Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Teorie delle comunicazioni di massa

Autore: Sara Bentivegna

Numero di pagine: 202

Il volume analizza i diversi approcci teorici che hanno segnato e accompagnato lo sviluppo e l’affermazione delle comunicazioni di massa nelle società moderne. Una illustrazione puntuale delle principali teorie fa emergere un quadro complessivo che si caratterizza per il riconoscimento del ‘potere’ del sistema dei media all’interno del mondo in cui viviamo. Un potere che si esercita sia riguardo ai singoli individui – nei processi di costruzione della realtà – sia rispetto ad altri sistemi che necessitano di accedere alle risorse del sistema mediale per poter conseguire determinati obiettivi (visibilità, pubblicizzazione, circolazione di informazioni, etc.).

Vendere un'idea

Autore: Wanda Marra

Numero di pagine: 138

Come si fa politica oggi? Che caratteristiche deve avere un leader per risultare vincente? Com’è il mondo che si muove dietro le quinte dell’incessante show mediatico? «Compagni e amici, sulla comunicazione come siamo messi? Quale lavoro state facendo su voi stessi? Come prepariamo le comparsate tv?». Così Matteo Renzi apostrofava gli esponenti del Partito democratico durante una direzione del 7 giugno 2015. Per il premier-segretario la comunicazione è da sempre al cuore della strategia politica. Ma come si costruisce e come si mantiene appetibile il «brand» Matteo? Quanto di quello che vediamo è vero? La giornalista del «Fatto Quotidiano» Wanda Marra, cronista politica, mostra in questo libro come funziona il vortice che, giorno per giorno, agitando passioni, aspettative e speranze collettive, porta alla costruzione del consenso intorno a un leader. Un «prodotto» frutto di moltissime discipline al lavoro simultaneamente: pubblicità, spin, comunicazione, moda, psicologia, sceneggiatura, marketing, storytelling, fotografia, giornalismo. Avvalendosi di più fonti, il libro si muove su livelli diversi: dai risvolti psicologici – quanto si è persone e quanto...

Blog Generation

Autore: Giuseppe Granieri

Numero di pagine: 198

«Se questo libro non fosse anche molto piacevole da leggere, direi che si tratta di una sorta di studio sociologico sui weblog e sui motori di ricerca. La prospettiva di Granieri è al tempo stesso ampia e precisa: attraverso l’individuazione dei suoi attori e l’esame della tecnologia, la trasformazione delle relazioni personali oggi in atto è messa in luce nei suoi vari aspetti. Il libro di Granieri è ispirato a una visione della democrazia e dell’organizzazione sociale in movimento. La sua è una vera vocazione politica, non di partito, ma di umanità.» Derrick De Kerckhove

Aspetti e problemi dei processi comunicativi

Autore: Michela Luzi

Numero di pagine: 334

Il nostro tempo e con esso la società contemporanea sono sempre più influenzati e quasi plasticamente plasmati dai mezzi di comunicazione di massa. Grazie al portentoso sviluppo della tecnologia, di cui il fenomeno Internet rappresenta il più sofisticato dei prodotti, la comunicazione, nelle forme più diversificate, ha raggiunto livelli mai prima sperimentati. Ci troviamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione, culturale prima di ogni altra cosa, i cui effetti si riverberano in ogni ambito della nostra quotidianità. Ne sono artefici e paladini soprattutto le generazioni più giovani, i cosiddetti nativi digitali. Il fenomeno è complesso e complicato; quasi inafferrabile perché continuamente mutevole nelle forme espressive e cangiante nelle modalità del suo stesso manifestarsi. Per conoscerlo fino in fondo e per scovarne gli aspetti più reconditi, è necessario procedere ad un’indagine a tutto tondo, senza pregiudizi od orientamenti ideologici precostituiti. D’altronde, interrogarsi sugli attuali processi comunicativi, significa soprattutto interrogarsi sulla condizione esistenziale dell’uomo nella post-modernità.

