Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Shakespeare

Autore: Peter Ackroyd

Numero di pagine: 672

Il romanzo della vita di Shakespeare: così può essere definita questa monumentale biografia che penetra così a fondo nel mondo e nelle vicende più salienti dell’esistenza del genio inglese da apparire più come l’opera di un scrittore coevo che quella di un biografo del ventunesimo secolo. Shakespeare nacque a Stratford il 23 aprile del 1564 e morì nella stessa piccola città inglese nel 1616. Gli amici di Stratford furono i suoi amici di sempre, le persone che accompagnarono l’intera sua esistenza. Lavorò in teatro, recitando nelle prime sale londinesi e riscrivendo e componendo per una serie di compagnie determinate quali «The Queen’s Men», «The Lord Chamberlain’s Men» e «The King’s Men». Un piccolo mondo, preciso, costante. Peter Ackroyd ci accompagna innanzi tutto nel paesaggio di questo mondo. Percorre le strade di Stratford e Londra, a cavallo tra Cinquecento e Seicento, come se appartenesse pienamente a quel tempo. Descrive l’ambiente teatrale come se fosse uno spettatore elisabettiano e assistesse alle prime rappresentazioni delle tragedie e delle commedie. Scrive dello Shakespeare attore, drammaturgo e poeta, e dunque della sua cerchia di...

Shakespeare

Autore: René Girard

Numero di pagine: 578

René Girard ha sviluppato ormai da molti anni una teoria della società e della violenza che ha mostrato una grande forza ermeneutica, applicandosi via via, e sempre con risultati illuminanti, a materiali antropologici, alla tragedia greca e infine ai testi evangelici. Ed era quasi inevitabile che Girard mettesse il suo pensiero alla prova su Shakespeare, poiché nulla come Shakespeare dà l’impressione di una realtà totale e proteiforme, che sfugge beffardamente a ogni tentativo di definizione. E così è senz’altro – ma è vero anche, come questo libro documenta in modo stringente, che Shakespeare è il più ricco laboratorio dove osservare le categorie elaborate da Girard nel loro peculiare movimento: quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il "desiderio mimetico"), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata, il "capro espiatorio". Attraversando l’intera opera di Shakespeare, da una commedia giovanile poco frequentata dalla critica quale "I due gentiluomini di Verona" a opere capitali come "Sogno di una notte di mezza estate", "Giulio Cesare" e "Troilo e Cressida",...

William Shakespeare

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 384

Nato come introduzione alla traduzione integrale delle opere di Shakespeare, questo scritto di Hugo è, per esplicita dichiarazione dell’autore, un “manifesto letterario per il XIX secolo”, oltre che una celebrazione del drammaturgo inglese nel tricentenario della nascita. La difesa della poetica shakespeariana è il punto di partenza per una riflessione generale sull’arte e il suo rapporto con il potere, una vibrante perorazione a favore dell’impegno politico e sociale degli artisti. Libro ricchissimo, figlio dell’esilio, scritto di fronte all’oceano per un uomo-oceano – così Hugo definiva Shakespeare –, è un’appassionante ricostruzione della storia letteraria dalle origini fino alla rivoluzione romantica. Incentrato sulla figura del genio, inteso come massima espressione di un’epoca e di un popolo, può essere letto come una sorta di “Canone occidentale” ante litteram, in cui però Hugo apre le porte all’Oriente, esaltandone i poemi epici come parte integrante del patrimonio universale dell’umanità. Sacro e profano si intrecciano in una visione della letteratura e dell’arte come fattori decisivi per la crescita spirituale degli esseri umani e,...

Le commedie di Shakespeare

Autore: Ekkehart Krippendorff

Numero di pagine: 416

Nell’anno del 450° anniversario della nascita di Shakespeare, un libro che celebra il massimo poeta inglese portando alla luce la sua eterna attualità. Quale idea del mondo, dell’uomo e della politica affiora dalle commedie di Shakespeare? Krippendorff si immerge nei testi e porta a galla un’ideale di libertà, uno slancio progressista, una visione utopica che il poeta ci ha lasciato in eredità. Nel libro sono prese in esame undici commedie: da Tanto rumore per nulla a La bisbetica domata, da I due gentiluomini di Verona a La dodicesima notte. I temi ricorrenti sono quelli che appassionano ancora i lettori di tutti i tempi: i rapporti tra i sessi, lo scontro generazionale, l’amore e la sua accettazione nella società, l’amicizia e la solidarietà. Da secoli le commedie di Shakespeare continuano a essere rappresentate in teatro dove, il pubblico mondiale assiste allo spettacolo ammirato e divertito. Ma Shakespeare, non a caso uno dei massimi conoscitori della natura umana mai esistiti, non si limita a farci ridere. Per Krippendorff nelle commedie shakespeariane è celato un nucleo politico innovativo e progressista che affronta i rapporti tra i sessi, lo scontro...

