Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'illusione della conoscenza

Autore: Steven Sloman , Philip Fernbach

Numero di pagine: 316

Gli esseri umani hanno sviluppato società e tecnologie molto complesse, ma la maggior parte di noi non sa nemmeno come funziona una penna o una bicicletta. Com’è possibile che si sia ottenuto così tanto nonostante si comprenda così poco? Gli scienziati cognitivi Steven Sloman e Philip Fernbach sostengono che noi sopravviviamo e prosperiamo malgrado le carenze della nostra mente perché viviamo in una ricca comunità della conoscenza. La chiave della nostra intelligenza sta nelle persone e nelle cose intorno a noi. La natura intrinsecamente collettiva della conoscenza spiega perché spesso supponiamo di saperne di più rispetto a quanto effettivamente sappiamo e perché i metodi didattici e di management basati sul singolo individuo spesso falliscono. Ma le nostre menti collaborative ci permettono anche di fare cose incredibili. Questo libro sostiene che il vero genio può essere trovato nei modi in cui creiamo l’intelligenza usando la comunità che ci circonda.

Il Cigno nero

Autore: Nassim Nicholas Taleb

Numero di pagine: 379

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le torri gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds. Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo trarne beneficio.

L’alfabeto dei soldi. Mente, tempo, emozioni al servizio dei nostri risparmi

Autore: Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 216

Se volete gestire al meglio i vostri risparmi, è bene partire dall’abc. Paolo Legrenzi, psicologo di fama internazionale e pioniere in Italia della finanza comportamentale, condensa oltre cinquant’anni di analisi, studi, aneddoti ed esperienze sul campo per donare ai lettori una guida sotto forma di «abbecedario», piena di consigli utili per scegliere come investire. Dalla B di Big Data alla V di valore, dalla L di liquidità alla P di paura – passando per spunti inattesi come umanità o Gattopardo – Legrenzi ci insegna a riconoscere, e se possibile evitare, le trappole mentali ed emotive in cui spesso cadiamo quando gestiamo i nostri soldi… o i risparmi altrui! Chi ha detto che i soldi sono una materia arida, appannaggio di tecnici scaltri ed economisti «tristi»? Percorrendo questo vivace e inconsueto alfabeto, impariamo che il denaro, mezzo universale adatto a definire il valore dei nostri bisogni e delle nostre emozioni, ha molto a che vedere con tempo, impazienza, incertezza. Può capitare ad esempio che, per un’errata percezione del rischio, ci si faccia prendere dalla paura d’investire, come sanno bene tutti i risparmiatori che in questi anni hanno evitato ...

L’impresa saggia. Come le imprese creano l’innovazione continua

Autore: Ikujiro Nonaka , Hirotaka Takeuchi

Numero di pagine: 428

Poche sono le imprese capaci oggi di affrontare la sfida più importante: il cambiamento ad alta velocità. La maggior parte tende infatti a concentrarsi sul breve termine, senza assicurarsi che i loro interessi siano allineati con quelli della società. La chiave di volta per lo sviluppo di una innovazione continua è riuscire a sviluppare una saggezza pratica, plasmata dai valori, dall’etica e dalla morale. Le «imprese sagge» sono, dunque, quelle capaci di incidere sulle relazioni umane per infondere nuove conoscenze nelle pratiche organizzative, convertendole in azione e innovazione continua a livello individuale, aziendale e sociale. Gli autori – riconosciuti come i padri intellettuali del knowledge management, in particolare con l’opera fondamentale The knowledge creating company – declinano questa nuova teoria attraverso le storie di gruppi dinamici, longevi e sostenibili: da Honda a Shimano, da Eisai a Toyota, da Apple a MIT Media Lab. Il minimo comun denominatore di queste realtà è la qualità dei loro leader, che hanno saputo attivare le intere strutture di cui erano a capo per creare nuovi prodotti e nuovi processi, dai quali si sono generati benefici per i...

Razionalità

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 384

«La razionalità dovrebbe essere la nostra stella polare in tutto ciò che pensiamo e facciamo. Eppure, in un'epoca benedetta da risorse senza precedenti per il ragionamento, la sfera pubblica è infestata da fake news, terapie di ciarlatani, teorie del complotto e una retorica della "postverità".» Com'è possibile? La domanda è urgente e, da scienziato cognitivo, Steven Pinker rifiuta il cinico cliché secondo cui noi esseri umani siamo semplicemente irrazionali, cavernicoli fuori tempo gravati di bias, fallacie e illusioni. Perché è la razionalità a distinguerci da tutti gli altri esseri viventi. «La nostra specie ha datato l'origine dell'universo, scandagliato la natura della materia e dell'energia, decifrato i segreti della vita, dipanato i circuiti della coscienza e documentato la nostra storia e diversità. Abbiamo applicato queste conoscenze per accrescere la nostra prosperità, alleviando i flagelli che hanno tormentato i nostri antenati per la maggior parte dell'esistenza umana. Abbiamo posticipato il nostro previsto appuntamento con la morte.» Tuttavia, non riusciamo ad approfittare pienamente dei potenti strumenti del ragionamento che abbiamo imparato a...