Videocrazia e teatralizzazione della politica nell’era berlusconiana

Autore: Vittorio Prada

Numero di pagine: 374

Il processo di innalzamento del livello culturale svolto dalla Rai delle origini è stato interrotto dall’irrefrenabile ascesa della TV commerciale che, oltre a farsi promotrice di valori materiali e per molti aspetti diseducativi, ha portato all’ottundimento dei telespettatori, proponendo loro un mondo edulcorato, fittizio e del tutto illusorio. L’autore indaga le cause che stanno alla base del successo di Silvio Berlusconi, smascherando le abili strategie comunicative da lui messe in campo al fine di ottenere il consenso politico dell’italiano medio. Il volume fa luce sui fenomeni della videocrazia e della teatralizzazione della politica, la quale si è arresa incondizionatamente alle leggi a lei imposte dal piccolo schermo e potrebbe fungere da monito contro le nuove forme di populismo emergenti.

Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Autore: Sara Bentivegna , Giovanni Boccia Artieri

Numero di pagine: 280

A distanza di quindici anni dalla pubblicazione del manuale Teorie delle comunicazioni di massa di Sara Bentivegna, che si è imposto come testo di riferimento per numerosissimi corsi universitari, un libro completamente nuovo rilegge le teorie classiche alla luce della rivoluzione digitale. I mass media manipolano l'opinione pubblica? In quali modi? Con il passaggio al digitale stiamo assistendo alla costruzione di nuove forme di propaganda? Come leggere fenomeni come le fake news, le echo chambers o la polarizzazione dei pubblici online? Gli autori rispondono a queste domande esponendo le diverse teorie che hanno accompagnato lo sviluppo e l'affermazione delle comunicazioni di massa e rileggendone gli strumenti concettuali alla luce della rivoluzione digitale degli ultimi anni. Descrivono, inoltre, in modo puntuale le principali trasformazioni che riguardano il potere dei media nei processi di costruzione della realtà sociale e nei confronti dell'audience.

E in mezzo il fiume

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 144

È necessario innamorarsi profondamente di Roma per ricordarsi del Tevere, per riconoscerlo come il sangue nelle sue vene.«Rispetto alla città il Tevere va al contrario della Senna. La Senna si butta nella Manica, il Tevere nel mar Tirreno, e dunque luna si volge al nord, laltro procede da nord a sud. Per questo la rive gauche di Roma è geograficamente la rive droite. E Trastevere, che incarna il quartiere intellettuale, artistico e bohémien della capitale si trova sulla sponda destra». Su e giù per i ponti, in compagnia di artisti e clochards, Sandra Petrignani ascolta i racconti intimi portati dal fiume e si fa pellegrina della bellezza maestosa o discreta di Roma.

Arte moltiplicata

Autore: Barbara Cinelli , Flavio Fergonzi , Maria Grazia Messina , Antonello Negri

Numero di pagine: 456

Il volume ricostruisce l’immagine dell’arte contemporanea offerta ai lettori delle riviste non specializzate nel corso del Novecento. Come in una storia dell’arte in formato popolare scorrono le pagine dei rotocalchi illustrati, dalle iconografie mussoliniane del ventennio fino alle dissacranti esposizioni internazionali degli anni settanta, dai fotoracconti a dimensione quasi domestica sulle giornate di Carrà e Manzù, alle messe in posa divistiche di Picasso e de Chirico; di questo materiale visivo inusuale i saggi offrono puntuale e sagace interpretazione storica. Ne risulta una storia dell’arte parallela a quella canonizzata nella manualistica e nella storiografia, tuttora sconosciuta, ma avvincente proprio per le interferenze tra quella linea di studi specialistici e un differente diagramma di gusto che si definisce attraverso la moltiplicazione fotografica di opere, artisti, eventi.

