Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Restituire la possibilità

Autore: Marco Fracon

Numero di pagine: 248

Nel caso di persone in situazione di disagio o con storie traumatiche alle spalle ci si deve rassegnare a un’azione formativa volta solo al recupero o, al massimo, al contenimento del danno? Perché impegnarsi nell’attività educativa se il futuro di questi soggetti è invincibilmente determinato dal loro passato? Il fenomeno della resilienza umana invita a cambiare i paradigmi che guidano l’azione formativa, focalizzando l’attenzione più sulle risorse residue delle persone che sui danni da loro subiti, o sui rischi sociali ed educativi ai quali sono esposte. Oggetto di numerosi studi interdisciplinari, la resilienza è «il processo che permette la ripresa di uno sviluppo possibile dopo la lacerazione traumatica e nonostante la presenza di circostanze avverse» (Cyrulnik). Ciò richiede un’analisi del concetto stesso di possibilità, partendo dalla riflessione filosofica su di essa. Una volta giunti a determinare una nozione di possibilità esistenziale, però, affinché sia spendibile in campo formativo, essa deve essere resa operativa in un’antropologia capace da una parte di accoglierla e dall’altra di sostenere percorsi educativi. L’antropologia filosofica di ...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Volti d’altri, tra finito e infinito

Autore: Giovanni Ferretti

La secolarizzazione ha fatto valere con forza la dignità autonoma del finito, a tal punto da ritenere cosa ovvia che esso o l’immanenza siano il tutto della nostra esistenza, e che ogni rimando alla trascendenza non faccia che compromettere la libertà umana. Il volume affronta questo risvolto della secolarizzazione confrontandosi per un verso con le posizioni antimetafisiche di filosofi come Natoli, Rusconi e Vattimo, per l’altro con chi propone forme nuove d’intendere la relazione finito-infinito, rispettose della dignità e della libertà del finito. Si offrono così esempi concreti di dialogo filosofico-teologico e al contempo un significativo spaccato della filosofia e della teologia italiana. Giovanni Ferretti è professore emerito di Filosofia teoretica all’Università di Macerata, di cui è stato Rettore. Si è occupato di filosofia contemporanea, filosofia della religione e dei rapporti tra filosofia e teologia. Tra i suoi scritti vi sono opere su Scheler, Kant, Husserl, Levinas.

Eschaton e storia nel pensiero di Antonio Rosmini

Autore: Giuseppe Lorizio

Numero di pagine: 357

L'attenzine verso la tematica della giustizia divina (=teodicea) percorre come un fremito la modernita' e le sue figure filosofiche. La problematica del rapporto eschaton/storia risulta, almeno in filigrana, sempre viva nel periodo moderno, raggiungendo punte di drammatica tensione per esempio in occasione del sisma di Lisbona col quale si misurano un Voltaire ed un Rousseau, La riflessione sapienziale di Antonio Rosmini, mentre si contrappone vigorosamente alle razionalizzazioni di tipo illuministico, assumendo alcune caratteristiche della cultura della Restaurazione, non disdegna l'esercizio di una ragione redenta (ossia radicalmente restauraa che si apre alla fede e alla sua intelligenza. La specificita' della presente ricerca, che si avvale anche di alcuni inediti, ed il suo esito complessivo consistono nel porre in rilievo da un lato il tributo che il pensiero rosminiano paga alla modernita' filosofica, con cui condivide la tesi dell'impossibilita' di una teodicea puramente razionale, e dall'altro il costituirsi di tale impossibilita' come punto di partenza o trampolino di lancio di una paradossale teodicea cristocentrica che assume le connotazioni proprie di una teologia...

