Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il folk music revival degli anni sessanta e settanta è stato uno dei processi culturali più intensi e fertili nella storia d’Italia. Promosso e rappresentato tra gli altri dal Nuovo Canzoniere Italiano, dall’Almanacco Popolare, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dal Canzoniere del Lazio, teorizzato da studiosi come Roberto Leydi, Gianni Bosio, Michele Straniero e Diego Carpitella, fu un movimento capace di conciliare ricerca etnomusicologica, istanze di protesta, tradizioni musicali, interpretazioni e reinvenzioni. Il revival italiano, però, non si è concluso con quello straordinario ventennio: contrariamente alla tesi dominante, continua a essere un fenomeno di grande dinamismo.In quest’opera monumentale Goffredo Plastino ha raccolto documenti, saggi, interviste, approfondimenti che riflettono la ricchezza, la complessità e le tante controversie di questa vicenda musicale e intellettuale. Il libro restituisce ai lettori il dibattito su spettacoli memorabili come Bella ciao, sul Folk Festival di Torino e su trasmissioni televisive come Adesso musica e Canzonissima; ripercorre le scelte artistiche, ideologiche ed esecutive dei grandi protagonisti storici –...

Milly. La vita e la carriera di Carla Mignone

Autore: Eduardo Paola , Giovanna Castellano

Numero di pagine: 245

Certe volte, a forza di sentire che la civiltà occidentale è in gioco, da salvare, sacra, vien voglia di mandarla al diavolo. Mark Twain poteva dirlo. Noi diciamo solo che a volte, a forza di sentirne parlare viene in testa una grande confusione, non si sa bene cosa sia questa civiltà nel cui nome tutti sentenziano, approfittando, ciurmando e non pagando il dazio. Poi una sera si va ad ascoltare la cantante Milly che ignora tutto dei sacri valori, ci si va a passare due ore di svago, per ascoltare qualche bel motivo di oggi e di ieri, del nostro e degli altri Paesi “occidentali”, e magari proprio così si capisce per quale somma di civiltà siano filtrati i gesti, il gusto, la misura di questa squisita cantante. La civiltà di Milly: piccola come è, spiega la grande civiltà meglio di tanti discorsi complicati.

La canzone a Milano

Autore: Andrea Pedrinelli

Numero di pagine: 256

Ottobre 1935, la leggenda vuole che in una sola notte Giovanni D’Anzi componga Madonina, atto ufficiale di nascita della canzone milanese. La storia però comincia prima, tra canti popolari e filastrocche, e questo volume la percorre tutta, dalle musiche di strada fino ai rapper di oggi. Caratteristica principale della canzone milanese è quella di mescolare diversi generi di spettacolo come il varietà, il teatro, il cabaret, ma anche vari tipi di musica. Il pop e il rock si intrecciano con il jazz o con i canti della tradizione popolare e del dialetto. Un effervescente laboratorio da cui sono usciti autori come Enzo Jannacci e Giorgio Gaber o una leggenda vivente come Adriano Celentano. E prima di loro Milly, il Quartetto Cetra, Gorni Kramer, artisti di cultura sofisticata ma con un linguaggio che ha reso le loro canzoni patrimonio di tutti. E poi i grandi cantautori milanesi come Roberto Vecchioni ed Enrico Ruggeri. Ulteriore segno della vitalità della musica a Milano sono stati i grandi concerti: dai Beatles a Bob Marley, da Frank Sinatra a Bruce Springsteen fino a Vasco Rossi, re di San Siro. Fotografie di interpreti noti e dimenticati, di concerti celebri e di esordi...

Il guardiano dei suoni

Autore: Marco Rossitti

Numero di pagine: 574

Un omaggio corale all’etnomusicologo, regista e musicista Renato Morelli (Trento 1950), in occasione del suo settantesimo compleanno. Un organico di voci miste, composto da amici, studiosi, registi, musicisti. Una polifonia di voci, dai timbri più diversi, per celebrare la straordinarietà di un percorso umano, di ricerca e artistico. E rievocare un intreccio infinito di relazioni, iniziative, progetti condivisi che hanno saputo collegare, in nome della musica tradizionale e del cinema etnografico, l’intero arco alpino e numerose regioni italiane con Francia, Ungheria, Austria, Romania, Albania, Grecia, Ucraina, Armenia, Georgia, Australia, Perù, Brasile.