I personaggi del teatro di Shakespeare

Autore: William Hazlitt

Numero di pagine: 320

Un testo irresistibile e di trascinante lettura, un classico intramontabile, fondamentale per conoscere Shakespeare e per chi ama il teatro. Per la prima volta presentato in traduzione italiana.

Il caso Shakespeare e la revisione biografica dei Florio

Autore: Corrado Sergio Panzieri

Numero di pagine: 288

Opera fondamentale per poter giungere finalmente alla verità sull'origine dei lavori shakespeariani. L'accurata ricostruzione delle biografie dei due Florio ne fa i più verosimili autori specie per i drammi ambientati in Italia.

Voltaire contro Shakespeare

Autore: Mara Fazio

Numero di pagine: 232

La storia del rapporto tra Voltaire e l'ingombrante eredità di Shakespeare che, con il suo genio, pose fine alla tradizione del mondo classico e all'egemonia culturale francese, annunciò il Romanticismo e aprì alla modernità. Un capitolo affascinante della storia della cultura europea. Voltaire è stato il primo grande intellettuale in senso moderno: l'autore più letto, criticato, discusso ed emulato del suo secolo. Grande ammiratore degli inglesi, della loro libertà di pensiero e delle loro istituzioni, giovane esule, tra il 1724 e il 1728, nei teatri di Londra scoprì Shakespeare, allora in Francia del tutto sconosciuto, e contribuì alla diffusione della sua fama in tutta Europa. Solo pochi decenni dopo però – in concomitanza con la guerra dei Sette anni (1756-1763) vinta dagli inglesi – il successo del poeta inglese in Europa crebbe a dismisura, mettendo in crisi la tragedia, il ruolo della Francia nel mondo e, quindi, lo stesso Voltaire, la cui cultura significava regole, norme, principi e, soprattutto, buon gusto. Shakespeare, invece, che trascendeva i limiti aristocratici, metteva in scena non eroi ma uomini moderni, con un linguaggio ora ricercato ora triviale,...

L'ultima erede di Shakespeare

Autore: Elvira Siringo

Numero di pagine: 576

Messina, 1580. Michelagnolo Florio, figlio di Giovanni, un medico ebreo di grande fama, e di donna Memma, di nobili e cattoliche origini, un giovane dotato di gran cuore e intelletto, per questo i genitori, fuggiti da Palermo per poter vivere insieme, sognano per lui un destino sulle orme del padre. Ma la persecuzione contro gli ebrei e l'inclinazione del figlio a poetare e narrare, intrattenere gli animi piuttosto che a curare le ferite dei corpi, segneranno il suo destino per sempre. Un lungo peregrinare per l'Italia, prima a Milano e Verona, poi oltralpe, in Francia - sempre inseguito da vicende drammatiche, sempre assetato di conoscenza - lo porterà infine a raggiungere l'Inghilterra, dove il cugino più celebre, John Florio, lo presenterà alla corte della regina Elisabetta I. Messina, oggi. Elisabetta Villa ha smesso ormai da tempo di sognare. Rimasta sola al mondo, il grande palazzo di famiglia ereditato dal padre le sembra una prigione come tutti gli antichi scritti che contiene. Quando, però, il suo professore di un tempo le dice di avere una rivelazione importante sul passato della sua famiglia, il suo interesse si accende. Ma, dopo la conferma del loro appuntamento,...

Il segreto di Shakespeare

Autore: Roberta Romani

Numero di pagine: 228

Questo libro ci accompagna senza pregiudizi attraverso i confini del tempo, per farci assistere, con occhi nuovi, a una rappresentazione finora conosciuta solo in parte: la vita dell'enigmatico e geniale William Shakespeare e di chi, con lui, ha deciso un giorno di cambiare il volto dell'Inghilterra e dell'intera cultura occidentale.

