduzione Il restauro tra informazione materiale e immateriale: premesse metodologiche Tempo/Materia: Fotografia Pierangelo Cavanna La materialità delle fotografie: una questione ermeneutica Tiziana Serena La fotografia come fonte, tra corpo dell’immagine e informazione digitale Monica di Barbora Restituzione digitale Giorgio Pedretti Etica e metodologia di intervento nel restauro della fotografia Silvia Berselli Analisi e raccolta dei dati per la conservazione e gli interventi di restauro Laura Gasparini Tecniche fotografiche e pratiche del restauro I dagherrotipi Elvira...

Il libro della fotografia digitale

Autore: Scott Kelby

Numero di pagine: 256

Il libro ha un approccio pratico, privo di tecnicismi e digressioni teoriche; un approccio ben spiegato da questa immagine proposta dall’autore: «Se tu e io fossimo impegnati a scattare fotografie e tu mi chiedessi: “Quando uso il flash, lo sfondo diventa scuro. Come posso risolvere questo problema?”, io non ti darei una lezione sul flash di riempimento o sulla sincronizzazione del lampo prodotto dal flash con la chiusura della seconda tendina dell’otturatore. Mi limiterei a dirti: “Abbassa la velocità dell’otturatore a 1/60 di secondo”». È questa la filosofia che Scott Kelby segue in questo libro: come un amico, senza usare gergo specialistico e spiegazioni da “addetti ai lavori”, dà consigli e suggerimenti, risponde a dubbi e domande, condivide i segreti che ha imparato nel corso della sua lunga e fortunata carriera. Ogni pagina affronta un singolo concetto, insegnando come migliorare la resa delle proprie immagini: ogni volta che girerà la pagina, il lettore imparerà un trucco, uno strumento o un’impostazione usata dai professionisti. I capitoli, in particolare, sono dedicati a: uso del flash, uso della luce per ottenere effetti da studio, ritratti,...

Professione giornalista

Autore: Alberto Papuzzi

Come si diventa giornalisti nell’epoca del progresso tecnologico e dei nuovi media, dell’espansione del giornalismo e dei fenomeni della globalizzazione? Le chiavi del successo sono la capacità di rispondere alle nuove esigenze di conoscenza e di informazione e la consapevolezza delle nuove tecniche e regole che oggi caratterizzano il «mestiere più bello del mondo». Con tali trasformazioni e tali interrogativi, cui corrispondono inedite figure professionali e impreviste responsabilità per i giornalisti, fa i conti la nuova edizione di Professione giornalista, manuale sui fondamenti teorici e tecnici, dalla stampa alla radio, alla televisione, all’online. Del pianeta dell’informazione, italiano e internazionale, inquadrato in una prospettiva storica, esplorato con esempi dal vivo, si mettono a nudo i meccanismi e le procedure che fanno sì che un avvenimento diventi una notizia, grazie al ruolo specifico del giornalista, testimone privilegiato. Questa quinta edizione, oltre agli aggiornamenti e agli accrescimenti dell’edizione precedente, contiene due capitoli inediti: il primo analizza la nuova figura del giornalista che opera attraverso il web, e si sofferma sugli...

Capire la fotografia contemporanea

Autore: Denis Curti

Numero di pagine: 368

Tra vedere, recepire il messaggio immediato, e guardare una foto, osservandone in controluce lo stile, il contesto e il valore artistico, la differenza è sottile ma essenziale, ed è la stessa che distingue uno scatto amatoriale da un’opera d’arte. In un mondo pervaso da immagini che pretendono la nostra attenzione, che siano su Instagram, su un cartellone pubblicitario o in un museo, questo esercizio di attenzione e selezione è diventato ancora più complesso. Da oltre un secolo l’uso di immagini come mezzo di comunicazione ha infatti rivoluzionato il nostro modo di osservare la realtà, di ripudiare la guerra o di esaltarla, di desiderare un oggetto o un corpo sconosciuti. Allo stesso tempo, quasi per paradosso, la storia della fotografia, i suoi protagonisti e il suo mercato sono diventati anno dopo anno sempre più appannaggio di esperti e appassionati. Per colmare questa distanza Denis Curti, grazie alla sua trentennale esperienza di curatore, ha tracciato una mappa per orientarsi nel panorama della fotografia contemporanea, offrendo al lettore un manuale pratico per capire gli aspetti più concreti di un mercato in espansione, dal collezionismo al lavoro delle...

