Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cieli d'Europa

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 192

«Provavano la sofferenza profonda di tutti i prigionieri e di tutti gli esiliati: quella di vivere con una memoria che non serve a niente» si legge nella Peste di Camus. E forse proprio in Europa si consuma oggi questa maledizione: colpisce i milioni di europei “prigionieri” di una crisi che sembra senza fine e senza nome, e si ripercuote sui milioni di “esiliati” che migrano attraverso un continente le cui rovine non sembrano più utili a nessuno. Se ci fermiamo a pensare, infatti, il degrado dei monumenti e dei paesaggi, il declino delle città storiche e il diffondersi dei ghetti urbani si rivelano come i diversi segnali di una crisi non solo economica e politica, ma culturale: il patrimonio che ci circonda non è più un serbatoio di memoria ed energia civile, ma viene sfruttato solo in ottica turistica, ridotto a brand da un’Europa schiava dei Trattati e della Troika, schiacciata sull’eterno presente dei mercati. Per invertire la rotta non basta appellarsi a un generico recupero della tradizione umanistica e a una nuova centralità della cultura, perché occorre chiedersi: quale tradizione? E quale idea di cultura? Per rispondere a queste domande Salvatore...

Le pietre e il popolo

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 140

Perché il valore civico dei monumenti è stato negato a favore del loro potenziale turistico, e quindi economico? Perché la «valorizzazione» del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in «luna park» gestiti da avidi usufruttuari? Lo storico dell’arte Tomaso Montanari ci accompagna in una visita critica del nostro paese: dallo showroom Venezia, a una Roma dove si delira di piste di sci al Circo Massimo, a una Firenze dove si affittano gli Uffizi per sfilate di moda e si traforano gli affreschi di Vasari alla ricerca di un Leonardo inesistente, a una Napoli dove si progettano megaeventi mentre le chiese crollano e le biblioteche vengono razziate, all’Aquila che giace ancora in rovina mentre i cittadini sono deportati nelle new town, scopriamo che l’idea stessa di comunità è stata corrotta da una nuova politica che ci vuole non cittadini partecipi ma consumatori passivi. Le pietre e il popolo non è solo un durissimo pamphlet contro la retorica del Bello che copre lo sfruttamento delle città d’arte, ma è un manuale di resistenza capace di ricordarci che la funzione civile del patrimonio storico e artistico è uno dei principi...

Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 140

Come si impara a essere cittadini italiani? Sono fondamentali la famiglia, la scuola; ma da millenni c’è qualcos’altro che ci educa a essere quello che siamo, che ci lega al nostro passato e ci fa immaginare il nostro destino: questa cosa si chiama «patrimonio culturale». Ne fanno parte le opere d’arte, i libri, i palazzi, i reperti archeologici... Chi non se ne rende conto e definisce i beni culturali «il petrolio d’Italia», considerandoli un repertorio di oggetti da affittare al magnate di turno o da svendere nell’ennesima mostra-evento, è un nostro nemico: ci sta togliendo un bene primario come l’aria, ci sta privando di un nostro diritto fondamentale come la salute o l’istruzione. Per questo, dopo aver indagato i disastri della politica culturale italiana nelle Pietre e il popolo, Tomaso Montanari scrive un libro ancora più affilato: un pamphlet per invitarci a una vera rivoluzione non soltanto contro chi saccheggia le biblioteche o deturpa il paesaggio, ma contro chi non educa all’amore per la bellezza. Istruzioni per l’uso del futuro è un piccolo alfabeto civile: ventuno voci che ci mostrano come per trasformare un paese non bastano le nostalgie o...

Patrimonio culturale

Autore: Tomaso Montanari , Corriere della Sera

Numero di pagine: 50

Conservare il patrimonio culturale non significa archiviarlo in magazzini e depositi né farne redditizio spettacolo, ma mantenerlo vivo e difenderlo. Anzi, tutelarlo: dall’oblio del tempo, dagli usi impropri ma anche dai nostri stessi errori. E il miglior modo per tutelarlo non è chiuderlo nel recinto di una mostra o di un museo e guardarlo da lontano bensì viverci in mezzo, farne parte e apprenderne il linguaggio così come si apprende la lingua del Paese di cui si è cittadini. È proprio partendo dalla Costituzione della Repubblica che Tomaso Montanari ripercorre, in forma di dizionario semplice e chiaro, i princìpi fondamentali che fanno dell'arte e del paesaggio italiani le leve più potenti per «rimuovere gli ostacoli all'eguaglianza» e permettere il «pieno sviluppo della persona umana». Ventuno voci in ordine alfabetico fotografano la situazione attuale, la confrontano con quanto i padri costituenti e la tradizione storica avevano prospettato per gli anni a venire, e propongono una visione per recuperare i ruoli e le azioni degli operatori dei Beni culturali, sia dal punto di vista delle competenze sia dal punto di vista del valore etico ed economico.

Chiese chiuse

Autore: Tomaso Montanari

Numero di pagine: 160

Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lí che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano.

