Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Disegnare idee immagini n° 54 / 2017

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Donatella Rita Fiorino , Franco Fragnoli , Arturo Gallozzi , Gabriel Granado-Castro , Alberto Grijalba Bengoetxea , Roberto Mariotti , Andrés Martín-Pastor , Alessandra Pagliano , Sandro Parrinello , Tatiana Kirilova Kirova

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing Roberto Mariotti L'immaginazione dentro la proporzione Imagination within proportion Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow. The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba in context Alessandra Pagliano Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin Alberto Grijalba Bengoetxea «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» “Yo he visto en Italia una cosa muy distinta” Luca Ribichini Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni ...

Dal rilievo al modello: la trasposizione grafica dell’evento sismico

Autore: Sandro Parrinello , Raffaella De Marco

La ricerca propone delle metodologie di analisi per la valutazione delle instabilità strutturali e dei danni provocati da sismi indotti su un edificio, costruito in scala 1:2, che replica le caratteristiche costruttive dell’edilizia storica di Basilea. La virtualizzazione delle sequenze sismiche in database digitali, configurabili come modelli 3D, permette di computare attraverso il disegno, quale mezzo e fine di conoscenza, spostamenti, deformazioni e cinematismi delle murature, definendo così innovativi protocolli metodologici per lo sviluppo di elaborati grafici funzionali al rilievo strutturale dell’architettura storica.

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Tomás Abad , Anna Aletta , Amparo Bernal López-Sanvicente , Ignacio Camarero Julián , Alberto Campo Baeza , Orazio Carpenzano , Pilar Chías , Raffaella De Marco , Marco Fasolo , Filippo Lambertucci , Riccardo Migliari , Sandro Parrinello

Numero di pagine: 100

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate Dynamised images: compositional and illusory strategies of optical prints, transparencies, and folded views Orazio Carpenzano Il disegno per l'architettura del progetto urbano. Dall'esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia Drawing as a means for the urban project. The in-house experience for the Chioggia Port Development Plan Pilar Chías, Tomás Abad Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell'Escorial nell'Ottocento From woodcuts to photography: printed images of the Monastery of St. Lawrence of the Escurial in the nineteenth century Marco Fasolo, Riccardo Migliari Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” Decio Gioseffi and Perspective as ‘symbolic form' Filippo...

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata

Autore: Sandro Parrinello

Il Maqam al-Nabi Musa, che rappresenta secondo la fede islamica il luogo sacro nel quale fu sepolto il profeta Mosè, è oggi oggetto di un intervento di recupero e valorizzazione promosso dalle Nazioni Unite che ha motivato un progetto di ricerca sviluppato tra il 2015 e il 2016 dal laboratorio Landscape Survey & Design. Obiettivo della ricerca, un’indagine metodologica di documentazione e di analisi degli elementi costruttivi, finalizzata sia alla diagnosi del degrado e del dissesto delle pareti murarie, sia alla promozione del luogo come patrimonio culturale. | According to Islam the Maqam al-Nabi Musa represents the sacred resting place of the prophet Moses. The recovery and enhancement project sponsored by the United Nations led to a research project performed in 2015-2016 by the Landscape Survey & Design laboratory. The goal of the methodological research was to document and analyse the building elements in order to not only diagnose the deterioration and instability of the walls, but also promote the location as a cultural heritage site.

Disegno & Città / Drawing & City

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1222

Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...

