Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Risposta ... alle Osservazioni critiche di monsig. Marino Marini sulle Memorie storiche intorno a Francesca da Rimini

Autore: Luigi Tonini

Risposta del dott. Luigi Tonini alle osservazioni critiche di monsig. Marino Marini sulle memorie storiche intorno a Francesca da Rimini

Autore: Luigi Tonini

Numero di pagine: 33

Risposta del Luigi Tonini alle osservazione critiche di Mons. Mar. Marini sulle memorie storiche Intorno a Francesca da Rimini

Autore: Luigi Tonini

Numero di pagine: 33

La Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese a Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 304

Ad una "auspicabile pubblicazione" della magistrale ricerca di Stefano Colonna sulla Galleria dei Carracci in Palazzo Farnese accennavo già nel 1999 e nell'occasione citavo dalla tesi del Colonna i versi di Onorio Longhi da lui ritrovati, dai quali si evince con chiarezza l'identificazione di Arianna con Margherita Aldobrandini, che nel 1600 andò sposa a Ranuccio Farnese; che questo sia il tema principale dell'affresco centrale della Galleria, è stato pienamente riconosciuto dalla critica successiva. L' ampiezza del giro di orizzonte consente di entrare nel vivo della concezione neo-platonica che è sottesa alla volta e di acquisire certezze interpretative. Queste sono confortate del resto dal fondamentale ritrovamento di quattro rari epitalami relativi alle nozze Farnese-Aldobrandini: scoperta vistosa anche per altre implicazioni relative alla raffinata cultura del grande amico del Caravaggio. L'identificazione di Arianna con Margherita Aldobrandini, la nipote del pontefice che si univa in nozze all' "eroico" Ranuccio, vi è chiaramente rivelata e stabilisce un altro, fondamentale punto fermo per intendere il messaggio della Galleria. [dalla presentazione di Maurizio Calvesi]...

Il progetto autobiografico delle Familiares di Petrarca

Autore: Roberta Antognini

Numero di pagine: 471

Premessa 1. Fortuna e sfortuna delle ‘Familiares’ 1.1. Storia editoriale delle ‘Familiares’ 1.2. La questione del titolo – 1.3. La critica e le ‘Familiares’ – 1.4. Autobiografi a nel Medioevo? - 2. Familiarium rerum liber. Storia di una raccolta 2.1. Nascita e composizione del progetto – 2.2. La tradizione manoscritta – 2.3. Le lettere fittizie – 2.4. Fam. I 1: La dedicatoria a Socrate – 2.5. La «selva» dei modelli: modelli classici e medievali – 2.6. Le ‘Confessioni’ di Agostino - 3. ‘Quod ante me, ut arbitror, fecit nemo’. Dalle epistole all’autobiografia della sequenza epistolare 3.1. Premessa – 3.2. «Parlare alcuno di se medesimo»: la ‘Posteritati’ – 3.3. Petrarca e il tempo: l’autobiografia delle ‘Familiares’ – 3.4. Memoria e tempo nella riflessione di Agostino – 3.5. Tempo e racconto: la strategia narrativa delle ‘Familiares’ - 4. Diacronia delle ‘Familiares’. Il percorso autobiografico 4.1. Premessa – 4.2. Lettura delle ‘Familiares’– Libro I – Libro II – Libro III – Libro IV – Libro V – Libro VI – Libro VII – Libro VIII – Libro IX – Libro X – Libro XI – Libro XII – Libro XIII...

Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 544

Il romanzo più atteso dell’anno L’autore della saga bestseller I Medici Tradotto in tutto il mondo Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d’arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola. Ma i Condulmer non temono gli attacchi: smascherano il complotto e riescono a imporre sul soglio di Pietro proprio un veneziano, che diverrà papa con il nome di Eugenio IV. Tuttavia il duca milanese troverà alleati anche a Roma: sono i rappresentanti della famiglia Colonna, ostili al papa che viene da Venezia e decisi a cacciarlo dalla città. Solo l’aiuto dei Medici riesce a scongiurare la morte del pontefice, costretto però a un esilio forzato a Firenze. E mentre nel sud dell’Italia si fa sempre più cruenta la guerra tra...

Roma nei secoli XIII e XIV. Cinque saggi

Autore: Cristina Carbonetti Vendittelli , Etienne Hubert , Susanna Passigli , Sandro Carocci , Marco Vendittelli

Numero di pagine: 281

I cinque saggi che compongono il volume affrontano, con approcci differenti, il tema unitario dei rapporti che la società romana del Due-Trecento intratteneva con il suo quadro di vita: gestione amministrativa e religiosa del territorio cittadino, caratteristiche e modi dell’insediamento urbano delle aristocrazie, economia della proprietà immobiliare. Un insieme di relazioni complesse e variegate che univano i romani allo spazio in cui si svolgeva la loro vita, in un orizzonte che dall’ambito circoscritto della contrada e della parrocchia si estendeva fino alle grandi piazze commerciali e finanziarie del nord Europa.

Storia della decadenza e rovina dell'Impero Romano di Edoardo Gibbon. Traduzione dall'inglese volume primo [-decimoterzo]

Numero di pagine: 464

La Vita di Cola di Rienzo tribuno del popolo romano scritta da incerto autore nel secolo decimo quarto, ridotta a migliore lezione ed illustrata con note ed osservazioni storico-critiche da Zefirino Re Cesenate. Con un commento del medesimo sulla canzone del Petrarca Spirito gentil ..

Numero di pagine: 204

Ultimi ebook e autori ricercati