Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il governo dei papi nell'età moderna

Autore: Antonio Menniti Ippolito

Numero di pagine: 216

Quali furono i percorsi di carriera dei papi dell’età moderna. Perché essi furono con poche eccezioni tutti italiani e quale era il ruolo e la funzione dei cardinali. Come andò ad organizzarsi la Curia. Quanto (e se) operarono i pontefici perché Roma divenisse degna capitale papale e non solo un luogo che evocava una antica e gloriosa memoria che poco o quasi nulla aveva da spartire col cristianesimo. Ancora, dove risiedettero i papi in Roma prima che il 20 settembre 1870 li riducesse infine in quel Vaticano che avevano fino ad allora trascurato. Come era organizzata la loro giornata di lavoro e quale era la loro disponibilità economica. Di questo e d’altro tratta il volume, affrontando questioni che di per sé non sono tali da ambire a spiegare da sole che cosa furono i papi nell’età moderna, ma che possono far luce, questo è l’auspicio, su taluni elementi anche assai rilevanti legati all’attività dei pontefici romani non sempre ben considerati o conosciuti. Elementi riguardanti i papi, e, ancora, e forse soprattutto, il controverso rapporto tra la Santa Sede e l’Italia. C’è una forte coerenza nell’atteggiamento del papato verso la realtà italiana:...

Guida allo studio della storia moderna

Autore: Roberto Bizzocchi

Numero di pagine: 186

La Guida è uno strumento didattico che viene incontro alle nuove esigenze formative determinate dalla riforma universitaria e costituisce un'indispensabile integrazione metodologica al manuale per i corsi dei trienni di base. Il suo carattere modulare e la chiara articolazione in sezioni permettono un uso del testo a più livelli: il volume unisce infatti a una grande chiarezza di esposizione didattica un alto livello scientifico. Nonostante il taglio introduttivo e i limiti di spazio (che sono stati contenuti proprio per privilegiare la praticità d'uso), lo sforzo dell'autore è stato quello di trovare un punto di equilibrio fra i risultati storiografici classicamente acquisiti e una ragionevole apertura a tematiche e tendenze più recenti.

Erudizione cittadina e fonti documentarie

Autore: Andrea Giorgi , Stefano Moscadelli , Gian Maria Varanini , Stefano Vitali

Numero di pagine: 1008

Nei decenni centrali dell’Ottocento – il “secolo della Storia” –, gli archivi si aprono alla ricerca storica; una nuova consapevolezza dell’importanza delle fonti documentarie di età medievale e moderna si fa strada, anche in Italia. Si organizza progressivamente la rete degli Archivi di Stato: ma prima e dopo l’Unità, la città, gli studiosi “municipali” e le loro reti di relazioni, e con essi gli archivi e le istituzioni cittadine, restano un elemento dominante. Attraverso alcuni saggi d'inquadramento e una serie di ricerche dedicate a singoli contesti cittadini di tutta la Penisola, il volume approfondisce la varietà e la ricchezza di questa trasformazione, al centro e nelle periferie.

Una comunità rurale toscana di antico regime

Autore: Marco Bicchierai

Numero di pagine: 152

In una prospettiva di storia locale che intreccia l'analisi problematica alla ricostruzione accessibile anche ai non specialisti, il volume studia economia, società, istituzioni di una comunità rurale dell'Appennino toscano. La comunità di Raggiolo viene colta in una lunga durata che dai secoli finali del Medioevo si protrae fino alla fine del Settecento. In tal modo viene offerto un quadro della montagna casentinese che coglie nel secolare intreccio fra economia montana, eguaglianza sociale, condivisione della gestione dell'ammistrazione locale e dei beni appartenenti alla collettività, uno dei principali motivi della resistenza al cambiamento che segnerà la fine dell'antico regime.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea

Autore: Aldo Carera , Mario Taccolini , Rosalba Canetta

Numero di pagine: 739

Guida allo studio della storia contemporanea

Autore: Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 202

Questa Guida offre un punto di equilibrio fra i risultati storiografici consolidati e una ragionevole apertura ad alcune tematiche e tendenze più recenti attraverso un’opera dal taglio introduttivo che privilegia la praticità d’uso.

