Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dei, eroi e miti. Le più belle storie della mitologia greca

Autore: Anna Morena Mozzillo

Il libro presenta le storie e le leggende fondamentali della mitologia greca (e latina).L'intento è quello di salvaguardare questo ricco e articolato patrimonio, che è la base della cultura occidentale e che permea ogni forma artistica anche contemporanea.E' articolato nelle seguenti quattro parti: Le Origini – Gli dei dell'Olimpo – Altre Divinità e leggende – Creature strane e meravigliose.Alle parti narrative seguono schede di approfondimento che possono servire anche per uso didattico. Ogni scheda si divide in due parti; Analisi e comprensione del testo – Rielaborazione e produzione.

Miti Greci per Bambini

Autore: Libreria Pimenta

Numero di pagine: 152

Dei ed Eroi, Mostri e Labirinti, Avventure da brivido e antichi Misteri. Le storie più Belle e Affascinanti di sempre Un vecchio e saggio Aedo si siede in mezzo ai ragazzi a Narrare, Incredibili Storie, Affascinanti Racconti e Avventure Leggendarie. E l'Antica Mitologia Greca prende vita. I giovani ascoltatori trattengono il fiato al racconto del braccio possente di Eracle che combatte il ruggito del Leone e taglia le Teste del mostruoso Idra. Si emozionano alla nascita di Apollo, i cui strilli sono mescolati alle grida dei gabbiani, bianchi fiori volanti. Partono per terre lontane e leggendarie con Teseo, volano nel cielo con Dedalo e Icaro, sobbalzano di paura con Perseo di fronte alla terribile Medusa. E intraprendono il viaggio infinito della crescita accompagnati dall'eterno e affascinante racconto di Odisseo... Gli eroi senza paura, le creature leggendarie, le ambientazioni più remote e spettacolari che hanno reso immortali i racconti della Mitologia Greca tornano a splendere tra le pagine di questo volume completamente Illustrato. Decine di storie che vi trascineranno al centro delle rocambolesche e descrittive atmosfere più affascinanti di tutti i tempi. Con una ricca...

Le parole della nostra storia

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 224

Il greco si annida anche là dove meno ce lo aspetteremmo. Basti pensare, per esempio, alla parola «attimo», che pronunciamo ogni giorno, e che probabilmente ha alle spalle àtomos, usato già da Aristotele nel senso di una «frazione di tempo indivisibile». Aveva dunque buon gioco Percy Shelley nel dichiarare, a inizio Ottocento: «Siamo tutti greci. Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno le loro radici in Grecia». Ma è proprio così? O la nostra sensazione di intimità con questi antenati è fuorviante? E la casa dei greci è davvero confortevole? Non c’è nulla di perturbante in quelle antiche stanze? Con stile brillante e tono colloquiale Giorgio Ieranò ci guida alla scoperta di quella che non è affatto un’eredità racchiusa in uno scrigno prezioso di cui noi siamo i fedeli e pacifici custodi, ma un percorso accidentato e labirintico, in cui le parole greche sono state giocate su diversi piani e nei modi più imprevedibili. Un’indagine che investe il lessico dell’anima (da «psiche» a «eros»), del sacro (da «Cristo» a «teologia»), della cultura (da «filologia» a «scuola»), e della politica (da «democrazia»...

Il racconto degli Eroi

Autore: Giulio Guidorizzi

Numero di pagine: 396

La parte più ricca e splendente della mitologia greca riguarda figure di semidèi. La natura eterna si mescola in loro alla fragilità del corpo umano e, per quanto possenti e gloriosi, partecipano al destino comune di sofferenza e di morte. Sono gli eroi e le eroine: guerrieri come Achille, ma anche inventori come Dedalo, fondatori di città come Cadmo, figure profetiche come Tiresia e Cassandra. Figure sacre, oggetto di culto, con le quali il tempo del mito confluisce in quello della storia, la natura diventa cultura, inizia la civiltà umana. Le origini di queste vicende risalgono alle narrazioni orali dell'epoca arcaica, ma le imprese degli eroi percorrono tutta la letteratura greca e oltre: gli aristocratici guerrieri omerici, sempre proiettati nell'azione e animati da uno smisurato senso dell'onore e desiderio di fama, diventano, nella tragedia, creature d'inquietante e abissale profondità, capaci di rappresentare in modo esemplare i dilemmi della società e i recessi più oscuri della mente; infine, nelle raffinate riscritture degli autori ellenistici e latini, l'eroe assume connotati squisitamente letterari. Raccontando le vicende di Odisseo, Edipo, Medea e tanti altri,...

