Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Quel che resta di un naufragio

Autore: Bruna Conconi

Numero di pagine: 656

Nonostante la leggenda nera di Pietro Aretino pornografo, ateo e flagello dei principi abbia acquisito sin dalla prima modernità la rilevanza di un mito di dimensioni sovranazionali, la ricezione fuori d’Italia di uno tra gli autori più controversi della letteratura europea resta una questione aperta. Continuano a non esistere studi generali sull’argomento, e ancor più frammentaria è la documentazione che riguarda la «fortuna concreta», la reale circolazione e l’effettiva fruizione dei suoi testi da parte del lettorato d’oltralpe. Questo libro, che prende in esame, censendoli, i più di 460 esemplari delle edizioni cinque-seicentesche delle opere aretiniane oggi conservati nelle biblioteche di Francia e osserva le tracce di lettura lasciate dai loro possessori, intende contribuire a colmare questa lacuna. Si rivolge dunque, oltre che agli studiosi di letteratura italiana e francese, agli storici del libro e della lettura, ma anche ai conservatori dei fondi antichi e ai collezionisti privati, presso i quali la produzione dell’autore toscano non ha mai smesso di costituire un oggetto degno di attenzione.

Divina Commedia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 1184

Come fece notare Jorge Luis Borges, noi conosciamo Dante meglio dei suoi contemporanei, e così anche la sua Commedia, «che continuiamo a leggere e che continua a sorprenderci, che durerà oltre la nostra vita, ben oltre le nostre veglie e sarà resa più ricca da ogni generazione di lettori». Allo stesso modo leggiamo meglio certi canti ai quali i secoli a noi più vicini hanno aggiunto un’aura poetica che la sola esegesi storica non avrebbe mai dato. Dante non è soltanto poeta: pensatore e teologo di acuta intelligenza, nella sua opera ricapitola il Medioevo latino e fonda il nuovo Umanesimo. Per comprendere e ampliare le molte linee interpretative che il poema sottende e chiarirne lo sfondo filosofico, questo nuovo commento mette in campo diverse competenze che consentono, pur nella profonda diversità dell’oggi, di intendere la “visione” della Commedia non riducendola a mera materia di studio. Attraverso introduzioni e commenti puntuali ai singoli canti, il testo fondativo della nostra letteratura rivive in un’esperienza di lettura inedita e sorprendente. Un’opera fondamentale per restituire centralità al testo e alla sua tradizione critica e poetica, che...

Favola di Belfagor

Autore: Niccolò Machiavelli

Numero di pagine: 160

I dannati attribuiscono alle mogli la causa della loro perdizione. Una scusa o la verità? Per scoprirlo, all'inferno si decide di mandare sulla terra un diavolo. Il malcapitato scelto per sperimentare la condizione del matrimonio è Belfagor arcidiavolo, che scoprirà le gioie e soprattutto i dolori dell'amore L'argomento di questa divertente "favola", che salda il tema misogino con quello della furbizia contadina, è tutt'altro che originale. Ma se Machiavelli si pone alla fine di un lungo percorso, con il suo genio demoniaco egli riesce a portare anche questo soggetto lungamente esplorato nei suoi territori, mostrandoci un Plutone "principe saggio" degli Inferi e ribaltando, ancora una volta, i valori della morale e della politica astrattamente concepite. In appendice si pubblica una storia piacevolissima di possessione demoniaca finora pressoché sconosciuta.

Il verso giusto

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 480

Luca Serianni, grande storico della lingua, ci accompagna in un viaggio affascinante nella poesia italiana: cento tappe, cento testi – noti e meno noti – alla ricerca del 'verso giusto' Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che hanno selezionato cento poesie scritte 'in italiano' nell'arco di otto secoli di storia letteraria: da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni, affacciandosi su qualche nome meno noto, dedicando attenzione alla lirica femminile. Questo libro delizierà i lettori che hanno la curiosità di riprendere in mano poesie un tempo accostate a scuola. Una lettura fondamentale per gli studenti e gli insegnanti che vogliono scoprire o riscoprire il patrimonio letterario italiano, avvalendosi del commento di un insigne linguista.