Rose del novecento

Autore: ASI Campania

Numero di pagine: 264

"Rose del Novecento" è una raccolta di biografie di eccezionali talenti italiani che hanno contribuito ad accrescere il prestigio del nostro Paese nel mondo. In un sistema scolastico, la cui didattica è spesso colpevolmente carente di grandi narrazioni sui saperi femminili, di personalità straordinarie che meriterebbero di ricoprire un ruolo di primo piano nelle conoscenze degli studenti, questo libro rappresenta un tentativo di ricalibrare alcuni ambiti educativi troppo sbilanciati su figure maschili. L'opera, che ha come sfondo il secolo scorso, si propone quindi di accendere i riflettori su donne diversissime tra loro, ma tutte accomunate da un grande temperamento, da una caparbietà inesauribile, dal modo di vivere appassionato, da una grande sensibilità e soprattutto da spiccate doti di intelligenza e talento. Le nostre "Rose del Novecento" spaziano su un territorio di conoscenze vastissimo: dalla poesia e la letteratura con la Merini e la Fallaci, alla sociologia e l'antropologia con la Gallini e la Torti, dalla scienza con la Montalcini e la Hack, alla politica con la Jotti e la Anselmi; poi la moda con le sorelle Fontana, lo sport con Ondina Valla, fino ad arrivare...

Pensieri lenti e veloci

Autore: Daniel Kahneman

Numero di pagine: 560

Kahneman ci guida in un'affascinante esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2).

Che cosa abbiamo nella testa?

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 248

Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi non è dovuto ad altro che a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c’entra l’istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo?In Che cosa abbiamo nella testa? Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso ci spiegano tutto quello che oggi sappiamo sul cervello e sul suo funzionamento. Grazie ai progressi della scienza ora siamo consapevoli che proprio il cervello è la casa dei pensieri, della mente, della razionalità, perfino delle emozioni. E anche se non esiste ancora una definizione univoca di «pensiero», sappiamo che ne convivono in noi due tipi: uno immediato – l’istinto che ci fa sottrarre la mano dal fuoco quando ci scottiamo – e uno complesso – che implica l’intervento della razionalità e comporta una valutazione delle variabili prima di compiere una qualsiasi scelta. Ma anche in questo caso siamo molto meno razionali di quanto crediamo, perché di fatto il nostro cervello risponde agli stimoli esterni in modo schematico, guidato dal retaggio della nostra evoluzione: tendiamo a prendere le decisioni rapidamente e col minimo ...

Socialtotalitarismo

Autore: SILVIO MARESCA

Gli enormi e dispotici monopoli privati che dominano la scena digitale, in primis Facebook e Google, hanno acquisito una dimensione, un potere, una pervasività, una tale disponibilità di informazioni personali su miliardi di utenti da delineare un vero e proprio neo-totalitarismo. Nel “Socialtotalitarismo”, le piattaforme online chiudono la visuale di ciascuno sui saperi, sulle ideologie, sul branco che meglio si conformano alle sue preferenze e pregiudizi, producendo tribalizzazione, radicalizzazione, sfaldamento di ogni “verità”, razionalità e coesione sociale. Se l’Occidente si destasse dal sonno della ragione democratica che ha portato a questa rapidissima conquista del mondo da parte di una manciata di padroni privati potrebbe esplorare delle vie d’uscita: una nuova e vigorosa politica antitrust; il divieto di raccolta e trattamento di informazioni personali che non siano espressamente fornite dall’utente; il riconoscimento della natura di bene comune del web e delle sue principali infrastrutture e funzioni; l’imposizione di un “design etico” delle piattaforme online, che vieti ogni manipolazione, induzione di dipendenza, e moderi i “contagi...

