Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le porte dell'anno: cerimonie stagionali e mascherate animali

Autore: Enrico Comba , Margherita Amateis

Numero di pagine: 560

Cinquecento anni fa le persone vivevano in un mondo popolato di spiriti, sia buoni che malvagi: demoni e spiriti della foresta e del deserto, ma anche entità che minacciavano la vita quotidiana. Numerose erano anche le entità presenti sul fronte opposto, dominato da Dio, ma popolato da un’infinità di santi, spiriti benevoli, esseri protettori, e così via, che mescolavano disinvoltamente, soprattutto nel mondo popolare delle campagne, temi della religione cristiana dominante con elementi che traevano la loro origine dalle forme religiose pre-cristiane. I carnevali nascono in questo mondo e ne costituiscono parte integrante. Essi rivelano una concezione secondo la quale l’ordine sociale tiene a bada un caos primordiale, che costituisce sia il suo avversario sia la fonte di ogni energia. Lo sforzo necessario per tenere a bada il disordine e mantenere l’ordine della società umana era destinato ad estenuarsi, qualora tale ordine non venisse periodicamente immerso nuovamente nelle energie primordiali del caos per riemergere con forza rinnovata. I carnevali esprimevano tale concezione di un equilibrio precario che doveva essere periodicamente sconvolto e al tempo stesso...

Semantica. Forme, Modelli e Problemi

Autore: Paolo Petricca

Numero di pagine: 184

La semantica può essere considerata come una delle sfide più avvincenti e proibitive della lingua. Quali sono le componenti essenziali del significato? Quale confine è possibile tracciare tra il contenuto linguistico e quello extra-linguistico? Quale tipo di modello rappresenta meglio la semantica linguistica? E come fare interagire tra loro modelli diversi? Il testo, di taglio specialistico, analizza, valuta e coordina i diversi approcci, presentandoli separatamente a seconda delle scuole e delle discipline di appartenenza. La tripartizione delle teorie in linguistiche, formali e computazionali seguirà le diverse discipline coinvolte, a partire da una prospettiva storica sul secolo scorso, fino ai più recenti approcci multi-disciplinari. L’analisi mostrerà come dalle divisioni disciplinari classiche del Ventesimo secolo, si sia passati a una bipartizione metodologica che scinde le prospettive modellistiche da quelle descrittive. Una particolare attenzione viene dedicata alle specifiche forme disciplinari e agli aspetti modellistici; tale focus produce una vasta gamma di considerazioni metodologiche sulla semantica lessicale, cognitiva, formale e computazionale. Emerge...

Che cos'è la sociologia applicata: una breve introduzione

Autore: Zuleyka Zevallos

Ciò che viene presentato è una sorta di ribaltamento del modo di vedere la sociologia, come un risultato possibile di un nuovo e diverso intreccio tra teoria e metodologia a partire dalle “diverse pratiche di sociologia applicata”. Nelle considerazioni della Zevallos non si ravvisa una sorta di superamento della sociologia “accademica”, ma piuttosto una sua riconfigurazione come scienza “aperta” nelle sue formulazioni teoriche e nelle sue articolazioni metodologiche. La attuale situazione del lavoro del sociologo che si vede attribuire un debole o assente riconoscimento della professionalità ci sollecita perciò a concentrare l’attenzione sui processi in atto di sviluppo della “pratica sociologica”, della “sociologia pratica” e in definitiva di una “sociologia pubblica”.

La pedagogia teatrale

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 144

Esiste un teatro che viene prima del dramma,ma non è un edificio di pietre e di mattoni.È l’edificio costituito dal corpo dell’attore.Gordon Craig. Andare alla ricerca delle radici dell’Educazione alla Teatralità significa ritornare indietro nel tempo fino agli inizi del Novecento e rispolverare tutti i profondi cambiamenti che hanno caratterizzato il teatro di questo secolo. Il laboratorio teatrale, infatti, nasce da qui, da un’azione teatrale che prende le distanze dal suo stesso mondo in cui non si riconosce più. Essa cerca un rinnovamento che porti a stravolgere il teatro divistico centrato sulla recitazione enfatica dell’attore e che liberi, al tempo stesso, il teatro dalla schiavitù in cui si è visto costretto dalla metà dell’Ottocento in poi. Si cerca un’azione, quindi, che sia in grado di restituire al teatro quella dignità che gli è stata tolta nel momento in cui è stato assoggettato ai vincoli della produzione e che ricostruisca uno stretto legame con la società dalla quale ormai da tempo l’uomo si era allontanato. Il Novecento rappresenta tutto questo e lo fa attraverso nuovi percorsi che cercano di ridare senso ad un mondo divenuto ormai...