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt’e due le cose insieme. Ma che cosa rende «italiana» una canzone? «Felicità», siamo tutti d’accordo, suona come una tipica «canzone italiana», al punto che potremmo definirla «all’italiana». E allora «Via con me» di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca?Jacopo Tomatis parte da qui, dal ripensamento delle idee più diffuse sulla canzone italiana («canzone italiana come melodia», «canzone italiana come specchio della nazione», «canzone italiana come colonna sonora del suo tempo»), per scriverne una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità (su una pista da ballo come nell’intimità della...

L'inventore dei cantautori

Autore: Claudio Ricordi , Michele Coralli

Numero di pagine: 296

Alla fine degli anni cinquanta, Carlo Emanuele Ricordi detto Nanni, rampollo scalpitante dell’illustre famiglia che ha fondato l’editoria musicale, si aggira tra i locali di una Milano in pieno fermento sociale e artistico alla ricerca di voci nuove e talenti inespressi. Una sera sente suonare un certo Giorgio Gaberščik, un’altra è incuriosito dalla voce un po’ stonata di un giovane studente di medicina; e lui seduta stante ingaggia gli sconosciuti Gaber e Jannacci per la neonata Dischi Ricordi.Nanni apre le porte di casa sua e trasforma il suo salotto in punto di ritrovo non solo per i Gaber e gli Jannacci, ma anche per Luigi Tenco e Maria Callas, Carla Fracci e Leonard Bernstein, Luchino Visconti e Dario Fo. Le sue feste diventano la fucina della cultura di quegli anni, il luogo in cui si intrecciano i migliori saperi e mestieri: Gino Paoli disegna le copertine dei dischi, Sergio Endrigo scrive per Ornella Vanoni, De André presenta a Nanni De Gregori – «Uno che vale molto più di me». Stanco di un modello Sanremo ancorato al passato, Nanni porterà alla rivoluzione della canzone italiana e alla consacrazione di quelli che diventeranno i grandi cantautori che...

Bella ciao

Autore: Stefano Pivato

Numero di pagine: 374

Testimonianza dell’adesione a un ideale, espressione di fede politica: il canto è una delle manifestazioni più significative di condivisione di un credo sociale. Dal Risorgimento a oggi, un ritratto inedito e curioso della società italiana, a partire dalla sua colonna sonora. Stefano Pivato ripercorre la storia d’Italia sulla falsariga dei suoi canti politici, militari e sociali. Una biografia dell’Italia su uno dei sentieri di più immediato riconoscimento della sua identità. Giuseppe Galasso, “Corriere della Sera” Pivato fa un tuffo nel repertorio generale dei canti politici e riordina il pentagramma di una tradizione scomparsa. Edmondo Berselli, “la Repubblica” Un viaggio nel tempo, di grande suggestione. Giovanni De Luna, “Tuttolibri”

Critica del testo (2010) Vol. 13/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 357

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) 1. Alle origini dell’identità europea Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa (p. 3-26). Francesco Gui, Considerazioni sull’identità europea. All’indomani del no francese al trattato costituzionale dell’UE (p. 27-50). Paolo Matthiae, Ebla e le origini della civiltà urbana (p. 51-67). Luigi Enrico Rossi, La comunicazione orale: Omero ed Esiodo nell’arcipelago epico (p. 69-81). Francesca Cocchini, Il cristianesimo: le sue origini alla ricerca di una identità (p. 83-98). Ludovico Gatto, Il concetto d’Europa nell’Età di mezzo (p. 99-119). Biancamaria Scarcia Amoretti, Europa e Islam: identità a confronto (p. 121-135). Alessandro Portelli, Il testamento dell’avvelenato e il riscatto della bella: ballata popolare e cultura europea (p. 137-150). 2. La strategia delle emozioni Roberto Nicolai, Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze (p. 153-170). Leonardo Capezzone, Appunti per una storia della nostalgia nella cultura araba (p. 171-182). Giovannella Desideri, Occasio ed occasionalismo nell’educazione sentimentale europea (p. 183-212). Claudia Cieri Via, Aby Warburg e le immagini patetiche fra mito arte e...