A Venere nell'età degli eroi

Autore: Pierluigi Greco

Numero di pagine: 146

A Venere nell'Età degli Eroi è un progetto indipendente, underground, totale. Percepire un brandello di coerenza testuale ed equilibrio retorico, per quanto timido, nell'opera di Pierluigi Greco è pressoché impossibile. Qui ci si scontra con l'indolenza sanguinaria che caratterizza ogni singola strofa. La raccolta giunge a dieci anni di distanza da quel delectus vivendi auspicato e bramato nelle sue angosce adolescenziali, oggi praticamente inalterato, accompagnato dalla costante promessa di immaturità. A Venere nell'Eta degli Eroi è un'ascensione in quello spazio impervio e imperituro, capovolto che pare l'Inferno; un climax dissestato e autolesionista, catartico appunto, o semplicemente la tremenda condanna all'insofferenza di ogni rapporto umano. Non vi aspetta una raccolta poetica, ma una vendetta; non una silloge cordiale, ma un marcescente frutto confezionato di tutto punto, da recapitarsi presso l'antro spumoso d'una bastarda Afrodite.

Di tufo e di altre storie

Autore: Giovanna Avignoni

Numero di pagine: 112

La porta rappresenta il passaggio dal noto all'ignoto, da un luogo pubblico a quello privato. Oppure è intesa come limen, il limite, simbolo di chiusura o di difesa. È quell'elemento che varchiamo quando entriamo nelle nostre abitazioni e che, una volta chiuso, sorveglia il nostro rifugio. In questa antologia di racconti, la porta è usata come un artificio narrativo attraverso il quale entrare negli spazi altrui pur rimanendo al di là della soglia. Il corpo materiale fuori e l'immaginazione tutta volta verso l'interno di quelle case, per inventare storie "Di tufo e di altre storie".

Giallo, rosso, blu. Epica: Storie di dei ed eroi. Con espansione online. Per la Scuola media

Autore: Chiara Ferri , Luca Mattei , Eva Cantarella

Racconti epici del libro dei re di Firdusi recati per la prima volta dal persiano in versi italiani con un discorso d'introduzione sull'epopea persiana da Italo Pizzi

Autore: Firdūsī

Numero di pagine: 896

Gli dèi e gli eroi della Grecia

Autore: Kerényi Károly

Numero di pagine: 628

Punto più alto della ricerca filologica e storica di Károly Kerényi sulla genesi e le forme della mitologia, Gli dèi e gli eroi della Grecia narra le vicende degli dèi, dalle origini del mondo alle complesse genealogie dell’Olimpo, e quelle degli eroi, figure «quasi storiche» e leggendarie, esseri umani che si incontrano e scontrano con la divinità. In un continuo rimando alle fonti originali greche, l’ascesa al potere di Zeus contro il padre Crono, gli amori di Afrodite e le lotte di Ares, la ribellione di Prometeo, le fatiche di Eracle e il dramma di Edipo prendono vita in una materia narrativa in continua evoluzione. L’autore, tra i più cari amici di Carl Gustav Jung – a legarli fu anche una lunga e fruttuosa collaborazione –, racconta gli antichi miti in una forma astratta dal tempo storico, e in cui le intenzioni e i significati dei testi mitologici sono letti in chiave archetipica, offrendo uno strumento di decodifica per la nascita della civiltà. Il Saggiatore porta in libreria un classico della storia delle religioni e degli studi sull’antichità. Riproposto in un unico volume, come nella prima edizione italiana del 1963, Gli dèi e gli eroi della...

