Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Stanley Kubrick

Autore: Enrico Carocci

Numero di pagine: 192

A vent'anni dalla scomparsa di Kubrick sei capolavori assoluti analizzati da eccellenti studiosi. Stanley Kubrick è ancora senza dubbio l’autore cinematografico per eccellenza. I suoi film affascinano spettatori di tutte le generazioni. Il segreto risiede forse nella natura “mediana” del suo lavoro: Kubrick controllava ogni fase della realizzazione di un film, come un indipendente, ma rimase sempre nel quadro di un dialogo costante con le major hollywoodiane. Inoltre affrontava questioni filosofiche e tendeva all'astrazione del pensiero, ma lo faceva sollecitando le emozioni e i sensi del pubblico. La vitalità del suo cinema, intellettuale e popolare al tempo stesso, sembra ancora ben lontana dall'esaurirsi. Lo stile visivo, l’utilizzo delle musiche, i personaggi e le invenzioni narrative di Kubrick sono parte di un immaginario condiviso, che non smette di rigenerarsi e di nutrire la cultura visuale contemporanea.

Shining/Kubrick

Autore: Marco Carosso

Numero di pagine: 200

Nei corridoi dell'Overlook Hotel, fra gli incubi e le paure di Jack Torrance, alla ricerca di una verità sempre più difficile da scoprire. Il capolavoro di Stanley Kubrick come non l'avete mai "letto".

Stanley Kubrick e me

Autore: D'Alessandro Emilio , Ulivieri FIlippo

Numero di pagine: 354

Che siate appassionati di cinema o meno, questa è la storia più incredibile che vi sia mai stata raccontata.È il 1971. Emilio D’Alessandro lavora a Pinewood, accompagna attori e produttori in giro per i set a bordo della sua Ford Capri. È stato chiamato per una corsa a Abbots Mead, una villa alla periferia nordest di Londra. Suona alla porta d’ingresso, una donna alta e sorridente si affaccia sulla soglia: «C’è una persona che vorrebbe conoscer la, attenda qui». Solo qualche minuto, e dal corridoio spunta un signore barbuto sulla quarantina. «Buongiorno, sono Stanley Kubrick. È lei il pilota di cui si parla in questo articolo?» domanda, mostrando un vecchio ritaglio di giornale. Kubrick sta ultimando le riprese di Arancia meccanica e cerca un autista. Non sanno ancora che quell’incontro cambierà le loro vite.In trent’anni di sodalizio professionale e umano con il regista, Emilio D’Alessandro scopre i segreti della settima arte, un mondo fantasmagorico, lontanissimo dalle sue origini, che lui vive da protagonista. Si troverà a dover portare a spasso il grande fallo di porcellana di Arancia meccanica, a mangiare un boccone con Marisa Berenson in una trattoria ...

Look over Look

Autore: Caterina Martino

C’è ancora qualcosa da dire su Stanley Kubrick? Le sue biografie ci hanno raccontato il passaggio dal mestiere di fotoreporter (già a diciassette anni assunto dalla rivista “Look”) a quello di filmmaker indipendente e poi di regista di kolossal come 2001: Odissea nello spazio e Barry Lyndon. L’apertura dello Stanley Kubrick Archive ci ha introdotto nei vari progetti non realizzati. Ma la conoscenza approfondita del suo lavoro fotografico – un’esperienza maturata nella stessa New York di Diane Arbus, Weegee, William Klein, Robert Frank, Elliott Erwitt e gli altri innovatori di cui Kubrick è stato amico personale o allievo indiretto – permette ora una nuova e originale rilettura di tutta l’opera, dall’esordio di Day of the Fight (un photo essay che diventa un film) ai capolavori della maturità. Se Shining si chiude con una carrellata verso una foto (forse in omaggio al celebre corto Wavelength del regista/fotografo Michael Snow) e Full Metal Jacket ha fra i personaggi principali un fotoreporter di guerra, un po’ tutti i film di Kubrick possono essere riletti come una riflessione sulle fotografie (sempre presenti in quanto oggetti della quotidianità moderna)...

Stanley Kubrick fotografo. Catalogo della mostra (Napoli, 13 luglio-9 settembre 2012)

Autore: Omar Calabrese , Stanley Kubrick , Palazzo delle Arti.Neapel

Numero di pagine: 224

La musica secondo Kubrick

Autore: Sergio Bassetti

Numero di pagine: 184

Kubrick è stato un maestro nell'usare la musica (e il suono) per rendere più ricca e complessa la drammaturgia dei suoi film. Questo saggio ricostruisce con puntualità il suo metodo di lavoro.