Futuro del classico

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 152

Ogni epoca, per trovare identità e forza, ha inventato un'idea diversa di 'classico'. Cosí il 'classico' riguarda sempre non solo il passato ma il presente e una visione del futuro. Per dar forma al mondo di domani è necessario ripensare le nostre molteplici radici.

Territorio bene comune

Autore: Mauro Giudice , Fabio Minucci

Numero di pagine: 136

La non completa attuazione della Costituzione è il punto di partenza per consolidare la consapevolezza che il territorio costituisce un fondamentale bene comune. Per far ciò non bisogna limitarsi agli aspetti esclusivamente tecnici e giuridici del problema, ma integrare diversi e distanti contenuti e problematiche per realizzare strumenti più adatti per un efficace governo del territorio. Ne conseguono due esigenze da affrontare urgentemente: la prima indirizzata alla costruzione di nuovi strumenti di governo del territorio, la seconda legata alla professione del pianificatore in modo da poter ridefinire l’attuale piano (fondato sulle quantità dello sviluppo edilizio), per costruire un percorso in grado di integrarle con la qualità degli interventi, fondato sulla condivisione delle scelte e sulla definizione di strumenti in grado di supportare tale percorso. Il volume, analizzando i limiti e le esigenze della situazione attuale, avanza la proposta – anche sotto l’aspetto tecnico – di un nuovo strumento di governance che sappia rispondere adeguatamente alle esigenze di una società in continua e sempre più rapida evoluzione per effetto di una competizione su scala...

Costituzione!

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 336

C come Costituzione, la nostra Carta fondamentale: è doveroso impegnarsi per dare attuazione ai suoi principî fondativi, e non esercitarsi a smantellarla.

Only connect... new directions. Per le Scuole superiori. Con espansione online

Autore: Marina Spiazzi , Marina Tavella

Numero di pagine: 344

Cartografie sociali

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Rivista di sociologia e scienze umane Anno I, n. I, Maggio 2016Passaggio a sud Patrimoni, territori, economie

Incursioni

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 368

Nel 1937 Duchamp si tagliò la testa. In questa opera senza titolo, di fianco alla testa mozzata dell’artista compare una donna trasognata. Tra le mani ha un metro da sartoria e indossa una veste all’antica, da sacerdotessa o menade. Come si guarda un’opera di Duchamp? Cosa vorrà misurare quel metro? Si può decifrare l’enigma di un montaggio che sfida o addirittura estromette l’osservatore? Cominciano così le incursioni di Salvatore Settis nelle opere di dieci importanti artisti del nostro tempo. Duchamp, Guttuso, Bergman, Jodice, Pericoli, Bruskin, Penone, Viola, Kentridge e Schutz rappresentano l’onda d’urto dell’arte contemporanea, che travolge regole e abitudini consolidate. Ma la loro opera comporta davvero un rifiuto drastico della tradizione o la capacità di dimenticarla? “Tra antico e contemporaneo,” scrive Settis, “c’è una perpetua tensione, che continuamente si riarticola nel fluire dei linguaggi critici e del gusto, nei meccanismi di mercato, nel funzionamento delle istituzioni. Talora anche in dura polemica con l’arte del passato, ma senza poterla ignorare.” Ogni artista lo sa e forse lo sa anche il suo pubblico. La citazione, la...

Autori stranieri per la scena italiana. Itinerari nella regia contemporanea

Autore: Mariagabriella Cambiaghi , Valentina Garavaglia

Numero di pagine: 175

Costituzione incompiuta

Autore: Salvatore Settis , Tomaso Montanari , Alice Leone , Paolo Maddalena

Numero di pagine: 192

Qual è il progetto della Costituzione sul patrimonio artistico, sul paesaggio e sull'ambiente? Come è nato l'articolo 9, che incardina quel progetto tra i principî fondamentali della Nazione? E perché quel progetto, mai realizzato, è oggi cosí attuale? Una riflessione a piú voci sulla funzione civile e sul valore politico di questi nostri beni comuni. Per essere davvero cittadini sovrani, per attuare pienamente la Costituzione, «la grande incompiuta» (Calamandrei).

I Savoia

Autore: Gianni Oliva

Numero di pagine: 456

In origine conti di Moriana, signori delle vie di Francia che passano per il Moncenisio e il San Bernardo; poi duchi di Savoia, dinastia per metà francese e per metà italiana che domina tra il Rodano e il Po; dal Settecento re di Sardegna, ormai inseriti negli equilibri della penisola; dal 1861, sino all'esilio, re d'Italia. Che cosa ha permesso a una famiglia feudale alpina di resistere alle ambizioni di vicini tanto più potenti e di sopravvivere per ben nove secoli? Qual è il segreto di una dinastia che ha saputo conquistare il trono ed è diventata la più longeva d'Europa? Partendo da queste domande Gianni Oliva traccia un inedito affresco in cui le vicende dei Savoia e dell'Italia si intersecano con la grande storia del continente.

Ultimi ebook e autori ricercati