Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Corpi

Autore: Meccariello Aldo , Cuomo Vincenzo

Numero di pagine: 194

Corpi è il tema/titolo del seminario che la rivista Kainos ha organizzato nel marzo 2012, nel tentativo di esplorare le teorie, le pratiche e le arti dei corpi nella cultura filosofica del '900. I saggi sono firmati da Salvatore Prinzi, Igor Pelgreffi, Fiammetta Ricci, Aldo Meccariello, Maurizio Balistreri, Mario Costa, Maura Favero, Vincenzo Cuomo e Andrea Bonavoglia.

Lettera a un Maestro

Autore: Bruno Portesan

Numero di pagine: 221

Bruno Portesan, diplomatosi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha collaborato come attore con diverse compagnie e teatri stabili. Tra le esperienze alla regia si segnala una miscellanea di testi brechtiani Discorso sulla guerra, il cotone, ecc. ecc., prodotta da un consorzio di comuni dell’hinterland milanese.Col Maestro Strehler ha sostenuto due audizioni, partecipando alla Santa Giovanna dei Macelli. Ha ottenuto poi il permesso per assistere alle prove de L’Anima buona del Sezuan. Una sorta di assistente senza esserlo: un assistente-ombra. Alla stregua di quello che avveniva al Berliner negli anni ‘50.Nella Lettera inviata a Giorgio Strehler, uno dei primissimi a mettere in scena con passione e competenza le opere di Bertolt Brecht, l’autore esamina il rapporto tra il regista e il teatro epico o non aristotelico. E, in special modo, si sofferma sulle cure dedicate dal Maestro alla recitazione epica o dialettica, identificando Totò quale esempio di attore epico naturaliter.

Abbiate sale in voi stessi

Autore: Sergio Messina , Pierfortunato Raimondo

Numero di pagine: 352

Consapevoli della correttezza della frase di Ferdinand Ebner: «Un commento al Vangelo non si deve scrivere, ma vivere», abbiamo voluto non scrivere un libro in più, ma proporre una testimonianza di fede e di vita legata alla nostra esperienza...

Il taccuino di Bento

Autore: John Berger

Numero di pagine: 75

«Un volume breve e sorprendente che ci regala una profonda riflessione sull’arte, sul processo creativo e su molto altro». Kirkus

Dio esiste?

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 1120

«Se ho scelto di studiare teologia è per la passione intellettuale e la fiducia nella vita che pervadono queste pagine. Attenzione quindi, è un libro pericoloso!». Vito Mancuso

B@belonline vol. 6 New Phenomenological Horizons/Nuovi orizzonti fenomenologici

Numero di pagine: 332

«Il tema» del numero 6 del 2020 di B@belonline, curato da Mariannina Failla e Alice Pugliese, raccoglie i risultati del lavoro di una nuova generazione di studiosi, riuniti, da alcuni anni, intorno a due esperienze di ricerca dislocate in tempi e spazi diversi: la traduzione collettiva della prima sezione del volume XLII dell’Husser¬liana dal titolo Phänomenologie des Unbewusstseins und die Grenzprobleme von Geburt, Schlaf und Tod, e la costituzione dell’International Research Summer School on Genetic Phenomenology presso l’Institute for Philosophy and Sociology of the Polish Academy of Sciences a Varsavia nell’ambito dell’International Network Genetic Phenomenology and the Human Sciences, coordinato dalla fenomenologa e psicoanalista Jagna Brudzińska. La scelta della parola ‘orizzonte’ nel titolo vuole indirizzare l’attenzione dei lettori sulla visione della fenomenologia come metodo di analisi che iterando innova, come ricerca di ricorsività normativa e, al tempo stesso, apertura al nuovo, al diverso, al conflitto, allo scacco percettivo. Il fascicolo presenta contributi che vanno dall’analisi del concetto di fenomeno fino a quello di storia, vista non...