La formazione delle parole in diacronia

Autore: Štichauer, Pavel

Numero di pagine: 196

Předkládaná publikace si klade za cíl prozkoumat některé z hlavních změn v oblasti derivační morfologie, k nimž došlo v literární italštině mezi 16. a 19. stoletím. Kniha chce přispět k obvyklé charakteristice post-renesanční italštiny třemi důkladnými studiemi o slovotvorných prostředcích, které prošly zajímavými změnami pod různými diachronními vlivy. Text nabízí v prvé řadě analýzu formací se sufixem -gione, jehož postupné vymizení je známé. Poté jsou analyzována substantiva derivovaná pomocí sufixu -zione, který představuje jeden z nejdůležitějších prostředků derivace dějových jmen. Nakonec je zvláštní pozornost věnována kompozici, jež je obvykle považována za „neustále se rozšiřující oblast“, a to zejména verbonominálním kompozitům, která byla vždy v popředí zájmu lingvistů. Kromě kvalitativních aspektů, obvykle dobře popsaných v odborné literatuře, je hlavní důraz kladen na kvantitativní charakteristiky, jež se ve zvoleném období ukazují jako zcela zásadní pro další vývoj.

Amore e colpa

Autore: Donato Pirovano

Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e viene riproposto in questo volume ripercorrendo la produzione dantesca dalla Vita nuova alla Commedia, alla ricerca di un difficile equilibrio che esplora il conflitto tra la profondità del sentimento di amore e la fragile purezza delle intenzioni del cuore e dello spirito. Nella Vita nuova Beatrice è poeticamente amata di un amore esclusivo e intensissimo, più forte della morte, una passione che, grazie al fedele consiglio della ragione, Dante ha saputo alimentare come una fiamma che non viene mai meno, progressivamente scoprendo in essa le connotazioni dell’amore disinteressato, il cristiano agápe o caritas. Tuttavia nelle rime scritte dopo la Vita nuova – si pensi al ciclo delle petrose o alla cosiddetta montanina – la linea maestra dell’amore virtuoso è spesso contraddetta da momenti di prorompente passione che soggioga completamente Dante: il poeta si descrive in balia di un pensiero ossessivo al quale è difficile sottrarsi e contro il quale la ragione può poco. Non sorprende allora che questo Dante, disarmato davanti al violento attacco di un amore folle e deviato, possa trovarsi,...

La grande bellezza dell'italiano

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 384

Bellezza e utilità. Cosa si può chiedere di più a una lingua? Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza. Di qui il titolo La grande bellezza dell'italiano, di qui l'organizzazione del libro in sale, come accade nelle mostre e nei musei. In ciascuna è esposto il magnifico italiano di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli. Ascoltando il suono delle loro parole, che echeggia da una parete all'altra, rincorrendo il ritmo dei loro versi, che scivola sul marmo dei pavimenti, ammirando la forma delle loro frasi, che adorna volte, colonne e soffitti, compiamo un atto d'amore per la nostra lingua. E lanciamo al tempo stesso un atto di accusa nei confronti di chi la sta progressivamente trasformando in una lingua violenta, rozza, insultante. In una parola: brutta.

Napoleone il piccolo. Con un saggio di Eugenio Di Rienzo

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 300

“Non sperate di liberarvi dei libri”. Victor Hugo Quanti piccoli napoleoni ci sono nel mondo? Troppi! Piccoli napoleoni che invocano poteri supremi in nome dell’interesse generale. Guai a rimanere imparziali di fronte ai liberticidi di qualsiasi risma, scriveva Victor Hugo, un secolo e mezzo fa, schernendo il colpo di Stato di Napoleone iii visto come un atto di delinquenza politica. In Napoleone il piccolo e I Castighi, “due libelli feroci”, Hugo, scrive qualcosa di definitivo contro ogni colpo di Stato. E lo scrive come solo un grande narratore poteva scriverlo: una enorme slavina di parole, nomi, luoghi, liste, epiteti e descrizioni che richiamano, spesso, I Miserabili. Si viene travolti dalla vertigine del racconto. Per questo Napoleone il piccolo è anche un sopraffino saggio di storia militante. Quelle di Hugo rimangono pagine di grandissima attualità anche nel mondo contemporaneo cavalcato da innumerevoli piccoli napoleoni. Un saggio introduttivo dello storico Eugenio Di Rienzo ricostruisce il colpo di Stato di Luigi Bonaparte. È stata approntata un’ampia sezione di extra a commento del testo e della personalità di Hugo.

