Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La teoria del tutto

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 144

Come ha avuto origine il cosmo? Qual è il destino che ci attende? Fino agli anni Venti del secolo scorso queste domande erano competenza della religione o della filosofia, mentre oggi è possibile affrontarle da un punto di vista scientifico. Con il suo inconfondibile stile chiaro e comunicativo, Stephen Hawking ci guida in un viaggio che - a partire dalla cosmologia di Aristotele attraverso le teorie di Copernico, di Newton e di Einstein - giunge fino alle ultime frontiere della fisica contemporanea per spiegarci i grandi misteri dell'universo: dal big bang alla formazione delle galassie, dalla morte delle stelle ai buchi neri, dai limiti della teoria della relatività generale alla proposta della condizione di assenza di confini. Coniugando come sempre profondità e chiarezza, nelle sette lezioni di queste pagine Hawking illustra una panoramica delle concezioni sostenute in passato per scoprire come siamo giunti alla nostra immagine attuale, in altre parole la storia della storia dell'universo, giungendo a prefigurare l'affascinante compito che attende la scienza nei prossimi anni: elaborare una teoria definitiva sulla natura dell'universo, una teo-ria del tutto che ci permetta ...

Stephen Hawking

Autore: Kitty Ferguson

Numero di pagine: 441

"Ci ha condotti nei luoghi più incredibili e remoti del cosmo, ha risvegliato la nostra immaginazione e ci ha mostrato il potere dello spirito umano". Barack Obam

Le mie risposte alle grandi domande

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 208

Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo. Ma, mentre sfidava con acume e coraggio i misteri dell'universo, si è anche speso per raccontare a tutti noi le sue intuizioni, per renderle comprensibili e farle diventare un bagaglio culturale condiviso. E, sensibile tanto al fascino della natura quanto ai problemi dell'uomo, ha scritto libri di divulgazione diventati bestseller nonostante la difficoltà degli argomenti trattati. In questo volume, risponde alle grandi domande - scientifiche ed esistenziali - che hanno accompagnato non solo la sua vita, ma buona parte della storia della nostra civiltà. Come è iniziato tutto quanto? È possibile viaggiare nel tempo? Possiamo predire il futuro? Esiste un Dio? Ci sono altre forme di vita intelligente nell'universo? Riuscirà l'homo sapiens a sopravvivere sulla Terra, e a non distruggere il suo...

La grande storia del tempo

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 208

Che cosa sappiamo realmente dell'universo? Qual è la sua natura? Da dove è venuto e dove sta andando? Le nostre conoscenze sono fondate? E su cosa si basano? Stephen Hawking torna a occuparsi dei misteri del cosmo, e lo fa senza rinunciare al suo stile diretto e comunicativo. Aggiornandoci sulle recenti scoperte sia sul piano teorico che su quello delle osservazioni empiriche, Hawking descrive gli ultimi progressi compiuti nella ricerca di una teoria unificata di tutte le forze della fisica: la teoria delle "superstringhe" e le "dualità" tra modelli apparentemente diversi; i tunnel spazio-temporali e l'affascinante questione dei viaggi nel tempo. Questi alcuni degli argomenti di un saggio che riproduce il quadro di una realtà in continua evoluzione e che ci aiuta a compiere un ulteriore passo nella comprensione della natura dell'universo.

