Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 23 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia dell'Islam

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 367

Lastoria dell'Islam riguarda gli sviluppi politici, sociali, economici e della civiltà islamica. La maggior parte degli storici crede che l'Islamabbia avuto origine alla Mecca e a Medina all'inizio del VII secolo d.C., circa 600 anni dopo la fondazione del cristianesimo. I musulmani, tuttavia, credono che non sia iniziato con Maometto, ma che fosse la fede originale di altri che considerano profeti, come Gesù, David, Mosè,Abramo, Noè e Adamo. Nel 610 d.C., Maometto iniziò a ricevere quelle che i musulmani considerano rivelazioni divine. Il messaggio di Maomettoconquistò una manciata di seguaci e fu accolto con crescente opposizione dai notabili Meccan. Nel 622, pochi anni dopo aver perso la protezione con la morte del suo influente zio Abu Talib, Muhammad emigrònella città di Yathrib (ora conosciuta come Medina). Con la morte di Maometto nel 632,il disaccordo scoppiò su chi gli sarebbe succeduto comeleader della comunità musulmana durante il califfato di Rashidun.

Il mosaico e gli specchi. vol. 4. Storia. Dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 524

Il Mosaico e gli specchi, dall'«ancien régime» all'età dell'imperialismo è un manuale di storia aggiornato secondo i nuovi programmi e a norma del DM 781/2013. Unisce a un solido e agile impianto fattuale, cronologicamente ordinato, una serie di proposte tematiche di approfondimento, in particolare sui temi di scienza, tecniche, economia, ambiente e di Cittadinanza e Costituzione. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità

Guida allo studio della storia medievale

Autore: Paolo Cammarosano

Numero di pagine: 198

La Guida è strutturata in quattro parti. La prima percorre la formazione dell'idea di Medioevo nella cultura europea dall'età dell'Umanesimo al Novecento e illustra i percorsi più rilevanti, le acquisizioni di metodo più attuali e le messe a punto di strumenti per la ricerca storica sul Medioevo. In una seconda parte sono esposte in maniera sintetica le periodizzazioni interne al Medioevo e i maggiori campi di interesse storico: spazi e popolazioni, religione e potere politico, economia e classi sociali, strutture della politica, strutture della cultura. La terza parte è dedicata alle fonti di ogni tipo che il medievista utilizza, con indicazione sistematica dei repertori e degli altri strumenti di lavoro sulle fonti stesse. Nella quarta parte, infine, sono riassunte dieci opere della storiografia medievale, scelte in modo da esemplificare i fondamentali campi di indagine e i differenti approcci e metodi degli studiosi.

Nella storia mondiale. Stati, mercati, guerre

Autore: Giulio Sapelli

«Il cuore della crisi mondiale è in Europa. Fino a quando reggerà quel filo che tiene insieme le nazioni europee senza che la sua lacerazione ci riporti indietro nella storia?». Viviamo un’epoca di cambiamenti straordinari che preannunciano una profonda riconfigurazione del sistema politico mondiale. A soffrire maggiormente questi cambiamenti è l’Europa. Il Vecchio continente, infatti, pare aver smarrito la rotta e aver dimenticato quegli insegnamenti legati alla diplomazia, alle regole della ragion di Stato, che gli avevano garantito prosperità e stabilità nella seconda metà del Novecento.Una risposta alle forze disgregatrici in atto non può essere l’attuale Unione europea, minata dai suoi limiti costitutivi e dalle sue croniche debolezze. Solo «una nuova entente cordiale tra Usa e Russia può superare l’unipolarismo e la forza spropositata della finanza sregolatrice».Ci vuole, insomma, un ritorno alla politica «buona», ma anche a una economia regolata e a una finanza che guardi alle comunità e non al profitto del singolo individuo. Perché questo possa avvenire, i valori dell’Occidente come la democrazia, la libertà, i diritti della persona devono essere ...

Infrastrutture e colonizzazione

Autore: Susanna Bortolotto , Nelly Cattaneo , Renzo Riboldazzi

Numero di pagine: 218

La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.

La signora dei leoni

Autore: Maria Teresa Landi , Luciana Tola

Numero di pagine: 408

Donna coraggiosa e determinata, Toni, la protagonista del romanzo, è costretta dalle circostanze ad abbandonare la comoda esistenza nella Viareggio spensierata degli anni Trenta per seguire il marito in Africa. Lì, prima in Etiopia e poi in Uganda, dove lui dirige una miniera, abbandona l’abito della borghese benestante per costruire un’immagine di sé affatto diversa: esperta di caccia grossa, direttrice di piantagioni, per approdare finalmente nella sua isoletta fluviale tra le acque turbinose del fiume Kagera, che trasformerà in un piccolo paradiso naturale ricercato da cineasti e turisti. Tra realtà e fantasia, il romanzo ricalca le orme della vera Toni sulla scorta di lettere, fotografie, testimonianze orali. Ne risulta uno spaccato illuminante sull’avventura coloniale italiana negli anni del regime e sulle sorti di una donna grintosa e amante della vita, che ha fatto dell’Africa la terra dell’anima e non ha permesso a niente e nessuno, nemmeno all’amore, di rubarle la sua libertà. In questo senso, la signora dei leoni si inserisce a pieno titolo nel novero di quelle giovani donne che negli anni della belle époque hanno fatto parlare di sé per imprese...

Storia contemporanea

Autore: Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 418

Dalle grandi rivoluzioni di fine Settecento alla Prima Guerra mondiale. Questa è la periodizzazione del volume, che si segnala per la struttura agile e rigorosa e per la strumentazione didattica particolarmente efficace: cartine per offrire una visualizzazione dei contesti storici e geopolitici; Parole chiave per focalizzare le principali categorie tematico-concettuali del periodo (ad esempio, federalismo, modernizzazione, tolleranza, Stato); bibliografie essenziali, ragionate e aggiornate.