Gli Studi Umanistici nella formazione alla vita consacrata

Autore: Salvatore Principe (a cura di)

Numero di pagine: 146

Con la riforma degli studi filosofici e degli studi teologici per i candidati al sacerdozio e agli ordini sacri è venuta alla luce con maggiore urgenza un’esigenza di formazione culturale di stampo umanistico sottolineata già dal Concilio Vaticano II e dai pontefici di età postconciliare. Il ruolo propedeutico degli studi filosofici si è mostrato come tappa fondativa e fondamentale per l’accesso corretto e adeguato agli studi teologici. Un’adeguata formazione filosofica, sociologica, pedagogica, psicologica è ancor più necessaria nella nostra mobile e fluida contemporaneità affetta da un assolutistico relativismo dei valori che tenta di sostituire i tradizionali valori cristiani con pseudo valori che minano la dignità della persona umana. Questo volume collettaneo si pone come scopo quello di mettere in dialogo cultori delle diverse discipline umanistiche intorno al ruolo e al valore che gli studi umanistici hanno assunto nella formazione alla vita consacrata.

Percorsi dell’intelligenza

Autore: Valter Danna

Numero di pagine: 576

Questo libro vuole rispondere alle esigenze di giovani che iniziano un percorso filosofico e/o teologico e sono chiamati a cimentarsi anzitutto con la filosofia nei suoi elementi speculativi e storici, e si propone di introdurli con una serie di tappe...

Un'utopia “intelligente”: l’economia di Bernard Lonergan S.J.

Autore: Gilberto Seravalli , Alberto Schena

Numero di pagine: 184

Bernard J.F. Lonergan S.J. (1904-1984) fu un grande teologo che si occupò anche di economia allo scopo di ricavare principi morali dalle sue meccaniche, ossia indicazioni scientificamente fondate non solo su «come l’uomo vive ma su come dovrebbe vivere». Il suo contributo in questo campo resta tuttavia oscuro nonostante molte presentazioni, rimaste su un terreno prevalentemente apologetico. In questo lavoro si presenta una lettura delle opere economiche di Lonergan che ne sottolinea l’affinità con moderne analisi di impostazione neokeynesiana, e anche un’applicazione che le chiarisce ulteriormente e ne mette in evidenza il messaggio centrale con riguardo al nesso tra distribuzione del reddito e sviluppo economico. Un’ordinata dinamica economica, per Lonergan non garantita, richiede comportamenti «intelligenti» che in generale tengano insieme creatività e inclusione e, in particolare, profitti e tempestivo aumento dei salari, considerando il potere dei lavoratori un presidio a questo scopo e non una prevaricazione. Il pensiero economico del teologo, elaborato negli anni Quaranta e poi ripreso nei Settanta del secolo scorso, è in tal modo particolarmente utile in...

Coronavirus. Realtà e speranza

Autore: Edoardo Cibelli

Questo racconto, articolato tra realtà e speranza, fa emergere, da un lato, le restrizioni e le limitazioni che il propagarsi del coronavirus ha generato oggi nella vita di molte persone, soprattutto italiani, dall’altro, le riflessioni del protagonista, il quale ravvisa un desiderio insopprimibile di spiritualità e di speranza che è radicato nel cuore di ogni essere umano e che non può mai essere spento, neanche dal pericolo generato da una pandemia.

Il teologo e la storia

Autore: Paul Gilbert , Natalino Spaccapelo

Numero di pagine: 389

Il presente volume raccoglie i risultati delle due iniziative con le quali la Pontificia Università Gregoriana nel 2004 ha voluto ricordare il centenario della nascita di uno dei maggiori maestri della sua storia e tra i massimi teologi della Chiesa del XX secolo: P.Bernard J.F.Lonergan S.J. Il volume é importante perché nella sua concisione racchiude realtà che si riferiscono sia alla struttura dell'Incontro di studio sia al contributo teologico di Lonergan.

Bernard Lonergan

Autore: Valter Danna

Numero di pagine: 176

Questo volume riprende e amplia gli interventi di un convegno tenutosi presso la Facoltà Teologica torinese nel 2005 sul metodo e il pensiero del gesuita canadese Bernard J. F. Lonergan, teologo, filosofo, metodologo ed epistemologo. Si è voluto...