Dove il tempo si ferma

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 96

Se oggi sappiamo che ogni stella ha una sua vita, e una morte, lo dobbiamo principalmente a Hawking il quale, con la sua ricerca di primo livello, ma anche con un'insuperata capacità divulgativa, da quasi mezzo secolo ci racconta l'universo. Ancora molto però resta da spiegare, e l'attività di Hawking rappresenta, ancora oggi, il culmine della ricerca in ambito astrofisico. Alla metà degli anni Settanta, Hawking fece una serie di scoperte inquietanti: i buchi neri, giganteschi vuoti nello spazio, inghiottono materia e informazioni, e un giorno potrebbero esplodere o evaporare, distruggendo tutto ciò che finisce al loro interno. Nei quarant'anni successivi, i fisici hanno cercato di mettere ordine alle conseguenze di questa ricerca, finora indimostrata. Nelle due lezioni contenute in questo volume, Hawking ritorna sul tema chiave della sua ricerca per raccontarci qual è il punto della situazione, e cosa rimane da capire sullo spazio, sul tempo, sulla nostra parte nell'universo. Domande, risposte e possibilità su alcuni degli argomenti più curiosi e interessanti del momento: come funzionano i buchi neri, e che fine fa la materia che finisce al loro interno? Davvero hanno i...

La natura dello spazio e del tempo

Autore: Stephen W. Hawking , Roger Penrose

Numero di pagine: 200

Come elaborare un modello teorico generale in grado di descrivere l'universo in modo unitario e coerente? È questa la domanda cruciale che accompagna la ricerca scientifica ormai da un secolo, da quando nel primo Novecento la teoria della relatività generale e la meccanica quantistica rivoluzionarono il nostro modo di concepire i meccanismi della natura: entrambe assolutamente efficaci e capaci di spiegare fenomeni fisici fondamentali, le due teorie rispondono in modo diverso a questioni decisive ma ancora irrisolte, suscitando controversie anche tra i maggiori fisici al mondo. Ieri Bohr ed Einstein, oggi Hawking e Penrose, che in questo libro partono da posizioni differenti per confrontarsi sui punti fondanti della natura dell'universo: dal big bang allo spazio-tempo, fino ai buchi neri, il loro incontro è un'occasione unica per assistere al dibattito scientifico contemporaneo al suo massimo livello, osservare passo dopo passo il farsi – e disfarsi – delle teorie più visionarie, e andare al cuore delle questioni matematiche e concettuali più sfidanti per la comprensione della realtà. Un incontro straordinario tra due protagonisti assoluti della fisica mondiale, un...

Dal big bang ai buchi neri

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 205

Stephen Hawking è la più celebre tra le grandi figure della scienza contemporanea. Con questo saggio - diventato un classico della divulgazione scientifica - ha permesso anche ai non specialisti di accostarsi alle più importanti scoperte della fisica degli astri, rendendole chiare e avvincenti. Come ebbe origine l'universo, e perché? Quando è cominciato il tempo? Avrà mai fine? Il cosmo è destinato a espandersi per sempre, o un giorno comincerà a contrarsi? Nel creato c'è posto per un creatore? Sono quesiti che l'uomo si pone da sempre, e a cui la scienza comincia a dare risposte verificabili. La struttura dello spazio e del tempo, la loro storia e il loro destino, il principio di indeterminazione, le particelle elementari, i buchi neri, l'unificazione della fisica: queste le tappe di un viaggio appassionante verso le frontiere estreme della cosmologia, in un libro che si è imposto come bestseller internazionale.

I buchi neri

Autore: Shantena Augusto Sabbadini

Numero di pagine: 109

Il nuovo libro di uno scienziato e brillante divulgatore, profondo conoscitore della filosofia orientale.

Coscienza e Natura: modalità d’uso

Autore: Vincenzo Iannuzzi

Numero di pagine: 222

Cos’è la coscienza umana per l’uomo comune? Per le istituzioni morali (nazione e religione)?Per gli addetti ai lavori, cioè per coloro che la trattano per motivi professionali (filosofi, psicologi e neuro scienziati)? Cos’è per la scienza? Per l’Autore? Com’è il comportamento umano, relativo alla coscienza, nei confronti dei suoi simili, della Natura e dell’Ambiente? Quali pericoli stiamo correndo per il pessimo comportamento nei confronti dei nostri simili e della Natura da parte nostra e come possiamo e dobbiamo correggerlo se non vogliamo rischiare oltre ad una vita sempre più grama, l’estinzione? Esiste un metodo di giudizio per evitare, il più possibile, da parte dell’Uomo, di sbagliare? Con stile scorrevole e fini divulgativi l’Autore risponde a tutte queste domande e ad altre sempre con estremo rigore ed aggiornamento scientifico. Interessante ed originale dissertazione su due argomenti di pressante attualità.

