Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sociologia delle migrazioni

Autore: Laura Zanfrini

Numero di pagine: 274

L'evoluzione storica del fenomeno migratorio e le tendenze contemporanee, le cause delle migrazioni e i percorsi d'inserimento nel mercato del lavoro, le politiche migratorie e l'analisi dei costi/benefici per il paese di ingresso e per quello d'origine, in un'ampia ricognizione che tiene conto degli studi e delle ricerche realizzati a livello internazionale.

Introduzione alla sociologia delle migrazioni

Autore: Laura Zanfrini

Numero di pagine: 288

L'immigrazione sta modificando strutturalmente il nostro continente, la sua composizione demografica, la sua economia, la sua stessa identità, al punto che è impossibile pensare all'Europa senza fare i conti con questo fenomeno. Attraverso un'accurata selezione di teorie e ricerche prodotte dalle scienze sociali, questo manuale aiuta a comprendere il fenomeno della mobilità umana contemporanea, soffermandosi in particolare sulle sfide in atto. Dalla gestione delle migrazioni per ragioni umanitarie alle questioni politiche sollevate dall'insediamento permanente di comunità immigrate e minoranze religiose; dal problema dello svantaggio di cui spesso sono vittime i migranti alle prospettive di valorizzazione della 'diversità' per lo sviluppo dell'Europa.

Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell’underworld del comando globale

Autore: Iside Gjergji

Numero di pagine: 165

1144.1.38

Migrazioni - II edizione

Autore: Maurizio Ambrosini

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Sociologia delle migrazioni e didattica dell'italiano L2: uno scenario integrato

Autore: A. Lamarra , G. Caruso , P. Diadori

Numero di pagine: 180

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Autore: Paolo Boccagni , Maurizio Ambrosini

Numero di pagine: 144

1144.1.26

Identità sospese tra due culture. Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Autore: Vittorio Lannutti

Numero di pagine: 189

1144.1.32

Chiesa postconciliare e migrazioni

Autore: Parolin Gaetano

Numero di pagine: 552

Le migrazioni sono una realtà complessa, diffusa e strut­tu­rale, che negli ultimi decenni ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti. Esse presentano inoltre risvolti spesso drammatici, come testimonia la cronaca ormai quo­ti­diana. Alla crescita del fenomeno si accompagna, peraltro, lo sviluppo di politiche restrittive e di espres­sioni xenofobe e discriminatorie. Lo studio presenta una lettura interdisciplinare della realtà migratoria, allo scopo di evidenziare le conver­genze significative che risultano dal dialogo tra scienze umane e scienze teologiche. Il carattere processuale e relazionale delle migrazioni, la dimensione aperta delle identità nazionali, etniche e culturali, offrono all’ap­proc­cio teolo­gico la possibilità di cogliere uno spazio erme­neu­tico che ci per­met­te di parlare di Dio, della persona umana e del mondo, di Cristo e della Chiesa. L’analisi del rapporto profondo tra missione e migra­zioni arriva ad ipotizzare la missione tra, per e con i migranti come un nuovo paradigma della missione stessa della Chiesa. Sulla scorta dei documenti della Chiesa postconciliare risulta inoltre evidente il passaggio dalla pasto­ra­le migratoria...

Between Global and Local

Autore: Sara Petroccia

Numero di pagine: 308

Il presente volume intende rappresentare alcune delle sfide che la globalizzazione propone alla sociologia mediante la presentazione di concetti all’apparenza inconciliabili. Between global and Local. Citizenship and Social Change conduce il lettore nel dibattito sulla globalizzazione spostando la sua analisi dal campo giuridico a quello politico, dal campo sociale a quello culturale attraversando tematiche legate alla cittadinanza, all’identità, al multiculturalismo nonché particolari situazioni che, sempre più spesso, ne diventano una diretta conseguenza.