Il manoscritto di Shakespeare

Autore: Domenico Seminerio

Numero di pagine: 368

Un intrigo tra il giallo e la spy story su un'ipotesi non d'invenzione che Shakespeare fosse siciliano, e su una fantasia non incredibile, che se ne sia trovata la prova occultata.

Storia della letteratura inglese. Vol. II - Shakespeare

Autore: Franco Marucci

"Storia della letteratura inglese" di Franco Marucci è un’esauriente rassegna, in otto volumi totali, della letteratura inglese dal Medioevo agli inizi del ventunesimo secolo. L’opera – già uscita a stampa (Firenze, Le Lettere, 2003-2018) – fornisce informazioni precise e interpretazioni originali e revisionistiche dei testi fondamentali del canone letterario inglese, inquadrate nel contesto storico, biografico e intellettuale per ogni autore trattato. Questo volume su Shakespeare si astiene dall’applicare dall’esterno chiavi teoriche forzate, arbitrarie e a priori totalizzanti del letterario. Agendo sempre con scrupolosa aderenza al testo il volume cerca di portare alla luce, nella consapevolezza che ogni nuovo libro su Shakespeare è inevitabilmente una risistemazione di precedenti interpretazioni, i principali agoni concettuali, dialettici, simbolici ed epistemici che emergono dalle opere shakespeariane. L’analisi muove da una ricognizione generale del macrotesto shakespeariano, riassume la ricezione critica sin dagli esordi cinquecenteschi e seicenteschi sino a oggi, traccia una biografia provvisoria del drammaturgo, discute i poemetti giovanili e i sonetti, e...

Teatro completo di Shakespeare, tradotto dall'originale Inglese in prosa Italiana da C. Rusconi

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 1233

El incesto, un tema de origen clásico, en Shakespeare, Lope de Vega y Racine

Autore: Juan Ramón Muñoz Sánchez

Numero di pagine: 152

El incesto, conforme a su condición de infracción de índole afectivo-sexual y a su convención de aberración social y moral, de una monstruosa abominación que contamina cual miasma las relaciones de parentesco y a toda la colectividad y que constituye una forma de prepotencia hacia la divinidad, una grave ofensa al orden sagrado y a la ley social que gobiernan la vida humana, cuando se erige en el sujeto principal que imita una acción, requiere por lo regular un tratamiento trágico. Entra dentro de la categoría de la tragedia familiar o doméstica, ponderada por Aristóteles, en la Poética, como la más cualificada para desempeñar la finalidad primordial del arte trágico, que no consiste sino en representar de una forma tolerable nuestras experiencias más perturbadoras. En otras ocasiones, el incesto, cuando es un asunto secundario o periférico, admite otros tipos de tratamiento. Ejemplo preclaro de ello lo constituye su presencia en el corpus dramático de los máximos representantes del teatro isabelino y jacobino, de la Comedia nueva y del clasicismo francés: William Shakespeare (1564-1616), Lope de Vega (1562-1635) y Jean Racine (1639-1699), cuyo análisis, a la...

Lezioni su Shakespeare

Autore: W.H. Auden

Numero di pagine: 461

Fra l’ottobre del 1946 e il maggio del 1947, con cadenza settimanale, Auden tenne alla New School for Social Research di New York un ciclo di lezioni dedicate al teatro e ai «Sonetti» di Shakespeare. Ma chi immagini austeri ed esclusivi seminari per dottorandi in letteratura inglese è decisamente fuori strada: Auden si rivolgeva a un pubblico variegato, tumultuoso ed entusiasta di non meno di cinquecento persone – tanto che era spesso costretto a «gridare a squarciagola» e pregava coloro che non riuscivano a sentirlo di non alzare la mano «perché sono anche miope». Armato solo dell’edizione Kittredge delle opere di Shakespeare, della vastità prodigiosa della sua cultura e del suo impareggiabile humour – ma soprattutto della convinzione che la critica è conversazione improvvisata –, Auden parlava a braccio, incantando tutti. Ma anche spiazzandoli con la sua temeraria spregiudicatezza di outsider: anziché affrontare le «Allegre comari di Windsor» fece ascoltare il «Falstaff», sostenendo che la pièce non aveva altri meriti se non quello di aver fornito spunto a Verdi. E giunto alla «Bisbetica domata» avvertì che non vi si sarebbe soffermato a lungo...