Arte in opera. vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo

Autore: Giuseppe Nifosì

Numero di pagine: 480

Arte in opera, dal Rinascimento al Manierismo, è un manuale completo ed esauriente, a norma del DM 781/2013, di storia dell’arte e dell’architettura: correnti, protagonisti e opere sono “raccontati” con precisione e semplicità, per offrire agli studenti un quadro insieme ricco e stimolante. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Resilienza

Autore: Angelo Giardino

Numero di pagine: 163

Ti sei mai fermato a pensare da quante situazioni apparentemente incontrollabili sei uscito? La forza mentale dentro di noi capace di risollevarci dai problemi, è davvero solo una banalità snobbata da molti? O c''è dell''altro? La resilienza è una dote innata imprescendibile, ed ognuno di noi nell''ultimo anno, non poteva fare a meno di accorgersi del ruolo fondamentale che ricopre nelle nostre vite. Anche i più scettici e concretivisti. Anche chi è sempre stato fortunato. La pandemia che ci ha attanagliato e ci attanaglia, il lockdown, la privazione del contatto sociale, la perdita o diminuzione del lavoro, la mancanza dei nostri cari, e molto altro anche di peggiore. Siamo ora tutti inevitabilmente interessati a scoprire di più. Il nostro cervello, infatti, nasconde nella sua complessità qualcosa di molto semplice. La capacità di adattamento ad un evento o periodo traumatico. La resilienza, in altre parole, è un faro di luce proiettato su di noi dalla nostra mente. Qualsiasi oscurità troveremo lungo la nostra strada, cioè qualsiasi ostacolo od imprevisto nella vita, saremo in grado di raggirarlo. Partendo dalla conoscenza del concetto di resilienza, della sua...

Fare Open Access

Autore: Simone Aliprandi

Numero di pagine: 194

“Fare Open Access” affronta con approccio positivo e operativo il tema strategico della diffusione del sapere scientifico in ottica open. L’Open Access è diventato uno degli obiettivi chiave delle politiche dell’innovazione dell’Unione Europea e dei principali paesi industrializzati; ed è fondamentale conoscerne i lineamenti teorici e le concrete potenzialità. Gli autori sono tutti professionisti attivi da molti anni in questo campo e hanno quindi il polso delle questioni emergenti e delle maggiori criticità non solo da un punto vista teorico-dottrinale. Ognuno di loro affronta da diverse prospettive il tema più generale della comunicazione scientifica e quello pratico di come fare Open Access nell’attuale panorama ormai fortemente volto al digitale. Il testo è completato da un’utile appendice con i documenti di riferimento, come i principali testi-manifesto e le norme attualmente in vigore a livello nazionale e internazionale.

Vangelo secondo Giovanni. Una «bella notizia» da leggere insieme

Autore: Andrea Ciucci , Marco Fossati , Paolo Sartor

Numero di pagine: 126

Metafisica e modernità

Autore: Dieter Henrich

Numero di pagine: 166

Uno dei più autorevoli filosofi tedeschi contemporanei ricostruisce come un archeologo il senso complessivo dell'idealismo analizzandone i testi fondatori e il contesto culturale in cui si sono formati. Ma questa ricostruzione, pur minuziosa, non ha carattere filologico. L'idealismo mostra qui la sua attualità non esaurita, e riformula la questione dell'assoluto nel tempo della modernità, ossia nel tempo che ha nel soggetto un proprio motivo centrale. È proprio il nesso tra il soggetto e l'assoluto, la coappartenenza di finitezza e pensiero di Dio a caratterizzare la questione della metafisica così come essa si pone nella modernità. Il volume presenta quattro testi fondamentali di Henrich, dei quali uno (Autocoscienza e pensiero di Dio) del tutto inedito, e due per la prima volta tradotti in italiano: L'io di Fichte e Che cos'è metafisica - che cos'è modernità. Dodici tesi contro Jürgen Habermas. Esso si arricchisce inoltre del dibattito svoltosi intorno a questi saggi, un dibattito guidato dallo stesso Henrich, che viene così a commentare, fornendo ulteriori sviluppi, i propri testi. In un ampio capitolo introduttivo l'autore traccia la propria biografia intellettuale...

