Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 400

Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul cinema. Le tracce di quella fugace ma intensa stagione, segnata da una rocambolesca fuga a causa delle leggi razziali, rischiavano di andare perdute. Questo volume riporta alla luce un consistente corpus di articoli e saggi apparsi sulle più importanti riviste specializzate dell’epoca, a testimonianza del signifi cativo ruolo che Arnheim ebbe nel panorama culturale del nostro paese e dell’importanza che la sua parabola italiana ricoprì nella maturazione del successivo lavoro. Ad emergere è un volto inedito di Arnheim, acuto osservatore della produzione cinematografi ca internazionale e ponderato divulgatore degli aspetti psicologici e tecnologici dell’arte delle immagini in movimento. Una voce autonoma, originale e diretta che ancora oggi può parlare agli studiosi e agli appassionati di cinema.

Pensieri sull’educazione estetica

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 134

Ha scritto Rudolf Arnheim, il più grande psicologo dell’arte vivente: «Soltanto in uno schema educativo dedito, nel suo complesso, e in tutte le sue attività, all’intento di rendere visibile il mondo, può avere senso in teoria ed in pratica l’educazione artistica. L’arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta». E ancora: «Negligere l’arte non è che il simbolo più tangibile del diffusissimo stato di disoccupazione dei sensi in ogni settore dello studio accademico. Ciò che specificamente occorre non è un più esteso insegnamento estetico, o un numero maggiore di manuali esoterici sull’educazione artistica, ma una battaglia convincente in favore del pensiero visuale, svolta su base del tutto generale. Se l’avremo compresa in teoria potremo cercare di curare in pratica la lacuna morbosa che storpia l’educazione della capacita ragionativa». Questi suoi ultimi...

Arte e percezione visiva. Nuova versione

Autore: Rudolf Arnheim

Numero di pagine: 416

Brevi accenni all'importanza che secondo Leonardo assumevano la rappresentazione visiva negli studi anatomici, la prospettiva e l'utilizzo della luce, come usata nell'Ultima Cena del Vinciano, e il chiaroscuro.

Macchie di inchiostro

Autore: Damion Searls

Numero di pagine: 528

Sono probabilmente alcuni dei dipinti più analizzati ed esaminati del xx secolo. Sono passati per le mani dei volontari che si sono arruolati nell’esercito statunitense dopo Pearl Harbor, dei nazisti processati a Norimberga e di alcuni viet cong durante la guerra del Vietnam. Hanno colpito l’immaginario di personalità quali Andy Warhol e Jay-Z. Ma da dove vengono le macchie di Rorschach, l’esame psicologico che da cento anni affascina il cinema, l’arte, la moda, la cultura pop? Con Macchie di inchiostro il Saggiatore presenta la storia di Hermann Rorschach, lo psichiatra svizzero inventore del test proiettivo che porta il suo nome. È il racconto di un’esistenza guidata da una curiosità famelica, che conduce Rorschach dall’anonima Sciaffusa – dove, diciottenne, rimane orfano di entrambi i genitori, con tre fratelli più piccoli da mantenere – alla Zurigo degli anni universitari, mecca della psicopatologia, dove lavorava anche un giovane Carl Gustav Jung; dall’incontro con le avanguardie futuriste nella Russia prerivoluzionaria fino all’elaborazione del test, nato tra i freddi corridoi di un remoto manicomio nei pressi di San Gallo.Damion Searls racconta la...

Come vedo l'immagine

Autore: Gabriele Chiesa

Numero di pagine: 136

Considerazioni su come funziona l'apprendimento visuale e la comunicazione visiva. Immagine e linguaggio fotografico: percezione, lettura, immedesimazione, denotazione, connotazione, natura della composizione, soggetti-simbolo, figure retoriche. La fotografia come macchina del tempo e come piattaforma di teletrasporto. La fotografia come arte del levare. La consapevolezza del territorio attraverso la sua rappresentazione. Fotografia analogica e digitale: no-game.

Il guaritore ferito

Autore: Andrea Muzzarelli

Numero di pagine: 192

Nel corso della sua lunghissima carriera Renzo Canestrari ha svolto un intenso lavoro scientifico, didattico e clinico che ne ha fatto uno dei pionieri della rifondazione della psicologia clinica italiana. Grazie ad una ricca documentazione e alle testimonianze dirette di collaboratori, allievi, amici, questa biografia intellettuale ricostruisce le tappe fondamentali della vita di un grande medico umanista.