L'altra metà di noi. Introduzione al Metodo P.F.M. ® Psico-Fisico-Muscolare

Autore: Enrico Carniato , Gabriele Vanzo

Numero di pagine: 242

Frutto di anni di studio, ricerca e sperimentazione i due autori presentano in questo manuale un innovativo trattamento: Il Metodo P.F.M.® Psico-Fisico-Muscolare, una vera e propria rivoluzione in ambito olistico. Partendo dal presupposto che le persone sono il risultato di ciò che mangiano, fanno e pensano, grazie a questo metodo esclusivo da imparare e da applicare, i lettori verranno guidati in un viaggio emozionante verso il benessere. Il Metodo P.F.M.® racchiude in un unico trattamento le tecniche di massaggio connettivale, trattamento miofasciale, rilascio dei trigger point, digitopressione, studio delle frequenze, bioenergetica e respirazione pranayama. La straordinaria intuizione descritta in questo manuale riguarda il ruolo della fascia muscolare che viene intesa come la manifestazione materiale dei campi morfici, organizzati in una struttura di tensegrità di nuova concezione che vibra a determinate frequenze, guidata dalla connessione tra chakra e meridiani energetici. La permanenza di uno o più conflitti emotivi riduce progressivamente la vitalità del corpo e grazie al Metodo P.F.M.® è ora possibile disattivare le contratture miofasciali e liberare le emozioni...

Il problema del tempo

Autore: Marco Besozzi

Numero di pagine: 105

Sono discussi significato e natura del tempo dalla filosofia greca alla scienza e all'epistemologia moderne. Dopo la domanda di apertura, ineluttabile, "Che cos'è il tempo?", quattro capitoli - rispettivamente "Dal tempo ciclico al tempo lineare", "Dal tempo religioso al tempo laico", "Dal tempo assoluto al tempo relativo", "Dal tempo filosofico al tempo naturalistico e scientifico" - ripercorrono lo sviluppo storico e l'evoluzione del concetto di tempo dall'antica Grecia al '900, mentre i successivi due capitoli, "Esperienza comune e freccia del tempo" e "Realtà e irrealtà del tempo", riportano il dibattito attuale sulla esistenza e sulla natura del tempo, a cavallo tra scienza e filosofia della scienza. Può essere letto anche come seguito dell'ebook "Il problema della longitudine".

Il Cosmo e il Buondio

Autore: Andrea Frova

Numero di pagine: 384

Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. — Immanuel Kant

Le origini dell'universo

Autore: John D. Barrow

Numero di pagine: 192

Come, quando e perché è nato l'universo? Qual è l'origine del tempo e dello spazio? Cosa c'era prima delle galassie, in quel freddo oceano di onde che è lo spazio, prima dell'esplosione di quindicimila anni fa? Negli ultimi cinquant'anni anni la tecnologia ha permesso agli scienziati di dare risposte nuove e migliori alle domande che l'uomo si pone da sempre, spingendo la nostra esplorazione dell'universo in numerose direzioni. Abbiamo lanciato nello spazio satelliti, astronavi, sonde che ci inviano ogni giorno foto e video dello strano cielo buio là fuori. E allo stesso tempo abbiamo guardato fin dentro le strutture degli atomi, impiegando microscopi, frantumatori di atomi e acceleratori. Avvicinando due frontiere della conoscenza, il piccolo mondo delle particelle elementari della materia e il mondo astronomico delle stelle e delle galassie, Barrow cerca di spiegare l'origine dell'universo, analizzando le prove sulla protostoria del cosmo nelle teorie più recenti. Una breve storia dell'Inizio per i non iniziati, che dà occasione di aggiungere alcuni tasselli al mosaico delle conoscenze, senza dimenticare però i limiti del territorio da cui questo sapere è dedotto. Un...

