Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La banda Panici al tramonto dello Stato Pontificio

Autore: Adriano Sconocchia

Numero di pagine: 192

È l'autunno del 1867 e, mentre cresce il timore e la concitazione per l'imminente invasione dello Stato Pontificio da parte delle truppe garibaldine, sulla strada per Cori il piccolo Ignazio Tommasi viene rapito dal brigante Cesare Panici, capo di una delle bande più efferate che infestano lo Stato Pontificio nei suoi ultimi anni. Chi erano i briganti pontifici che terrorizzavano le province di Marittima e Campagna? Quali erano le loro abitudini, i loro costumi? Attraverso le lettere tra familiari e briganti e i rapporti delle diverse gendarmerie, si sono potuti ricostruire le gesta della banda Panici, attiva dal 1866 al 1868. La corrispondenza che accompagnò i giorni del terribile rapimento è talmente viva e puntuale che ci permette di ripercorrere la tragica vicenda giorno per giorno. È un affresco familiare e allo stesso tempo la testimonianza di uno Stato alla fine della sua esistenza millenaria. ADRIANO SCONOCCHIA si è laureato in Lettere presso l'Università di Roma "La Sapienza" con un corso di studi in Storia moderna e contemporanea. Si è occupato dei rapporti tra Roma e Venezia durante l'interdetto papale, prima di dedicarsi allo studio degli aspetti sociali...

In fondo basta una parola

Autore: Saverio Tommasi

Numero di pagine: 192

Cinquanta parole per interrogarsi: dalle più disarmanti, come grazie o vergogna, alle più coraggiose, come trasgressione, scabroso, fino ad arrivare alle fondamentali – lavoro, cuore, paura, vita e morte. Cinquanta parole che portano con sé cinquanta piccole storie di disaffezione quotidiana all’indifferenza, perché la rivoluzione gentile può partire soltanto da parole dannose al conflitto. Perché una parola può ferire, ma può anche salvare. Usare le parole oggi, impiegare tempo per farle risuonare, significa non avere perso la speranza. Per Saverio Tommasi “portarsi dietro delle parole nelle tasche dei pantaloni, nel taschino della camicia, della giacca, infilate nella punta delle scarpe, dentro i calzini e finanche nelle mutande significa avere l’ardire di cercare una soluzione nonostante tutto e senza il preconcetto del luogo più adatto a impiegarle. Significa mantenere la sfacciataggine di pensare che non tutto è perduto”. E farlo, aggiunge, non solo è divertente, ma è l’occasione per scoprire e per scoprirci. “Procuratevi una lampara,” ci invita l’autore, “per cercare le vostre parole preferite in mezzo alle altre. Procuratevi uno scalpello e...

Cortocircuito

Autore: Gabriele Ferraresi

Numero di pagine: 111

Da Di Maio e Salvini, da Trump alla Brexit, lo stile di comunicazione politica dove chi grida di più ha ragione, dove chi è più sicuro trionfa e dove la battuta conta più dell’approfondimento è diventato quello comune. È lo schema politica - social media ed è in cortocircuito. In campo ci sono “Loro”, i populisti che impongono i temi perlopiù marginali di cui parlare. Nel mezzo TV e giornali capaci di amplificare il rumore e generare ulteriore disordine informativo. All’ultimo posto i cittadini, ovvero i “Noi”, che reagiscono scandalizzati a ogni provocazione schierandosi e commentando provvedimento del Ministro del Lavoro come se fosse un outfit di Chiara Ferragni. Quando e come si è creato questo stile di comunicazione? Chi sono gli attori e perché è importante fermarlo? In questo pamphlet dal taglio narrativo, Gabriele Ferraresi racconta casi significativi degli ultimi mesi e insieme all’analisi di sociologi, linguisti e filosofi cerca di capire i meccanismi di questa strategia di amplificazione del segnale basata sull'indignazione dei “buoni”, che si galvanizzano a colpi di condivisioni su Facebook, retweet e commenti su Instagram.Un meccanismo...

Intrecci di trama

Autore: AA. VV.

