Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Savona Liberty. Villa Zanelli e altre architetture

Autore: Andrea Speziali

Numero di pagine: 80

Le Giornate FAI di Primavera sono l’evento più importante organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, un’occasione unica per scoprire tesori d’arte e natura del nostro Paese normalmente inaccessibili e sentirsi parte di una grande comunità unita dagli stessi valori e dallo stesso patrimonio culturale in cui risiede la nostra identità. La Delegazione FAI di Savona, in occasione della 24° edizione della manifestazione, che si è tenuta il 19 e 20 marzo 2016, ha scelto di puntare i riflettori sul Liberty nella nostra provincia, un tema ancora poco conosciuto e studiato, nonostante gli alti esiti artistici raggiunti. Con questa scelta, anche la nostra Delegazione ha inteso dare il proprio contributo sulla vicenda di Villa Zanelli, considerata a buon diritto uno dei capolavori dello stile Liberty in Liguria, che versa da ormai quasi due decenni in totale abbandono, nonostante il clamore delle campagne di stampa e degli appelli sui social network che hanno mobilitato migliaia di followers. Villa Zanelli costituisce, in queste giornate di Primavera, il fulcro intorno al quale riscoprire una stagione che ha prodotto straordinari esiti artistici nei palazzi delle vie nuove...

Franco Albini e il Museo del Tesoro di San Lorenzo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 120

Il Museo del Tesoro di San Lorenzo, progettato e realizzato da Franco Albini tra il 1953 e il 1956, è uno dei più straordinari esempi di architettura museografica italiana di una felice stagione culturale. Dal 2007 la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria ha avviato una campagna di rilievi e di ricerche di archivio conclusesi con la rilettura della sua fortuna critica. Sugli esiti di questi approfondimenti la Direzione ha impostato l’intervento di adeguamento del Museo alle nuove esigenze di sicurezza. Il progetto, coordinato da Stefano Francesco Musso e da Giovanna Franco (Dipartimento DSA di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova), mira a garantire la salvaguardia dei manufatti esposti assieme alla rigorosa tutela degli spazi concepiti e disegnati da Franco Albini. Il quaderno offre alla riflessione del lettore un documentato riscontro delle ricerche e del lavoro eseguito.

Ananke Speciale GeoRes 2017

Autore: Grazia Tucci , Erica Isabella Parisi

Numero di pagine: 184

Rilievo e restauro; Complessi monumentali; Formazione e comunicazione; HBIM per la conservazione del patrimonio costruito; Dall’analisi dei dati alla gestione del rischio; Referenziazione dati tematici

Architetture verticali e vulnerabilità sismica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 156

«[...] Ecco, mi piace pensare che questo Quaderno, che ben documenta la ricerca PRIN condotta sulle architetture verticali del Piemonte, contribuendo alla loro approfondita conoscenza diretta, possa efficacemente contribuire a riprendere ed affinare le storiche, qui sperimentate, metodologie d’intervento di salvaguardia e di consolidamento delle strutture snelle. Ce n’è proprio bisogno, oggi in cui, a fronte del grande avanzamento della ricerca scientifica e tecnologica [...] mentre abbiamo realizzato con successo traguardi dall’antichità sempre solo sognati [...] il cantiere edile storico è rimasto in prevalenza in mano della nota rozzezza di imprenditori interessati unicamente alla quantità delle voci di capitolato, confuso nella continua polvere [...] di rimozioni sbrigative e di altrettanto sommarie ricostruzioni massimaliste e senza qualità.» (dall’Introduzione di M. Dezzi Bardeschi)

Ananke Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2014) Vol. 71

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Indice Editoriale Marco Dezzi Bardeschi, Sette Maestri (più uno) per un nuovo Abbeceddario minimo per il futuro del Restauro Cattivi esempi Pompei, Casa del Quadriportico: Que reste-t-il des mes amours?; Bamyan: quei piedi rifatti del piccolo Buddha; Milano: ruderizzate le scuderie De Montel a San Siro Storia e cultura della città Javier Gallego, Roca Granada 1896: la Città Bella Patrimonio Moderno e Contemporaneo: la tutela mancata Chiara Occelli, Lo specchio infranto: la Centrale termoelettrica SIP (oggi Edipower) di Chivasso (1951-1954) Maria Vitiello, Distrutto il «Modulo di distruzione nella posizione Alfa»: la difficile tutela del contemporaneo Brera: i progetti per l'ampliamento della Pinacoteca e per la nuova sede dell'Accademia Luca Monica, Brera, dove? Il concorso per Palazzo Citterio e le ipotesi per la nuova sede dell'Accademia di Belle Arti; Sandro Scarrocchia, Per l'ampliamento della sede dell’Accademia di Brera; Marco Barbagallo, Davide Gallo, Jacopo Spinelli, Andrea Tregnago, Milano, nuovi grandi vuoti urbani: il patrimonio militare dismesso. Intervista Giuseppe Cristinelli, Venezia, il Fontego dei Tedeschi: un'aggressione legittimata? Interni del Moderno...