L'identità di genere

Autore: Cettina Militello , Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 148

Le neuroscienze si interessano della struttura del sistema nervoso, ma anche delle funzioni superiori dell’uomo quali la cognizione, la memoria, l’apprendimento, le emozioni, la coscienza, i ragionamenti e le decisioni, cioè dell’intera area riflessiva dell’antropologia e delle attività sociali e culturali umane (etica, religione, filosofia). Da anni si parla sempre più frequentemente di neuro etica, neuro teologia, neuro filosofia. La necessità dell’integrazione tra sapere neuro-scientifico e antropologia filosofica e teologia è dunque un imperativo oltre che un dato di fatto. Non si tratta solo di confrontarli e rapportarli, ma anche di articolarli e interpretarli oltre l’angustia di una sola prospettiva disciplinare. Dalla ri-articolazione di questi saperi la conoscenza dell’umano nella sua specificità maschile e femminile dovrebbe risultare molto più scientifica, molto più filosofica e molto più teologica. Il volume, che focalizza l’attenzione su natura, cultura e identità, raccoglie apporti diversi, riconducibili all’XI Colloquio dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, Divisione di speciale attenzione...

Senza Buddha non potrei essere cristiano

Autore: Paul Kintter

È possibile rimanere cristiani diventando buddhisti? Questo nuovo libro di Paul Knitter offre la testimonianza di chi ha attraversato due volte la “frontiera” del buddhismo: prima per abbracciarlo, poi per tornare alla propria identità cristiana. Un’opera pionieristica che riflette i tempi attuali in cui l’identità religiosa di ciascuno è “plurale”, non “singolare”. Oggetto delle critiche teologiche del cardinale Ratzinger, che lo ha accusato di sostenere che la prassi è più importante del dogma, a Knitter è però riconosciuta la ricchezza dell’indagine: «L’ex prete cattolico Paul Knitter ha cercato di ovviare al vuoto di una teoria della religione ridotta a imperativo categorico, per mezzo di una nuova sintesi tra Asia e Europa ben più concreta e più ricca» (card. Ratzinger, Intervento a Guadalajara, Messico, del maggio 1996). Incapace di «fornire risposte belle e impacchettate», Knitter ci invita ad andare oltre la fideistica accettazione di ciò che abbiamo appreso nell’infanzia per fare proprie le cose in cui crediamo, affrontando una a una le aporie irrisolte del cristianesimo e rifiutando il “mistero” come risposta di fronte alle grandi ...

Introduzione allo studio del simbolismo

Autore: AA. VV.

Questa pubblicazione intende introdurre i temi trattati all’interno del Progetto ESILo (Elementi simbolici di Lombardia - Simbolismo, storia del territorio e identità culturale) e offre un’antologia dei testi citati durante lo svolgimento dei seminari. Il volume è dunque fruibile non soltanto da chi ha partecipato alle lezioni (comunque disponibili online), ma da chiunque voglia approfondire lo studio delle forme simboliche in relazione al territorio e alla cultura lombarda. Si tratta in questo caso di un’opera eterodossa rispetto alle normali pratiche accademiche, poiché si prefigge di intercettare le sollecitazioni tipiche delle nuove sintassi veicolate dal web e dalle tecnologie informatiche, configurandosi come compiuta solo in relazione ai seminari svolti e a complemento di essi.