Il racconto breve è la migliore palestra per irrobustire i propri muscoli narrativi. E in una palestra si lavora sodo, ma al tempo stesso ci si diverte a esplorare i propri limiti e a scoprire le proprie caratteristiche personali, quelle che ci rendono unici. Come tutor volevo che il divertimento venisse rispettato da tutti i corsisti, quasi che fosse una poetica, una filosofia della scrittura. E per divertimento intendo il significato classico della parola dal latino divertĕre, volgere altrove, portare in altro luogo. In questo caso, farsi portare via. C’è una magia particolare nel lasciarsi condurre via, nell’abbandonarsi all’istinto. Ciò che io ho preteso dai partecipanti è stato proprio abbandonarsi all’istinto, giocare d’azzardo con le proprie paure e con i presunti limiti. Ed è quello che fanno a Sheep Italia, associazione onlus a cui va il ricavato di questa antologia. Piergiorgio Pulixi

COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE SECONDA SE LI CONOSCI LI EVITI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 600

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Gesù era ricco

Autore: Saverio Tommasi

Numero di pagine: 128

«Ciellino: “Oh, che santo sono! Vado sempre in chiesa, leggo tutti i libri del papa e ogni anno vado a Rimini al Meeting di Cl”. Tizio: “Ah, la tua fede in Gesù dev'essere molto grande”. Ciellino: “Fede in cosa?”» «Noi siamo molto aperti, perché per esempio noi abbiamo un'amica che è dell'Azione cattolica e non facciamo discriminazioni». Secondo l’insegnamento di Don Giussani, fondatore nel 1954 di Comunione e Liberazione, la fede cristiana ha la forza di dare forma a ogni aspetto della vita: religioso, artistico, politico e soprattutto economico. Sulla scorta di questa dottrina Cl è diventata nel tempo una potentissima lobby che vede i suoi esponenti nelle università, a capo di holding e imprese e in posti chiave di istituti di credito e fondazioni e del potere politico, come spiega chiaramente l’autore. Un libro ironico e tagliente, frutto di un’inchiesta sul campo bene documentata.

Turbopopulismo

Autore: Marco Revelli , Luca Telese

Un populismo senza popolo: è il controsenso generato dalla nostra miopia politica. Dalle radici contadine alla lotta operaia, le istanze politiche forti si sono sempre basate su identità forti: sociali, culturali, anche geografiche. Ma oggi è il tempo della fragilità, della dispersione, dell’incertezza e coloro che furono popolo invecchiano senza maturità, si arrabbiano senza speranze. E riempiono le piazze di uno scontento scoordinato, la fibrillazione dei dimenticati, di coloro che vivono nel margine e sono stufi di pagare il benessere di chi invece occupa il centro della scena. In un dialogo profondo e necessario con Luca Telese, Marco Revelli racconta loro, gli esclusi. Dà voce e corpo al dolore e al disinganno di chi ha smesso di sentirsi parte della storia per tramutarsi nell’equazione geografica delle periferie. Privati di una cultura condivisa, bombardati dalle incitazioni all’odio di élite negative che perseguono il proprio progetto di potere e ricchezza, non sono più difesi da una sinistra che al «siamo con voi» ha sostituito il «si salvi chi può». Queste pagine delineano, con chiarezza e passione esemplari, le ragioni di un tracollo civile. E indicano ...

La Gente

Autore: Leonardo Bianchi

Numero di pagine: 362

Dieci anni fa usciva La casta, un libro che ridefiniva il discorso politico italiano: la fine dei partiti tradizionali, l’odio per le élite in generale, l’indignazione di chi si sentiva escluso e defraudato. Oggi quel risentimento si è rovesciato in orgoglio: la fine della politica come la conoscevamo non ha generato un vuoto, ma una galassia esplosa di esperienze tra il grottesco, il tragico e l’apocalittico. Dai forconi alle sentinelle in piedi, dai «cittadini» che s’improvvisano giustizieri alle proteste antimigranti, La Gente è il ritratto cubista dell’Italia contemporanea: un paese popolato da milioni di persone che hanno abbandonato il principio di realtà per inseguire incubi privati, mentre movimenti politici vecchi e nuovi cavalcano quegli incubi spacciandoli per ideologie. Leonardo Bianchi ha scritto il miglior reportage possibile su un paese che non si può raccontare se non a partire dalle sue derive, e l’ha fatto seguendo ogni storia con la passione di un giornalista d’altri tempi, il rigore dello studioso che dispone di una prospettiva e di un respiro internazionali, e un talento autenticamente narrativo, capace di attingere a una ferocia e a una...