I canti di Natale

Autore: Paolo Prato

Il canto è da sempre per gli italiani uno degli appuntamenti irrinunciabili di ogni buon Natale che si rispetti: in chiesa per la novena, ovviamente, ma soprattutto in casa, davanti all’albero o al presepe, dove la famiglia rinnova un rituale antico che risale alla notte dei tempi. All’epoca di san Francesco, cioè, e dei misteri medievali che già allora traducevano nel linguaggio più popolare – le canzoni – le vicende della Natività. Sono canti di gioia, raccoglimento, devozione e nostalgia che nei secoli si sono arricchiti di nuovi temi in sintonia con il proprio tempo, fino a celebrare un’idea laica del Natale corrispondente al suo inesorabile trasformarsi in business planetario. Quello dei canti natalizi è un corpus consolidato e radicato a livello internazionale, che ogni anno viene rispolverato con regolarità e arricchito di nuove interpretazioni. Si tratta di un repertorio immenso che abbraccia secoli di storia passando per tutti i generi musicali: dal folklore alla musica classica, dallo swing alla canzone d’autore, dal rock al pop contemporaneo. Paolo Prato attraversa questo universo con un’ampiezza di sguardo che sino a oggi mai nessuno aveva tentato, ...

Da Woody Guthrie a Woodstock

Autore: Marco Dallabella

Numero di pagine: 342

La storia del rock dalle radici folk e blues al movimento Hippy. Un viaggio ideale, una strada lunga un secolo cha parte dalle scarpe dei vagabondi del blues, passa per Liverpool, Londra per arrivare a Woodstock. Storia completa del rock con dizionario enciclopedi con gli album storici, la Top10, il Beat italiano, le Hit Parade, la filmografia e la bibliografia. Un’essenziale storia del rock per ogni appassionato. Con decine di illustrazioni e fotografie originali!

La musica è leggera. Racconto autobiografico sul sentimental kitsch

Autore: Luigi Manconi

Numero di pagine: 224

Luigi Manconi, grande sociologo e uomo politico, in questo libro racconta mezzo secolo di musica leggera italiana, a partire dai primi anni sessanta. Sempre facendo altro, ha partecipato a concerti e incisioni, ascoltato in anteprima successi e insuccessi, stretto amicizie con tanti musicisti (da Gino Paoli a Fabrizio De Andrè a Francesco de Gregori, da Eugenio Finardi a Fiorella Mannoia e alla PFM, fino a Elio e le Storie Tese). Decine e decine di personaggi, di suoni e di vicende che parlano di come, in mezzo secolo, i mutamenti conosciuti dalla musica leggera abbiano accompagnato le grandi trasformazioni del nostro paese.

La mia morosa cara

Autore: Nanni Svampa

Numero di pagine: 510

La mia morosa cara è una straordinaria antologia che raccoglie canti e ballate del trascorso storico lombardo. Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1981 da Mondadori e nel 2000 da Lampi di stampa nella collana «Biblioteca di cultura Milanese e Lombarda», è oggi inserito nella nuova collana «I Platani». Nanni Svampa, autore della raccolta, ripropone una lingua e una cultura popolare quasi abbandonate, non solo in pubblico ma anche all’interno delle famiglie, attraverso un’ampia raccolta di canti che raccontano di amori e di guerra, di infanzie e di lavori. I temi affrontati, suddivisi per argomento nei differenti capitoli, mostrano un articolato spaccato della storia della canzone popolare lombarda. Il libro è arricchito da un glossario di termini dialettali per facilitare la lettura e la comprensione del testo.

