Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

Vite de'pittori, scultori, ed architetti Genovesi. Seconda edizione riveduta, accresciuta, ed arrichita di note da Carlo Giuseppe Ratti

Autore: Raffaele Soprani

Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi di Raffaello Soprani,... In questa seconda edizione rivedute, accresciute, ed arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti,... Tomo primo [-Tomo secondo scritto da Carlo Giuseppe Ratti]

Autore: Raffael Soprani

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Sculture e pitture sagre estratte dai cimiterj di Roma pubblicate gia dagli autori della Roma sotterranea ed ora nuovamente date in luce colle spiegazioni per ordine di N. S. Clemente XII. felicemente regnante

Autore: Giovanni Gaetano Bottari

Numero di pagine: 223

Sculture e pitture sagre, estratte da i cimiteri di Roma, pubblicate gia dagli autori della della Roma Sotterranea, ed ora nuovamente date in luce, colle spiegazioni per ordine di N. S. Clemente XII,... Tomo primo [-tomo terzo]

Autore: Giovanni Gaetano Bottari

Sculture e Pitture Sagre Estratte Dai Cimiterj Di Roma Pubblicate Gia Dagli Autori Della Roma Sotteranea Ed Ora Nuovamente Date In Luce Colle Spiegazioni Di N. S. Clemente XII. [Giov. Gaet. Bottari]

Autore: Antonio et Aringhi Bosio (Paolo)

Il genio è senza opera

Autore: Massimo Carboni

Numero di pagine: 285

Come Michel Foucault e Pierre Hadot, ognuno dalla propria postazione storico-teorica, ci hanno ricordato, la filosofia antica non era solo un discorso ma anche un gesto, una. concreta pratica esistenziale proposta come modello ed esempio. L'innovativa tesi del libro è che il testimone di questa «arte della vita», di questa antropotecnica come lavoro inventivo e creativo su di sé, non è stato però raccolto dalla filosofia moderna, tranne alcune rare eccezioni (e tra queste viene qui affrontato il «caso Rousseau»), impersonale, tecnicistica, professionalizzata, ma dalle correnti più significative delle arti moderno-contemporanee, ivi comprese quelle teatrali, impegnate da Duchamp in poi non a produrre l'oggetto «opera d'arte» nel senso classico-tradizionale del termine, ma, all'interno di una pratica dell'inoperosità e di una estetica dell'esistenza, a proporre percorsi e paradigmi di vita esemplari. Se questo è vero, allora anche l'attuale modello dell'insegnamento artistico va radicalmente cambiato, ed è questo il delicato tema su cui il libro si chiude.

Antico e contemporaneo

Autore: Francesca Gallo , Monica Cristina Storini

Numero di pagine: 186

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

Nel segno dell’essenziale

Autore: Davide Dal Sasso

Numero di pagine: 376

L’arte dopo il concettualismo è l’arte che ritorna all’ars, alla operosità umana. È arte che esprime il suo profondo legame con i progetti e le pratiche. È arte che rivela talune delle sue regole dando risalto più al fare che non alle apparenze, ai processi anziché alle forme, alla creatività piuttosto che agli aspetti visivi delle opere. Dopo il concettualismo le artiste e gli artisti fanno arte nel segno dell’essenziale, ossia del minimo indispensabile perché si riconosca la sua natura di pratica umana e più che umana.

Le vite de' pittori, scultori, architetti, ed intagliatori, dal pontificato di Gregorio 13. del 1572. sino a' tempi di papa Urbano 8. nel 1642. Scritte da Gio. Baglione romano. Con la vita di Salvator Rosa napoletano pittore, e poeta, scritta da Gio. Batista Passari, nuovamente aggiunta

Autore: Giovanni Baglione

Numero di pagine: 304

Le Vite de Pittori, Scultori et Architetti, dal Pontificato di Gregorio XIII. sino a tutto quello d'Urbano Ottavo

Autore: Giovanni Baglione

Numero di pagine: 309

Le vite de' pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio 13. del 1572. In fino a' tempi di papa Vrbano ottauo nel 1642. Scritte da Gio. Baglione Romano e dedicate all'eminentissimo, e reuerendissimo principe Girolamo card. Colonna

Autore: Giovanni Baglione

Numero di pagine: 305

Le vite de' pittori scultori et architetti. Dal pontificato di Gregorio 13. sino a tutto quello d'Vrbano ottauo. Le quali seguitano le vite, che fece Giorgio Vasari. Scritte da Gio. Baglione Romano, e dedicate all'eminentissimo ... Girolamo card. Colonna

Autore: Giovanni Baglione

Numero di pagine: 308

Le Vite dé pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII del 1572, in fino a' tempi di Papa Urbano ottavo nel 1642....

Autore: Giovanni Baglione

Numero di pagine: 405

Sculture Preziose

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 258

Il ricco e stupefacente ‘museo diffuso’ nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al loro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori - e tali anche per dimensioni - il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale. Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d’argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esuberanza e pienezza del Barocco fino alle tarde declinazioni rococò. Il titolo ‘Sculture Preziose’ fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall’inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari. Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica.

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

Storia delle arti del disegno presso gli antichi di Giovanni Winkelmann tradotta dal tedesco e in questa edizione corretta e aumentata dall'abate Carlo Fea giureconsulto. Tomo primo [-terzo]

Numero di pagine: 604

Dizionario mitologico, ovvero della favola storico, poetico, simbolico ... opera tradotta dal francese ... Nuova ed. arricchita di figure

Autore: Andre De- Claustre

Ultimi ebook e autori ricercati