Internet 2004. Manuale per l'uso della rete

Autore: Marco Calvo

Numero di pagine: 711

Dalla rassegna stampa: «Internet, si sa, è un universo sterminato; non è dunque poi così raro che succeda di pensare di conoscerla a fondo e di sapersi muovere al suo interno con agilità, per poi scoprire che in realtà ci si limita a un suo utilizzo superficiale e ripetitivo. Questo manuale - giunto oramai alla sua sesta edizione e divenuto uno strumento diffusissimo e apprezzatissimo - aiuta così a trasformarsi da semplici navigatori a "utilizzatori consapevoli e produttivi della Rete", unendo una trattazione più prettamente tecnica (i software, le risorse della Rete, i meccanismi del suo funzionamento) a un discorso "culturale" più generico che faciliti la comprensione di Internet come veicolo per la "creazione, la distribuzione e la condivisione di conoscenze"».

Renzi & Co.

Autore: Sofia Ventura

Numero di pagine: 214

Con l'arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi prosegue la narrazione del cambiamento. Abile interprete delle diverse forme di comunicazione, Renzi si muove con destrezza all'interno della campagna permanente e, giunto al potere, dal racconto della sfida degli anni della sua ascesa passa a narrare la costruzione di una "nuova era". Il racconto di governo assume ben presto la struttura di una fiaba compiuta e come tale viene continuamente riproposto, da Renzi e da altri protagonisti del renzismo, e al tempo stesso difeso con la determinazione propria della mentalità di tipo ideologico. Quel racconto è qui portato alla luce e interpretato in relazione alla sua efficacia e alla funzione che svolge in questa particolare fase della politica italiana, attraverso l'analisi di quotidiani, settimanali popolari, interventi televisivi e Twitter.

Sociologia n. 1/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 172

Comunicare, vedere, leggere. Riflessioni sulla comunicazione e sull'arte Guido Gili Editoriale Guido Gili Le condizioni della comunicazione interculturale: una proposta di quadro concettuale Emiliana De Blasio Coinvolgimento politico e social networking tra accesso e partecipazione Anna Maria Paola Toti I fatti sociali come icòne. Per una epistemologia della visualità Pier Paolo Bellini Arte e Alter. Comunicazione artistica e alterità Tito Marci Logica discorsiva e procedure dell'arte nella società contemporanea Simona Andrini Estetica del Giallo Paolo Iagulli La Sociologia delle emozioni in Italia In memoriam Note Recensioni

La scrittrice abita qui

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 256

Un po' pellegrinaggio e un po' seduta spiritica, questo libro porta dalla Sardegna di Grazia Deledda all'America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all'Oriente di Alexandra David-Néel, dall'Africa alla Danimarca di Karen Blixen, all'Inghilterra di Virginia Woolf. Un lunghissimo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche (in alcuni casi) le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio, concretissimo, diventa favoloso, un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero sottovoce i segreti della vita coniugale e di passioni travolgenti, i nodi edipici e le fragilità che le hanno rese grandi scrittrici, ma anche donne tremendamente vulnerabili. E alle loro vicende s'intrecciano quelle dei loro uomini e delle loro amiche, in un caleidoscopio di...

Il senso dei tempi. Per una sociologia del presente

Autore: Giovanni Boccia Artieri , Davide Borrelli

Numero di pagine: 172

Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del decimo Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2013 all’Università di Firenze. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale che stiamo vivendo in questi anni. Nel complesso lo spessore dei contributi fa ritenere che la ricerca italiana nel campo della sociologia sia viva, qualificata e tutt’altro che depressa, il che costituisce un incoraggiante segnale di riscatto da parte delle giovani generazioni di studiosi rispetto alla situazione critica in cui si trova a operare la ricerca universitaria nel nostro paese, in particolare nel settore delle scienze sociali. In occasione del Forum Giovani AIS 2013 si è tenuta la seconda edizione del Premio “Franco Rizzo”, dedicata alla memoria dell’illustre sociologo della politica.