Stasera concerto rock alla piola

Autore: Giampiero Madonna

Numero di pagine: 128

Cosa spinge un inflessibile geometra del catasto,dopo una giornata di duro lavoro,a trasformarsi in uno scatenato musicista,urlando in un microfono It's only rock and roll but I like it Cosa induce un diligente operatore ecologico ad abbandonare velocemente la propria scopa,infilarsi un camicione colorato,imbracciare una chitarra e lanciarsi in una travolgente Purple Haze (Hendrix)? Perché diavolo un autista di bus trascorre tutte le domeniche nei mercatini alla ricerca di Salut les copains!di Johnny Hallyday sapendo che, quando l 'avrà trovato,dovrà sborsare una fortuna? Cosa passa per la testa di un pensionato quando,invece di intavolare una terribile partita a scopa,infila tra le labbra il bocchino di un sax e,a occhi chiusi,sogna di essere Clarence Clemons? Come è possibile che un distinto rappresentante di commercio,sempre con giacca e cravatta,resti in maglietta,cominci a picchiare con rabbia su di un tamburo alla maniera di Ginger Baker infradiciandosi di sudore? Questo racconto descrive la giornata di un complesso di maturi musicisti con l 'obiettivo di un concerto serale. Con loro tanti amici,pomposamente definiti fans,con un denominatore comune:la passione per la...

Storia della canzone italiana

Autore: Roberto Caselli

Numero di pagine: 320

‘Se bastasse una bella canzone...’, cantava Eros negli anni ’90 augurandosi che tre minuti di parole e musica potessero cambiare il corso delle cose. Dei tanti mutamenti nella nostra società le canzoni hanno rappresentato il pilastro centrale perché, come spesso si dice, non avranno magari cambiato il mondo ma hanno certamente contribuito a renderlo un luogo migliore. Facendo lo stesso sulle nostre esistenze perché, cosa altresì non contestabile, esse sono state in un modo o nell’altro la colonna sonora delle nostre vite. E continuano a esserlo se crediamo, come diceva Fabrizio De André, che ‘una canzone è come una vecchia fidanzata con cui passeresti ancora volentieri buona parte della vita’. Questo volume racconta, in modo accattivante e fruibile, oltre un secolo di canzone italiana, dalle origini di quella napoletana classica sino ai giorni nostri ponendo l’accento sull’importanza degli ambienti sociali che l’hanno via via ispirata, per aiutarci a comprendere che in certi casi anche l’analisi di una forma d’arte ‘minore’ può sovrapporsi o addirittura sostituirsi a quella illustrata dai libri di storia. La canzone è arte, e dunque tramanda modi...

Bella ciao

Autore: Carlo Pestelli

Numero di pagine: 144

La storia di Bella ciao ha un percorso spazio-temporale non privo di lati oscuri e se l’asse portante è l’appennino padano nel rovinoso epilogo dell’ultima guerra mondiale, echi della melodia circolavano già da molto prima: tra antiche romanze cantate nelle aie, motivi yiddish sfrigolati dai violini di migranti e canti delle mondine nostrane. L’approdo più noto è quello della Resistenza partigiana, ma la storia passa anche per le trincee della Prima guerra mondiale e la Parigi di Montand, in un’incessante cavalcata che risuona, oggi, anche nelle piazze di Hong Kong, Istanbul e New York.Carlo Pestelli, cantautore e appassionato di storia, ricostruisce l’ipotetico percorso della canzone, ne racconta i luoghi e le esecuzioni più e meno celebri. Un viaggio fatto di musicisti di strada e combattenti, parolieri di frontiera e reduci, donne coraggiose, chansonnier, traduttori, osterie e funerali affollati. Un viaggio che continua a rivivere ogni volta che nelle piazze, le prime, inconfondibili parole si accendono: “Una mattina, mi son svegliato, oh bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao”.Con questo titolo torna in libreria la fortunatissima collana degli...

Bob Dylan, pioggia e veleno

Autore: Alessandro Portelli

«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del Nobel. Si tratta di due artisti che cambiano il nostro rapporto con la parola intrecciandola con il suono, la voce, il corpo, la performance. Entrambi affondano le radici della loro creatività nel mondo delle culture popolari: da Mistero Buffo a “Hard Rain”, sono le voci dei vagabondi e dei saltimbanchi delle campagne italiane e le voci dei braccianti neri del Delta e dei vagabondi della depressione che si impadroniscono del centro della scena e diventano nuovi linguaggi della modernità». Due cantautori, su tutti gli altri, hanno dato voce al sentimento dell’America profonda, incarnandone nella maniera più autentica l’anima popolare: Bruce Springsteen e Bob Dylan. Dopo avere consacrato a Springsteen (e alla sua canzone «Badlands») un libro memorabile, Portelli si dedica ora a Dylan, e sceglie come emblema e protagonista del libro «Hard Rain», la canzone che Dylan incise per la prima volta nel 1962, agli esordi della sua attività. Non è certo un caso se, durante la cerimonia dell’assegnazione a Dylan del premio...