Il problema della longitudine

Autore: Marco Besozzi

Numero di pagine: 124

Ispirato dal libro "Longitudine" di Dava Sobel, questo ebook sul problema della longitudine finisce incredibilmente con l'attraversare i territori della filosofia, dalla filosofia greca alla moderna epistemologia; della scienza, dalla cosmologia alle scienze cognitive; della storia, dalla storia antica alla storia delle navigazione; della tecnologia, dallo gnomone al celatone e al GPS. Alla parte più propriamente dedicata al problema della longitudine sono anteposti tre capitoli che hanno lo scopo di illustrare la complessità del percorso che è stato necessario seguire per arrivare alla sua soluzione. Un percorso che il problema della longitudine condivide con tutta la storia del pensiero umano, e con la sfida rappresentata da rompere la gabbia in cui ci tiene chiusi la mente ancestrale, per uscire alla scoperta della strada che porta alla comprensione della realtà. Per la quale nulla vale di più dell'esortazione di Stephen W. Hawking: "Guardate le stelle invece dei vostri piedi". Può essere letto anche come premessa e prologo all'ebook "Il problema del tempo".

Perché l'universo?

Autore: Stephen W. Hawking

Numero di pagine: 48

Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell’astrofisica moderne, ha ripercorso le più profonde risposte filosofiche elaborate nel corso della Storia umana a queste domande e ce ne ha restituito poi un’avvincente interpretazione scientifica, benché non conclusiva, date le limitazioni delle fondamentali teorie fisiche attuali: la Relatività Ristretta e la Meccanica Quantistica. Il suo discorso, animato da un’incrollabile fiducia nella scienza, resta aperto al dialogo con la filosofia e con la religione.

Il procedimento sommario di cognizione nei sinistri stradali. Come ottenere decisioni rapide nelle cause di risarcimento danni in RCA

Autore: Paolo M. Storani

Numero di pagine: 324

Dove nasce la nuova fisica

Autore: Gabriella Greison

Numero di pagine: 176

Albert Einstein aveva simpaticamente denominato i ritrovi dei fisici del XX secolo "witches' Sabbath" (incontri delle streghe). Questo libro racconta lo spirito che li animava, introducendo il lettore ai contenuti di base e alle discussioni che hanno una rilevanza fondamentale nella fisica e nella società di oggi. Nati nel 1911, i Congressi Solvay sono il luogo dove i dibattiti, le prese di posizione, gli intuiti, le scintille geniali dei partecipanti danno vita alla nascita e allo sviluppo della fisica moderna, in particolare di quella quantistica e nucleare. Facendoci accompagnare da Planck, da Lorentz, da Einstein, da Poincaré, da Schrödinger, questo libro ripercorre le svolte della storia della fisica partendo proprio da questi eccezionali ritrovi dei fisici più importanti a livello mondiale a Bruxelles; quei fisici che con le loro teste hanno cambiato la nostra visione del mondo e talvolta anche il nostro mondo reale.