YouTube Content Creators

Autore: Romana Andò , Roberto Marinelli

Numero di pagine: 156

A poco più di dieci anni dalla sua nascita, YouTube oggi conta un miliardo di utenti e centinaia di milioni di ore di video fruiti sulla piattaforma ogni giorno. Nella sua library on line convivono prodotti amatoriali, contenuti fandom-like, prodotti creativi che legittimamente possono trovare spazio nel mercato dei media, testi mediali ufficiali e produzioni direttamente promosse da brand commerciali. Quando parliamo di YouTube oggi ci riferiamo quindi a una realtà profondamente mutata rispetto alla originaria natura di digital video repository. Il suo ruolo di on line video aggregator si è andato progressivamente ridefinendo rispetto ad una crescente ibridazione tra UGC (user generated content) e PGC (professional generated content). In questo scenario in profonda trasformazione, nel quale si vanno ridefinendo modelli di produzione capaci di ibridare le dinamiche della amatorialità e della sperimentazione con la ricerca di standard professionali innovativi, chi sono i creatori di contenuti italiani e qual è il loro ruolo all'interno del più ampio ecosistema mediale? A partire dai risultati di una ricerca condotta per l’Osservatorio Focus in Media della Fondazione per la...

Forme della comunicazione politica

Autore: Piceno University Press

Numero di pagine: 100

Il volume propone una sintesi dei contributi presentati da docenti ed esperti del mondo della comunicazione in un ciclo di seminari organizzato ad Ascoli Piceno, alla fine del 2013, dal Consorzio Universitario Piceno e dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. La diversità degli ambiti professionali e disciplinari da cui muove il ragionamento degli autori ha consentito di allargare un ampio sguardo prospettico su linguaggio e comunicazione politica, con questioni che vanno dall’interrogativo intorno all’effettiva capacità del medium digitale di rinvigorire le istituzioni democratiche attraverso iniezioni di democrazia diretta ai cambiamenti di visione che l’impatto dalla rivoluzione digitale sulla società impone ai comunicatori politici e istituzionali; da una lettura critica delle strategie messe a punto dai sistemi politici per presentarsi sotto una luce a loro favorevole a un’indagine più classica svolta a partire dal punto di vista disciplinare della semiotica e della filosofia politica intorno al linguaggio e alla retorica politica.

Il poliedro coesione sociale. Analisi teorica ed empirica di un concetto sociologico

Autore: AA. VV. , Giovanni Di Franco

Numero di pagine: 227

119.13

Partecipazione politica e nuovi media

Autore: Roberto de Rosa

Numero di pagine: 178

L’avvento delle nuove tecnologie della comunicazione nella moderna società occidentale ha portato molti studiosi a interrogarsi sull’impatto che i nuovi media hanno sul processo democratico e dunque sul rapporto tra cittadini e politica. Ci si chiede quale soglia si è in procinto di varcare grazie all’ausilio che i nuovi media stanno fornendo a pratiche antiche come la partecipazione. Non è solo la comunicazione politica che muta tramite il cambiamento del “mezzo”. Se il mezzo è il messaggio, il nuovo linguaggio politico che ne scaturisce è costituti-vo di una nuova realtà politica. In tale volume si cerca di delineare gli elementi fondanti un nuovo strumento (il Web 2.0) che ha ridefinito i confini dei fenomeni partecipativi e ha dato nuovi mezzi di mobilitazione politica. L’aspetto centrale del saggio è proprio l’aver messo in evidenza gli elementi caratterizzanti un nuovo modo di fare politica, i nuovi strumenti a disposizione sia della classe politica che dei cittadini e infine le nuove strategie che ne scaturiscono. È un campo, quello della politica digitale, non ancora ben strutturato su cui tuttavia l’attenzione della disciplina si sta concentrando:...

Manuale di diritto di INTERNET

Autore: Fabrizio Corona , Michele Iaselli

Numero di pagine: 640

L’opera, che vede la collaborazione di diversi studiosi e professionisti specializzati nel settore, approfondisce la complessa tematica del rapporto fra diritto e nuove tecnologie, privilegiando un approccio di carattere operativo anche se non viene risparmiato spazio ad importanti riferimenti di carattere dottrinario. Grande rilevanza assume la giurisprudenza, spesso decisiva per risolvere le particolari questioni giuridiche sorte con l’avvento della tecnologia. Il libro si suddivide in 4 macroaree: civile, penale, amministrativa e tecnologie emergenti, proprio per evidenziare l’evoluzione che negli ultimi tempi ha contraddistinto la materia, da intendere ormai come comprensiva sia dell’informatica del diritto, che del diritto dell’informatica e dove ormai lo stesso riferimento alla sola informatica appare limitato. Proprio per questo motivo si è ritenuto di affrontare le principali ed emergenti tematiche dell’informatica giuridica: la contrattualistica, la protezione dei dati personali, i reati, la cybersecurity, la digitalizzazione della PA, l’IA, l’IoT, la blockchain, i big data.