Laboratorio La Boca

Autore: Maria Pompeiana Iarossi

Numero di pagine: 72

La Boca, il quartiere italiano a Buenos Aires, ostenta in ogni suo aspetto un rapporto di vibrante dialettica con la città di cui costituisce il porto naturale, il polo produttivo e il confine amministrativo. Forma, disegno e colore di un luogo in cui la memoria della classicità si riflette in un altrove australe e in una cultura figlia della migrazione e della ricchezza d’innesti e ibridazioni che essa porta con sé.

Ananke 74 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Editoriale Marco Dezzi Bardeschi, Il ritorno di Aby Warburg, antropologo dell’immagine Alberto Grimoldi, Traduzioni e traduttori: le parole e le cose Abbeceddario minimo: Parte terza (G-I) Genealogia, Gestione, Giardini, Heritage, Hic et nunc, Icnografia, Icona, iconografia-iconologia, Identità (locale: Genius loci), Imma-gine, immaginare-immaginazione–immaginario. Osservatorio: la riforma della tutela Giuliano Volpe, Franceschini (2014) dopo Franceschini (1966), per una visione olistica del patrimonio culturale e paesaggistico. Revival neoegizio: fonti, esempi, conservazione e valorizzazione PierLuigi Panza, Neoegizio: genealogia di un gusto; Francesco Crispino, Neoegizio e cultura della morte a Napoli; Marco Dezzi Bardeschi, Storia e progetto per il mausoleo Schilizzi a Posillipo. Cultura del progetto contemporaneo Federico Calabrese, Espressionismo del minimo intervento: progetti di Arturo Franco al Matadero di Madrid Maria Adriana Giusti, Jade Valley (Cina): culto e cultura della terra negli edifici di Qingyun Storia della Pianificazione paesaggistica Bianca Gioia Marino, Lussemburgo, conservazione dinamica negli anni 60: Piero Gazzola e Jean Bernard Perrin ad Echternach. ...

I buoni progetti di restauro: conservazione, adeguamento, riuso. Atti dell’VIII Convegno Nazionale ARCo

Autore: Giulia Brunori , Francesco Giovanetti

Numero di pagine: 461

L’VIII Convegno Nazionale ARCo è stato dedicato alla riflessione sullo stato della pratica del restauro del patrimonio architettonico, con speciale riguardo alle sue criticità attuali, con una sezione dedicata ad illustrare interventi di restauro svolti, o in corso di svolgimento, che potessero offrire la rappresentazione dello stato dell’arte nel campo della conservazione, del restauro, in Italia e anche fuori dal nostro paese. Hanno preso parte alla discussione professionisti, liberi o appartenenti al MiBACT, agli Enti Locali, ad altre istituzioni pubbliche e private, comunque attivi nella pratica del restauro e del riuso funzionale, che hanno presentato i propri progetti e riflettuto sui temi del recupero del patrimonio architettonico storico percepito nella sua interezza di forma e di sostanza. A partire dall’inscindibilità degli aspetti architettura e materia l’ARCo ha concentrato la propria attività sul tema del recupero e del restauro svolgendo un ruolo pioneristico nello studio, nella rivalutazione e nel ri-accreditamento delle tecniche premoderne nel cantiere di restauro per ogni aspetto costruttivo, incluse le opere di prevenzione sismica.

Ananke 79

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Emergenza terremoto. Progettare col verde. Periferie: effimeri e rammendi. Restauro: Abbeceddario minimo.