Kermes 84

CRONACHE DEL RESTAURO Barbara Lavorini, Luigi Orata – Alessandro Allori, l’Allegoria con il Trionfo di Firenze. Il restauro strutturale di un dipinto su tela di 30 mq LE TECNICHE Luis Rodrigo Rodriguez Simon – “Maja y Celestina”. Una pintura sobre alabastro firmada por Francisco De Goya. El proceso creativo y la técnica de ejecucion pictorica DOSSIER a cura di Paola Borgese, Antonio Iaccarino Idelson. Testi di Paola Borghese, Fabio Frezzato, Antonio Iaccarino Idelson, Anna Pirovano Parma, Carlo Serino – I Pascoli di primavera di Giovanni Segantini. Tecnica e restauro TEMI D’ARTE Helen Glanville – Veracity, Verisimilitude and Optics in Painting in Italy at the Turn of the 17th Century RUBRICHE NOTIZIE & INFORMAZIONI LACONA IX. Lasers in the Conservation of Artworks L’Annunciazione di Alessio Baldovinetti Il monumento di Innocenzo VIII in San Pietro Sorprese dal sottosuolo berlinese Domes in the world A Sansepolcro in restauro l’Assunzione e Incoronazione della Vergine di Raffaellino del Colle Il viaggio dell’ultimo Bucintoro verso la Venaria Reale Condition Assessment for the Digitization of the Islamic Collection at the Wellcome Trust Library in London...

Disegnare idee immagini n° 53 / 2016

Autore: Mario Docci , Luis Agustín Hernández , Lucio Altarelli , Katarina Andjelkovic , Fabrizio Ivan Apollonio , Carlo Bianchini , Ignacio Bosch Reig , Ignacio Cabodevilla-Artieda , Teresa Della Corte , Riccardo Foschi , Marco Gaiani , Marta Grau Fernandez , Francisco Martínez Mindeguía , Antonio Saggio , Gabriele Stancato , Aurelio Vallespín Muniesa

Numero di pagine: 99

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini Il ruolo dei modelli virtuali 3D nella conservazione del patrimonio architettonico e archeologico Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The role of virtual 3D models in the conservation of architectural and archaeological heritage Lucio Altarelli Il disegno come testo Drawing as text Francisco Martínez Mindeguía Il disegno di Jacques Lemercier del modello di San Giovanni dei Fiorentini Jacques Lemercier’s drawing of the model of San Giovanni dei Fiorentini Marta Grau Fernández, Ignacio Bosch Reig San Carlino alle Quattro Fontane: ampliamento e modifiche settecentesche al progetto borrominiano San Carlino alle Quattro Fontane: eighteenth-century enlargement and changes to Borromini’s design Antonino Saggio, Gabriele Stancato La corda come strumento di costruzione: geometria, architettura, forme della natura The cord as a construction tool: geometry, architecture and forms of nature Katarina Andjelkovic Il cinema incontra l’architettura: il ruolo dell’image-based practice nel dibattito The cinema meets architecture: the role of image-based practice in the debate Aurelio Vallespín Muniesa, Luis Agustín Hernández, Ignacio...

La chiesa e il monastero di Sant'Uldarico

Autore: Rocco Maria Boggia

Storia della chiesa e del monastero in Parma, intitolati a Uldarico Vescovo di Augusta, di antichissima origine, anteriori al decimo secolo.

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

I cistercensi foglianti

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 465

Sorta nell’abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare – fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati – circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.

Laser scanner e GPS. Paesaggi archeologici e tecnologie digitali

Autore: Stefano Campana , Riccardo Francovich

Numero di pagine: 358

Il volume contiene gli atti della Giornata di studi organizzata dall'Università di Siena sul tema dell'applicazione in ambito archeologico delle due tecnologie più recenti per il rilievo architettonico e del territorio, il Laser scanner e il GPS (Grosseto, 4.3.2005). La parte dedicata alla prima delle due teconologie si apre con due contributi introduttivi alle problematiche dello strumento a cui seguono relazioni su applicazioni concrete in ambiti diversi, dall'analisi dettagliata di uno scavo, alle metodologie di ricostruzione del paesaggio archeologico e al rilievo delle archeologie monumentali. La sezione dedicata al GPS si apre con un contributo sulle caratteristiche di precisione degli strumenti in modalità assoluta e differenziale nello specifico campo della ricerca archeologica; seguono una sintesi aggiornata dell'esperienza sviluppata sulle applicazioni GPS per lo studio dei paesaggi toscani e una serie di contributi su applicazioni spesso originali contestualizzate in ambito nazionale e internazionale. Completa il volume un'appendice in cui sono raccolti indirizzi WEB utili per approfondire alcuni degli argomenti trattati.