Le camicie rosse alle porte di Roma

Autore: Adriano Sconocchia

Numero di pagine: 192

È il 22 ottobre 1867: a Roma scoppia l’insurrezione, mentre le provincie dello Stato Pontificio sono invase, già da un mese, dalle camicie rosse. È l’ultimo tentativo, infruttuoso, prima della presa di Porta Pia, per fare di Roma la capitale del Regno d’Italia. Il piano verrà attuato grazie alla determinazione del deputato bergamasco Francesco Cucchi, che organizzerà la rivolta con l’aiuto dei gruppi liberali romani. Il vecchio leone garibaldino, Francesco Crispi, riuscirà ad ottenere l’appoggio (clandestino) del governo Rattazzi. Ed ancora una volta, il sessantenne Garibaldi, fuggito dall’esilio di Caprera, compatterà il movimento e gli darà una guida, fino alla sconfitta di Mentana. Anche se fallì, l’insurrezione dell’autunno 1867 verrà ricordata per alcuni episodi drammatici passati alla storia: l’esplosione, in Borgo, della caserma "Serristori"; l’esecuzione capitale dei due responsabili Monti e Tognetti, l’ultima prima dell’annessione, che tanto scalpore ed indignazione provocò nell’Europa di allora; la strage del lanificio Ajani ed il sacrificio di Giuditta Tavani Arquati, come ancora oggi ricorda la targa commemorativa sul palazzo. Forse ...

Tutto si muove da dentro - Un nuovo incontro tra generazioni

Autore: Fulvio Di Sigismondo

Numero di pagine: 172

"Credo che molte volte sia la presenza del senso di colpa a spingere le generazioni adulte a chiedersi ma che cosa posso fare per te? in una maniera quasi caritatevole, che secondo me non dovrebbe esistere, una generazione che mi guarda così io non la voglio, quello che io voglio, e qui parlo per me, è una generazione di adulti che mi riconosca." dal dialogo con Anna L’ansia e l’incertezza sono i due sentimenti più diffusi tra i giovani, ma anche tra gli adulti che dovrebbero istruirli e educarli. Che ruolo possono assumere oggi gli adulti che si confrontano sui temi dell’educazione, in un tempo complesso e difficile come quello che stiamo vivendo? Attraverso quali esperienze e atteggiamenti possiamo rigenerare una pratica costruttiva del presente e un desiderio rinnovato di futuro? Tutto si muove da dentro - Un nuovo incontro tra generazioni è un percorso di riflessione alimentato dal dialogo con giovani che raccontano, tra paure e speranze, la propria e originale visione del tempo che stiamo attraversando e delle sue contraddizioni. In esso narrazione e ascolto si propongono come fonte inesauribile di occasioni per pensare il proprio ruolo di adulti in rapporto alla...

Appunti di emozioni

Autore: Daniela Domenici

Numero di pagine: 210

Chi ama la vita in tutte le sue sfaccettature non più non amare il teatro. Mille personaggi, mille volti diversi, mille e più caratteri, atmosfere, argomenti. Innumerevoli voci e battiti di cuori, colori e sapori ogni volta diversi. Riso e pianto, commozione e indignazione, memorie ed esperimenti. Una polvere - quella del palcoscenico - che ammalia non solo chi la calca, ma qualunque anima che sia curiosa dell'esistenza, quei tanti occhi protesi a bere le parole di attori comici o drammatici, famosi o esordienti e a vivere le avventure e le idee di scrittori e sceneggiatori. Una carrellata nella magica Firenze, un'esperienza magica e intensa, una scorribanda da uno spettacolo all'altro in cerca di emozioni, più di cento recensioni scritte "di getto" che diventano una piccola e preziosa guida per chi vorrà avvicinarsi alla più antica delle arti: il teatro. Prefazione di Anna Malvica

W gli haters

Autore: Riccardo Cotumaccio

Un manuale anti piagnisteo sulla giungla del web, dove per sopravvivere bisognerebbe solo prendere e prendersi meno sul serio.

IO & LA MIA NORMALE DISABILITA' - LA MIA VITA E' UN FILM !