L’Antartide nell’immaginario inglese

Autore: Nicoletta Brazzelli

Numero di pagine: 224

Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell’Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell’immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un’appropriazione ‘coloniale’ non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici. Nella cultura inglese lo spazio dell’estremo Sud ha ispirato una molteplicità di racconti, dalle cronache degli esploratori nei primi decenni del Novecento alle narrazioni femminili e distopiche contemporanee. Dal capitano Scott a Beryl Bainbridge, da Cherry-Garrard alla fantascienza, si è creata una ‘psicotopografia’ antartica in cui si riflettono il fascino e il mistero di un luogo anomalo, profondamente ancorato alla dimensione immaginativa.

Nel mare ci sono i coccodrilli

Autore: Fabio Geda

Numero di pagine: 151

Mi sono girato senza rispondere, mi sono arrampicato lungo il sentiero che risaliva la collina. Ho fatto un giro lungo, non ricordo bene dove e perché, ma credo anche di essermi perso, sempre che sia possibile perdersi quando non si sa dove andare". Enaiatollah Akbari - 4e de couverture.

La città dell'uomo. Trecento-Seicento. Con guida allo studio. Per il triennio

Autore: Marco Fossati , Giorgio Luppi , Emilio Zanette

Numero di pagine: 432

Meridiana. 99

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Questo numero di «Meridiana» è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei «briganti italiani» e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari collettivi del Novecento e di inizio XXI secolo. I saggi presentati sollecitano ad avviare il cantiere pressoché inesplorato dell’archeologia, della morfologia, della circolazione intermediale e della ricezione delle narrative a tema brigantesco nell’universo della musica, dei fumetti, dei cartoni animati, dei giochi da tavolo e dei videogames, della cultura materiale e del merchandising, del (foto)romanzo, della filmografia, degli sceneggiati televisivi e della fiction seriale up to date. Il revival e la resilienza delle narrazioni sintetizzabili nell’efficace espressione brigantiland non sono semplicemente delle trovate per richiamare turisti, per produrre brand, per vendere libri, per attirare followers, per aprire musei. Al contrario, sono processi culturali complessi che possiedono un forte impatto comunicativo e una formidabile pervasività, anche sul piano memoriale e simbolico. Queste costellazioni discorsive fanno parte di quelle...

Nanchino 1937-1938

Autore: Tiziano Tussi

Numero di pagine: 106

Più di ottant’anni fa, tra il dicembre 1937 e il gennaio 1938, l’esercito giapponese trucidò circa trecentomila persone a Nanchino, allora capitale del paese orientale. Il terribile avvenimento non ha lasciato molti segni nei libri di storia. Le domande di fondo sono: perché lo fecero? Perché in quel modo, estremamente crudele? E perché tale inaudito atto stragistico non ha trovato il suo posto nei libri di storia, nei manuali, nella storia della Cina come del Giappone? A partire da queste domande, il giornalista Tiziano Tussi scava fino al fondo della verità dietro il massacro, dimostrando ancora una volta come la storia dell’uomo sia sempre una miniera da scoprire e che ogni definizione di periodi storici con categorie manichee ha poco a che fare con la vita reale dell’uomo reale.

Il palazzo di Atlante. Le meraviglie della letteratura. Ediz. blu. Per il triennio delle Scuole superiori

Autore: Riccardo Bruscagli , Gino Tellini

Numero di pagine: 860

Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della grande guerra

Autore: Carlo De Maria

Numero di pagine: 442

Cittadini dell'arte. Beni culturali, arte e territorio. Per le Scuole superiori

Autore: Giuseppe Nifosì , Velia Polito

Numero di pagine: 197

Ultimi ebook e autori ricercati