Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Edo500

Autore: AA. VV.

Edoardo Sanguineti è stato un intellettuale a tutto tondo che, a novant’anni dalla nascita e a dieci dalla morte, non smette di sorprendere. Edo500 ne indaga il duraturo e proficuo rapporto col Cinquecento italiano, in particolare con Ariosto, Tasso, Folengo, Bruno, Aretino e Bandello. La prima parte del volume affronta la narrativa, la poesia, la lingua, la lessicomania, l’ideologia e le referenze iconografiche di Sanguineti e accoglie sei contributi critici di studiosi sanguinetiani di lunga fedeltà o di nuova generazione: Erminio Risso, Clara Allasia, Chiara Tavella, Giordano Rodda, Gian Luca Picconi e Aurora Conde Muñoz. Grazie al lavoro e col commento di Stefano Verdino, Eleonora Sartirana e Lorenzo Resio, la seconda parte colleziona materiali inediti, rari o per la prima volta trascritti, commentati e pubblicati in volume: un’orazione-omaggio per Tasso, un’intervista radiofonica, delle video-lezioni su Ariosto, su Tasso e sul Cinquecento, una lettura a teatro dell’Orlando furioso e alcune schede lessicografiche per il Grande Dizionario della Lingua Italiana.

Primo elenco dei sottoscrittori per L'Ospedale italiano da erigersi in Buenos Aires sotto l'alta protezione de S. M. il re di Sardegna

Numero di pagine: 28

Il chierico rosso e l’avanguardia

Autore: Giuseppe Carrara

Numero di pagine: 200

Il percorso critico di questo libro individua il processo in evoluzione del lavoro poetico di Triperuno che, dalla rappresentazione del disordine, dello straniamento, della deformazione e del sovvertimento delle regole, giunge alla ricomposizione di un’ideologia attraverso il linguaggio. Ne deriva una posizione assolutamente originale che, di contro all’idea ancora molto diffusa di una poesia riconducibile alla messa in scena della dissoluzione fine se stessa, sostiene la tesi dell’unitarietà. Entro questo sistema, il superamento dell’avanguardia passa attraverso la rottura e la negazione della norma linguistica, operazione di transito che non costituisce certo l’obiettivo della poetica sanguinetiana. E se la sua idea di realismo coincide con quella dell’indagine critica sulla realtà, e non con la pura mimesi del caos, la scrittura di Sanguineti intende raggiungere l’obiettivo di una filosofia della prassi che nel linguaggio e nella sua opera di sperimentazione mostri in atto la tensione sempre contraddittoria di una presa di distanza dalla sperimentazione stessa. È la ricerca di una nuova lingua che, attraversata la palus, torna ad agire sulla realtà. (Laura...

Segnalibro

Autore: Edoardo Sanguineti

Numero di pagine: 448

Questo volume raccoglie i primi trent’anni dell’attività poetica di Sanguineti. Si trovano in questi primigeni versi sperimentazione e avanguardia, la nascita di bisogni espressivi ibridi in grado di scardinare una lingua che in quegli anni appariva consolidata e sedimentata. È la fase che lo stesso autore definì “tragica ed elegiaca”: dall’intellettualismo dei primi componimenti all’attenzione per le cose del quotidiano, questa raccolta comprende tutta l’evoluzione degli interessi sanguinetiani, mostrando progressivamente sempre più il registro parodico-ironico che tanto importante sarà nelle sue opere successive. Segnalibro è dunque un classico, comico e ostico, respingente e immersivo, con l’obiettivo apertamente dichiarato di essere sempre all’altezza delle trasformazioni storiche e sociali, per rappresentare così il destino dell’uomo contemporaneo.

Twentieth-century Italian Poetry

Autore: Éanna Ó Ceallacháin

Numero di pagine: 348

Offers a selection of Italian poems, with notes and commentary in English, and critical essays on individual authors and trends. This volume covers the period from the early years of the twentieth century up to the 1970s, and focuses on the work of poets such as Ungaretti and Saba. It is intended for those with a good working knowledge of Italian.

Critica del testo (2006) Vol. 9/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 785

Premessa di Norbert von Prellwitz ed Elisabetta Sarmati (p. ix-xiii) Il testo Francisco Rico, Versiones y lecturas del Quijote (1604, 1605, 1608) (p. 3-16) Cesare Segre, I mondi possibili di Don Chisciotte (p. 17-26) Ciriaco Morrón Arroyo, El mundo intelectual del Quijote (p. 27-46) Javier Gómez-Montero, Conocimiento y modelos del saber en el Quijote (p. 47-64) Corrado Bologna, Gesti del Quijote (p. 65-80) José Manuel Martín Morán, «Yo sé quién soy». La autoconciencia de don Quijote (p. 81-103) Rosa Rossi, L'"eccessiva" creatività di Cervantes (p. 105-107) Juan Carlos Rodríguez, El miedo en el Quijote. La memoria del presente (p. 109-118) Alessandro Martinengo, La novella di Basilio e Quiteria (Quijote, II, [19], 20, 22) o del trionfo dell’espediente matrimoniale (p. 119-133) Maria Grazia Ciccarello Di Blasi, Genesi ed elaborazione del Quijote: indizi paratestuali (p. 135-156) Ada María Teja, Don Quijote: ilusoriedad, impermanencia y humor (p. 157-180) Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Mondi impossibili: la prigionia di Algeri premessa del Quijote (p. 181-191) José Barroso Castro, Dos modos para la identificación: el Quijote y las Meninas como mundos ética y...