La nuova civiltà digitale

Autore: Gustavo Ghidini , Daniele Manca , Alessandro Massolo

siamo entrati nella nuova era della civiltà digitale e stiamo imparando, anche in modo drammatico, come «usarla». La rivoluzione della data economy investe e investirà profondamente la nostra stessa cultura e cambierà – non sempre in meglio – i nostri modi di lavorare, informarci, studiare, muoverci, produrre beni e servizi, creare nuove opere, vendere, comprare, coltivare relazioni personali. Ma non possiamo arrenderci di fronte allo straniamento che si prova tra boom del commercio online e chiusura dei negozi, robotizzazione e caduta dei posti di lavoro, trionfo dei social network e «fine della privacy». La sfida è reagire e «vivere» il cambio dei modelli di vita, di lavoro, di socialità. Mettere la tecnologia al nostro servizio senza esserne sopraffatti, imparare ad affrontare la novità come in passato abbiamo fatto con le altre grandi rivoluzioni scientifiche dalla comparsa delle macchine a vapore, del treno, dell’elettricità, dell’automobile. E per farlo occorre mettere in campo proposte e correttivi concreti che gli autori avanzano in queste pagi- ne ricche di esempi e dati. Un pamphlet provocatorio e costruttivo al tempo stesso su come affrontare la...

D'istinti e d'istanti. Distinti e distanti

Autore: Alberto Caprotti

Numero di pagine: 168

Settantasette pensieri per la prima pagina di Avvenire, raccolti in questo libro da tenere sul comodino e leggere come più vi piace, tutto d'un fiato o una pagina ogni sera. Il racconto quotidiano firmato da un autore che non ci sta a dare a tutto ciò che ha sotto gli occhi un identico peso, ma che ama distinguere fra le tante piccole cose, e riflettere su di esse. "Difficile spiegare che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando. Ma anche che scrivere sia un lavoro. Perché i pensieri hanno un peso: quando li hai scritti, diventi più leggero. Allora riempio pagine di immagini, aggrappato alle cose che ancora mi parlano e mi raccontano la loro vita, che poi è la mia. Mi aiutano ad accorciare la distanza con le persone, che oggi è così grande ma che significa così poco quando qualcuno o qualcosa significa così tanto. Basta un post-it sul frigorifero, un grazie o una leggenda, un sorriso sotto la mascherina, l’ignoranza beata, l’equilibrio, la storia di un uomo libero, una biglia Felice, l’azzurro e la paura, un libro nell’acqua, le belle parole e la serendipità, le domande giuste e il tempo dopo, l’illusione di un’estate, la bellezza in dono. O la...

Fake news: sicuri che sia falso?

Autore: Andrea Fontana

Numero di pagine: 304

Prendere decisioni in base alle informazioni disponibili è fondamentale nella vita come nel business. Ma come si fa oggi a decidere se qualcosa è vero o meno? Come sappiamo se una informazione è manipolata, strumentalizzata o semplicemente sbagliata? Le fake news infatti non sono le notizie false, ma le notizie inventate, costruite ad arte per farci vivere e percepire una certa realtà. A volte siamo noi che le inventiamo senza nemmeno accorgercene, diffondendo mis-informazione. Altre volte lo fanno professionisti con il compito di creare scene di verità in precise operazioni disinformative o propagandistiche di cui siamo testimoni e spesso inconsapevoli diffusori. Questo libro fa chiarezza sui modi in cui oggi le notizie vengono create, diffuse e strumentalizzate, anche grazie a interviste a media expert, giornalisti e professionisti della comunicazione che lo arricchiscono. L’autore non solo spiega nel dettaglio, con moltissimi esempi, come si alterano, manipolano e diffondono le notizie, ma porta il lettore all’interno di un viaggio, quello del Fakeability Path: un modello usato per illustrare passo dopo passo il sentiero della finzionalità comunicativa, diventata...

Nuova Secondaria 4/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Salvatore Colazzo, Maestri e allievi Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, La sostenibilità ambientale, nuova frontiera della pedagogia Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Quale umanesimo? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Chi riempirà l’aula? La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, Scuola e futuro Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, La funzione docente nella rivoluzione cognitiva Parole «comuni», Giovanni Gobber, Rimodulazioni PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco Cambi, Sul pluralismo dei generi oggi: tra diritti e… rifiuti Luciano Corradini, Cittadinanza e Costituzione anche come disciplina Francesco Massoni, Riflessioni sulla valutazione della prima prova...