Photoshop CS6 per la fotografia digitale

Autore: Scott Kelby

Numero di pagine: 480

In questa nuova edizione aggiornata alle versione CS6 di Adobe Photoshop, Scott Kelby, redattore ed editore della rivista Photoshop User e autore dei libri su Photoshop più venduti al mondo, descrive alcune delle tecniche più importanti e utili per imparare a usare il programma in modo professionale. Alla fine del libro l’autore ha incluso un capitolo in cui spiega come organizzare l’intero flusso di lavoro in CS6, dall’inizio alla fine, mentre ciascun capitolo si chiude con una sezione dedicata ai suggerimenti per un uso avanzato di Photoshop, veri trucchi del mestiere su come risparmiare tempo e lavoro. Questo libro insegna al lettore: • le tecniche di contrasto realmente utilizzate dai professionisti; • i trucchi per correggere velocemente i più comuni problemi con le immagini digitali; • la procedura per ottenere stampe corrispondenti esattamente alle immagini visualizzate sullo schermo; • come elaborare immagini HDR (High Dynamic Range) utilizzando nuove funzionalità di CS6; • come utilizzare le nuove funzionalità di video editing per fare filmati con la reflex; • come elaborare le immagini RAW da veri professionisti e come sfruttare tutte le nuove...

In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica

Numero di pagine: 327

Nella tradizione degli studi italiani sui paesaggi archeologici è praticamente assenta la ricognizione aerea condotta direttamente da archeologi che tramite aeroplani da turismo documentano le emergenze con la fotografia obliqua. La causa principale di questa lacuna è da attribuire alla legislazione del 1939. Con la fine del 2000 anche gli archeologi italiani dispongono dell’opportunità di utilizzare questa metodologia di ricerca di cui è ben nota l’efficacia in tutta l’Europa centro settentrionale. Il presente volume, In volo nel passato, rappresenta il primo manuale italiano nel quale sono esposti i concetti di base, le metodologie e le applicazioni della ricognizione aerea esplorativa. Terminati capitoli dedicati al volo il volume affronta centrali quali il processo di interpretazione e di restituzione grafica delle evidenze in traccia. Uno spazio consistente è lasciato alla presentazione di una rassegna di esempi italiani allo scopo di illustrare potenzialità e metodi della ricognizione aerea e della fotografia obliqua. Il lavoro si conclude con una selezione di articoli presentati a Siena nella primavera del 2001 che affrontano le nuove metodologie di...

Per un museo della fotografia a Roma

Autore: Raffaella Perna , Ilaria Schiaffini

Numero di pagine: 176

Il volume raccoglie interventi su questioni quali l'acquisizione, la conservazione, la promozione e la valorizzazione della fotografia alla luce della storia di importanti istituzioni nazionali e internazionali. I contributi presentati potranno offrire proposte e spunti di riflessione utili per la progettazione del Museo della Fotografia di Roma.

Pittorialismo e cento anni di fotografia pittorica in Italia

Autore: Italo Zannier , Monica Maffioli , Angelo Maggi

Numero di pagine: 127

Trattato di polizia scientifica: Identificazione fisica applicata alla medicina e alla funzioni della polizia

Autore: Salvatore Ottolenghi

Identità, identificazione e riconoscimento. Tutto ciò che occorre sapere sulla carta d'identità cartacea ed elettronica