L'anno del pensiero magico

Autore: Joan Didion

Numero di pagine: 240

La vita cambia in un istante. Passa dalla normalità alla catastrofe. John Gregory Dunne, sposato da quarant’anni con Joan Didion, muore all’improvviso la sera del 30 dicembre 2003. Ed è così che per Joan inizia l’anno del pensiero magico. Un anno in cui tutto viene rimesso in discussione, riconsiderato, riformulato. Le idee sulla morte, sulla malattia, sul calcolo delle probabilità, sulla fortuna e sulla sfortuna, sul matrimonio e sui figli e sulla memoria, sul dolore, sui modi in cui la gente affronta o non affronta il fatto che la vita finisce, sulla fragilità dell’equilibrio mentale, sulla vita stessa. Una scrittrice ironica e graffiante, un’icona dell’America contemporanea racconta se stessa con sincerità, con crudezza, e racconta una storia d’amore. Le sue parole colpiscono nel profondo chiunque sappia che cosa significa amare qualcuno e perderlo. Pagine che scandiscono un rito di passaggio, che si affollano di riflessioni, letture, stralci di conversazioni, di stratagemmi per sopravvivere. Come quel pensiero magico che induce a credere di poter modificare ciò che è già accaduto, di poter tornare indietro, perché lui possa tornare indietro. Fino a che, ...

Lo scienziato del Tempio

Autore: Michele Proclamato

Numero di pagine: 280

Negli studi di Newton sul Tempio di Salomone si trova la base del suo sapere alchemico: lo scienziato fu infatti uno dei più grandi iniziati della storia. Scopriremo come, con la legge dell'Ottava, abbia trovato l'unione tra scienza e spiritualità, tra l'uomo e Dio.

Evoluzione non autorizzata

Autore: Marco Pizzuti

Numero di pagine: 377

Solo pochi scienziati osano parlare delle conseguenze della più grande rivoluzione tecnologica, culturale e spirituale in atto: l’uomo che conosciamo oggi è destinato a estinguersi! Il progresso tecnologico dei sistemi informatici e le più recenti scoperte della biologia ci stanno trascinando in una nuova epoca in cui l’umanità passerà inevitabilmente dalla stretta interazione con le macchine alla completa fusione con esse, e presto assisteremo all’avvento delle prime generazioni di uomini cyborg. Gli scienziati stanno già lavorando alla creazione di interfacce neurali auto-assemblanti formate da nano-robot intelligenti, capaci di introdursi nel cervello umano senza intervento chirurgico per connetterlo a dispositivi elettronici. Sono in arrivo anche le prime espansioni di memoria per esseri umani e nuove tecniche di caricamento dati per via neurale. Si tratta di veri e propri potenziamenti che, oltre a consentire un upgrade del cervello, consentiranno di immagazzinare qualsiasi informazione disponibile in tempo reale. La biologia nel frattempo ha oltrepassato il confine che la separava dal mondo informatico e i computer del prossimo futuro saranno dei biochip viventi...

Thank You

Autore: Riccardo Crosa

Numero di pagine: 102

Un paio di occhiali che ricordano un volto, un personaggio esistito, esistente o immaginario e un’unica frase dalla connotazione ambigua: Thank you! Chi ringrazia chi? Un grazie a più direzioni in cui ognuno può leggere il significato che desidera. La provocazione dell’immagine patinata in una falsa contrapposizione al grido d’aiuto di chi non vede. Apparenti nature morte, rappresentano la vita, il carattere e l’impronta di un personaggio in tutta la sua essenza e come in uno specchio portano il lettore a ricordi personali di vita vissuta, incitandolo all’azione, chiamandolo a investire un po’ della propria vita nella vita degli altri per migliorarla.

I nuovi mondi

Autore: Alfredo Beneduce

Il difficile percorso affrontato in questo libro parte da una sintetica, personale e multidisciplinare analisi della società attuale per poi parlare del sistema economico capitalistico, mettendo in luce le sue oggettive storture e contemporaneamente la sua enorme forza accresciuta dal fenomeno della globalizzazione e dalla mancanza di alternative valide teoriche/pratiche. Si cerca di immaginare un percorso di cambiamento che porti a nuovi meccanismi di differenziazione e motivazione degli individui, che permetta di abbandonare le produzioni inutili per concentrare le risorse umane sulle vere necessità evolutive. Se il cambiamento socio-economico e politico, proposto nella seconda parte, risulterà non attuabile a causa della spinta di fenomeni, di qui a poco ingovernabili, quali: l'insostenibile pressione demografica con migrazioni di massa e lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali. Se non si troverà una soluzione socialmente più accettabile, l'unica scelta incruenta percorribile in futuro sarà emigrare al di fuori del nostro stesso pianeta iniziando la nuova era dell’”homo extra-terrestre”.