Preliminari alla storia di Antonio Gagini, scultor Siciliano del secolo 16. e della sua scuola

Autore: Melchiorre Galeotti

Numero di pagine: 146

Minosse e i segreti di Creta

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 31

Minosse è uno dei personaggi più ambigui della mitologia greca, dipinto da Omero come un giudice saggio e un sovrano giusto è passato alla storia come un regnante tirannico e crudele. Ieranò ci guida alla scoperta di tutte le vicende legate al re di Creta e al famoso Minotauro, il “toro di Minosse”. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

Eracle, il lato oscuro della forza

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 52

Quando pensiamo a Eracle, la prima cosa che ci viene in mente sono le dodici fatiche e immaginiamo il semidio mentre affronta con coraggio nemici, mostri e draghi. Ieranò approfondisce il mito di Eracle e ne svela il lato più scandaloso dalla natura violenta e rissosa, all’immagine tragicomica di uomo ingordo e ottuso. Eracle è l’archetipo dell’ambiguità dell’eroe, capace di liberare il mondo dai mostri e di compiere atti disumani, come quando in un accesso di follia sterminò senza pietà i suoi tre figli e la moglie Megara. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

Teseo: un playboy nel Labirinto

Autore: Giorgio Ieranò

Numero di pagine: 31

L’eroe è un personaggio smodato, supera l’essere umano in ogni cosa, eroismo può quindi diventare sinonimo di eccesso e di aggressività. È il caso di Teseo, un coraggioso eroe protagonista di una storia di seduzione, di stupri e di violenza. Ieranò cerca di risolvere il paradosso: un eroe violento e perverso che diviene simbolo e artefice della gloria di Atene, riconosciuto come sovrano saggio e illuminato e ricordato come campione dei deboli e degli oppressi. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

Le storie più belle del mondo. Gli dei e gli eroi nella mitologia greca. Con espansione online. Per la Scuola media

Autore: Daniela Bisagno

Darrienia

Autore: KJ Simmill

Numero di pagine: 341

Si dice che il passato ritorni sempre a tormentarci, eppure alcuni passati dimenticati sussurrano nomi e hanno debiti da riscuotere. Curiosità pericolose risvegliano un'oscurità nascosta che attende pazientemente di prendere il controllo. Il labile confine tra sogno e realtà è in pericolo e gli eletti devono affrontare il male che si cela dietro l'imminente disastro. Ma in agguato nell'ombra, a guidare la loro mano, c'è la vera minaccia e un piano segreto... Gli aspiranti eroi riusciranno a scoprire la verità in tempo o non diverranno altro che pedine del male?

Marco e l'Eroe e i racconti del probabile

Autore: Beppe Cardile

Numero di pagine: 266

Il primo un racconto lungo, una cinquantina di pagine. Poi ne seguono molti altri, spruzzati di magia. Marco l'Eroe, nello stesso tempo. Due personalit^ molto diverse che finiscono con il fondersi, o forse no. Con un terzo personaggio molto inquietante, e l'aiuto amorevole di una ragazza. Altri racconti sono piuttosto particolari, alcuni ti danno uno schiaffo, altri ti accarezzano. E molti volano con il soffio della magia.

Sigismondo Pandolfo Malatesta

Autore: Elisa Tosi Brandi

Numero di pagine: 316

Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un’epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l’intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento. Medaglie, libri, tarocchi, tappeti, vesti, gioielli, armi e altri oggetti commissionati o acquisiti da Sigismondo, di cui è rimasta memoria scritta, iconografi ca o materiale, sono i protagonisti di questo studio nel quale le informazioni tramandate dalle cose non si esauriscono nella loro descrizione fi sica. Gli oggetti esaminati, in dialogo con altre fonti, sono in grado di evocare fatti, persone, legami e sentimenti, restituendo una dimensione quotidiana e più intima della corte riminese malatestiana e di un signore del primo Rinascimento, che desiderò primeggiare in molti campi, compreso quello dell’esibizione delle cose più nuove, originali e raffinate.