Rock progressivo Italiano - 1980-2013

Autore: Massimo Salari

Numero di pagine: 416

Il rock progressivo italiano ha vissuto anni di intenso splendore, soprattutto lungo gli anni Settanta del secolo scorso. Molti i gruppi che ne hanno decretato l’altissimo livello espressivo: PFM, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, Area e altri. In genere gli osservatori e gli storici concordano nel sancirne la fine nel 1980, anno fatidico in cui tutte le spinte di quella meravigliosa stagione sembrerebbero essersi definitivamente sopite. Massimo «Max» Salari, invece, prova a dimostrare che il prog italiano è vivo e vegeto, e lo fa con questo sontuoso studio in cui traccia un percorso che parte proprio dalla fine degli anni Settanta per giungere ai nostri giorni, in una narrazione unica nel panorama musicale italiano. Un terzo ricostruzione storica, un terzo interviste ai protagonisti di una scena tutta da scoprire, un terzo dizionario enciclopedico: miscelando gli ingredienti, il risultato è un volume straordinario per dimensioni e contenuti, nel quale l’appassionato e il neofita potranno rinvenire notizie inedite, discografie dettagliate, descrizioni stilistiche. Un libro da leggere, consultare e ascoltare, che si candida a diventare il punto di riferimento per ogni...

Italia Nostra 484 gen-mar 2015

Autore: Francesca Marzotto Caotorta , Rossana Bettinelli , Antonio Bini , Nadia Corà , Alessandro D'Ascanio , Teresa Della Corte , Giovanna Formichi Remy , Chiara Giacobelli , Maria Teresa Granato , Ercole Maria Guerra , Teresa Liguori , Donatella Mangani , Federico Marazzi , Rita Nello Marchetti , Adriano Paolella , Marco Parini , Edvige Ricci

Numero di pagine: 32

EDITORIALE Tutelare il Paesaggio MARCO PARINI DOSSIER Le architetture dello spirito FRANCESCA MARZOTTO CAOTORTA Le origini del fenomeno eremitico in Italia FEDERICO MARAZZI Santa Maria di Pietraspaccata a Marano di Napoli TERESA DELLA CORTE IL CASO L’Eremo di Santo Spirito alla Majella ANTONIO BINI Conservare i beni comuni ADRIANO PAOLELLA La voce del Sindaco ALESSANDRO D’ASCANIO DOSSIER Gli insediamenti rupestri nel crotonese: gioielli a rischio TERESA LIGUORI L’Abbazia di Pulsano e i suoi eremi a Monte Sant’Angelo ERCOLE MARIA GUERRA Sul Colle San Marco ad Ascoli MARIA TERESA GRANATO La Tebaide pisana e il convento di Santa Maria di Mirteto GIOVANNA FORMICHI REMY Una guida per gli eremi da conoscere CHIARA GIACOBELLI I SUCCESSI DI IN Parco Storico dell’Acquasola SEZIONE DI GENOVA Vinto il ricorso contro la centrale a carbone di Saline Joniche SEZIONE DI REGGIO CALABRIA Annullato dal TAR il PGT del Comune di Volta Mantovana NADIA CORÀ SEGNALAZIONI Il volto popolare e l’anima nobile del Cimitero di Staglieno RITA NELLO MARCHETTI ENtopia: i nostri luoghi in Europa ROSSANA BETTINELLI PARLIAMO DI... La sentenza sulla discarica di Bussi EDVIGE RICCI Nota dell’Ufficio...