William Shakespeare - Messaggi in codice

Autore: Vito Costantini

Numero di pagine: 84

Nel 2016 ricorrono i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare. In realtà, nel 1616 morì un attore semianalfabeta di Stratford che si era impossessato del nome d’arte e delle opere di due italiani, Michelangelo e Giovanni Florio, padre e figlio emigrati in Inghilterra perché ricercati dall’Inquisizione. Negli ultimi quattro secoli sono stati occultati e forse distrutti documenti e scritti che conducevano a una verità diversa da quella che oggi conosciamo. Ma un delitto, si dice, non è mai perfetto. Non s’immaginava, infatti, che nelle opere di Shakespeare esistessero messaggi in codice, frasi apparentemente banali e prive di senso contenenti informazioni indirizzate ai pochi in grado di decifrarle. L’autore del presente libro, decodificando per la prima volta otto messaggi in codice, scopre il vero volto del più grande drammaturgo della storia e la sua clamorosa firma cifrata posta sul noto ritratto giunto fino a noi.

Power and Ambition in Shakespeare

Autore: Collective , Jane Cammack

Numero di pagine: 96

Includes retelling of five Shakespearean plays in novel format, dossiers (essays), internet projects, activities, after reading (further activities), Cambridge FCE-style activities, and Trinity-style activities.

The Shakespeare Book

Numero di pagine: 352

The Shakespeare Book brings the work of William Shakespeare to life with full-color photography, images, idea webs, timelines, and quotes that help you understand the context of Shakespeare's plays and poems. From Shakespeare's most-famous plays, such as Romeo and Juliet and Julius Caesar, to less-frequently performed works such as King John and Henry VIII, every play of the Shakespearean canon is collected in this comprehensive guide, along with his major poems and best-loved sonnets. In The Shakespeare Book each play includes an at-a-glance guide to story chronology, so you can easily get back on track if you get lost in Shakespeare's language. Character guides provide a handy reference for casual readers and an invaluable resource for playgoers, and students writing reports on Shakespeare. Packed with infographics and explanations of plots and including an introduction to Shakespeare's life and times, The Shakespeare Book is the ultimate guide to understanding the work of William Shakespeare.

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle publicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Numero di pagine: 517

Catalogo metodico degli scritti contenuti nelle pubblicazioni periodiche italiane e straniere

Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati. Biblioteca

Il ragazzo che amava Shakespeare

Autore: Bob Smith

Numero di pagine: 320

«Uno scrittore meraviglioso, da leggere assolutamente.» The Guardian «Un indiscusso maestro del romanzo.» Publishers Weekly Stratford non è solo la cittadina inglese in cui nacque William Shakespeare, ma è anche un paese degli Stati Uniti dove vive un bambino di nome Bob Smith. La sua modesta famiglia deve affrontare la tragedia di una figlia handicappata, che assorbe tutte le energie e turba la routine quotidiana, coinvolgendo madre, padre e il fratello, affettuosamente dedito alla sorellina ma in credito d’affetto con i genitori. Finché un giorno Bob entra nella biblioteca locale e, attratto dalle incisioni in oro di un libro, lo apre e resta incantato dal mondo meraviglioso delle opere di Shakespeare, che lo solleva dalla dura realtà: «La poesia divenne così un bellissimo luogo in cui nascondermi dalla mia vita e dai miei genitori, un luogo in cui sapevo che loro non mi avrebbero mai seguito». Il profondo amore per i testi shakespeariani accompagna Bob per il resto della sua difficile esistenza, aiutandolo ad affrontare e superare i traumi personali e famigliari, e il suo persistente straniamento. Superati gli scogli dell’adolescenza e giunto a una sofferta...

Enrico V. Con testo a fronte

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 312

Se in altri drammi storici di Shakespeare gli eventi bellici fanno da sfondo all’azione scenica, in Enrico V sono la sostanza stessa del dramma, che costringe a domandarsi: esiste una guerra che possa dirsi giusta? Shakespeare mette in scena, accanto alla guerra “epica” delle sonanti disfide e delle bandiere al vento, quella degli uomini costretti a farla: fango e pioggia, fame e fatica, attese snervanti, spreco insensato, miseria e squallore. La battaglia finale di Agincourt, momento decisivo e climax del dramma, è resa realisticamente in modo frammentato e confuso: nessuno capisce come veramente stiano andando le cose. Nemmeno il re, che non sa di aver vinto. Enrico V fa parte della serie Tutto Shakespeare nei Grandi Libri Garzanti, diretta da Nemi D’Agostino e Sergio Perosa. La serie comprende i 38 lavori teatrali del grande drammaturgo oltre ai Sonetti e ai Poemetti. Tutte le opere sono corredate del testo originale inglese e sono curate dai maggiori studiosi italiani di Shakespeare. La versione digitale dei 40 titoli della serie mantiene le stesse caratteristiche dell’edizione cartacea, ma con i vantaggi della consultazione interattiva: la possibilità di passare...

