Gerace. Città Magno-Greca delle Cento Chiese
Autore: Francesco Spanò
Numero di pagine: 194GERACE, Città Magno-Greca delle Cento Chiese, è avvincente e suggestivo per molti motivi. Appare anzitutto come un viaggio in un paese della provincia italiana, in una regione percepita come periferica, come la Calabria. E qui iniziano le prime sorprese, nello scoprire una vitalità umana, sociale e culturale inattesa; popolata da presenze attive e consapevoli, in un viaggio che è al tempo stesso nella memoria del suo autore ma anche nella storia del nostro Paese. Storia vista attraverso la lente accessibile e a misura d'uomo di vicende e storie locali, in cui tuttavia si sente l'eco di un periodo in cui l'Italia viveva grandi cambiamenti. Il tutto corredato da interventi di diversi geracesi – alcuni dei quali divenuti figure culturali di spicco, spesso lontano da Gerace – cui l'autore dà sapientemente voce perché ciascuno racconti un aspetto della sua città. È così che si forma un caleidoscopio di sguardi e di impressioni, la cui progressione – conclusa da alcune note familiari dell'autore – porta a un risultato inaspettato e paradossale: quello di far gradualmente evaporare la nitida immagine di Gerace. Immagine che evapora perchè si afferma sempre più il senso ...