Sonetti lussuriosi

Autore: Pietro Aretino

Numero di pagine: 178

I "Sonetti lussuriosi" sono per eccellenza il libro maledetto di Pietro Aretino. Oggetto di una distruzione sistematica dopo che tutta l'opera dell'autore era stata messa all'indice dei libri proibiti, si diffusero in edizioni clandestine sempre più corrotte e contaminate di testi spurii, tanto che ancora oggi si continuano a stampare repliche indegne. La nuova edizione critica riveduta e corretta tiene conto di un manoscritto finora inedito e di una nuova datazione dell'editio princeps (non 1527 ma 1537). Ricostruisce la storia del testo, liberandola da tutti i cascami leggendari che si sono accumulati nel tempo, a partire dalla prima idea, che nasce nel 1525 da una sorta di commento poetico a 16 incisioni erotiche di Marcantonio Raimondi (su disegni di Giulio Romano), alla prima edizione del 1537, interamente perduta, fino alla sola cinquecentina di cui ci sia pervenuto un esemplare, purtroppo corrotto e mutilato, che si cerca di sanare e integrare sulla scorta della tradizione ulteriore.

Francesco Guicciardini fra autobiografia e storia

Autore: Marcello Simonetta

Numero di pagine: 352

Le celebri pagine d'apertura della Storia d'Italia di Guicciardini restano un magistrale esercizio retorico sulle origini delle «calamità d'Italia» principiate nel 1494 e poi culminate nel fatidico 1527, l'alfa e l'omega della carriera dell'autore. L'accusa di praticare una forma di autobiografia travestita da storiografia, o un'autogiustificazione obliqua del proprio operato, non è del tutto infondata, come si nota riflettendo sul ruolo ambiguo di attore, e non di mero spettatore, che egli ebbe a giocare nel più drammatico frangente della storia italiana. Il libro indaga il nesso fra biografia, autobiografia e storiografia e ci offre un ritratto incisivo e spietato di Francesco Guicciardini, uomo politico tra i più influenti del suo tempo, ricostruito grazie a documenti inediti, a lettere cifrate e alle tante voci dei suoi contemporanei. Accanto a Guicciardini, il libro ci invita urgentemente a pensare alla genealogia delle nostre molteplici identità, e alle loro peculiarità: un minuzioso lavoro di scavo nel passato che è anche e soprattutto una puntigliosa e insolita indagine sul nostro presente, su ciò che ha significato un tempo e significa ancora oggi l'espressione...

Breve storia dell’editoria italiana (1861-2018) con 110 schede monografiche delle case editrici di ieri e di oggi. Dai fratelli Treves a Jeff Bezos

Autore: Michele Giocondi

Numero di pagine: 429

Questo libro ha tutto quello che serve a chi intenda avvicinarsi per professione, aspirazione, o spinto semplicemente da curiosità intellettuale, al mondo dell’editoria libraria italiana dall’Unità ai nostri giorni. Nel 1861 fu fondata a Milano la casa editrice Fratelli Treves, che rinnovò profondamente il panorama editoriale nazionale e inaugurò in Italia l’editoria di massa. Oggi è la tecnologia ad aver fatto irruzione nel settore con il carico di trasformazioni, innovazioni e conseguenze, non solo tecnologiche, che si porta appresso ovunque irrompa. Attraverso una sintetica ed efficace ricostruzione del percorso dell’editoria nazionale, dei suoi impresari, delle sue espressioni e dei suoi talenti, Michele Giocondi, storico e scrittore, traccia un quadro esaustivo della ricchezza e dell’originalità dell’esperienza italiana. Lo fa, soprattutto, con 110 schede monografiche sulle più significative realtà editoriali, sulla loro evoluzione imprenditoriale, sulla personalità dei loro iniziatori, sul dna culturale della casa editrice e sugli autori pubblicati. Queste informazioni sono anche una guida per iniziare a conoscere per bene l’editoria italiana, il primo ...