Romeo e Giulietta. Con testo a fronte

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 304

Con un colpo di mano prodigioso Shakespeare ha tratto da un exemplum moraleggiante della tradizione novellistica popolare la tragedia giovanile per eccellenza. Nel linguaggio della cultura popolare Romeo e Giulietta sono i sentimenti uccisi dai compromessi sociali, sono il rimpianto per la purezza che il diventare adulti ci ha fatto dimenticare, sono l’amore che nessuno è riuscito a vivere. Essi incarnano un mito, quello della tragedia del dolore innocente, con tutte le implicazioni ideologiche che comporta. E incarnano e continueranno a incarnare il mito dell’unione di Amore e Morte. Romeo e Giulietta fa parte della serie Tutto Shakespeare nei Grandi Libri Garzanti, diretta da Nemi D’Agostino e Sergio Perosa. La serie comprende i 38 lavori teatrali del grande drammaturgo oltre ai Sonetti e ai Poemetti. Tutte le opere sono corredate del testo originale inglese e sono curate dai maggiori studiosi italiani di Shakespeare. La versione digitale dei 40 titoli della serie mantiene le stesse caratteristiche dell’edizione cartacea, ma con i vantaggi della consultazione interattiva: la possibilità di passare agevolmente atto per atto, scena per scena dal testo inglese originale...

Enrico VI parte terza. Con testo a fronte

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 314

La trilogia dell’Enrico VI racconta il lungo e turbolento regno dell’ultimo sovrano della dinastia dei Lancaster, sul trono dal 1422 al 1471. La parte terza riparte dai postumi della battaglia di St. Albans, in cui il re era stato sequestrato dai nemici, ripercorre la fase dell’accordo temporaneo che tiene Enrico sul trono quasi si trattasse d’un vitalizio, ma consegna la successione alla famiglia York, e accompagna lo spettatore sul campo di Wakefield, dove Riccardo di York, a un passo dalla corona, viene catturato e ucciso. Quanto più le sorti della guerra confermano l’inadeguatezza del modello regale incarnato da Enrico VI, tanto più questa figura docile e rassegnata appare in grado di esprimere la consapevolezza del destino di dolore a cui l’umanità non può sfuggire. Fallimentare come sovrano, Enrico dà voce a una interpretazione tragica della Storia. Enrico VI parte terza fa parte della serie Tutto Shakespeare nei Grandi Libri Garzanti, diretta da Nemi D’Agostino e Sergio Perosa. La serie comprende i 38 lavori teatrali del grande drammaturgo oltre ai Sonetti e ai Poemetti. Tutte le opere sono corredate del testo originale inglese e sono curate dai maggiori...

Amleto. Con testo a fronte

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 330

Poche opere al mondo hanno interessato e continuano a interessare pubblico e studiosi come l’Amleto. Molti sono i versi citati da questa tragedia, molte le scene memorabili. Si può ben dire che la figura del protagonista, con l’abissale densità dei suoi spessori umani e della sua problematica psicologica e morale, sia una delle più alte creazioni del teatro. Nei suoi astratti furori, nella purezza arrogante, nella furia misogina, nell’idealismo puritano Amleto anticipa una sindrome tipica della cultura europea moderna: la crisi esistenziale. Amleto fa parte della serie Tutto Shakespeare nei Grandi Libri Garzanti, diretta da Nemi D’Agostino e Sergio Perosa. La serie comprende i 38 lavori teatrali del grande drammaturgo oltre ai Sonetti e ai Poemetti. Tutte le opere sono corredate del testo originale inglese e sono curate dai maggiori studiosi italiani di Shakespeare. La versione digitale dei 40 titoli della serie mantiene le stesse caratteristiche dell’edizione cartacea, ma con i vantaggi della consultazione interattiva: la possibilità di passare agevolmente atto per atto, scena per scena dal testo inglese originale alla traduzione italiana grazie ai link bilingue, di ...

Ultimi ebook e autori ricercati