Autore: Nicola Corvino

Numero di pagine: 438

Fotografia maledetta e non

Autore: Germano Celant

Numero di pagine: 368

Dall’inizio del Novecento con l’avvento delle avanguardie storiche, e in particolare del surrealismo, la storia della fotografia è attraversata da immagini irreali e angoscianti che si legano all’inconscio e all’onirico, all’ignoto e al fantastico. Oggi queste immagini non riguardano più la sola dimensione interiore e psicologica, ma le vicende folli e tragiche della storia. Alla dimensione metafisica dello sguardo si contrappone ora un fotografare che documenta le malattie e le guerre, le tragedie e le violenze nate da un’ossessione di morte più che di vita. Sono immagini controverse e inquietanti, attestati di un reale orrifico e crudele che coinvolge tutta la società, dall’individuo alla famiglia, dal genere all’etnia. Qui la fotografia rifiuta ogni funzione di decoro per raccontare il non-detto e il male-detto; affronta un’oggettività proibita che infrange ogni tabù sconvolgendo il pensare comune. Fotografia maledetta e non nasce dall’interesse e dallo studio che Germano Celant ha coltivato per un fotografare dalle polarità opposte, tra negativo e positivo, capace di produrre testimonianze visive del piacere come dell’orrore del vivere. Un...

MANUALE DI FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI: Dalla Scelta della Fotocamera ai Generi Fotografici

Autore: Simone Gavana

Numero di pagine: 300

Questo Manuale di Fotografia, realizzato da un fotografo professionista, è stato pensato per te che ami la fotografia e vuoi diventare un fotografo professionista. Ma anche per te che consideri la fotografia "solo" un fantastico hobby e vuoi migliorare sempre di più, per realizzare scatti sempre più memorabili. È un Corso di Fotografia che parte dalle basi, dall'abc, fino ad arrivare a livelli avanzati, da professionisti. Data la vastità degli argomenti trattati, abbiamo deciso di suddividere questo corso in più volumi, perché tu possa meglio focalizzarti sul contenuto di ciascuno, per gradi, senza sentirti schiacciato dalla pesantezza di un unico "monolite". Lo stile è pratico e leggero, anche gli aspetti tecnici vengono affrontati in modo semplice e intuitivo affinché siano velocemente assimilabili anche dai neofiti. Un libro adatto a tutti, semplicemente per imparare il mestiere, accrescere le proprie competenze senza troppi sforzi e scoprire il proprio talento dietro l'obiettivo fotografico. Dalla premessa dell'autore... Mi chiamo Simone e sono un fotografo professionista. Il mio ambito professionale preferito, in questo meraviglioso lavoro, è la fotografia di...

Sguardi sull'Altrove

Autore: Maria Francesca Piredda

Numero di pagine: 339

La produzione cinematografica degli Istituti missionari italiani rappresenta un tema ancora scarsamente esplorato sia dalla storia del cinema sia dall’antropologia visuale. È innegabile, infatti, come parlare di missioni significhi parlare dell’incontro tra culture differenti e come l’occhio della macchina da presa, ponendosi al servizio dei missionari sin dal primo decennio del XX secolo, ne abbia tradotto in immagini i sentimenti verso l’Altrove. Alla luce di un dibattito piuttosto controverso rispetto alle caratteristiche e agli oggetti di studio dell’antropologia visuale, il volume intende rispondere e verificare come e perché il cinema missionario possa dirsi “etnografico” e quale contributo possa fornire all’antropologia e alla storia del cinema. Attraverso studi di casi particolarmente significativi, l’attenzione si sofferma sull’analisi degli oggetti della rappresentazione, sulle modalità di costruzione del racconto (sia nel film di finzione sia nel documentario) e sui valori veicolati attraverso le immagini in movimento.