Dante poeta-giudice del mondo terreno

Autore: Roberto Antonelli

Numero di pagine: 277

Il libro propone di leggere la Commedia come un gigantesco teatro della memoria e del mondo, costruito su fitte relazioni intertestuali: memoria delle molteplici manifestazioni, meravigliose e tragiche, dell’animo umano. Per questo il poema è anche e innanzitutto una gigantesca macchina elaboratrice di giudizi sui comportamenti e le emozioni degli esseri umani. Implica quindi una riflessione complessiva e appassionata sulla giustizia: un’esigenza destinata a perpetuo inappagamento e dunque eternamente riproponibile. La giustizia divina e quella umana sono rappresentate attraverso la soggettività dirompente di Dante in quanto Autore e in quanto Personaggio: due aspetti solo talvolta sovrapponibili che producono continue occasioni di drammatizzazione, di dubbio e di conflitto, nelle quali il lettore – di fatto il terzo protagonista della Commedia – è costantemente chiamato a confrontarsi e interagire, ancora oggi.

Testo e metodo

Numero di pagine: 410

Recent studies of humanities methods and theory have drawn attention to the ambiguity of disciplinary boundaries and the need to develop interdisciplinary approaches. Nevertheless, collective works on literature are still mainly composed on the basis of a shared disciplinary paradigm, and comprised of authors who are associated with a common methodological approach. “Testo e Metodo” (in Italian) is a bold attempt to assemble research which was undertaken according to different theoretical frameworks. Scholars from Italy, Estonia and France explore the results of applying philological, historic-critical, philosophical, semiotic, geocritical, and anthropological conceptual tools to literary texts. The common rationale of all the contributions is a critical attention to the conceptual arsenal and the epistemological limits that it imposes on the research with regard to specific texts. This self-analyzing attitude on the part of the researcher exposes the particular method to a revitalizing interplay with the analyzed text(s). For scholars and teachers in the field of Italian literary studies, this book promotes innovative multidisciplinary perspectives; for students of...

Prima lezione di storia della lingua italiana

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 198

Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

Davanti al Santo Uffizio, Filosofi sotto processo

Autore: Saverio Ricci

Numero di pagine: 230

Sempre più larghe si dimostrano le ricerche e le acquisizioni relative in generale alla documentazione riguardante naturalisti e scienziati inquisiti o censurati (resa disponibile dall’ apertura dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede), e alla individuazione dei criteri e dei metodi che quegli uffici adottarono e seguirono, come intorno a singoli casi di inquisizione e censura riguardanti filosofi e dottrine filosofiche rilevanti, da Cardano a Cremonini, da Francesco Giorgio Veneto a Bernardino Telesio, da Francesco Patrizi a Michel de Montaigne, da Francesco Bacone a Galileo e all’ambiente linceo, da Descartes e dalla diffusione del cartesianismo e del nuovo corpuscolarismo, a Spinoza, Malebranche, John Locke e Giambattista Vico. L’azione della Chiesa cattolica sul punto, o meglio quella dei suoi diversi esponenti e uffici, di volta in volta impegnati sul fronte (pontefici, concili, congregazioni centrali, nunzi, vescovi, ordini religiosi, censori e inquisitori periferici), quanto fu organica, coerente, efficace, e quale sviluppo storico conobbe, attraverso quali permanenze, e quali oscillazioni o discontinuità? A questa domanda si potrà offrire...