No pasta no show

Autore: Claudio Trotta

Numero di pagine: 204

No pasta no show è l'entusiasmante autobiografia di Claudio Trotta - promoter e produttore di spettacoli dal vivo tra i più importanti e stimati a livello internazionale -, ma è anche l'affresco di un'epoca, di un pezzo di storia italiana illuminato da una prospettiva particolare e affascinante: quella dei concerti, degli spettacoli dal vivo, della musica come partecipazione e progetto culturale. È una galleria di personaggi indimenticabili, tratteggiati con freschezza da chi ha avuto la fortuna di conoscerli da vicino; ed è il racconto di una passione intramontabile, una dichiarazione d'amore nei confronti della musica e della Bellezza. Un amore che l'autore non ha mai smesso di rinnovare e che, ancora una volta, vuole condividere con gli altri. In questo libro troverete Ry Cooder al Rolling Stone di Milano, il 4 maggio del 1982, e un ragazzo in lacrime quando la band inizia a suonare. Ascolterete il genio di John Martyn e la sua chitarra che sul palco sembrano un'orchestra intera, nonostante diciassette birre, una bottiglia di whisky e un litro e mezzo di vino rosso tracannati dal cantautore scozzese durante lo spettacolo. Ci sarà il leader dei Guns N' Roses che smonta una ...

Accordi eretici

Autore: Fondazione Fabrizio De Andrè

Numero di pagine: 256

“Lei è davvero uno chansonnier, vale a dire un artista della chanson. La sua poesia, poiché la sua poesia c’è, si manifesta nei modi del canto e non in altro; la sua musica, poiché la sua musica c’è, si accende e si espande nei ritmi della sua canzone e non altrimenti.” Lettera di Mario Luzi a Fabrizio De André Accordi eretici è la prima monografia dedicata a Fabrizio De André a esplorare in modo organico le componenti culturali, poetiche e musicali che hanno segnato il suo universo artistico e il suo successo. Le canzoni di Faber sono lo sguardo di un intellettuale sul mondo in divenire, raccontano i cambiamenti della società italiana, accompagnano o anticipano le sue rivoluzioni. Ma sono anche parole in versi, frammenti di un discorso letterario che non conosce confini di genere e di epoca per indagare il mistero dell’altro, sia esso in Dante o a Spoon River, alla corte di un re o tra i peccatori. Il canzoniere di De André, infine, non esisterebbe se non prendesse forma nei “paesaggi musicali” delle sue composizioni e nelle intuizioni interpretative che le hanno rese immortali. Un viaggio nell’officina creativa di un grande artista illuminato dai suoi...

L'importante è esagerare

Autore: Nando Mainardi

Numero di pagine: 290

L’importante è esagerare non è soltanto il titolo di una canzone: è una dichiarazione di guerra, una confessione esistenziale. Di certo Enzo Jannacci - il suo autore e interprete - è stato il cantautore più esagerato della storia della canzone, in grado di unire opposti normalmente inconciliabili: la tristezza e l’allegria, la tragedia e la farsa, la disperazione e la leggerezza. Coerentissimo dal punto di vista poetico, eppure ogni volta in grado di spiazzare e stupire. Popolare, eppure anticonformista e distante dai gusti e dalle preferenze del grande pubblico. Con la sua aria stranita, Jannacci ha saputo cantare come nessun altro gli ultimi della pista: i barboni, i tossici, le puttane, i telegrafisti dal cuore urgente, quelli che aspettano il tram, le donne che passano tristi serate in latteria, gli uomini a metà. È apparso sulla scena con la freschezza di un Buster Keaton nato dalle parti di Lambrate e con la genialità di un Gilbert Bécaud appena dimesso dal neurodeliri; se n’è andato con un’ultima, meravigliosa e definitiva interpretazione di El portava i scarp del tennis. Una storia artistica unica e irripetibile, che merita di essere conosciuta ed...