Autore: Ilaria Bidini

Numero di pagine: 124

Ho deciso di scrivere questo libro sia per parlarvi di me, sia per offrire una versione diversa della disabilita, che e vista come qualcosa di cui aver paura o qualcosa di strano ma sopratutto spero che potra servire a tutte quelle persone che hanno vissuto o vivono le mie stesse difficolta. La mia vita e stata come un film e in questo libro troverete di tutto, amore, gioia, sofferenza, paura, rabbia, suspence, emozioni e chi piu ne ha piu ne metta. Che dire? Sono Ilaria, una ragazza di 31 anni di Arezzo nata con una patologia genetica chiamata Osteogenesi Imperfetta che ama la vita e viverla a 360!! Vi auguro una buona lettura!

*Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtu, sceleratezze, errori &c

Numero di pagine: 456

CNDSS 2018

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Edoardo Esposto , Cecilia Ficcadenti , Raffaella Gallo , Francesca Grivet Talocia , Melissa Stolfi , Marta Tedesco , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 464

CNDSS2018 è la “III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” svolta presso la Sapienza Università di Roma (13-14 settembre 2018). Il Convegno, patrocinato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è stato realizzato grazie alla collaborazione tra gli allievi del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e del Dottorato in “Scienze Sociali Applicate” del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di laureati magistrali, dottorandi e neodottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei italiani, configurandosi quale luogo ideale di incontro e di confronto tra esperienze di studio e di ricerca, ma anche di dibattito attivo su approcci teorici e metodologici, per “giovani” studiosi nell’ambito delle scienze sociali.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Senza traccia

Autore: Giuseppe Manzo , Antonio Musella

Numero di pagine: 192

Genny Brò, che sfreccia con la sua moto lungo i viadotti della zona industriale di Napoli. Florentina, che si muove incerta sui tacchi a spillo mentre aspetta il prossimo cliente. Edris, che dalle lande del suo Kurdistan, in una fuga continua, si ritrova sulle strade del Cilento. Luigi, che ha visto la camorra banchettare con i soldi per la ricostruzione dell’Irpinia e ora assiste al nuovo, sporco affare della monnezza. Sono gli ultimi, quelli che non hanno voce. Abitano i margini delle nostre città, dove il welfare è un miraggio ma vengono su come funghi outlet e centri commerciali. La vita li ha dimenticati. Anche per questo, hanno rinunciato a scegliere. Eppure arriva il momento in cui il coraggio di decidere e di emanciparsi riaffiora. Capita con un incontro: quello con gli operatori sociali. Il libro di Giuseppe Manzo e Antonio Musella è un omaggio al lavoro duro e silenzioso di questi volontari. Un’inchiesta sociologica in forma di racconto, un viaggio nel vasto hinterland napoletano. Storie, tra finzione e cruda realtà, legate da un filo invisibile, ambientate in un Sud «senza traccia», dove lo Stato ha perso il controllo del territorio e i modelli di devianza si ...

Eravamo come voi

Autore: Marco Rovelli

Numero di pagine: 272

Dietro la Resistenza ci sono le resistenze. Ogni storia epica e gloriosa ha dietro moti più lievi e impercettibili. Scelte, alle volte istintive alle volte forzate, e il caso. Ci sono gli eventi che ti trascinano. Soprattutto se hai vent'anni. «Devi raccontarle queste cose», mi dice Luigi. «Che poi i ragazzi oggi ci guardano magari con ammirazione, ma dicono che siamo uomini di un altro mondo, non saremo mai come voi... No! Voi potete essere come noi, perché noi eravamo come voi!» Perciò mi metto in viaggio. Per incontrare i primi, i più giovani di allora a cui è toccata la scelta. Non impavidi eroi, ma ragazzi che seppero rispondere a una chiamata e che seppero pronunciare un Sì per innescare il processo della loro liberazione. Eravamo come voiracconta storie di ragazzi partigiani, tra i 14 e i 23 anni, i loro incontri, i perché della loro scelta. Spesso, prima che da una solida convinzione ideologica, per giovani normali, cresciuti nell'unico mondo possibile (in quel Truman show che era il fascismo) la decisione di salire in montagna fu guidata dall'istinto, dalla necessità o dal caso. Dopo, quella scelta scavò un abisso: perché quei venti mesi – dall'8 settembre ...