Guida degli amministratori e dei sindaci delle società anonime, delle casse di risparmio, degli Enti parastatali ed assimilati [Biografia finanziaria italiana]

Neoavanguardia'

Autore: Mario Moroni , Luca Somigli , Paolo Chirumbolo

Numero di pagine: 319

The Italian neoavanguardia, a literary and artistic movement characterized by a strong push towards experimentation, playfulness, and new forms of language usage, was founded at the beginning of the 1960s by a group of poets, critics, artists, and composers. Although the neoavanguardia movement has been primarily defined and examined in a literary context, it is broadly discussed in this collection as also affecting other artistic forms such as the visual arts, music, and architecture. In examining this often controversial movement, Neoavanguardia's contributors include topics such as critical-theoretical debates, the crisis of literature as defined within the movement, and issues of gender in 1960s Italian art and literature. This important collection interrogates the arts as creative codes, their ability to question reality, and their capacity to survive. In so doing, it paves the way for future interdisciplinary investigations of this complex cultural formation.

Mikrokosmos

Autore: Edoardo Sanguineti

Numero di pagine: 336

"Questa antologia viene a configurarsi come un libroautonomo e non come una semplice selezione o una panoramica, capace di rendereconto, naturalmente a spizzichi e a bocconi, di un’attività poetica ormai piùche cinquantennale; il testo possiede un’autosufficienza che deriva dallaforte correlazione tra la ricerca e la scelta del frammento e il suomontaggio... Il titolo, rimandando, da un lato, all’amato (da Sanguineti) BelaBartok e, dall’altro, a un lessico con chiare ascendenzematematico-scientifiche, propone e sovrappone, in perfetta contemporaneità,l’idea di un piccolo universo autonomo, e, in linea con un Bartok rivisto ericorretto, quello di una lingua della poesia (là della musica) concretamenteradicata nella realtà materiale.”(dalla Premessa di Erminio Risso) “mi autoproduco, fragile, miclono, / stacco me da me stesso, e a me mi dono: / mi autodigitalizzo,ologrammatico, / replicandomi in toto, svelto e pratico: mi automaschero e,assai plasticamente, / sindonizzo il mio corpo, e la mia mente: / miautoregistro, ormai, se mi iconizzo, - cromocifrato in spettro - e miironizzo:”.

L’ultima poesia

Autore: Gilda Policastro

È il 2003 quando Edoardo Sanguineti, nel quarantennale della Neoavanguardia, pronuncia la battuta: “Dopo di noi, il diluvio”. Questo libro vuole rimettere in circolo (e in discussione) quella provocazione-profezia, per interrogarsi sull’eredità della Neoavanguardia tra i poeti nati a partire dagli anni Cinquanta e Sessanta, in relazione a modelli, forme, strumenti del “fare” poesia. E come si fa poesia nel nuovo millennio? Con le emozioni, i paesaggi, la rima fiore-amore, anche se il poeta non va più in carrozza ma in car2go? Nel 1961 Nanni Balestrini, antesignano del cut-up, inventa un algoritmo per ricombinare stringhe di testo al calcolatore. Un’eredità raccolta, oggi, soprattutto da poeti che ripensano alla poesia (anzi, alla scrittura o alle scritture) come un campo aperto di verifica e di possibilità. Non come ambito separato, quindi, ma fertilmente contaminato da linguaggi e contesti del presente, andando dalla videoarte a Instagram. Ne deriva un’adesione (o una resistenza) delle parole alla realtà, tanto più autentica quanto più (appare) sofisticata e schermata, anche per effetto di un confronto incessante con altri modelli, fuori dai nostri confini:...

Carmelo Bene: fonti della poetica

Autore: Leonardo Mancini

All’apice della sua multiforme carriera, estesa dal teatro alla letteratura, dalla radio al cinema e alla televisione, Carmelo Bene propose sulle scene italiane un genere ibrido che era stato senz’altro minore nella storia del teatro europeo, ma sempre presente e gravido di conseguenze per gli sviluppi delle arti della scena e della musica. La stagione dei melologhi fu, da un lato, frutto di intuizioni e di sensibilità condivise con alcuni protagonisti della scena musicale di quegli anni; dall’altro, fu l’esito di percorsi storici e di eredità culturali, oggetto di scavo in questo studio, che consentono di rintracciare alcune fonti inattese nella poetica dell’attore salentino. Il libro si conclude con una sezione dedicata alla rielaborazione da parte di Bene del Manfred di Byron-Schumann, esaminata attraverso l’ampio ventaglio degli strumenti dispiegati dall’attore per esaltare la presenza vocale e la forza espressiva del poema drammatico con musica.

Ultimi ebook e autori ricercati