Immagini e memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Atti del convegno Roma, Palazzo Barberini, 3-4 dicembre 2012 L’idea di questo Convegno nasce all’interno della Soprintendenza speciale per il PSAE e per il Polo museale della città di Roma, in collaborazione con l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, dal desiderio di mettere a disposizione del pubblico più vasto, e del Ministero stesso, uno spaccato di conoscenza dei ricchi e spesso irripetibili patrimoni fotografici contenuti in un campione significativo di Istituzioni culturali della città. Si è voluto in queste giornate dare voce agli stessi conservatori degli archivi, che quotidianamente operano a contatto con i materiali e ne conoscono caratteristiche e problematiche: ciascuno di essi ha tracciato un particolare profilo delle raccolte affidate alle sue cure, a seconda anche dei propri personali interessi e delle occasioni di studio che ha avuto nel corso degli anni.

Trattato fondamentale di fotografia

Autore: Sergio Marcelli

Numero di pagine: 336

Sviluppato sul parallelo tra pellicola e digitale, il Trattato fondamentale di fotografia tratteggia con esempi significativi le diverse situazioni in cui un fotografo può trovarsi a operare. Le nozioni teoriche sono costantemente arricchite di citazioni e rimandi esterni, e sempre proposte in una prospettiva pratica e applicativa. Il volume si apre con una sezione sulle fasi di lavorazione dell’immagine, nella quale l’autore analizza in modo dettagliato l’intero iter, comparando le diverse tecniche che contraddistinguono i vari generi fotografici. Segue un’ampia sezione focalizzata sul bianconero in camera oscura dove, oltre ai procedimenti consueti, sono discusse numerose formule aggiornate, alcune delle quali decisamente ecologiche. Il digitale è invece suddiviso in due parti, la prima dedicata alla ripresa e al successivo “sviluppo” nel formato RAW, la seconda alle tecniche avanzate di Photoshop, con diversi esempi illustrati. A chiusura del volume sono infine proposti alcuni procedimenti ibridi, generalmente impiegati per la stampa. Oltre 280 illustrazioni corredano il testo, completando attraverso esempi visivi, grafici e tabelle, le spiegazioni prettamente...

La lanterna della fotografia

Autore: Italo Zannier

Numero di pagine: 112

La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell’Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d’argento e fosforo, l’immagine fotografica ha conquistato l’attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l’anima ai soggetti ritratti o di sostituire l’esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell’immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l’invisibile. Da uno dei più grandi critici e divulgatori della fotografia, un percorso accessibile, vivace e completo all’evoluzione di una delle arti più influenti e discusse dell’ultimo secolo. “Italo Zannier è nato quando la fotografia aveva 95 anni e avrà 100 anni quando la fotografia ne avrà 195. È dunque il...

Guida Lonely Planet alla fotografia di viaggio

Autore: Richard I'Anson

Numero di pagine: 376

Ritornerete dai vostri viaggi con le fotografie che avreste sempre voluto scattare. Ci sono molte cose che potete fare prima di partire, una volta arrivati a destinazione e al ritorno dai vostri viaggi per far sì che fotografare sia per voi un’esperienza divertente e creativa. Richard I’Anson, fotografo di viaggio di fama internazionale, mostra come sviluppare le proprie capacità compositive, le tecniche fotografiche ed evitare gli errori più comuni. Più di 270 immagini con didascalie e consigli pratici verificati sul campo. Come fare lo scatto giusto al momento giusto. Convergenza tecnologica, fotografia digitale, GoPro, smartphone e droni. Valutare uno scatto, valorizzarlo in un’esposizione, i software e le tecniche del fotoritocco. Il mondo della fotografia professionale. Tutto quello che dovete sapere per condividere e archiviare le vostre fotografie di viaggio.

Fotografia e pensiero fotografico

Autore: Diego Mormorio

“Niente incarna l’anima dell’Occidente più profondamente della fotografia. Meglio e più di ogni altra cosa, essa rappresenta l’intima essenza della cultura occidentale. Più precisamente possiamo dire: la fotografia è tout court il sentire dell’Occidente. Più che con la forza delle armi, è con la fotografia prima e col cinema dopo che l’Occidente ha occidentalizzato il mondo. Possiamo quindi dire che quella della fotografia è una questione fondamentale, che i filosofi dell’Ottocento e del Novecento non hanno saputo cogliere.”

Ultimi ebook e autori ricercati