I nostri modi di raccontare la storia

Autore: Lorenzo D’Orsi

Prima della recente svolta autoritaria, è stato il golpe militare del 1980 a costituire lo spartiacque che ha mutato il volto della Turchia contemporanea, introducendo una società dei consumi, depoliticizzando le nuove generazioni e smantellando le organizzazioni studentesche e rivoluzionarie attraverso incarcerazioni e torture. Sulla base di una etnografia condotta a Istanbul, il volume esplora la trasmissione intergenerazionale della memoria di violenza politica tra gli ex-militanti degli anni Settanta, le loro famiglie e i giovani attivisti della sinistra turca. Questo percorso diviene l’occasione per ricostruire i mutamenti che hanno portato la Turchia a riscoprire i suoi passati dolorosi, indagando la costruzione della marginalità pubblica, la circolarità tra forme pubbliche e private del ricordare, i processi sociali che impediscono di “sentire” il dolore degli “altri” e le fratture generazionali attorno all’esperienza del politico, condensate nelle proteste di Gezi Park del 2013. Il volume mostra come, anche in un contesto repressivo, le dinamiche della memoria non possano circoscriversi al ricordare o al dimenticare, ma chiamino in causa una pluralità di...

La mitologia, e le favole spiegate colla storia. Opera dell'ab. Banier, dell'Accademia dell'iscrizioni, e belle-lettere, tradotta in italiano da M. Maddalena Ginori ne' Pancrazi, ed illustrata colle note, e colle figure in rame. Tomo primo -quinto], arricchito di 130 figure ..

Numero di pagine: 294

Dizionario della vita, morte ed eternità

Autore: Mircea Eliade , Julien Ries

Nella storia dell’umanità l’homo religiosus assume una modalità specifica di esistenza, che si esprime in diverse forme religiose e culturali. Lo si riconosce dal suo stile di vita: crede all’esistenza di una realtà assoluta che trascende questo mondo e vive delle esperienze che, attraverso il sacro, lo mettono in relazione con questa Trascendenza. Rileviamo che egli crede all’origine sacra della vita e al senso dell’esistenza umana come partecipazione a un’Alterità. È anche un homo symbolicus, che coglie il linguaggio delle ierofanie, attraverso le quali il mondo gli rivela delle modalità che non sono evidenti di per se stesse. A partire dal 1959, alcuni paleoantropologi hanno scoperto in Africa l’Homo habilis, il creatore della prima cultura, la cui attività mostra in lui la coscienza di essere creatore. Troviamo gli sviluppi di questa coscienza nell’Homo erectus e, in modo più preciso, nell’Homo sapiens, grazie alla manifestazione dei riti funebri. Le prime tombe che ci offrono una certezza della credenza in una sopravvivenza provengono da Qafzeh e da Skuhl, nel Vicino Oriente, grazie alla presenza di tracce di cibo e di utensili in prossimità degli...

Amores. Gli amori degli dei, degli eroi e degli uomini

Autore: Anna Morena Mozzillo

"Queste cose non accaddero mai ma esistono sempre". Così scrive Sallustio nel I secolo a.C., parlando delle storie leggendarie di dèi ed eroi. Le "favole antiche" infatti erano allora e sono oggi quanto mai attuali: storie di amori, tradimenti, fughe, seduzioni, gelosie, inseguimenti, trasformazioni, che colpiscono ancora il lettore moderno e fanno riflettere. Ci si accorge, leggendo questi miti, che i sentimenti e le emozioni più profonde dell'uomo non sono cambiati poi molto attraverso i millenni. Il libro raccoglie le più belle storie d'amore della mitologia greca e latina, un contributo prezioso per la conservazione della memoria di questo vasto ed affascinante patrimonio letterario.

Storia della letteratura antica e moderna di Federico de Schlegel traduzione dal testo di Francesco Ambrosoli. Vol. 1. [-2.]

Numero di pagine: 318

Storia della letteratura antica e moderna di Federico de Schlegel. Traduzione dal Tedesco di Francesco Ambrosoli

Autore: Friedrich von Schlegel

Ultimi ebook e autori ricercati