Cento anni di grande guerra

Autore: Quinto Antonelli

Cento anni sono trascorsi dalla fine della Grande guerra, cento anni durante i quali la memoria del primo conflitto mondiale si è radicata nella nostra identità. È entrata nel calendario civile con le «feste» del 24 maggio e del 4 novembre; ha segnato il volto delle città con monumenti grandi e piccoli; si è impressa nei nomi delle vie; ha trasformato il teatro delle battaglie in luogo di culto punteggiato da decine di sacrari; persino i resti di quel sistema di trincee, forti e caverne sono diventati mete per pellegrini e turisti. Gli autori di queste pratiche commemorative sono stati i più diversi: esponenti delle gerarchie militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma, rappresentanti delle istituzioni, dirigenti politici; e poi architetti, giornalisti, registi, insegnanti, redattori. Una memoria, tuttavia, troppo spesso dominata da un’unica voce solista, retorica e celebrativa, che glorifica la necessità e il valore della guerra, che osanna gli eroi e sovrasta le voci di chi a quella guerra non ha mai creduto: voci stridenti, indisciplinate, a cui è difficile prestare ascolto. È anche su questo controcanto che si sofferma l’analisi attenta e rigorosa ...

Io vorrei

Autore: Paolo Crespi

Numero di pagine: 192

Giovanna Marini è la più prolifica e poliedrica cantautrice e compositrice italiana contemporanea. Musicista completa, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e successivamente allieva di Andrés Segovia, dagli anni Sessanta a oggi è stata una presenza costante sulla scena musicale italiana, nella discografia e nella didattica, con picchi di popolarità legati soprattutto alla fortuna del canto popolare e ad alcune stagioni della canzone di protesta. Rivolto a un pubblico trasversale, questo libro intende superare gli steccati raccontando – anche attraverso una serie di testimonianze originali di registi, uomini di teatro, colleghi cantautori – l’ispirazione e il profilo intellettuale di Giovanna Marini nei vari aspetti della sua multiforme produzione musicale e poetica: ballate, oratori, opere, cantate, musiche per il teatro e per il cinema, in uno sguardo d’insieme che porta alla luce il filo conduttore della sua opera in oltre cinquant’anni di attività.

Messaggi di sangue

Autore: David Forgacs

Numero di pagine: 392

Dalle battaglie del Risorgimento alle decimazioni della prima guerra mondiale, dallo squadrismo fascista allo stragismo di Stato o mafioso, dalla repressione armata delle proteste al terrorismo nero e rosso, la storia dell'Italia contemporanea è scandita da una serie di atti di violenza. Sono messaggi scritti con il sangue delle vittime con l'intento di comunicare il potere attraverso l'atto violento. Fin dal 1859, la storia d'Italia è costellata da un susseguirsi di episodi di violenza politica che hanno segnato nel tempo l'identità stessa del nostro paese. La ferocia di questi atti assume sempre una valenza comunicativa: a volte il mandante ha alle spalle una legittimazione statale, come il comandante militare in guerra o durante uno stato di assedio; altre volte opera senza una copertura istituzionale o in aperto conflitto con l'autorità costituita, come lo squadrista, il mafioso o il terrorista. In alcuni casi la violenza è entrata nella coscienza pubblica e si è radicata nella memoria collettiva attraverso le notizie sui media, le fotografie e i filmati o la raccolta di informazioni per le indagini e per i processi giudiziari. In altri casi, invece – come nelle...

Lombardia

Autore: William Dello Russo , Denis Falconieri , Luigi Farrauto , Andrea Formenti , Anita Franzon , Matteo Mangili

Numero di pagine: 520

"Lasciatevi sorprendere: la Lombardia regala momenti di puro piacere a chi ha l'ardire di esplorarla. Ci sono laghi e monti, città d'arte e parchi. E una serie infinita di ottimi ristoranti." In questa guida: fiumi, laghi e navigli; borghi e patrimoni lombardi; attività all'aperto; la Lombardia a tavola.