Altri corpi. Visioni e rappresentazioni della (e incursioni sulla) disabilità e diversità

Autore: Fabio Bocci , Alessandra M. Straniero

Numero di pagine: 168

Il volume, che si compone di tre parti – Visioni, Rappresentazioni e Incursioni –, analizza le dinamiche di normalizzazione/assimilazione, così come di esclusione/incorporazione, della disabilità e della diversità, proponendo un percorso che attraversa visioni, rappresentazioni e interpretazioni dei corpi diversi da uno standard definito e riconosciuto come normale. I corpi altri (deformi, disabili, mutanti, devianti, alieni, trasgressivi, cyborg) portano, infatti, su di sé – in alcuni casi inciso nella carne – lo stigma delle interpretazioni e delle rappresentazioni che la disabilità e la diversità hanno subìto, e tuttora subiscono, nelle diverse epoche della storia occidentale. La convinzione che attraversa il volume è che sia lo sguardo di chi osserva i corpi diversi a favorire forme di discriminazione e di esclusione nei confronti delle persone con disabilità o classificate dal sistema sociale come atipiche o non ordinarie.

L'amico degli ultimi

Autore: Rossella Bianchi

Credo sia un’impresa trovare qualcosa di non detto su don Gallo. Eppure c’è una categoria di persone che può ancora aggiungere altro. Siamo noi transessuali che lavoriamo nel ghetto ebraico del centro storico di Genova. Andrea ci amava al punto da definirci “i miei apostoli”, e noi andavamo fiere di questo appellativo. Solo a lui potevamo permettere di rivolgersi a noi usando il genere maschile. Don Andrea Gallo, il prete dagli ideali pacifisti e comunisti, ha trascorso tutta la sua vita al fianco degli esclusi, in ascolto delle loro necessità senza pregiudizi e senza riserve. Drogati, prostitute, derelitti, per tutti la porta della Comunità di San Benedetto al Porto, a Genova, era sempre aperta. Negli ultimi anni aveva abbracciato la causa delle transessuali di via del Campo evitando che venissero cacciate dai loro bassi, e con il suo aiuto è stata fondata l’associazione Princesa, per la tutela dei diritti dei transgender. Da questo dedalo di carrugi, sospeso all’interno del sestiere di Prè, a cinque anni di distanza dalla sua morte le abitanti del ghetto, le princesas, ci raccontano il loro “Gallo”, quel prete da marciapiede che oggi sarebbe felice di...

ANNO 2021 L'AMMINISTRAZIONE OTTAVA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA NONA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

IL COMUNISTA BENITO MUSSOLINI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 711

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Sogniamo più forte della paura

Autore: Saverio Tommasi

Numero di pagine: 224

Capita di rado di rendersi conto dell'ultima volta in cui si fa qualcosa. L'ultimo gelato dell'estate, l'ultimo abbraccio a un amico che poi muore o parte, l'ultima canzone che poi la serata finisce. Quando ancora vedeva le rondini volare in cielo a primavera, Filadelfia non sapeva che sarebbero state le ultime. Poi più niente. E neanche libellule, lumache, pesci nel fiume. Perché il mondo si era fatto grigio e sporco. Filadelfia ha sedici anni. Altissima, magra, cento soprannomi che le hanno rifilato i bulli della scuola, si è appena trasferita in una nuova città, in cerca di altri colori e di giorni meno difficili. Perché, nonostante tutto, ci prova a sognare più forte. È così che le ha insegnato suo nonno, che sa tante cose e sembra venuto, più che da un'altra epoca, da un altro pianeta. Lui, questo mondo in cui non ci si saluta più per risparmiare sulle parole e si ringhia davanti a una tastiera, non lo riconosce più. E non si dà pace per quegli alberi spogli e quel fiume logoro per gli scarichi della fabbrica di Ilvo, il principale imprenditore della zona. Il giorno in cui il nonno sparisce, tocca a Filadelfia mettersi alla sua ricerca. E si troverà a fare molto...

Ruolo di anzianita del personale delle amministrazioni dipendenti situazione al ...

Autore: Italia : Presidenza del Consiglio dei ministri

Ultimi ebook e autori ricercati