Ricchi per la vita

Autore: Leopoldo Gasbarro , Paolo Legrenzi

Numero di pagine: 240

«I nostri investimenti non dipendono dalle oscillazioni del mercato, ma dai nostri comportamenti.» Come uscire dalla crisi «pandemica» che ha portato al congelamento di consumi e investimenti, alla contrazione delle entrate e a un aumento smisurato di risparmi bloccati nei conti correnti? Da oggi in poi, cosa dovremmo fare per costruire il nostro futuro? In questo libro scritto da Paolo Legrenzi, esperto di finanza comportamentale, e Leopoldo Gasbarro, giornalista economico, troverete molte risposte, alcune davvero sorprendenti. La paura e l'incertezza ci spingono all'immobilismo, ma in realtà è proprio nei periodi bui che si creano le possibilità di crescita e di investimento più interessanti e remunerative. I criteri per investire però non sono quelli che abbiamo utilizzato per risparmiare. Per esempio, tendiamo a percepire le cose conosciute come poco rischiose, ma non c'è niente di più ingannevole. Esistono vere e proprie trappole mentali ed emotive in cui è facile cadere a causa di esperienze passate o di errate convinzioni, a maggior ragione in un periodo di crisi. Gli autori ci spiegano passo dopo passo, con la voce della competenza ma parlando alle nostre...

Un paesaggio medievale tra Piemonte e Liguria. Il sito di Santa Giulitta e l’Alta Val Tanaro

Autore: Paolo Demeglio

Numero di pagine: 386

L’Alta Val Tanaro, e in particolare il sito di Santa Giulitta nel comune di Bagnasco (CN), iniziano a disvelarsi nella loro multiforme complessità. Infatti, da un lato il fulcro dell’indagine è costituito dall’insieme di edifici e ruderi che testimoniano il susseguirsi di un elemento fortificato di origine altomedievale, forse bizantino, e di un complesso religioso che, a partire da un momento che si colloca tra fine dell’XI e l’inizio del XII secolo fino a oggi, è stato importante luogo di devozione per la comunità che si riuniva, e ancora si riunisce, intorno al culto dei Santi Giulitta e Quirico. Ma dall’altro lo studio a cura della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Torino – che con questo volume rinnova la sua collana – ha analizzato vari aspetti della valle nella sua interezza con ottica multidisciplinare e in una dinamica di lungo periodo, tra l’età romana e l’epoca contemporanea: dai dati archeologici alle emergenze architettoniche e artistiche, dal tessuto insediativo ai centri produttivi, dalle caratteristiche geomorfologiche al patrimonio arboreo, dai siti industriali dismessi alle ipotesi di...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA SESTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Il gorilla invisibile. E altri modi in cui le nostre intenzioni ci ingannano

Autore: Christopher Chabris , Daniel Simons

Numero di pagine: 332

La Spiegazione Scientifica

Autore: Maria Carla Galavotti , Raffaella Campaner

Numero di pagine: 202

La spiegazione è senza alcun dubbio l’oggetto di uno dei più vasti capitoli della filosofia della scienza, al centro di un dibattito che dalla prima formulazione dei modelli di Hempel è andato sempre più articolandosi, e arricchendosi di nuovi orientamenti. Verso la fine degli anni Ottanta tale dibattito aveva già raggiunto proporzioni tali da indurre Wesley Salmon a tracciarne la storia nel saggio «40 anni di spiegazione scientifica» (1989). A più di vent’anni dall’uscita del testo di Salmon, il presente volume si propone di offrire una panoramica dell’ampio ventaglio di prospettive che si sono confrontate a proposito della natura della spiegazione scientifica dagli anni Quaranta a oggi, con particolare attenzione alle interazioni e intersezioni tra i diversi approcci e alle applicazioni suggerite dalle teorie più recenti.

Essere originali

Autore: Adam Grant

Numero di pagine: 304

Impariamo a farci sostenitori delle nostre idee migliori e scopriamo come i leader possono stimolare negli altri l’originalità di pensiero e di azione. Nel suo nuovo libro Adam Grant, una delle menti più stimolanti e provocatorie della sua generazione, torna a domandarsi come creare un mondo migliore; ma stavolta affronta la questione dal punto di vista dell’originalità: scegliere di andare controcorrente, respingere il conformismo, opporsi alle tradizioni sorpassate. Come possiamo difendere i meriti di nuove idee e nuove prassi senza mettere a repentaglio la reputazione, le relazioni e la carriera? Attingendo a sorprendenti studi scientifici e a esempi tratti dal business, dalla politica, dallo sport e dallo spettacolo, Grant sfata il mito secondo cui gli anticonformisti di successo sarebbero naturalmente portati a esercitare la leadership e ad affrontare il rischio. Essere originali mostra che chiunque può individuare opportunità di cambiamento, riconoscere una buona idea, tenere sotto controllo la paura e i dubbi, alzare la voce senza lasciarsi zittire. Scoprirete quali tecniche hanno decretato il successo di: un imprenditore che promuove le sue startup elencando le...

Ultimi ebook e autori ricercati