Stato di minorità

Autore: Daniele Giglioli

Numero di pagine: 112

Se c'è oggi un'esperienza condivisa è un senso di impotenza, di mancata presa sugli eventi, di inibizione alla prassi. Non si dubita più se la realtà esista o se sia costruita. La dominante è pratica: la realtà esiste e io ne avverto il peso, solo non riesco a farci nulla, col dubbio se non sia io a non esistere davvero, a non esistere in modo significativo. Che io ci sia o non ci sia è ininfluente. Altri agiscono, altri decidono. In un esperimento descritto da Henri Laborit ci sono tre gabbie e tre topi. Alle povere bestie vengono somministrate scosse elettriche. Il primo topo ha la possibilità di uscire dalla gabbia. Il secondo non può, ma gli è stato affiancato un suo simile su cui sfogare rabbia e frustrazione. Al terzo entrambe le alternative sono precluse. Sottoposti a controlli, i primi due non accusano sintomi. Al terzo vengono invece diagnosticate perdita di pelo, ipertensione arteriosa e ulcera gastrica: l'impossibilità di agire fa ammalare. L'esperimento ci turba perché ci rappresenta. Quali sintomi si manifestano in una società in cui l'azione politica è sentita come impossibile non perché proibita ma perché ineffettuale, senza esito, svuotata di ogni...

Bertolt Brecht

Autore: Rocco Ronchi

Numero di pagine: 140

Brecht assegna al teatro epico un compito rigorosamente filosofico. Il metodo dello straniamento è infatti un dispositivo che vuole produrre una forma collettiva di veggenza. In modo fedele al dettato platonico, l'ambizione brechtiana è costruire sulla scena un terzo occhio artificiale capace di attingere il “reale” che scorre impercepito al di sotto del “mondo”. Il dispositivo teatrale brechtiano perfeziona e integra i due altri dispositivi che nella modernità sono stati montati per rendere possibile un realismo “perturbante”: il dispositivo prospettico e il dispositivo fotografico.

Scritti sulla letteratura e sull’arte

Autore: Bertolt Brecht

Animati da una vena ironica e polemica, gli scritti qui raccolti sono tra i più freschi e acuti tra i lavori teorici e critici di Brecht. Come ricorda Cesare Cases nella sua magistrale nota introduttiva, essi sono “spesso superiori agli scritti teatrali, in quanto meno vincolati dalla volontà precisa di fondare nuove forme e di costituire un nuovo organo. Diversi per importanza e grado di consapevolezza, i complessi polemici principali sono quelli degli scritti giovanili di ispirazione futurista e della polemica sul realismo. In entrambi, la stessa insofferenza per il compiuto, il classico, il monumentale, per la psicologia e per lo ‘stile associativo’. La seduzione, il golfo mistico della parola in cui il lettore sprofonda come in una poltrona, per Brecht, appartengono irrimediabilmente all’Ottocento”. Questa raccolta, riproposta con una postfazione di Marco Castellari, è un’opera fondamentale per comprendere e riscoprire il pensiero di un gigante della letteratura.

Bioetica quotidiana in psichiatria. Dalle dichiarazioni universali alle storie singolari

Autore: Gianfranco Buffardi

Numero di pagine: 194

1405.1.7

Walter Benjamin

Autore: Giulio Schiavoni

Numero di pagine: 398

Questo volume intreccia vicenda biografica e riflessione concettuale rivisitando i vari momenti della vicenda esistenziale e della produzione intellettuale benjaminiane. Alla luce di un'inarrestabile tensione alla felicità, continuamente messa in scacco dalla sconfitta e dall'oscurità dell'epoca storica, viene così ricostruito il "passare" di Benjamin per le molte vie della cultura otto-novecentesca attraverso i vari campi del sapere.

Storia della letteratura tedesca: Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Pt.1. Dal biedermeier al fine secolo (1820-1890). Pt.2. Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970)

Autore: Ladislao Mittner

Ultimi ebook e autori ricercati