La poesia che cambia

Autore: Marco Grimaldi

Numero di pagine: 104

La tradizione di commenti alla Commedia inizia già dalle prime fasi di divulgazione dell’opera. Da allora la Commedia è stata letta e amata sia dai più illustri studiosi, a partire da Boccaccio, sia dal grande pubblico, come dimostrano le moltissime reinterpretazioni artistiche – fino ai videogiochi e ai fumetti – cui è stata sottoposta nel corso dei secoli. Altra cosa, però, è tornare su quei versi con le lenti del presente, tentando operazioni di attualizzazione, rivolgendo a Dante gli interrogativi dell’oggi, come quelli che provengono dagli studi di genere o dalla questione femminile. Marco Grimaldi racconta una Commedia che è ancora a pieno titolo al centro del canone della letteratura universale, e mette in guardia dai rischi e dai limiti delle letture forzate.

A mezzi termini

Autore: Lorenzo Donghi , Elisa Enrile , Giorgia Ghersi

Parlare “senza mezzi termini”. Esprimersi con parole piene, decise e non equivoche. Oppure, ribaltare l’espressione per affermare con forza la volontà di fare il contrario: parlare con-fondendo, prediligere le forme ibride, praticare sconfinamenti. A partire dal XX secolo, il panorama delle arti ha vissuto una nuova fase di emancipazione dalle soluzioni tradizionali aprendosi a inedite possibilità espressive, sempre più eterogenee e contaminate. Nasce da questo assunto l’intento di riunire un insieme di voci che ha scelto di indagare l’orizzonte della contaminazione artistica spaziando tra letteratura, fumetto, fotografia, cinema e performance: i contributi qui inclusi, che procedono da un’impronta letteraria a un carattere via via più visivo-performativo, restituiscono gli interventi discussi nell’ambito del convegno che al volume presta il titolo, svoltosi a Pavia il 12 aprile 2018 presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra ed Enea Mattei, che ha contribuito anche alla pubblicazione di questo volume. Saggi di Paolo Giovannetti, Pietro Benzoni, Niccolò Scaffai, Giuliano Cenati, Giuliana Benvenuti, Roberto Pinto, Elio Grazioli, Paolo Campiglio, Lorenzo...

Passione Trivulziana

Autore: Michele Colombo

Numero di pagine: 301

This book provides an edition and a linguistic analysis of a Passion of the Christ written in old Milanese prose and preserved in a 15th-century manuscript. The study discusses the dating of this text, the geographical context, and its dependence on a Latin model. It also analyzes its relationship with other known prose Passions and identifies their sources. A concluding word glossary highlights the most interesting and obscure words and terms.

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Scripto sopra Theseu Re is an anonymous commentary on Boccaccio’s epic poem Teseida, preserved in a 15th-century manuscript written in old Salentino dialect. Unedited to date and barely known even by Boccaccio experts, the commentary is one of the most extensive and significant texts written in the southern part of medieval Italy. The two volumes offer the first critical edition of the commentary as well as analyses of its sources and language.

Viaggio d'oltremare e Libro di novelle e di bel parlar gentile

Autore: Anna Ciepielewska-Janoschka

Numero di pagine: 456

Transcription of the manuscript of the Codex Panciatichiano-Palatino 32, the oldest manuscript of the Novellino in the National Library in Florence.

L’«attualità» dell’esperienza di Dante

Autore: Gianni Vacchelli

Il taglio sapienziale e critico-politico del presente saggio, attento alla dimensione dell’esperienza (senza misconoscere le ragioni della filologia) e della liberazione, è un invito al viaggio nella Commedia, nella sua arte eccelsa, come nel suo simbolismo interiore, e soprattutto nella vita, nella realtà (storica e non solo). Per iniziarci a esse, il Poeta scrisse. L’«attualità» di Dante sta qui: non è solo cronologica, ma dell’uomo, delle sue aspirazioni più profonde, e quindi sempre presente. Il viaggio dell’uomo dantesco è attraversamento degli abissi oscuri (Inferno), trasformazione (Purgatorio) e integrazione (Paradiso). La pienezza dell’umano, come anche del divino e del cosmico, per dirla con Raimon Panikkar, così centrale in questo saggio, vi risplende, qui e ora, non solo nell’aldilà, senza per altro superfi ciali ottimismi. Il cristianesimo di Dante è ancora “un inedito” (nella storia), per audacia di aperture e compimenti. Per altro “l’esperienza dantesca” parla ancora oggi, laicamente, all’uomo secolare e alla ricerca di sé stesso. Il saggio, dantescamente strutturato in 9 capitoli, si sofferma su argomenti-chiave del poema: il...

