Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Leggere Seamus Heaney

Autore: Paolo Febbraro

Numero di pagine: 191

Scomparso nell’estate del 2013, l’irlandese Seamus Heaney è stato uno dei grandi della letteratura degli ultimi decenni: premio Nobel per la Letteratura nel 1995, è stato definito «il più importante poeta irlandese dopo Yeats». In questo saggio, Paolo Febbraro ripercorre l’intera opera del grande poeta, offrendo nuove prospettive e originali chiavi di lettura, anche per chi della vita e della produzione di Heaney non conosce ancora nulla. L’autore utilizza alcuni colloqui privati avuti col poeta e dei documenti mai pubblicati prima. Ne emerge una visione complessiva dell’uomo, del suo tempo e della sua arte. Seamus Heaney è un autore storico del catalogo della Fazi Editore, che lo ha pubblicato per la prima volta nel 1995, anno di nascita della casa editrice e stesso anno in cui il poeta vinse il Nobel. Oggi, a vent’anni da quella storica pubblicazione, la casa editrice rende omaggio a uno dei poeti più amati del Novecento con questo ritratto inedito.

Seamus Heaney. Poesie

Autore: Seamus Heaney

Un'antologia di poesie di Seamus Heaney, selezionate dalle sue più importanti raccolte. Dall'Introduzione: "L’espressione “fortuna letteraria” è particolarmente idonea a descrivere il percorso compiuto dall’opera di Seamus Heaney nell’arco di un ventennio. L’assegnazione del Nobel per la Letteratura, nel 1995 a questo autore, mentre rappresentava il massimo tributo a un’arte poetica che aveva saputo guadagnarsi un successo di portata mondiale, focalizzava l’attenzione dell’opinione pubblica su tutta la poesia irlandese contemporanea prodotta nel nord dell’isola, e dunque, in modo indiretto, sui primi seri tentativi di una sistemazione politica del conflitto civile in nord Irlanda. La fama di Heaney è infatti dovuta anche all’avere reso conto di un fenomeno sociale quanto mai problematico come quello nord-irlandese dei “Troubles” e all’avere assunto un ampio margine di responsabilità politica, morale e civile verso la peculiare cultura da essi scaturita. Il Nobel per la Letteratura era stato conferito, in passato, ad altri tre scrittori irlandesi, W.B. Yeats, G.B. Shaw e Samuel Beckett, che avevano parlato delle tensioni interne al territorio....

La lunghissima vita degli alberi

Autore: Fiona Stafford

Numero di pagine: 304

Un poetico omaggio alla diversità degli alberi, alla loro bellezza, ai loro usi e tratti caratteristici, ai loro messaggi in perenne evoluzione. Fin dai primordi gli alberi sono stati utili all’umanità in innumerevoli modi, ma il rapporto tra noi e loro ha molte più dimensioni di quelle puramente pratiche. Gli alberi si intrecciano con l’esperienza umana a tal punto che molte specie hanno ispirato direttamente storie, miti, canzoni, poesie, dipinti e valori spirituali. Alcuni sono assurti a simboli religiosi, culturali o nazionali. In questo splendido volume illustrato Fiona Stafford propone un’esplorazione intima e dettagliata di diciassette alberi comuni - dal frassino al melo, dalla quercia al cipresso, al salice. Di più: rende omaggio ad alcuni individui specifici - come il favoloso tasso di Ankerwycke sotto cui Enrico VIII corteggiò Anna Bolena, o gli spettacolari ciliegi di Washington - e descrive gli usi pratici del legno nel passato e nel presente, le malattie arboree e le minacce per l’ambiente, non trascurando il potenziale contributo degli alberi al rallentamento dei cambiamenti climatici. Insomma, un libro ricco di spunti insoliti e aneddoti affascinanti,...

Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne. Vol. 12, No. 1 (2013)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 100

Linguæ & is a peer-reviewed journal which provides a new outlet for interdisciplinary research on language and literature, giving voice to a cross-cultural and multi-genre koine. While the idea for the journal was developed in the ambit of the post-graduate programme in European Intercultural Studies at the University of Urbino, Italy, its scope goes far beyond that of exploring pre-established cultural paradigms. Indeed, its strongly experimental and dialogic approach to the ongoing debate should serve as encouragement for the submission of new work by young researchers.

Giornalismo culturale

Autore: Alfonso Berardinelli

«La critica letteraria è in via di sparizione sia perché gran parte dell’attuale letteratura non è più un oggetto che abbia interesse critico, sia perché gli studiosi non è detto che siano lettori interessati a formulare giudizi.» Queste righe di Alfonso Berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. E in effetti sembrano spiegare perché in Giornalismo culturale la critica letteraria sia in netta minoranza. Dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l’oggetto privilegiato non è la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le élite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti.Eppure quello di Berardinelli è un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. È soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. Ed è contraddistinto da una grande mobilità critica a partire dalla grande varietà di occasioni, spunti e casi offerti dall’attualità e dalla cronaca – cui fa da corrispettivo una grande varietà di...