Le mail di Ob@ma. I nuovi linguaggi per finanziare una campagna elettorale e vincere le elezioni

Autore: Gianpiero Gamaleri

Numero di pagine: 224

YouTuber

Autore: Andrea Casturà , Annalisa Di Liddo

Numero di pagine: 208

Questo manuale affronta il fenomeno degli YouTuber secondo due punti di vista differenti ma complementari. Da una parte illustra le linee guida per elaborare una strategia di comunicazione e marketing con l'obiettivo di trasformare un canale YouTube in un brand. Dall'altra mostra come un creator, ovvero uno YouTuber di successo, possa collaborare in maniera sinergica con altri media televisivi (e non) per dare vita a opportunità di business che spaziano dall'advertising alla definizione di nuovi format. Scritto da due professionisti del mondo televisivo che da anni si muovono nel territorio dei nuovi media, il testo è indicato sia agli YouTuber che vogliono trasformare il proprio canale in una professione, sia a chi lavora nei reparti marketing e creativi delle TV o delle agenzie di comunicazione e pubblicità, e si trova a dover valutare progetti e investimenti con creator affermati.

Alfabeto Grillo

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Di tutto, di più. Tra società dello spettacolo, demagogia, “politica 2.0”, polemica senza see senza ma contro la “casta” e disintermediazione, il MoVimento 5 Stelle è una delle espressioniper eccellenza della “grande mutazione” della politica nell’Italia di inizio Terzo millennio. Nonché,di fatto, il primo movimento-partito italiano nato dalla popolarità di Beppe Grillo, al contempocomico già televisivo, mattatore nei teatri e Savonarola della rete “oltre la destra e la sinistra”.Un movimento, tanto agit-prop della democrazia diretta quanto carente di democrazia interna,in cui si possono trovare tratti riconducibili al paradigma del partito personale carismaticoe a quello dei partiti populisti, ma che si mostra anche molto “mobile” e adattabile;una forma-partito – oppure “non-partito”, come dicono i militanti 5 Stelle – che rappresentail prototipo della postpolitica nell’epoca delle democrazie liquide. E, dunque, una dellemanifestazioni della postmodernità e di quelle sue tendenze che stanno cambiando radicalmente(e forse per sempre) il volto della politica per come l’abbiamo conosciuta nella lunga stagionedel Moderno e della Prima e...

I nemici della rete

Autore: Arturo Di Corinto , Alessandro Giglioli

Numero di pagine: 271

La rete è la moderna frontiera della libertà e della democrazia. Luogo che apre canali di condivisione e scambio, internet è un diritto irrinunciabile, e la sua tutela l'unità di misura di un Paese civile. Nella corsa al digitale, perÒ, l'Italia è il fanalino di coda dell'Occidente e il ritardo accumulato rischia di condannare i nostri figli a crescere in un Paese del terzo mondo. Ma qual è il freno che ci tiene inchiodati al passato? A chi giova l'ostinazione all'arretratezza che risulta evidente nei rapporti tra potere e web? In un'inchiesta accurata e coraggiosa Arturo Di Corinto e Alessandro Gilioli svelano il lato oscuro di una catena di ottusità e interessi: leggi che sono al limite della censura, una burocrazia che è un pachiderma mangiasoldi, un'opposizione politica maldestra che nasconde la difesa di lobby intoccabili, fondi destinati all'innovazione che restano congelati nelle casse dello Stato, l'astio di una certa casta di giornalisti che vede tremare una tradizione di privilegi. Ma in un'Italia in affanno, gli autori raccontano anche le storie dei pochi illuminati che hanno visto nel web una risorsa, non soltanto per le proprie tasche, indicando così la...

Ultimi ebook e autori ricercati