Il disegno per l’architettura del progetto urbano. Dall’esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia

Autore: Orazio Carpenzano

Nel progetto del nuovo Piano Regolatore Portuale di Chioggia il disegno è allo stesso tempo modalità di pensiero e strumento di misura. Esso opera per svelare la natura dello spazio e le potenzialità fascinative dello sguardo proiettivo attraverso tre distinti metodi di rappresentazione: quella planimetrica bidimensionale dell’indagine morfo-tipologica, quello della modellazione fisica, quello della rappresentazione virtuale. Nel progetto urbano il disegno è congegno tecnico e compositivo per imprigionare, fissare la realtà, ma anche nella prospettiva di un più ampio processo di riflessione critica.

Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell’Escorial nell’Ottocento

Autore: Pilar Chías , Tomás Abad

L’influenza del contesto culturale e scientifico nel campo della rappresentazione dell’architettura è evidente. Inoltre, le proprie finalità si manifestano negli stili, negli strumenti e nelle tecniche grafiche prevalenti in ciascun periodo e mostrano la loro dipendenza dai metodi di riproduzione. Di conseguenza, le serie grafiche storiche che hanno come oggetto uno stesso edificio evidenziano tali aspetti, giungendo a trasmettere immagini “alla moda” e persino distorte. Il Monastero dell’Escorial è un caso di studio particolarmente interessante a causa della profusione di disegni che ha generato lungo cinque secoli e, in particolare, a causa dell’influenza dei cambiamenti paradigmatici introdotti nel corso dell’Ottocento.

L’immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate

Autore: Anna Aletta

Una serie di stampe, conservate nelle raccolte della Sovrintendenza Capitolina, sfruttando le caratteristiche di pieghevolezza, trasparenza, sovrapponibilità della carta, danno vita ad effetti di dinamizzazione dell’immagine. Nelle proprie differenti tipologie di appartenenza offrono l’opportunità di un viaggio condensato da realizzarsi, mediante Vues d’optiques osservate attraverso zograscopi e pantoscopi, diorami teatrali e teleorami, oggetti tridimensionali che traducono la progressione prospettica di spazi ed eventi e trasparenti, che simulano i mutamenti spazio temporali replicando, in veste amatoriale, tutte le suggestioni del diorama di Bouton e Daguerre.

Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura

Autore: Alberto Campo Baeza

ul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura - Siamo già nel terzo millennio. Anche se siamo all’inizio del secolo XXI, è vero che non ne siamo coscienti, che quasi nessuno ne parla, che quello che in realtà abbiamo fatto è cambiare millennio. Il futuro è già qui, e ci appartiene. Un futuro in cui noi architetti disegniamo nell’aria. La penna da disegno Rotring, che è stata l’ultimo arnese utilizzato per trasferire sulla carta lucida i nostri disegni, è scomparsa dalla faccia della terra. Non conosco nessuno che lo usi più, neanche come un atto nostalgico. E prima dalla Rotring c’era il graphos e, ancora prima, il tiralinee. E con quelli i compassi e i balaustrini. E anche l’indispensabile carta lucida. Di tutto ciò non rimane neanche la traccia. Tanto oggi sono inutili. Le generazioni più giovani non conoscono più nemmeno quelle parole. In seguito è giunto un tempo lungo, calmo e diffuso, quanto meno nella mia memoria, ma non so se anche nella vostra. L’enorme computer che fece irruzione nelle nostre vite, grigio e grande, è oggi sottile e portatile, l’invasore e il vincitore della battaglia della...

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Autore: Marco Fasolo , Riccardo Migliari

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

Alfredo Lambertucci: disegnare per costruire

Autore: Filippo Lambertucci

L’operato progettuale di Alfredo Lambertucci si serve del disegno come strumento di riflessione concettuale e verifica del contenuto tecnico, sempre finalizzato alla costruzione come destinazione naturale del progetto. Si vuole mettere in evidenza la costanza di una pratica paziente e trattenuta, attenta programmaticamente a rifuggire l’autonomia autoreferenziale, ma mai rinunciataria o sbrigativa. La parabola della carriera progettuale di Lambertucci viene letta attraverso il filtro del disegno, coltivato con raffinatezza nella grafica e sempre puntuale nel restituire la fisicità dello spazio e il controllo della misura. Le illustrazioni provengono direttamente dall’archivio e sono in buona parte inedite.