Storia moderna

Autore: Guido Abbattista

Numero di pagine: 751

A dispetto delle periodiche dichiarazioni di crisi, nelle società contemporanee la storia rimane una delle discipline essenziali per la formazione civile. Si modificano i suoi statuti, si trasformano gli ambiti della sua applicazione, mutano i confini e i punti di contatto con altri saperi, cambiano le gerarchie dei fatti e le sensibilità con cui essi vengono rilevati: ma la storia resta al centro dei percorsi intellettuali e delle strategie formative della nostra cultura. Negli ultimi tempi, però, la storia sembra aver perso molte delle sue certezze esplicative, e soprattutto la capacità, se non di divinare il futuro, di prefigurarne almeno la direzione, indicando il senso del movimento che dal passato porta al presente. Caduta l'idea di uno sviluppo lineare delle società umane, spezzatosi il filo di un percorso evolutivo che legasse irrevocabilmente le conquiste e i progressi della conoscenza a un "avanzamento" generale e condiviso, messa in forse la tensione verso un obiettivo ultimo, verso un fine da raggiungere, la storia può sembrare - e a molti così oggi appare - una fatica inutile, un esercizio erudito fine a se stesso. Dove trovare dunque, oggi, il senso della...

L'Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta: Culture, nuovi soggetti, identità

Autore: Fiamma Lussana , Giacomo Marramao

Numero di pagine: 602

Un’agiografia per la storia

Autore: Sofia Boesch Gajano

Numero di pagine: 323

In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della santità e del culto dei santi. Il titolo intende sottolineare come l’agiografia – nella varietà delle fonti e nella lunga tradizione metodologica e storiografica – rappresenti un osservatorio, indispensabile per l’alto medioevo e rilevante in ogni epoca, per ricostruire la storia delle società, delle istituzioni, delle culture. La memoria delle esperienze religiose, dei luoghi in cui si sono realizzate, dei miracoli compiuti in vita e in morte dai martiri e dai santi, del potere attribuito alle loro reliquie, offre un ricchissimo materiale per una storia capace di recuperare ogni aspetto della realtà, facendo emergere la varietà sociale, culturale, di genere dei protagonisti e di coloro che beneficiano del potere taumaturgico. Il volume è dedicato a Jacques Le Goff, a testimonianza di quanto i suoi scritti e ancora più la sua amicizia siano stati importanti nel percorso storiografico dell’autrice.

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

EDITORIALE Rossana Rummo TEMI E PROBLEMI La Commissione Franceschini e le biblioteche: un futuro incompiuto Claudio Leombroni La partecipazione della Direzione generale biblioteche e istituti culturali al semestre di Presidenza del Consiglio UE 2014 Fulvia Pepe Mondiale/globale: la Grande Guerra nel web Oriana Rizzuto Un caso esemplare di filologia d’autore: le redazioni plurime dei “Malavoglia” Carla Riccardi Edizioni palermitane del XVII secolo Francesco Vergara Caffarelli – Angela Anselmo Apulia: storia di una biblioteca privata nel Salento Giuseppe Selvaggi FOCUS Dante a 750 anni dalla nascita Enrico Malato Ravenna per Dante Francesca Masi Il Museo storico della Liberazione di Roma 70 anni dopo la Liberazione Micaela Procaccia DOCUMENTI E INFORMAZIONI Il Decreto sullo “scarto di materiale bibliografico pervenuto per deposito legale alle Biblioteche nazionali centrali di Roma e Firenze” Fulvia Pepe Il Decreto di scarto del materiale pervenuto per deposito legale Silvana Loasses – Luciana Pannunzio Qualche aggiornamento della Collana “Indici e Cataloghi delle biblioteche italiane” Angela Adriana Cavarra CONVEGNI E MOSTRE L’Archivio Eduardo De Filippo alla...