La Terra è nelle nostre mani

Autore: Leonardo Boff

Numero di pagine: 217

L’attuale situazione mondiale presenta una serie di crisi che mettono a rischio la continuità della nostra civiltà e perfino la sussistenza della vita sul pianeta. Tutti speriamo «che i dolori di questo tempo non siano i rantoli di una persona agonizzante, ma piuttosto le doglie del parto di un altro tipo di mondo che ci permetterà di continuare a vivere su questo piccolo e grazioso pianeta Terra». Quali sono le alternative possibili all’attuale modello di sviluppo basato sul profitto e sullo sfruttamento illimitato delle risorse? Possiamo anticipare la grande crisi della Terra e trasformare una possibile tragedia in una nuova convivenza con la natura e tra i popoli? Attraverso una teologia ecologica o “ecoteologia”, spesso ispirata dall’enciclica di papa Francesco Laudato si’, Leonardo Boff racconta la minaccia che grava sulla Terra e propone un cammino per evitare la nostra distruzione: cambiare modo di vivere e seguire la Natura, che ha sempre trovato una via d’uscita e di crescita. Attraverso una ricognizione documentata sull’evoluzione del cammino umano, un percorso accessibile che parte dal cuore.

The Words Revolution

Autore: Silvana Salvatrice Grasso

Non so se riusciro a trovare le parole per poterle processare. Parole logorate dall'uso che si aggirano come fantasmi nel castello fatato del linguaggio. Si e al di la delle parole, ma anche nei silenzi si e agitati per la percezione di un mondo abitato dal sogno. Ma ogni atto e un'espressione, fisica e sonora, non si sa da dove provenga il linguaggio, se dalla mimesi, se dalla manipolazione degli oggetti, se dal dolore, sono convinta pero che, alla base dell'esperienza umana e della moltitudine espressiva dei segni, ci sia energia in movimento che consente a ciascuno di trovare il suo se segreto tra pensiero e azione. Pensieri e azioni possono sopravvivere con la globalizzazione della tecnica e la grammatica universale? Chiavi di decodificazione sono Simone Weil e Hannah Arendt, le quali hanno di gran lunga anticipato le analisi di molti intellettuali che si aggirano nel castello della post-modernita.

Leggere la terra e il cielo

Autore: Francesco Guglieri

Numero di pagine: 184

Di cosa parla questo libro? Parla di scoperte e del piacere di inoltrarsi in mondi che non conosciamo. Parla della curiosità e di come prendersene cura. Parla di meraviglia ma anche di vecchie paure e nuove preoccupazioni. Leggere la terra e il cielo è un viaggio nell’universo, dal Big Bang alla ‘sesta estinzione di massa’ che stiamo vivendo, attraverso i libri di scienza che l’hanno raccontato. Una biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo non dello scienziato, ma dell’umanista. In ultima analisi con lo sguardo del lettore. Leggere la terra e il cielo è un viaggio tra le meraviglie dell’universo fatto usando i classici della letteratura scientifica come bussola. Là fuori (o dentro di noi: il cervello umano è la struttura più complessa dell’universo) ci sono realtà tanto vaste, complicate, sfuggenti che un osservatore non specialista può solo sentirsi disorientato. Dimensioni subatomiche in cui la realtà bolle come una pentola d’acqua; oggetti cosmici così densi da modificare lo scorrere del tempo; stati della materia esistiti solo frazioni di secondo dopo il Big...