Realismo e metodo

Autore: Finamore Rosanna

Numero di pagine: 296

Quali opzioni filosofiche contrassegnano il realismo? La questione della conoscenza del reale appartiene al pensiero filosofico di ogni tempo: nei dibattiti filosofici contemporanei essa si accende di varie tonalità, per il moltiplicarsi di forme di realismo e antirealismo. Il problema di fondo è se, conoscendo il reale, siamo consapevoli di ciò che comporti affermarsi conoscenti in termini personali e culturali. Quali concezioni della cultura possono accompagnare il sapere? Come affrontare i problemi attinenti al dialogo tra discipline? Il sapere, contrassegnato da rivoluzioni scientifiche e da trasformazioni storico-culturali, può ancora ricomporsi attorno a un metodo? Quali attenzioni richiede il pluralismo delle culture? Domande e risposte di carattere epistemologico e metodologico s’intrecciano nel presente volume: esse sono state elaborate scavando soprattutto in alcuni contesti culturali contemporanei e attingendo alle proposte provenienti dal pensiero di B. Lonergan. Le esplorazioni presenti in ciascun capitolo appartengono a una ricerca interdisciplinare, criticamente affrontata da docenti universitari che hanno selezionato peculiari nuclei problematici,...

Responsabilità

Autore: Francesca Marino

Responsabilità è oggi termine chiave e sempre richiamato da politici, amministratori, manager, operatori della comunicazione, cittadini qualunque. Responsabilità verso gli altri, verso la natura, verso le generazioni future. La stessa “sostenibilità”, che è l’ambito in cui più si esplica l’etica pratica contemporanea, può essere considerata un modo di esprimere quel “prendersi cura” del mondo che il concetto di responsabilità richiama già nell’etimo. Un concetto con una storia che, da Aristotele in poi, percorre il pensiero occidentale, e che questo libro ricostruisce in maniera rigorosa, con un’attenzione particolare alla fi losofi a del secolo scorso. Grazie alle analisi sull’uomo di pensatori come Jonas, Maritain, Jaspers, Arendt, Gadamer, MacIntyre, Morin, l’etica della responsabilità, senza dimenticare le sue radici classiche, si è proiettata nel Novecento sui problemi del futuro e della stessa sopravvivenza del genere umano. Tenere sempre presente questa storia, non solo chiarisce ulteriormente i problemi dell’oggi, ma offre una direzione di senso per agire e per dare uno sbocco pratico positivo alle inquietudini dell’uomo contemporaneo.

B. Lonergan e l'Education

Autore: Rosanna Finamore

Numero di pagine: 342

Lonergan denuncia i limiti dell'educazione tradizionale e rivolge la sua attenzione all'educazione contemporanea, contrassegnata dalle masse, dalla nuova cultura e dalla specializzazione; al tempo stesso fa emergere i caratteri di una filosofia che intenda essere Filosofia dell'educazione. La filosofia dell'educazione di Lonergan, riccamente contrassegnata da valenze storiche, antropologiche, culturali, rende ragione del bene umano, nei suoi aspetti oggettivi e soggettivi, offre criteri ermeneutici per la riflessione e l'azione educativa. Il suo asse ruota attorno al soggetto che si sviluppa, al flusso di coscienza, alle risorse personali in termini di auto-appropriazione. Rosanna Finamore ha pubblicato diversi studi di metodologia didattica e di antropologia pedagogica.

La definizione dogmatica di Calcedonia nella cristologia italiana contemporanea

Autore: Ignazio Petriglieri

Numero di pagine: 341

Il presente lavoro costituisce uno studio sull'interpretazione del dogma di Calcedonia limitatamente alla recente cristologia italiana; sono stati scelti quattro autori: B. Forte, M. Bordoni, M. Serentha e A. Amato di cui vengono trattati gli apporti ermeneutici.. Il modo di accostarsi al dogma 451, di questi quattro teologi, suscita attenzione non solo per la riproposizione di una verta consolidata nei secoli, ma per la rilettura attualizzata della definizione. Il dogma di Calcedonia costituisce il nucleo a partire dal quale la verita su Cristo sara sempre in espansione fino a quando non lo incontreremo nella dimora eterna dove Dio sara tutto in tutti. (1 Cor 15,28

Ultimi ebook e autori ricercati