Innesti

Autore: Giulia Calvi

Numero di pagine: 385

Dietro la metafora botanica dell’innesto, il volume individua gli ambiti di ricerca che, negli ultimi trent’anni, hanno costituito i luoghi di incontri possibili, desiderati, ma a volte mancati, fra la storia sociale, delle donne e di genere. I saggi qui raccolti discutono, da punti di vista diversi, alcune parole chiave, per valutare le innovazioni, le modificazioni dei linguaggi narrativi, dei piani temporali e delle categorie di analisi. In che modo l’ottica di genere ha modificato un oggetto o un settore di ricerca? Come è stata ri-raccontata o riformulata la narrativa storica? Che conseguenze ha avuto la critica degli universali che la storiografia delle donne e di genere ha posto in primo piano e da cui è nata? Quali nuove piste di ricerca si aprono a partire da questi innesti? Si muovono lungo questo confine mobile i saggi di Alberto Mario Banti, Anna Bellavitis, Elisabeth Crouzet- Pavan, Barbara Curli, Tommaso Detti, Angela Groppi, Sarah Hanley, Daniela Lombardi, Julius Kirshner, Marco Meriggi, Alessandra Pescarolo, Roberto Rusconi, Mario Sbriccoli, Gabriella Zarri.

APM – Archeologia Postmedievale, 13, 2009 - Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna

Autore: Marco Milanese

Numero di pagine: 316

Conflict Archaeology. Archeologia delle frontiere e delle fortificazioni d’Età Moderna, a cura di Marco Milanese Questo numero contiene una sezione monografica dedicata alla “Conflict Archaeology” in età moderna, intesa come archeologia delle frontiere (di terra e di acqua) e delle fortificazioni, articolata in sei contributi che analizzano vari aspetti di questo tema. Nella sezione dedicata alla metodologia viene analizzato il ruolo della metodologia nell’archeologia contemporanea, sia accademica che professionale. Seguono nella sezione “Indicatori” due contributi relativi a materiali aventi un ruolo di particolare centralità come indicatori cronologici, ed un terzo che porta dati nuovi, scaturiti da indagini archeologiche, per la ricostruzione delle modalità di approvvigionamento, lavorazione e utilizzo delle materie prime nel territorio aquilano. La sezione “Schede” completa come di consueto il volume.

Venire a Roma, restare a Roma. Forestieri e stranieri fra Quattro e Settecento

Autore: Sara Cabibbo , Alessandro Serra

Numero di pagine: 402

Nel processo di trasformazione delle città in capitali e di creazione di strutture materiali e simboliche che facessero da sfondo alle nuove corti e al ruolo da esse assunto nello scenario europeo di età moderna, la città di Roma si distingue per il suo richiamo alla romanità e al suo ruolo di centro della cristianità: elementi che tracciano l’immagine della patria communis per quanti vi si vogliano stabilire o soggiornarvi temporaneamente. Iscrivendosi in un settore di studi che ha privilegiato il carattere ‘aperto’ delle città di Antico Regime guardando alla mobilità come ad un fattore intrinseco, i saggi qui raccolti ripercorrono i percorsi di individui e gruppi provenienti dagli Antichi Stati Italiani o d’Oltralpe attraverso la documentazione fornita dalle tante istituzioni che presiedevano all’accoglienza o che controllavano le identità confessionali e i comportamenti degli inurbati. La varietà della rete di istituzioni che accolsero i bisogni e le aspettative degli ‘immigrati’ costituisce la peculiarità di questo volume, in cui le indagini dei diversi autori, gli spazi e i tempi da essi investigati, compongono un mosaico che vuole dar conto,...

Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo

Autore: Marco Meriggi

Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono, nella maggior parte dei casi, costretti a limitare drasticamente la propria attività e si videro spesso preclusa la possibilità di esercitare pienamente le proprie prerogative. Più in generale, gli spazi di libertà dei cittadini, dei quali l’istituto parlamentare rappresentava il simbolo più luminoso, subirono un drammatico ridimensionamento. Parallelamente si dilatava il potere dei comandi militari, non solo nelle trincee e nei campi di battaglia, ma anche in molti ambiti della vita civile. Tuttavia i Parlamenti riuscirono, negli anni finali della guerra, non solo a riprendere gradualmente quota, ma anche a spingere con successo in direzione di una estensione delle proprie funzioni, avviando un processo che in molti stati coincise con il passaggio da un ordinamento liberale a un ordinamento compiutamente democratico. Gli anni del “ lungo” dopoguerra furono però densi di contraddizioni. Spesso esecutivo e legislativo crebbero insieme, mentre in alcuni casi le logiche imperative impostesi a lungo in tempo di guerra ebbero modo di riemergere e di consolidarsi. Questo...