Il disegno infantile nell’arte e nel pensiero visivo

Autore: Antonio Torquato Lo Mele

Numero di pagine: 114

Il disegno infantile costituisce, a nostro avviso, non solo un luogo privilegiato in cui la creatività e l'immaginazione si lasciano osservare, ma anche una fonte inesauribile di invenzioni grafiche da conoscere e da esplorare. Con tale indagine il saggio vuole dare un contributo a comprendere la genesi della creatività infantile, coglierne il nesso con testimonianze, eventi artistici ed espressioni culturali del xx secolo, nel convincimento che ciò possa condurre verso approfondimenti operativi. Non si propone di imitare i bambini, ma di percorrere ed esplorare piste da loro intercettate, le quali per tante ragioni, non escluse le convenzioni del realismo visivo sono state abbandonate. Questo saggio è rivolto non solo agli artisti e ai teorici della forma e della figurazione, ma anche a coloro che non hanno particolare talento artistico né pensano mai di seguire un'attività del genere, a “l'homme du commun” direbbe Dubuffet, a coloro che hanno perso l'abitudine di tener in mano una matita, ritenuta inutile per una presunta incapacità ad usarla, infine agli educatori, a quanti pensano che il disegno non sia, come nello sport agonistico, il luogo dove si formano e si...

Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Autore: Elena Mignosi

Numero di pagine: 256

Questo progetto formativo, realizzato nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo nell'a.a. 2003-2004, è declinato in otto laboratori: di espressione corporea e danzaterapia, di animazione teatrale, di attività grafico-pittorica, di animazione musicale, di Lingua Italiana dei Segni anche nelle sue espressioni artistiche, di metodologia del "creare con la sabbia", di osservazione finalizzata al sostegno della genitorialità.

Cinema. Il destino di raccontare

Autore: Giacomo Debenedetti

Numero di pagine: 381

Se si escludono le bellissime pagine su Charlie Chaplin, il suo attore-feticcio, nel Romanzo del Novecento, il grande affresco di Giacomo Debenedetti sulle forme narrative del secolo breve, manca un capitolo, quello sul cinema, un’esperienza ormai alle spalle. Cinema: il destino di raccontare ricompone il capitolo mancante, attingendo dalle riviste letterarie e cinematografiche, e dai quotidiani, un gran numero di interventi che delineano il ritratto inedito di uno dei pochissimi scrittori di cinema in cui il rapporto fra teoria e pratica è forte e incisivo, la concretezza dei riferimenti assolutamente estranea al compiaciuto estetismo dei letterati imprestati al cinema. Il suo territorio d’elezione è il cinema americano, dove la sceneggiatura è in grado di “mettere tutto in movimento”. Se grazie alle prodigiose risorse della macchina produttiva tutto funziona, o quasi, il merito va anche agli attori e alle attrici. Sono loro che evocano le intermittenze del cuore. Soprattutto Katharine Hepburn che “ci fa toccare alcuni segni del Destino con la maiuscola. È andata lei personalmente, è andata lei per noi, così fragile e femminile e lieve, a parlare con la Sfinge. È ...

A spasso con i centenari

Autore: Daniela Mari

Numero di pagine: 168

Agata vive con la nuora, vedova del suo unico figlio, e la nipote, madre di un bimbo di tre anni. Le piacciono i gioielli e gli abiti eleganti, ama guardarsi allo specchio e spazzolare a lungo i capelli, che ha di un bianco abbagliante. Emma vive sola, ha lavorato in una fabbrica di iuta e in seguito come cuoca in un convitto. Se ha freddo si butta sulle ginocchia una coperta che ha fatto con le sue mani. Cucina da sé i propri pasti e ogni giorno, dopo cena, si concede un bicchiere di liquore fatto in casa. Agata ha 104 anni, Emma 117.È alla ricerca del segreto di una simile longevità – indissolubilmente coniugata ad acume intellettuale, curiosità, vivacità mentale – che parte Daniela Mari, in un viaggio che, come quello alla volta della mitica Shangri-La, si rivelerà di volta in volta avventuroso o malinconico, ma sempre sorprendente: Daniela Mari ha dedicato la vita a studiare i delicati, complessi, misteriosi meccanismi che sottostanno al nostro invecchiamento e, memore della lezione dei tanti centenari che ha conosciuto e con cui ha lavorato, in Italia e nel mondo, ha raccolto in queste pagine – uniche nella capacità di fondere rigore scientifico, lucidità...