Migrazioni

Autore: Maurizio Ambrosini

Numero di pagine: 159

Che cosa segna il confine tra noi, gli stranieri amici e gli estranei? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Oltre la serratura. Lo sguardo sociologico e i dilemmi della società moderna e contemporanea

Autore: Italo Tanoni

Numero di pagine: 226

Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale

Autore: AA. VV. , Mario Aldo Toscano , Antonella Cirillo

Numero di pagine: 282

Il mondo non sembra essere più un luogo favorevole per il viandante; transiti e passaggi, temporanei e duraturi, non hanno più nulla di carismatico e pongono grandi domande circa un antico e fondamentale modello normativo che va sotto il nome di integrazi

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Autore: Paolo Boccagni , Maurizio Ambrosini

Numero di pagine: 144

L’immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi


Autore: Marco Impagliazzo

Numero di pagine: 288

L’omicidio del giovane sudafricano Jerry Essan Masslo, il 24 agosto 1989 a Villa Literno, segnò l’inizio della scoperta dell’immigrazione da parte degli italiani. Sino ad allora gli immigrati non facevano notizia, anche se il saldo migratorio in Italia era già positivo da tempo. Dalla vicenda Masslo tutto cambiò: ci s’interrogò sul razzismo, si discusse di regole sull’immigrazione, con la presentazione di un pacchetto di norme che avrebbe costituito la base della Legge Martelli, il dibattito pubblico si polarizzò, tra chi voleva mantenere politiche d’accoglienza e chi invocava la chiusura delle frontiere. Sullo sfondo c’erano imponenti cambiamenti internazionali: il crollo del Muro di Berlino e le prime ondate migratorie dall’Est, l’aumento dei viaggi dei migranti via mare da Sud, la costruzione del sistema di Schengen che ridefiniva il ruolo dei confini. A trent’anni di distanza da quegli avvenimenti, l’immigrazione continua a infiammare il dibattito pubblico. È continuamente vissuta come un’emergenza e suscita paure negli italiani, che ne hanno una percezione ingigantita e allarmistica. È un tema onnipresente negli scontri politici ed elettorali....

Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità

Autore: Monica Massari

Numero di pagine: 126

Il corpo, nella sua insopprimibile materialità e, al contempo, profonda valenza simbolica, costituisce il luogo dove appaiono maggiormente evidenti le ferite della violenza della Storia inferte dal tempo presente. Il corpo senza vita trasportato dalle onde durante l’ennesimo naufragio mediterraneo. Il corpo assediato, tenuto a distanza e respinto attraverso le frontiere europee. Il corpo esotico venduto e acquistato nei circuiti del sesso commerciale nelle strade delle nostre città. Il corpo temuto e, dunque, denigrato e vilipeso, perché assurto a simbolo di un’alterità inconciliabile con l’Occidente. E, ancora, il corpo sottomesso, subalterno, oltraggiato. Il corpo silente, tacitato, di chi si è trovato a misurarsi con la dimensione dell’orrore e dell’indicibile e che appare oramai denudato, oltre che dei diritti, di ogni valenza umana. Corpi apparentemente relegati negli interstizi più oscuri della nostra modernità che interpellano e inducono a guardare alle matrici storiche, politiche e sociali della sofferenza di cui sono emblema. Ma, allo stesso tempo, corpi che recano incise nella carne memorie scomode che scardinano orizzonti morali e culturali che...

Meridiana 82: Sicilia 1943

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 193

Salvatore Lupo, Rosario Mangiameli, Introduzione Ester Lo Biundo, The war of nerves. Le trasmissioni di Radio Londra da El Alamein all’Operazione Husky 1. L’eredità di Radio Londra 2. La Bbc e il Political Warfare Executive 3. I programmi: la campagna in Nord Africa 4. I programmi: verso lo sbarco 5. Nota conclusiva Claudia Baldoli, L’Italia meridionale sotto le bombe, 1940-44 1. La strategia alleata e la guerra aerea nell’Italia del Sud 2. Popolazioni e monumenti: limiti alla guerra aerea? 3. Il regime fascista e la protezione antiaerea nell’Italia del Sud 4. Lo sfollamento e la mobilitazione 5. Propaganda 6. La società civile 7. Conclusione Tommaso Baris, Lo sbarco alleato tra storia e memoria 1. Introduzione: storia, fonti orali e invenzioni della memoria 2. La «Sicilia mai stata fascista» e l’alleato «liberatore» 3. Miti, leggende e false notizie, ovvero Marc Bloch in Sicilia 4. Distonie: quando i «liberatori» tornano «occupanti» 5. Conclusioni Rosario Mangiameli, Sicilia 1943: immagini e rappresentazioni di una sconfitta tra politica, storiografia e mercato 1. Una difficile contestualizzazione 2. Un paradigma eroico 3. Ricostruire la patria a destra? 4....

Ultimi ebook e autori ricercati