La storia liberata

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

La Public history, la storia intesa come bene comune, che ha il pubblico come destinatario e partecipante del prodotto della ricerca storica, apre grandi possibilità di ampliare i sentieri della ricerca e i modi della narrazione/ restituzione al pubblico degli studi sul passato, anche grazie allo sviluppo delle tecnologie multimediali e a una società sempre più informatizzata e social. Questi saggi vogliono essere esplorazioni del nuovo territorio aperto dalla Public history, per una storia “liberata” dalla torre d’avorio in cui si era rinchiusa da sola. La storia ha tutto un mondo nuovo con cui confrontarsi, con la possibilità di non essere solo un salotto per dotti ma un luogo di confronto civile, partecipato da tutti, per la costruzione di un discorso collettivo. Il public historianvuole divertirsi e trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni, gli piace la storia e cerca di farla capire ma soprattutto di farla amare, interagisce con il pubblico, con i suoi colleghi e con chiunque sia utile per un progetto condiviso che valorizzi la conoscenza del nostro passato/presente.

Obscura

Autore: Lory Cocconcelli

Numero di pagine: 144

Il ritratto dell'Africa pi� profonda. Una terra compenetrata dal mistero in cui miti e antiche credenze non hanno perduto vitalit�. Una fotografia del folklore nero nella sua quotidianit�, delineata in 15 racconti nei quali fanno capolino personaggi inquietanti che la cultura europea ha conosciuto e relegato al passato.Nell'universo di Obscura volteggiano streghe che lanciano malefici e che mutano forma per cibarsi di anime. Compaiono feticci nutriti di sangue e spiriti dell'aldil� che ritornano tra i vivi. Ma anche uomini pronti a tutto, avidi e spietati, che ricorrono alla magia pur di realizzare i loro desideri. Ed � proprio la magia, il filo conduttore di Obscura. Queste storie, raccolte da un'autrice che vive nell'Africa nera vari mesi l'anno, appaiono improbabili agli occhi di chi non ha mai visitato i piccoli villaggi del continente, ma per gli africani sono verit�. La verit� della leggenda.

La storia è servita Plus. vol. 1 Dal Medioevo al Seicento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 292

Da un grande storico e divulgatore, tra i massimi esperti di storia della alimentazione in Italia, la Storia è servita PLUS, dal Medioevo al Seicento, un manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Istituti Professionali - Settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera: per ogni anno di corso al manuale si aggiunge un fascicolo di storia della alimentazione, della cultura gastronomica e del turismo: Cibo, gastronomia, ospitalità. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Storia dell'umanità

Autore: Johannes Krause , Thomas Trappe

Numero di pagine: 300

Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell’Africa per dirigersi verso l’Europa e l’Asia.Johannes Krause e Thomas Trappe hanno ricostruito in queste pagine il grande viaggio dell’umanità attraverso gli spostamenti dei popoli, gli scambi culturali e gli scontri che ne sono scaturiti, la domesticazione delle specie animali e vegetali, le sfide e le opportunità create dai cambiamenti climatici nel corso delle epoche. La nostra è una storia di grandi migrazioni e continui rimescolamenti, che nel corso dei millenni hanno dato forma al mondo che conosciamo anche attraverso mutamenti radicali: come l’arrivo delle popolazioni di agricoltori anatolici in un’Europa abitata da cacciatori-raccoglitori, le successive...

Storia della medicina e della sanità in Italia

Autore: Giorgio Cosmacini

Numero di pagine: 656

Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo, il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-società, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, inerzia o sviluppo, stagnazione o progresso. La storia della lotta contro le malattie e delle armi messe in campo a difesa della salute si intreccia con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.

La Storia è servita. vol. 1. Dal Medioevo al Seicento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 292

Da un grande storico e divulgatore La Storia è servita, dal Medioevo al Seicento, un nuovo manuale di storia, a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, con approfondimenti di storia settoriale. Particolare attenzione è riservata ai modi e alle forme della cultura materiale: risorse del territorio e produzione del cibo, modi di abitare, lavoro e tecnologie. Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il tempo e le cose. Edizione Gialla. vol. 1. Storia dal Medioevo al Seicento

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 292

Da un grande storico e divulgatore Il tempo e le cose, dal Medioevo al Seicento - Edizione Gialla, un nuovo manuale di storia (II biennio e V anno), a norma del DM 781/2013, progettato specificamente per gli Indirizzi del Settore Economico, con approfondimenti di storia settoriale (Il mondo della tecnica, I luoghi della storia). Il manuale è curato nei minimi dettagli per risultare chiaro e semplice a tutti gli studenti. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Storia dell'antisemitismo

Autore: Léon Poliakov

Numero di pagine: 384

Scritta negli anni immediatamente successivi al processo di Norimberga, l'opera di Poliakov costituisce ancora oggi la più completa meditazione complessiva sulla storia e le ragioni dell'antisemitismo. Attraverso una ricca documentazione e l'indagine di un vasto arco cronologico, l'autore mostra l'evoluzione delle forme di persecuzione contro gli ebrei nel corso dei secoli e svela in che modo l'intreccio di fattori sociali, economici e religiosi ha portato allo sviluppo della "questione ebraica" proprio nelle società occidentali dominate dalle religioni figlie dell'ebraismo, il cristianesimo e l'islam. In questo volume Poliakov esamina la diffusione dell'antisemitismo dall'antichità pagana ai primi secoli cristiani,dall'alto Medioevo al Rinascimento, e porta alla luce le radici del fanatismo che ha colpito l'Europa contemporanea.

Ultimi ebook e autori ricercati