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2019). Vol. 87

Autore: Dezzi Bardeschi Chiara , Panza Pierluigi

Numero di pagine: 168

Prediche del reuerendissimo monsignor F. Cornelio Musso, ... fatte in diuersi tempi, et in diuersi luoghi

Autore: Cornelio Musso

Numero di pagine: 974

Prediche del reuerendissimo monsignor F. Cornelio Musso vescouo di Bitonto fatte in diuersi luoghi ...

Autore: Cornelio Musso (Obispo de Bitonto)

Numero di pagine: 854

Prediche del reverendissimo Monsignor F. Cornelio Musso, vescovo di Bitonto fatte in diversi tempi, et in diversi luoghi, Nuovamente ristampate... All' illustriss... Ottavio Farnese, Duca di Parma et di Piacenza...

Autore: Cornelio Musso

Numero di pagine: 4

Stefano Maderno scultore 1571 ca. - 1636

Autore: Harula Economopoulos

Numero di pagine: 288

La produzione giovanile dello scultore romano Stefano Maderno, che va dai primi suoi esordi all'inizio degli anni '90 del Cinquecento fino alla Santa Cecilia per l'omonima basilica romana (1600 ca.), costituisce un capitolo finora totalmente negletto dagli studi storico-artistici. Questo contributo si propone di riconsiderare in toto tale fase dell'attività del maestro con l'intento di evidenziarne i debiti nei confronti di una delle botteghe di scultura più attive ed operose a Roma alla fine Cinquecento, quella a cui capo fu lo scultore fiammingo Nicolò Piper d'Arras. Tale revisione si è avvalsa di un'indagine sistematica delle fonti documentarie (per lo più inedite) riguardanti i rapporti intercorsi tra il giovane apprendista Maderno e il suo maestro Nicolò Piper. Da essa emerge una realtà alquanto complessa e non priva di frizioni di carattere professionale tra i due, di cui precedentemente non si era a conoscenza. Per quanto riguarda invece la Santa Cecilia, finora erroneamente considerata la prima opera del Maderno, essa viene presentata sotto una nuova veste interpretativa che la vede non più come fedele immagine del corpo della santa martire ritrovato sotto l'altare ...

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Ananke 84 - Maggio 2018

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

I cento anni di Bruno Zevi - Louis Kahn / Villa Adriana - Indagine sui nuovi musei - Processo al progetto: Forma e Norma oggi

Ananke 88 - Settembre 2019

Autore: C. Dezzi Bardeschi , P. Panza

Numero di pagine: 168

Mission to China - Attualità del Bauhaus - Leonardo, Neoleonardo, Iperleonardo

Ananke 85 - Settembre 2015

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Case Museo di parole - Gropius, Sommerfield, Strzygowski e il lato oscuro del Bauhaus - Freespace: Biennale 2018 - Mantova, fotoanalisi

Ananke 83

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 168

Idoli infranti USA/Russia Intollerances 1917/2017. Cultura del Moderno. Firenze, città mutante. Berlino in cantiere: dall'Isola dei Musei al Castello.

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

EditorialiMarco Dezzi Bardeschi, Eterotopie ed effetto Foucault dal post-industriale al post-consumismoCultura della ModernitàJuan Calatrava, Walter Benjamin e la città stratificata: un approccio testualeAbbeceddario minimo: Parte prima (A-C)Abbandono, Aggiunta, Anamnesi, Anastilosi, Antimateria, Antiscrape (Antirestauration Movement), Archeologia, Autenticità, Au-tografo, Bello/Brutto, Beni Culturali/Beni Comuni, Capitolato, Carte (del restauro), Codice (dei Beni Culturali e del Paesaggio), Com’era/Dov’era, Compatibilità, Complessità, Conservazione, Consolidamento, Contemporaneo, Convenzioni internazionali, CuraStoria e Cultura della Tutela: approfondimentiCarolina Di Biase, La Carta di Venezia (1964) dopo cinquant’anni; Roberto Cecchi, E ora, dopo il Codice (2004), rivediamo la Carta del 1972; Chiara Dezzi Bardeschi, Per un aggiornamento della Carta italiana 1972;Biennale 2014Pierluigi Panza, Caos e Cosmo nella Biennale 2014; Patrizia Mello, L’architettura, scomposta, ritrova la sua vitalità;Dossier America Latina: progetti anticrisiFederico Calabrese, Autocostruzione e architetture sperimentali al limite; Nivaldo Vieira de Andrade, In memoria di Joao Filgueiras...

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Ultimi ebook e autori ricercati