Le incredibili curiosità di Milano

Autore: Gian Luca Margheriti

Numero di pagine: 480

Storie, leggende, aneddoti del passato e del presente Milano e la moda, Milano e il design, Milano e il lavoro: tanti sono i luoghi comuni che di volta in volta pretendono di sottolineare alcuni aspetti eclatanti della città. Eppure Milano ha molto altro da offrire, ben al di là di ciò che alimenta l'immaginario comune. Quelle che compongono questo libro sono curiosità “straordinarie”. Dalla casa nella quale dimorava il diavolo a quella in cui abitava il rivoluzionario vietnamita Ho Chi Minh, dal chiodo usato per crocifiggere Gesù alla scultura che ispirò la celebre Statua della Libertà, dalla bocciatura di Verdi al conservatorio alla causa intentata per santificare Alessandro Manzoni, dalla tomba di Evita Perón a quella dei Re Magi. Decine di storie che apriranno uno spiraglio su una Milano diversa, magica, leggendaria. Milano ha tante storie da raccontare. Basta saperla guardare con occhi diversi • La statua della libertà tra Milano e New York • l’eremita sul tetto del Duomo • Mago Merlino alla corte dei Visconti e degli Sforza • il figlio segreto della Callas • Buffalo Bill contro una bicicletta • la bicicletta di Leonardo da Vinci • la papessa...

Cosa Nostra Social Club

Autore: Goffredo Plastino

Numero di pagine: 193

«I neomelodici sono il cancro di Napoli.» «I canti di malavita calabresi sono musicalmente insignificanti e vanno ben oltre l’apologia di reato.» Fin dagli anni novanta studiosi, giornalisti, politici, magistrati, scrittori e moralizzatori dichiarano che le canzoni «criminali» intonate in Campania e Calabria sono in grado di influenzare negativamente chi le ascolta, soprattutto i giovani, e quindi da bandire e dimenticare. In Italia, dunque, esisterebbe un’educazione musicale alla mafia impartita attraverso melodie e testi che, descrivendo comportamenti violenti, giustificano o determinano la violenza: un automatismo ancora indimostrato. Nonostante la censura culturale alimentata dai media, però, quelle ballate continuano a essere ascoltate. La trilogia dedicata alla Musica della mafia ha rappresentato un fenomeno discografico rilevante sia in Italia sia all’estero; autori e interpreti come Mimmo Siclari e Tommy Riccio vantano un nutrito seguito di fan irriducibili. Che si tratti di cd venduti nei vicoli o di video su YouTube, di neomelodici o di canzoni di carcere, la musica «criminale» intercetta una porzione di pubblico tutt’altro che trascurabile. Goffredo...

Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte e miracoli

Autore: Cristina Battocletti

Numero di pagine: 448

A Trieste, il 14 agosto 1921, nasceva Giorgio Strehler, uno dei più grandi registi del Novecento, fondatore del Piccolo Teatro di Milano assieme a Paolo Grassi nell’immediato dopoguerra. Di madre slovena, padre tedesco, nonni franco balcanici, parlava quattro lingue e fu un europeista ante-litteram. Partigiano, laico, illuminista, rinnovò il modo di fare regia, cambiò veste alle opere di Goldoni, mentre Bertolt Brecht lo designò unico erede per la messa in scena dei suoi testi in Italia. Non si cimentò mai nel cinema, come il “rivale” Luchino Visconti, ma, da musicista, rivoluzionò il mondo dell’opera, aprendo una nuova via per l’interpretazione, tra gli altri, di Mozart e Verdi. Affascinante, colto, estroso e contraddittorio, un uomo di intense passioni artistiche e sentimentali. Cristina Battocletti narra la leggenda, le luci e le ombre di un personaggio iconico, dal palcoscenico alle battaglie politiche. Le vittorie e le sconfitte, gli amori, la vita del ragazzo di Trieste attraverso un racconto fotografico inedito e la voce di chi gli è stato più vicino, da Riccardo Muti a Ornella Vanoni, da Massimo Ranieri a Ottavia Piccolo, da Paolo Rossi a Milva