Varietà dialettali microareali della Costiera Amalfitana

Autore: Annalisa Buonocore

Numero di pagine: 161

Questo volume, frutto di un lavoro di dottorato che si colloca a metà strada tra la sociolinguistica e la dialettologia, prende in esame delle varietà, quelle presenti in Costiera Amalfitana, che non sono mai state oggetto di specifici studi dialettologici. Ne risulta un quadro estremamente dinamico ed interessante dal punto di vista linguistico. Lo studio è stato condotto tentando di mettere in evidenza le peculiarità della varietà amalfitana e di rintracciare le ragioni di uno sviluppo autonomo di tale varietà, nella particolare storia di Amalfi medioevale. É stato inoltre dato particolare risalto alle dinamiche linguistiche derivanti da un fenomeno più recente, quello del contatto tra la varietà amalfitana e le varietà che giungono dall'esterno, soprattutto la napoletana.

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 464

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

I grandi eretici che hanno cambiato la storia

Autore: Michele Pellegrini , Roberto Roveda

Numero di pagine: 384

Da Ipazia a Pelagio, da Federico II a Giovanna d’Arco: le storie di coloro che si sono opposti ai dogmi della chiesa Nel linguaggio comune, il termine “eresia” indica una dottrina che si oppone a una verità rivelata, in particolare nell’ambito della chiesa cattolica. Tuttavia, non è questo il vero significato della parola. Etimologicamente, “eresia” non vuol dire altro che “scelta”. È durante i secoli centrali del Medioevo che si assiste a quel processo di demonizzazione dell’eretico che ne fisserà poi le caratteristiche nell’immaginario comune. Uomini e donne colpevoli solo di professare idee e interpretazioni della religione diverse da quelle ufficiali furono trasformati nel simbolo del Male nel mondo. Da Ario e Pelagio a Federico II e Galileo, dai catari fino alle streghe: Roberto Roveda e Michele Pellegrini ricostruiscono la storia delle più grandi eresie di sempre, attraverso il racconto delle vite degli uomini e delle donne che se ne sono fatti portavoce. Sogni, deliri, vittorie e sconfitte dei più grandi eretici della storia In questo volume: I catari Il bene e il male: una visione dualista Ipazia di Alessandria Martire della libertà di pensiero...

La profezia perduta di Giordano Bruno

Autore: Roberto Ciai , Marco Lazzeri

Numero di pagine: 416

Un grande romanzo storico Il segreto dell’uomo che sfidò la Chiesa riaffiorerà dalle ceneri Londra, fine del XVI secolo. Il capitano John Corso, ex guardia personale di Sua Maestà Elisabetta I d’Inghilterra, è un uomo amareggiato dalla vita e incline alla violenza, desideroso di trascorrere i suoi ultimi anni in pace. Ma una lettera del cerusico italiano Cesare Scacchi, diretta alla regina, è destinata a cambiare ogni cosa. Il cerusico assiste i reclusi nelle prigioni del Sant’Uffizio a Roma e uno di loro gli è particolarmente caro: frate Giordano Bruno da Nola («huomo di grande scientia», come lo definisce, «patrone di una visione del mondo fatale e hardita, ribelle eppur coherente»). La preghiera di salvarlo dal rogo è accolta dalla sovrana, che incarica Corso di occuparsene. Con la minaccia di radere al suolo il suo villaggio in caso di rifiuto. Tra i dubbi e il veleno di ricordi terribili, il capitano parte per Roma. In un inverno straziato da freddo e piogge torrenziali, raggiunge il Sant’Uffizio e nelle carceri incontra frate Bruno, a cinquanta giorni dalla data dell’esecuzione. Giordano Bruno sa che la morte nel fuoco gli corre incontro ora dopo ora,...