Irlanda

Autore: Isabel Albiston , Fionn Davenport , Damian Harper , Catherine Le Nevez , Neil Wilson

Numero di pagine: 800

"Un piccolo paese con una grande fama: la maestosa bellezza dei paesaggi e la cordialità degli abitanti, che vi riserveranno una calorosa accoglienza". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: Wild Atlantic Way; Glendalough in 3D; lo sport in Irlanda; la musica irlandese.

Seamus Heaney. Le Frontiere Della Scrittura

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 58

3 SAGGI SULLA POETICA DI SEAMUS HEANEY E 12 POESIE IN TRADUZIONE DI SEAMUE HEANEY SUL TEMA DELLA DELLA SCRITTURA COME FRONTIERA TRA L'ESISTENZA DEL POETA E IL RUOLO DELL'IMPEGNO NELLA REALTA' POLITICA E SOCIALE DELL'IRLANDA DEI TROUBLES."Quando si vive una condizione divisa in una nazione lacerata da settarismi e barriere, dette da Heaney amaramente "frontiere", non si può che registrare nella propria scrittura poetica, drammaturgia, diaristica la traccia di questa divisione. Il tema serve entrambe le sponde, come in "Digging": quella della realtà e quella della poesia. Il testo della poesia “Dalla frontiera della scrittura” si interroga sul ruolo del poeta nei movimenti politici e sociali del suo tempo. Tuttavia il suo significato non può essere fissato in una delimitazione , o dimensione univoca, perché l'allegoria si dipana, si inanella e va oltre le “frontiere” del senso. Heaney introduce la descrizione realistica e personale di un posto di frontiera (un posto di blocco con soldati armati), e poi costruisce una metafora intorno alle "frontiere della scrittura", azzurre e sconfinate, che consentono l'attraversamento dello spazio terreno, verso un 'altrove' che è il ...

Ritorni di fiamma

Autore: Roberto Andreotti

Numero di pagine: 288

“Pensare che sui marmi di Roma si siano posate le impronte di duemila anni può dare un’emozione mentale.” Per questo, indagare sulla fortuna della Roma antica costituisce una via privilegiata per capire che cosa ha reso e rende classico un classico. Riproducendo le molte sfumature che già avevano dato luce ai suoi Classici elettrici, Roberto Andreotti accompagna il lettore in un viaggio attraverso una tradizione che si scopre non pura o ideale, ma carica di contraddizioni. Un commento alle Metamorfosi riesce così a svelare le ragioni profondamente letterarie del revival di Ovidio. Una nuova traduzione delle Egloghe virgiliane si confronta con la pastorale “di lotta” di Seamus Heaney. Una biografia di Marco Aurelio smaschera i fraintendimenti convenzionali sull’imperatore-filosofo... In una originalissima esposizione “alla seconda”, la riemergente voga delle testimonianze letterarie e figurative antiche è esaminata a partire dalla loro, talvolta oscillatoria, ricezione novecentesca, per arrivare ai giorni nostri. Le interpretazioni canoniche vengono così evocate e discusse mettendo in asse autori classici, interpreti moderni e lettori contemporanei, fondendo...

Critica del testo (2011) Vol. 14/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 463

Dante nella letteratura italiana del Novecento e in Europa Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante (p. 9-36) Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento (p. 37-84) Fabrizio Costantini, Rifrazioni dantesche e altra intertestualità ne La rosa di Franco Scataglini (p. 85-101) Valentina Berardini, Il canone scolastico dantesco (p. 103-117) Rossend Arqués, Traduzioni e irradiazioni ispaniche novecentesche della Commedia di Dante (Ángel Crespo, Luis Martínez de Merlo, Abilio Echevarría e María Zambrano) (p. 119-147) Gabriella Gavagnin, Dante e i miti storiografici della letteratura catalana contemporanea (p. 149-164) Giulia Lanciani, La Commedia in area lusofona. Traduzioni e critica (p. 165-176) Gianfranco Rubino, Dante nel Novecento letterario francese (p. 177-202) Martine Van Geertruijden, Le traduzioni francesi della Commedia nel Novecento (p. 203-225) Piero Boitani, Dante in Inghilterra (p. 227-242) Cesare G. De Michelis, Dante in Russia nel XX secolo (p. 243-251) Luigi Marinelli, Epica e etica: oltre il dantismo polacco (p. 253-292) Camilla Miglio, Dante dopo Auschwitz:...