Per la vita migliore

Autore: Mario Rigoni

Numero di pagine: 408

"Libertà cosa significa?" Una illuminante conversazione indagherà sugli aspetti meno tangibili della vita. "Per la vita migliore" è un testo totale e universale che con grazia e gentilezza spinge il lettore a vivere e splendere nella propria luce, a coltivare il pensiero positivo e a dare e ricevere amore. Un dialogo canalizzato da Esdra, strumento di collegamento tra gli esseri umani e le Entità disincarnate, tra l'autore, Mario Rigoni e Michele l'Arcangelo che con grande cura e dolcezza ci fornisce consigli e chiarimenti affinché possiamo vivere la vita migliore.

Allegoria del 5° postulato di Euclide

Autore: David Gubbiotti

Numero di pagine: 214

Lo scopo del libro è quello di realizzare il progetto di Planck, Premio Nobel della fisica 1918: dimostrare che scienza (filosofia della natura) e religione (filosofia dello spirito) non sono incompatibili, bensì complementari. In che modo? Il problema può essere inquadrato nel Quinto postulato di Euclide: “Due rette che scorrono parallele tra loro non potranno mai incontrarsi”. Tuttavia, se lo si guarda dal punto di vista filosofico, la natura e lo spirito sembrano convergere. Il procedimento seguito nel Saggio, che ci porta a questa soluzione, riposa sui fondamenti della scienza e della religione. Infatti, queste discipline, in relazione ai fenomeni teologici, trovano nell’opera confluenza nella biostatistica e nello spaziotempo della relatività generale. Culmina con la teoria filosofica delle forze spirituali e materiali convergenti. La finestra che si apre assomiglia al panorama del mare visto sino all’orizzonte, ove la linea di confine tra cielo e acqua, immaginazione e realtà, metafisica e fisica, diventa indefinita.

Matrici per buchi neri

Autore: Vittorio Italo Morrone

Numero di pagine: 156

Per evitare i metodi di Einstein, benché siano descritti, l’autore introduce matrici 4x4 per ottenere gli stessi risultati, cioè per trovare posizioni di stelle ed anche i ben noti valori delle particelle fondamentali, includendo il bosone di Higgs. Un disco volante (fatto di aria ionizzata) appare lungo tre cerchi concentrici a causa di due forze oscillanti mutuamente ortogonali. Successivamente può essere immaginato come una ruota che rotola su un piano inclinato. Questo oggetto si è formato a circa 3000m di altezza. L’allontanamento è apparente: l’oggetto sta precipitando dalla parte del sole. La particella Ω(1672)MeV viene trovata con gli strumenti matematici adeguati; ma una nuova comprensione delle particelle si ha sviluppando argomentazioni di S. Sternberg, che predicono caratteristiche dipendenti dal gruppo dei quaternioni e da un gruppo diedrale. I decadimenti comprendenti il top quark, mostrati in questo libro, forniscono una spiegazione chiara e completa della descrizione data da Bellettini che sembra alquanto misteriosa. Alla fine del libro, il prodotto di due matrici unifica le particelle indicate da Chew, Gell’Mann e Rosenfeld lungo traiettorie di Regge.

Educazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori

Autore: Renato Busata

Dall'anno scolastico 2020/21 la disciplina di Educazione civica è stata reintrodotta nelle scuole. Le linee guida del Miur individuano, nelle tematiche da sviluppare, la sostenibilità ambientale. All'interno della sostenibilità ambientale vi è anche il rispetto degli animali, che è sicuramente un grande passo avanti nella educazione al rispetto e tutela degli altri esseri viventi. Questo testo intende dare, non solo ai docenti ma anche agli studenti, un supporto per implementare delle attività didattiche finalizzate ad una maggiore sensibilità ai temi della tutela degli animali e del loro ambiente.

Non sono più a tua disposizione. Come liberarsi dalle sensazioni opprimenti e vivere al meglio le proprie relazioni

Autore: Olaf Jacobsen

Numero di pagine: 241

Ultimi ebook e autori ricercati