Riflessioni di Eisenman sull’autonomia del modello come oggetto architettonico | Eisenman reflecting on the independence of the model as an architectural object

Autore: Amparo Bernal López-Sanvicente , Ignacio Camarero Julián

Durante gli anni Settanta, buona parte della dissertazione teorica di Peter Eisenman si è incentrata sulla concettualizzazione del modello come forma di espressione della architettuta moderna. La mostra “Idea as model” e il suo catalogo servirono a constatare la preoccupazione che questo tema aveva suscitato tra gli altri architetti contemporanei. Dopo vari scritti, le sue conclusioni furono divulgate nell’articolo “Le rappresentazioni del dubbio: nel segno del segno”, pubblicato nel 1982 nella rivista Rassegna. In questo testo enunciava le qualità dimensionali del modello nelle quali risiede la sua capacità di trasformarsi in un oggetto architettonico autoreferente.

Ghiacciaie – Eiskellern / Ijskellers / Glacières / Ice-houses

Autore: Aterini, Barbara

Numero di pagine: 254

Le ghiacciaie, cioè quelle costruzioni dove veniva conservato il ghiaccio raccolto durante l’inverno per poterlo utilizzare anche in estate, sono edifici di cui spesso si ignora l’esistenza, ma che hanno avuto un ruolo fondamentale nella conservazione del ghiaccio naturale, attività che ha interessato ogni latitudine ed epoca fino all’invenzione del frigorifero. Architetture interessantissime, fatte di vani troncoconici coperti da cupole, che si sono sviluppate secondo tecnologie sempre più all’avanguardia. Dislocate nei giardini, diventavano occasione di scenografie amene. Il testo offre un panorama completo delle varie tipologie, descrivendone materiali e tecniche costruttive; analizzando la forma, descrivendo gli accorgimenti messi in atto per espellere l’aria calda in modo da prolungarne l’efficienza. Un perfetto equilibrio fra forma e funzione, fra tecnologia e natura, fra ambiente esterno e clima interno, forse storica testimonianza di architettura sostenibile ed ecocompatibile [B.A]

Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi

Autore: Arturo Gallozzi , Marcello Zordan , Franco Fragnoli

Il contributo descrive, attraverso l’osservazione diretta di alcuni disegni originali dell’archivio, recentemente riordinato, di Giuseppe Nicolosi (1901-1981), il travagliato percorso progettuale per la ricostruzione di un nuovo centro urbano della distrutta città di Cassino, nel Lazio Meridionale, tra razionalismo italiano e nuove sperimentazioni costruttive. Evidenziando l’attenzione del progettista alle regole della composizione urbana, secondo principi di coerenza ed unitarietà nell’ideazione dei luoghi centrali della città e più rappresentativi della “civitas” stessa. | This contribution focuses on some of the recently reclassified original drawings by Giuseppe Nicolosi (1901-1981) viewed directly in the Nicolosi archive. The drawings refer to the complicated design project drafted for the reconstruction of the new centre of the city of Cassino in Southern Lazio destroyed during the Second Word War; the project combines Italian rationalism and new experimental constructions. The contribution highlights the designer’s focus on the rules of urban composition based on principles of coherence and unity during the ideation of central city areas more...

L’immaginazione dentro la proporzione

Autore: Roberto Mariotti

Ho sempre cercato di convivere con due esigenze diverse, contrastanti fra loro ma destinate pur sempre a un accordo. La prima esigenza è quella di rispettare, nel progetto, l’inscindibilità tra concetto, disegno e forma. La seconda esigenza è quella di far vivere queste mie idee, fin dal loro nascere, in contesti (urbani o naturalistici), che dell’idea fossero non lo sfondo, bensì il luogo della misura. E se, come ovvio, non ero io a scegliere il contesto, mai ho inteso viverlo come un nemico, un freno alla mia opera. Dunque l’ispirazione è una scintilla che nasce dallo scontro fra due modalità quasi sempre in conflitto. Una contraddizione forte, ma pur sempre la mia, di certo largamente irrisolta, ma segnale sicuro che io penso disegnando, come altri hanno fatto e teorizzato dentro lo studio. | I’ve always tried to live with two different, contrasting requirements which nevertheless are always destined to merge. The first is to respect the inseparability of concept, drawing and form in a project. The second is to let my ideas live from the moment of their conception in either urban or natural settings, i.e., the idea is not the background, but the place of...