Accanto a un bicchiere di vino

Autore: Piero Buscemi

Numero di pagine: 375

Accanto a un bicchiere di vino, di Piero Buscemi - antologia della poesia da Li Po a Rino Gaetano -, raccoglie 174 autori. Nata come rubrica settimanale all'interno di www.girodivite.it tra il 2011 e il 2015, una poesia e un autore alla settimana, accoglie non solo poeti occidentali o provenienti dal mondo tradizionale della "poesia di carta". Il gusto e la scelta sono ben più vasti, fanno rientrare nella poesia e all'attenzione dei lettori contemporanei, poeti africani e latino-americani, poeti dialettali, e cantautori: un abbraccio universale e "laico" (dal punto di vista dei media), controcorrente e coraggioso che è stato molto apprezzato dai lettori online della rubrica, e che ora qui si ripropone in forma di libro. Il titolo dell'antologia fa riferimento al titolo di una poesia della poetessa polacca Wislawa Szymborska."Piero Buscemi è il direttore della misteriosa orchestra che ha creato la sorprendente sinfonia contenuta in queste pagine". Dalla nota introduttiva di Marisa Attanasio.

Seamus Heaney. La Livella a Bolla D'aria (The Spirit Level)

Autore: Erminia Passannanti

Numero di pagine: 126

SE NON DISPONIBILE NELLA TUA NAZIONE, ACQUISTA IL LIBRO SU AMAZON.COM Il volume e disponibile per l'acquisto immediato in Paperback (brossura) su Amazon.com SCELTA DI 21 POESIE DI SEAMUS HEANEY TRATTE DA TUTTE LE RACCOLTE PIU' FAMOSE NELLA TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA DI ERMINIA PASSANNANTI Per conoscere la poesia di Seamus Heaney tramite la traduzione d'arte, da ''poeta-a-poeta''. Scelta di poesie di 21 Seamus Heaney (da Death of a Naturalist fino a Human Chain) nella inedita e bellissima traduzione in italiano di Erminia Passannanti. Il volume si pregia di un'ampia introduzione critica della curatrice. Recensioni dei lettori: - " "Esiste la necessita, per i poeti, di assumere una posizione etica rispetto al testo tradotto, o piuttosto bisogna seguire l'arte che si riflette nella propria voce, e risuonare con essa?. A me pare che la Passannanti, nel tradurre Heaney, con Heaney senta e risuoni delle sue intime vibrazioni: e lo fa con una voce che e insieme propria e mediata, che restituisce tutta la intensita del poeta che traduce. Il traduttore di poesia di compiti ne ha tantissimi, primi tra questi quello di attraversare la sensibilita del poeta che traduce. Il compito del...

La lanterna di biancospino

Autore: Seamus Heaney

Numero di pagine: 144

«Nel canone di Seamus Heaney La lanterna di biancospino occupa un posto importante di riflessione, di recupero, si può dire quasi di silloge di momenti del percorso del suo autore, per un nuovo slancio e per una riconquista di freschezza comunicativa.» Come osserva Francesca Romana Paci nell'introduzione, The Haw Lantern è una raccolta dotata di struttura unitaria e va letta dunque come sistema. Un sistema in cui si mantiene vivo il coraggio di una ricerca «fondata nel reale, ricerca dei confini e del senso del reale stesso, del rapporto della mente con il reale, della verità nella contraddizione, dell'equilibrio tra tensioni opposte, della libertà pur nella indiscussa permanenza di legami importanti: questo è il cuore della poetica di Heaney, il vero argomento di tutta la sua poesia, il suo vero, continuo oggetto d'indagine».

Guida allo studio delle letterature comparate

Autore: Piero Boitani , Emilia Di Rocco

Numero di pagine: 304

Guida allo studio delle letterature comparate è un manuale ma anche un grande romanzo d'avventura: è la storia dei racconti e della poesia nelle diverse lingue del mondo che gli uomini hanno inventato per intrattenere se stessi e gli dèi.C'è chi sostiene che oggi, in un mondo sempre più interconnesso, parlare di letteratura in termini comparatistici sia l'unico modo di trattare la letteratura. Ma la letteratura comparata esiste da più di duemila anni, da quando cioè romani e greci paragonavano autori e testi delle rispettive tradizioni per spiegarne ai lettori l'efficacia e la bellezza. Seguire il percorso vuol dire tracciare una tela fittissima di testi scritti in lingue diverse che consente l'ascolto contemporaneo di tante voci riecheggianti, un iPad che permette di seguire simultaneamente le infinite riscritture di cui è intessuta la tradizione. In questa Guida, organizzata per generi (epico, sacro, tragico, comico, lirico, fantastico) e per grandi aree tematiche (ad esempio, la peripezia, il mito, la metamorfosi) si dispiega - tra collegamenti e cortocircuiti - la ramificazione perenne della letteratura, dall'antichità ai nostri giorni: da Omero e la Bibbia a Dante ...