Le Dittature del Futuro

Autore: Laura Cremonini , Autori Vari

Numero di pagine: 533

Teniamo a precisare che tutti i testi inclusi nella presente opera provengono liberamente da Internet e sono reperibili su Wikipedia. Allora sorge spontanea la domanda: perché acquistarla? La risposta è semplice. Si tratta di un certosino lavoro di assemblamento, con una specifica ricerca di immagini (queste ad esempio su Wikipedia non le trovate). In breve un lavoro che pur proveniente dal lavoro di altri si trasforma in un unicum, assumendo una sua veste logica che è quella di descrivere le dittature del futuro così come sono state viste dal cinema. In ciò sta l’originalità della presente opera. Si parte così dal film Metropolis, del 1927, per arrivare all’ultimo, in ordine di tempo, che è The Bad Batch del 2016. Di ogni film si riporta la locandina, il cast tecnico, gli attori, la trama, la critica e per alcuni film anche delle scene tratte dagli stessi. È un’opera di 532 pagine, riccamente illustrata, più di 100 immagini, e credo, almeno, unica nel suo genere. 58 pellicole trattate in modo approfondito. 58 tra trailer e film integrali fruibili sul vostro computer o tablet mentre leggete l’eBook. Sotto ogni locandina è riportato un filmato tratto da youtube....

Stanley Kubrick's "Napoleon"

Autore: Stanley Kubrick , Alison Castle

Numero di pagine: 1112

Pendant 40 ans les cinéphiles et les admirateurs de Kubrick se sont interrogés sur le mystérieux projet non abouti du cinéaste sur Napoléon Bonaparte. Prévu pour être réalisé juste après 2001, l'odyssée de l'espace, le " Napoléon " de Kubrick devait être à la fois une étude du personnage et un film épique, riche de scènes de bataille grandioses avec des milliers de figurants. Pour son scénario original, Kubrick se lança dans des recherches poussées deux années durant ; avec l'aide de dizaines d'assistants et celle d'un spécialiste de Napoléon de l'université d'Oxford, il amassa une somme sans précédent d'informations et de matériel de pré-production, dont environ 15000 clichés de lieux de tournages possibles et 17000 images relatives à Napoléon tirées d'ouvrages à travers toute l'Europe. Aucune pierre que Kubrick n'ait retournée dans sa quête presque obsessionnelle du moindre renseignement offert par l'histoire sur Napoléon. Mais son film n'était malheureusement pas destiné à voir les écrans : les studios de cinéma, d'abord la MGM puis les United Artists, jugèrent une telle entreprise trop risquée à une époque où les fresques...

Stephen King

Autore: Giacomo Calzoni

Numero di pagine: 320

Nessun autore contemporaneo può godere di un numero di adattamenti per il piccolo e per il grande schermo paragonabile a quello che è stato riservato ai romanzi e ai racconti di Stephen King. Dagli omaggi di grandi autori di genere come Carpenter, Romero, Cronenberg, all’unicum rappresentato da Shining di Kubrick; dal grande artigianato dei due registi che meglio, forse, hanno saputo cogliere lo spirito kinghiano (il Rob Reiner di Stand by Me e Misery e il Frank Darabont di Le ali della libertà e Il miglio verde) alla vera rivoluzione rappresentata dalle serie televisive, gli autori e critici che hanno contribuito a questo volume tracciano un panorama ragionato e completo della vita sugli schermi di un grande maestro della narrativa contemporanea, forse l’autore più popolare e amato al mondo.

Linus agosto 2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Alice Iuri 02 – K K – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Inkspinster – Deco 14 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 16 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 20 – Letteratura – Vanni Santoni 22 – Perle ai porci – Stephan Pastis –KK – 27 – Copertina – Sergio Ponchione 28 – Lil’ Kubrick – Massimo Giacon 31 – Sorprendente e libero – Roy Menarini / illustrazioni di Marco Corona 37 – We’ll meet again – Paolo Bacilieri 40 – Il Filmosofo – Lorenzo Miglioli / illustrazioni di Tiziano Angri 44 – Monolite – Marino Neri 46 – Crossroad comics: Dal diario di Matthew Modine – Sergio Algozzino 47 – Full Metal Jacket Diary – Matthew Modine 52 – Sogno di Kubrick – Thomas Campi 54 – Crossroad comics: 1928: odissea tra gli autori – Sergio Algozzino 55 – Negli occhi degli altri – Mauro Di Flaviano, Federico Greco, Stefano Landini 60 – Controcopertina – Paolo Bacilieri 61 – Vita con Lloyd – Simone Tempia 62 – Fumettisottovuoto – Federica Del Proposto 66 – Cinema – Giuseppe Sansonna 68 – Pittura a rotoli – Marco Milone 71 – Come rubare un Magnus – Davide Toffolo 93 –...

Il cinema e qualche film

Autore: Piero Spila

Numero di pagine: 241

«Apro gli occhi e non vedo niente». La paradossale battuta pronunciata dall’Ombra in apertura di Arca russa, il capolavoro di Sokurov, può servire anche come epigrafe a una certa idea di cinema moderno, in cui non è più l’autore a vedere e a guidare l’azione e il racconto, ma a farlo è la macchina da presa, la performance tecnica dell’operatore, lo sguardo dello spettatore trascinato dentro la storia e diventato oggetto della visione. Arca russa, film-limite del 2002, può collegarsi idealmente ad un altro film-limite di 70 anni prima, Aurora di Murnau, girato con la stessa concezione del movimento di macchina, la stessa esigenza di sovrapporre ad un certo punto lo sguardo dello spettatore all’emozione del narratore. C’è un’intera storia del cinema tra questi due film, il cinema è diventato sonoro, a colori, tridimensionale, digitale, ma la dialettica della visione e dell’emozione è rimasta inalterata. La scommessa di questo libro è che parlando dei film di Buñuel o Resnais, degli incontri con Jakobson o delle vicissitudini di Ejzenstejn nella Russia dei soviet, in realtà si parla dell’infinito presente materializzatosi nel cinema, in cui tutto...