Nessuno dei due

Autore: Lucia Vasini

Numero di pagine: 241

Una storia d’amore e di teatro che con grazia trascina e diverte. Di due uomini che amano la stessa donna, per anni, e della donna che ama tutti e due, per anni. Ma i due uomini e la donna amano soprattutto il Teatro, palcoscenico di scherzi pericolosi del cuore e della passione. Lucia Vasini, studentessa della provincia romagnola, arriva nella grande città, la Milano degli anni Settanta, per frequentare la Scuola di teatro del Piccolo. La gioia di vivere e di fare era tutt’uno con questa città. Gli incontri con i grandi del Teatro, come quello con Giorgio Strehler, le stanze prese in affitto. Fino al matrimonio con Maurizio Corradi («Mauri») e l’incontro con Paolo Rossi, un uomo romantico, con un’energia pazzesca che le fa conoscere il mondo del cabaret e la porta ovunque con la sua Renault bianca, mezza sfasciata. Si innamorano quasi subito. E poi conosce un giovane regista teatrale, pieno di talento: Giampiero Solari. E Lucia ancora una volta si innamora... Chi sceglierà alla fine? «Quando ero ragazza lessi una biografia di Lou Andreas-Salomé e mi soffermai a pensare alla storia d’amore fra lei, Rilke e Friedrich Nietzsche. Ero perplessa, non capivo. Non...

Libri e autori di oggi e di ieri

Autore: Maria Cristina Flumiani

Numero di pagine: 120

Una libreria tascabile da portare sempre con sé: recensioni, saggi e romanzi di Baricco, Fallaci, Sgarbi e Latronico, ma anche le ricette di Cristina Parodi, la fantascienza di Olga Karasso, i gialli di Carofiglio e Fontana, e tanti altri autori da conoscere e apprezzare. La novità, rispetto alla prima parte, è la parte dedicata ai libri che, purtroppo, non sono più in circolazione o sono reperibili solo su Amazon: parlano di favole, moda, ricette e molto altro. Rispecchiano un'epoca passata da non dimenticare.

Venezia 900 - 02 - LIBRO SECONDO

Autore: Ines Pascal

Un romanzo, un diario, una cronaca. La vita a Venezia nei primi cinquant'anni del Novecento, dal Capodanno 1900 al 31 dicembre del 1950. I personaggi raccontati sono tutti frutto di fantasia, ma la storia in cui vivono è il risultato di una approfondita documentazione, comparando da fonti differenti, di tutti gli avvenimenti accaduti a Venezia nella prima metà del ventesimo secolo; con gli autentici protagonisti, comparse, ospiti e figuranti, di quegli avvenimenti. È un lungo affettuoso ed orgoglioso percorso nella Venezia di poco tempo fa, ma che quasi non c’è più. Un’immersione in accadimenti, nei quali, grazie a una gran quantità di immagini e filmati, sentirsi coinvolti. Un viaggio emozionale in un’epoca poco lontana ma così distante, in cui è ancora possibile immaginare di vivere davvero. Libro II - Gli Anni Dieci: la Grande Guerra. «I disoccupati aumentano di giorno in giorno, al contempo, s'allungano le code davanti al Monte di Pietà…» è il 1915, poco dopo Sarajevo. Venezia si mette l’abito da guerra e inizia il suo Martirio. «Xe sopra Santa Marta, xe el Cotonificio che sta andando a fogo!...» è il 9 agosto ‘16: gli austriaci si vendicano della...

Alberto Martini (1931-1965)

Autore: Federica Nurchis

Numero di pagine: 455

Nei ruggenti anni Cinquanta, in pieno miracolo economico, quando i benefici indotti dal boom liberavano risorse in grado di affacciare alla cultura un nuovo, grande pubblico, Alberto Martini, appena laureatosi a Firenze con Roberto Longhi, si avviava al mestiere di storico dell’arte. Una disciplina che di lì a pochi anni il giovane avrebbe rivoluzionato, almeno dal punto di vista della ricezione divulgativa, entrando nelle case degli italiani grazie ai mitici «Maestri del Colore» Fabbri Editori, distribuiti in edicola a 350 lire a fascicolo, sessanta milioni venduti solo in Italia. Progetto che gli aveva permesso di girare il mondo e di accumulare una serie di contatti con direttori e funzionari di musei, in un raggio d’azione internazionale: strabilianti viaggi, su e giù da un aereo all’altro, per dirigere le campagne fotografiche, finalmente a colori, delle opere da riprodurre nella fortunata collana. Al grande cantiere divulgativo aveva affiancato rilevanti studi scientifici, dalle indagini sul Trecento riminese alla chiarificazione delle tappe nella carriera giovanile di Bartolomeo della Gatta. A Milano dal 1958, al fianco di Franco Russoli aveva conosciuto in Brera...

Ultimi ebook e autori ricercati