Storiche di ieri e di oggi

Autore: Maura Palazzi , Ilaria Porciani

Numero di pagine: 273

Storiche di ieri e di oggi offre uno sguardo comparato sul rapporto delle donne con la scrittura di storia in due fasi di particolare rilievo. La prima parte, introdotta da un saggio metodologico, analizza le difficoltà culturali e accademiche con cui si sono cimentate le studiose che – tra Otto e Novecento – si sono misurate con la storia e ne mette in luce percorsi e strategie all’interno dell’università e fuori di essa. L’attenzione si sposta poi sugli ultimi decenni quando, a partire dal femminismo. le storiche danno vita a progetti culturali collettivi e a una nuova comunità scientifica, e la storia delle donne e di genere diventa una disciplina. Osservatorio privilegiato di quelle vicende è l’esperienza di alcune riviste, italiane e straniere, raccontata da chi ha partecipato alla loro fondazione, direzione o redazione

Archivi e storie di cooperazione dal territorio al Web

Autore: Simona Parisini

Questo progetto di ricerca, promosso e sostenuto dalla Fondazione Giovanni dalle Fabbriche, nasce dalla volontà di illustrare possibili strumenti e strategie per favorire la conoscenza e la valorizzazione delle memorie della cooperazione attraverso il web. Alla volontà di salvaguardare nel tempo fonti e testimonianze storiche, evitando quindi irrecuperabili perdite e dispersioni, si unisce quella di renderle note e accessibili, non solo a ricercatori, ma anche a tutte le persone interessate ad approfondire notizie e aspetti del percorso del movimento cooperativo. Si tratta quindi di diffondere e condividere un patrimonio con strumenti di facile uso e che agevolino la comprensione del contenuto e del contesto.

Alle origini del welfare

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 661

L’assistenza, le forme di protezione sociale e di credito soli­dale hanno, in Europa, radici antiche che trovano il loro fon­damento nel medioevo e nella prima età moderna. Fu allora, infatti, che si sperimentarono strumenti nuovi per far fronte alle debolezze prodotte prima da una tumultuosa crescita e poi da una lunga recessione. In Italia, in particolare, una serie di nuove pratiche e di sensibilità si tradussero in un poderoso sforzo per dare forma di sistema alle politiche di contrasto al disagio sociale. Si crearono così le basi perché nascessero o si rinnovassero istituti con funzione di lotta agli effetti delle crisi sulla popolazio­ne più fragile: ospedali, ceppi, confraternite, corporazioni, enti elemosinieri, Misericordie, lebbrosari, brefotrofi, Monti di Pietà, che ricoprirono un ruolo a mano a mano più importante come risposta pubblica, cioè sociale, al bisogno. Gli studi rac­colti in questo volume sono inquadrati nella storia profonda di quell’insieme di istituti giuridici, di politiche, di strutture operative e culture che chiamiamo oggi welfare system.

Meridiana. 100. Storia e scienze sociali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Il rapporto tra storia e scienze sociali è la marca distintiva di «Meridiana». Per questa ragione abbiamo deciso di farne il tema centrale del numero 100 della rivista, nella convinzione tuttavia che esso stia acquisendo una nuova rilevanza, soprattutto se declinato in termini di interdisciplinarietà. Il fascicolo propone quindi un ricco itinerario di temi e problemi. Il percorso prende avvio con una riflessione sul rapporto tra natura e società, richiamando il dibattito sull’Antropocene e il dialogo con altre conoscenze disciplinari. In particolare sono messe a fuoco le relazioni tra scienze naturali e scienze sociali, sottolineando la crescente necessità di assegnare a queste ultime un ruolo più centrale nelle questioni relative all’ambiente. In un altro contributo si mostra come le scienze sociali siano state meno «coraggiose» di quelle naturali, non riuscendo a cogliere e a prendere sul serio l’importanza delle scoperte della fisica quantistica. Da queste analisi emerge la preoccupazione di recuperare la dimensione applicativa del sapere delle scienze sociali, la loro capacità di presidiare il senso comune e di prendersi cura del reale. L’attenzione si sposta ...

Ultimi ebook e autori ricercati