Il cappello dell'imperatore

Autore: Arianna Arisi Rota

Il collezionismo napoleonico cominciò all’alba del 19 giugno 1815 sul campo di battaglia di Waterloo e da allora non si è più fermato, contagiando per due secoli le personalità più disparate, da Lord Byron fino a Stanley Kubrick, che per il suo film mancato, quello appunto su Napoleone, realizzò una monumentale ricerca. Del resto, basta scorrere i cataloghi delle case d’aste e delle mostre per cogliere la persistenza del flusso emotivo, oltre che del valore economico, veicolato dai reperti del political drama più avvincente del XIX secolo. Ma gli oggetti ossessionarono lo stesso Napoleone, il quale nel testamento elencò gli effetti personali che desiderava fossero consegnati soprattutto al figlio: oltre a oggetti prevedibili come armi, uniformi e libri, orologi e argenteria varia, anche una collezione di tabacchiere, e poi il lavabo della camera da letto, un bidè d’argento dorato, i letti e i materassi usati a Sant’Elena, sino alla biancheria intima. Nel 1821 fu il suo corpo a diventare oggetto di culto: maschere funebri e presunti calchi di dita circolarono in una capillare operazione di commercializzazione e giunsero fino nelle Americhe, proiettando oltre oceano ...

Il grande libro di Stephen King

Autore: George Beahm

Numero di pagine: 648

Tutti i segreti del Re del brivido. Questo libro è un vero compagno di viaggio per i fan di King e per gli amanti dell'horror. George Beahm raccoglie tutto quello che c'è da sapere sul Re: dalla sua storia ai dietro le quinte delle sue opere, dai bestseller alle edizioni limitate, dalle trasposizioni cinematografiche a quelle televisive. Illustrato con oltre 200 foto, con un inserto dedicato a La Torre Nera e con disegni che mostrano i peggiori incubi inventati dal Maestro, questo volume è un oggetto prezioso, ricco e pieno di curiosità. Uno sguardo completo all'Uomo Nero più famoso e amato.

La storia del cinema per chi ha fretta

Autore: Maurizio Failla

Numero di pagine: 180

L’uomo che pisciava seduto ♦ (Edward mani di forbice, Tim Burton) ... eran giovani e forti... e sono morti ♦ (300, Zack Snyder) Di mamma ce ne è una sola ♦ (Psycho, Alfred Hitchcock) Esilarante… Unico… L'antidoto ai grandi dizionari di cinema!! Liquidando positivamente o negativamente autori e film in meno di una frase... sfogliando anche distrattamente questo ebook ne ricaviamo il piacere di sfogliare una infinita videoteca. Così comincia un gioco di rimandi, superandosi in arguzia (anche cattiveria a volte) usando il cinema non per quello che raccontano i singoli film ma per i collegamenti che questo forzatamente succinto vademecum suggerisce. Forse, al giorno d’oggi, è l’unico vero modo per scrivere un dizionario di cinema o, quantomeno, di servirsene. Buon divertimento. Lo spettacolo comincia...

Musica e Immagine in Barry Lyndon di Stanley Kubrick

Autore: Paolo Cocchi

Numero di pagine: 80

L'impulso a cercare un'unione fra suono e immagine ci giunge da molto lontano. Barry Lyndon e uno dei pochi film in cui la musica gioca un ruolo decisivo, sia sul piano della narrazione sia sul clima complessivo.

Cronologia del Cinema - Tomo 1 1830-1960

Autore: Mirko Riazzoli

Nuova edizione, rivista ed ampliata, del primo dei tre tomi che compongono l'opera intitolata Cronologia del Cinema, nella quale si ripercorre la storia della settima arte dalle origini fino al 2015. In questa prima parte dell'opera viene coperto il periodo a partire dai pionieri del cinema per arrivare al 1960, riportando per i diversi paesi del mondo i fatti salienti suddivisi per anno per offrire al lettore una prospettiva globale della nascita, diffusione ed evoluzione nel tempo di quest'arte. In ogni volume vengono riportate per il periodo trattato informazioni, suddivise in sezioni, su personaggi (registi, attori, sceneggiatori, produttori, critici, ecc.), film ed eventi (festival, invenzioni, prime proiezioni, ecc.), oltre ai principali premi cinematografici (Oscar, BAFTA, Leoni d'oro, ecc.).

Matematica e cultura 2002

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 278

L'opera è il risultato del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia nel marzo 2001. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto ormai alla sua quinta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di astronomia, musica, cinema, arte, teatro, filosofia, letteratura, computer grahics.

Ultimi ebook e autori ricercati