La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini

Nel mondo della ricerca la questione della valutazione della qualità è da molti anni oggetto di analisi e discussione. Come noto vi sono oggi settori disciplinari, soprattutto quelli ove si realizza la ricerca di base, che utilizzano sistemi bibliometrici che trasformano in numeri la qualità della ricerca di un singolo ricercatore al fine di calcolarne il ranking rispetto agli altri suoi colleghi. Nei settori non bibliometrici, come ad esempio quelli umanistici, l’approccio invece non è quantitativo bensì qualitativo e si ricorre dunque alla valutazione delle pubblicazioni; essenzialmente monografie e riviste scientifiche classificate a livello nazionale o internazionale. Disegnare. Idee, Immagini è ormai da molti anni classificata in Classe A in Italia ed è come noto inserita in banche dati internazionali quali, tra le principali, ISI Thompson e Scopus. Il nostro Paese da quasi un decennio ha adottato un meccanismo di accesso ai ruoli universitari che prevede una valutazione preliminare dei candidati mediante una Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e una successiva selezione tra gli abilitati a livello di Ateneo. Si tratta di un procedimento complesso che presenta...

«Yo he visto en Italia una cosa muy distinta»

Autore: Alberto Grijalba Bengoetxea

Il contributo presenta la figura dell’architetto, pittore e viaggiatore Francisco de Asís Cabrero. Cabrero fece parte della “Escuela de Madrid”, un gruppo di giovani architetti che si ribellò contro l’idea di un’architettura nazionale, a favore di un’architettura diversa, di sensibilità moderna. Conosciuto in Spagna per la Cruz de los Caídos o per la Casa Sindical, Cabrero ha trovato apprezzamento per la sua profonda conoscenza della realtà italiana, vista attraverso la Spagna. Il suo primo viaggio in Italia nel 1942 appare rivelatore: il movimento moderno italiano, con la sua algida disciplina che dà vita a una realtà nuova, è alla base della sua formazione e del suo universo creativo. | This contribution focuses on Francisco de Asís Cabrero, architect, painter and traveller. Cabrero was a member of the ‘Escuela de Madrid’, a group of young architects who rebelled against the idea of a national architecture in favour of a different, more modern architecture. Famous in Spain for his design for the Cruz de los Caídos or the Casa Sindical, Cabrero was appreciated for his in-depth knowledge of Italy, seen through Spanish eyes. His first journey to Italy in...

Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri

Autore: Luca Ribichini

Alla fine degli anni Trenta del Novecento Giuseppe Terragni si dedicò al progetto per un edificio ispirato alla Divina Commedia – coadiuvato dall’amico Pietro Lingeri e, per la parte decorativa, da Mario Sironi –, da realizzarsi nella via dei Fori Imperiali a Roma ma mai edificato a causa della guerra. Il presente contributo, che si fonda su una ricca messe di materiale grafico e documentario, in parte inedito, illustra alcune novità interpretative inedite relative a questo progetto, che spicca nella produzione di Terragni come grande occasione perduta, ideata per essere espressione di una “bellezza geometrica assoluta” e rielaborazione in termini “costruttivi” – rigorosamente non retorici – del capolavoro dantesco. | Towards the end of the 1930s Giuseppe Terragni worked on the design of a building inspired by the Divine Comedy. He was assisted by his friend Pietro Lingeri and, for the decorations, Mario Sironi. The building was to be constructed in Via dei Fori Imperiali in Rome, but war broke out and it was never built. This contribution presents extensive graphic and documentary material, some of which unpublished; it also illustrates several new unreleased...

Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino

Autore: Alessandra Pagliano

Il saggio è un resoconto scientifico degli studi e dei lavori recentemente effettuati nella Certosa di San Martino, nella quale è stata rifunzionalizzata un’antica meridiana: è stato infatti consentito nuovamente ai raggi solari l’ingresso durante l’intero anno, fino al solstizio d’inverno, da decenni in ombra a causa di impropri lavori di consolidamento. È stato inoltre analizzato il pavimento di riggiole dipinto da Leonardo Chiaiese al fine di verificare, ed eventualmente divulgare, che l’imponente scena dipinta immortala un raro evento astronomico e non può essere considerata meramente come decorazione artistica perché collabora attivamente con la meridiana. | This paper is a scientific report about the studies and works recently performed in the Charterhouse of St. Martin to restore an ancient sundial and make it work. In fact, the sun’s rays were once again allowed to enter throughout the year, until the winter solstice; due to incorrect consolidation the sun had not shone on this solstice for decades. We also analysed the tin-glazed, hand-decorated ceramic tiles painted by Leonardo Chiaiese to verify, and possibly disseminate, the fact that the arrangement...

Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari

Autore: Tatiana Kirilova Kirova , Donatella Rita Fiorino , Luca James Senatore

Il contributo illustra le premesse, lo svolgimento e l’esito del percorso integrato di conoscenza messo a punto in occasione del progetto di restauro della Caserma Cascino di Cagliari, complesso militare costruito nella prima metà dell’Ottocento come colonia penale e attualmente sede dell’Arma dei Carabinieri. Il rigoroso protocollo conoscitivo – adottato per il rilievo e l’analisi materica, costruttiva e dello stato di conservazione – rappresenta un modello metodologico interdisciplinare in grado di orientare il progetto di riuso e adeguamento funzionale verso soluzioni compatibili con i più aggiornati principi della conservazione. | The contribution presents the premises, study and results of an integrated knowledge-gathering research developed prior to the restoration of the Cascino Barracks in Cagliari, a military compound built in the first half of the nineteenth-century as a penal colony and currently used as a barracks by the Carabinieri corps. The strict investigative protocol – implemented for the survey and analysis of the materials, construction techniques and state of conservation of the site – represents an interdisciplinary methodological model that ...

Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell’ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto

Autore: Andrés Martín-Pastor , Gabriel Granado-Castro

Alcune delle “contraddizioni geometriche” che possono essere individuate in certe opere e in particolare nei manoscritti che riguardano la prospettiva ci permettono di comprendere quali paradigmi entrano in conflitto all’interno della storia della rappresentazione. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba ci introduce in questo grande capitolo della storia della prospettiva che riguarda non solo l’ambito spagnolo ma tutto il XVII secolo europeo, periodo in cui sono state stabilite, sperimentate e formulate diverse soluzioni in relazione al delicato problema del controllo grafico delle ombre prodotte dalla luce solare – o “sbattimenti” – all’interno del metodo prospettico. | Some of the ‘geometric contradictions’ in certain works, especially manuscripts about perspective, can be used to understand which paradigms in the history of representation clash with each other. The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba introduces us to this important chapter in the history of perspective, not only in Spain, but throughout the seventeenth century in Europe. During this period solutions were found, tested and formulated regarding the delicate problem...

Tutela & Restauro 2016.2019 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Autore: Barbara Arbeid , Andrea Pessina , Massimo Tarantini

Numero di pagine: 464

3D Bethlehem. Sistema di gestione e controllo della crescita urbana per lo sviluppo del patrimonio e il miglioramento della vita nella città di Betlemme. Report del primo anno di progetto. Ediz. italiana e inglese

Autore: S. Parrinello

Numero di pagine: 175

Ultimi ebook e autori ricercati