Il romanzo della misericordia

Autore: Emilia Di Rocco , Irene Montori

Oltre ad aver dato vita a una florida tradizione esegetica, la parabola del figliol prodigo ha conosciuto una significativa fortuna nella letteratura e nelle arti, come attestano le innumerevoli riscritture e reinterpretazioni dalle origini del Cristianesimo fino ai nostri giorni. La storia del Vangelo di Luca, e in particolare il personaggio del figliol prodigo, è entrata nell’immaginario comune e ha affascinato scrittori, musicisti, pittori e scultori di tutte le epoche. I contributi raccolti in questo volume non possono che rendere conto in maniera parziale della straordinaria fortuna della parabola del figliol prodigo: dopo il saggio sull’esegesi dei primi cinque secoli del Cristianesimo, negli altri articoli il discorso si sposta sul Romanzo della misericordia in letteratura. I contributi si soffermano su Courtois d’Arras, Shakespeare, Defoe, Gide e Rilke e la poesia irlandese moderna e contemporanea. Contribuiti di: Emilia Di Rocco, Giuseppe Bonfrate, Nicoletta Caputo, Riccardo Capoferro, Emanuela Zirzotti.

Pensare come Ulisse

Autore: Bianca Sorrentino

Numero di pagine: 200

Cosa ci insegnano Ulisse, il suo “multiforme ingegno” e la sua superbia sui limiti della scienza e della conoscenza umane? Come può la tragedia greca (Eschilo in particolare) aiutarci a comprendere i drammi che avvengono nel Mediterraneo? Quale insegnamento possiamo trarre dalle ribellioni di Prometeo e Antigone, in un momento storico in cui la ribellione appare l’unica via di salvezza? Che senso ha, insomma, riscoprire i classici nella nostra epoca iperconnessa e caotica? Spaziando tra le parole degli antichi e le loro rielaborazioni moderne, Bianca Sorrentino mostra che nei miti si trovano risposte alle domande di oggi, a questioni come il confronto tra i generi, il valore del corpo, il senso della giustizia e della politica, la salvaguardia della natura e del pianeta. Perché i classici hanno molto da insegnarci non solo quando ci immergiamo nelle storie che raccontano, ma anche quando li interpretiamo sotto la luce del nostro tempo e da millenni restano lì, a farsi interrogare su questioni che il tempo non ha saputo risolvere.

L’auditorio di Görlitz

Autore: Xavier Farré

Numero di pagine: 106

La poesia non avrà la forza di impedire gli eventi, ma ha la possibilità di divenirne racconto. Non modifica fatti, o almeno non direttamente, ma ne è presa di coscienza, espressione lucida e ferma. Accanto ad altri, questo è uno dei principi emersi dalle riflessioni di Farré, che passeggia instancabile per i luoghi sterminati della poesia. Ne frequenta i boschi, le città, i siti solitari e desolati – le soste ad Auschwitz e a Varsavia ne sono un esempio – stilando al suo ritorno dai viaggi una deliziosa e personale raccolta di riletture poetiche. Tali riflessioni non rimangono nello spazio dell’io ma vengono condivise con l’altro, il lettore; un lettore animato dallo stesso desiderio dell’autore: quello di avvicinarsi, quanto più possibile, all’essenza stessa della poesia. È, quello di Farré, un auditorio poetico-letterario, spaziale e esistenziale, in cui riecheggiano differenti sonorità: slovene, polacche, ceche, catalane e anglosassoni.

Memoria lingua traduzione

Autore: AA. VV. , Mirella Agorni

Numero di pagine: 148

Un lavoro di ricognizione sulle tematiche che danno origine ad alcune delle relazioni tra memoria, lingua e traduzione, soprattutto nel settore linguistico e traduttologico. La complessità della dialettica viene osservata sia in una prospettiva teorica, e

The essential

Autore: Brendan Kennelly

Numero di pagine: 287

In un'epoca in cui tutto ha un prezzo e nulla ha valore, Brendan Kennelly è il poeta che forse ha la fiducia maggiore nel discorso poetico come dono. La sua vasta produzione in versi trova in questo libro una scelta mirabile e utile per seguire gli esiti della scrittura del poeta dagli anni Sessanta a oggi. Per quanto sia radicato nella propria contea d'origine ("Vengo dall'argilla e dalla roccia di Kerry"), la sua poesia cresce fino a raffigurare la condizione umana sottoposta alla ruota della fortuna e agli artigli del tempo. Nella grande tradizione europea ci sono poeti che denunciano il tramonto di una civiltà, altri che annunciano l'aurora di una insperata rinascita. Kennelly coniuga il tramonto con l'aurora, con la spensieratezza esuberante dovuta alle fonti Imperiture della poesia intesa come un dono. Dal testo introduttivo di Tomaso Kemeny

Ultimi ebook e autori ricercati