I grandi eroi del Medioevo

Autore: Enzo Valentini

Numero di pagine: 468

Da Carlomagno a Federico II di Svevia, da Cola di Rienzo a Riccardo cuor di leone, i protagonisti dell’era di mezzo Il Medioevo è un’epoca affascinante e misteriosa, soprattutto grazie ai leggendari personaggi che l’hanno popolata. L’eroe è una persona speciale. L’eroe della Cristianità prende il nome di “martire” e trae la sua forza dalla fede negli insegnamenti del nuovo culto, fino all’atto estremo di abbandonare la vita terrena gioiosamente pur di non rinnegare Cristo. Ma il martire non ha più ragione di esistere quando il Cristianesimo diventa la religione ufficiale dell’impero romano, il quale accoglie al suo interno le popolazioni barbariche che, convertendosi, portano il loro spirito bellicoso all’interno della società romano-cristiana. Nel Medioevo quindi l’eroe, il campione di Cristo, non è più il martire non violento, ma il cavaliere che adopera le armi per la maggior gloria di Dio, rappresentato in questo dai santi militari. La “missione per conto di Dio” del cavaliere cristiano consiste non solo nel combattere eserciti nemici, ma soprattutto nel mantenimento della pace nella societas christiana nel quotidiano, contro fuorilegge e...

Poesia comica del medioevo italiano

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Come era avvenuto in Provenza, così pure nell'antica poesiaitaliana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, unalirica dal diverso accento: fiorita nella seconda metà del Duecento, originariamente toscana, nel corso del XIV secolo giungerà a Perugia, a Roma, a Treviso. Etichettata in molti modi, questapoesia di volta in volta comica, burlesca o giocosa è assolutamenteomogenea nelle sue caratteristiche: i temi realistici, i colori e lesonorità della lingua dialettale, la scelta del sonetto come genereesclusivo. Prediletti non solo da "specialisti" come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano o Cenneda la Chitarra, ma anche daimaestri della poesia alta come Rustico, Guinizelli, gli stessi Dantee Cavalcanti, questi versi irriverenti e spregiudicati si rivelanocome una delle migliori e più sorprendenti sperimentazioni dellinguaggio espressionista medievale.

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

L'invenzione del romanzo

Autore: Rosamaria Loretelli

Numero di pagine: 272

Tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento nasce una forma letteraria nuova che si impone come il canone contemporaneo: il romanzo. La sua invenzione coincide con il passaggio dalla lettura orale e collettiva a quella silenziosa e individuale. E trasforma il nostro modo di pensare la realtà: da quel momento il racconto diventa lo stesso universo mentale degli uomini occidentali. La storia di una trasformazione essenziale per la nostra civiltà che coinvolge tutti i lettori di romanzi ma non solo.

Libri di lettere

Autore: Lodovica Braida

Numero di pagine: 336

Dal 1538, anno d'uscita delle Lettere di Aretino, il mercato del libro italiano, e veneziano in particolare, viene invaso da centinaia di edizioni di raccolte epistolari. Dalle operazioni editoriali più prestigiose affiora l'attività di alcuni importanti correttori e letterati-editori del Cinquecento: Lodovico Dolce, Francesco Sansovino, Girolamo Ruscelli e poi il grande stampatore-umanista, Paolo Manuzio, che con le sue Lettere volgari crea un vero, plagiatissimo best seller. L'intento dichiarato è la divulgazione di modelli 'alti' per scrivere lettere in un buon volgare, ma accanto alle tematiche umanistiche queste raccolte danno ai lettori anche informazioni politiche e militari sui drammatici eventi delle guerre d'Italia e offrono un quadro delle tensioni religiose dell'epoca. Non è un caso che, con la stretta controriformistica, il genere delle raccolte epistolari cambi drasticamente, perdendo la vivacità che l'aveva caratterizzato e lasciando sempre più spazio allo stereotipato libro per il segretario. «In questo modo il libro di lettere veniva depotenziato di ogni riferimento alle vicende contemporanee e svuotato di ogni pericolosità. Era la fine di un percorso...

Ultimi ebook e autori ricercati