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 250

Il volume analizza i rapporti tra i due miti “allo specchio”: il mito americano per il cinema italiano e, viceversa, il mito europeo (e italiano) per il cinema americano. Dagli anni trenta al nuovo millennio, la cultura e il cinema italiani sono stati fortemente influenzati dall’immaginario americano. Si vedano Ossessione o C’era una volta il west. Basta pensare all’immagine forte della Monument Valley, che produce infinite sequenze del road movie o del western; o al romanzo americano, che viene amato da varie generazioni di scrittori e registi. Viceversa, alcuni stereotipi italiani (la “grande bellezza” di Roma e del paesaggio italiano, il cibo, la sensualità, Fellini ecc.) influenzano fortemente il cinema statunitense (basta pensare a Vancanze romane)

Pensiero visuale

Autore: Rudolf Arnheim

Rudolf Arnheim è il primo, geniale, psicologo dell’arte. La sua intuizione fu quella di applicare la psicologia della Gestalt alla lettura delle opere e all’analisi del modo in cui l’uomo le guarda. In questo libro Arnheim ci fa comprendere quanto profondo sia il nostro impatto visuale con la realtà. In un certo senso è come se tutti pensassimo ormai, per prima cosa, attraverso le immagini. Per questo è di grande importanza saperle leggere e decodificare, a partire dai loro effetti inconsci, più che dal nostro sapere razionale. Pensiero visuale è un libro sia poetico che di grande utilità, profondo ma accessibile a tutte le letture. Arnheim ci accompagna in una vera e propria esplorazione dell’orizzonte artistico e ci indica la via verso una logica dell’immagine distante da qualsiasi tentazione formalistica o retorica.

Cartografia critica. Dal topos alla chora

Autore: Emanuela Casti

Il libro prospetta una pista teorico-metodologica per la costruzione di una cartografia in grado di far emergere la rilevanza del territorio contemporaneo. Mediante le caratteristiche proprie dell’analisi scientifica – coerenza degli enunciati, pertinenza delle proposte, accessibilità del discorso – sono esaminati i momenti topici del passaggio da una cartografia istituzionale, creata dallo Stato, a una cartografia aperta, prodotta dai cittadini. L’obiettivo perseguito è contribuire a fare della cartografia un concetto solido, piuttosto che una metafora plastica, come generalmente viene considerata, per accelerare la costituzione di un’età degli studi indisciplinari all’interno dei quali la carta mostri il proprio potenziale di medium che assiste il cittadino nel pensare e progettare autonomamente il proprio luogo di vita e nel comprendere la reticolarità del mondo contemporaneo. Rivolto, in primis, agli studenti, agli insegnanti e ai ricercatori in Geografia, prospetta, ai cultori delle scienze sociali nel loro complesso, la possibilità di prendere seriamente in conto il ruolo della rappresentazione della spazialità elaborata dalle varie società, quale spettro...

Prospettiva pittorica e costruzione giuridica. Arte, diritto e potere dal Rinascimento al XIX secolo

Autore: Tito Marci

Numero di pagine: 212

Star Wars. La poetica di George Lucas

Autore: Federico Greco

Per la prima volta un’analisi a tutto tondo dell’universo di Star Wars, tra rigorosa riflessione sulla scrittura cinematografica e affascinante viaggio nel profondo del nostro inconscio. Federico Greco coniuga storie e suggestioni, genesi e influenze del più formidabile prodotto audiovisivo (e non solo) di tutti i tempi: la saga di Guerre stellari, dalla prima, mitica, trilogia, fino alle uscite più recenti. Dall’antropologia alla storia, dalla psicanalisi alla filosofia, le vicende e le storie che hanno portato alla creazione di una grande mitologia contemporanea. Un libro utile per tutti gli appassionati di cinema, filosofia, cultura pop e fantascienza. Un tentativo ambizioso, e riuscito, di ricollegare i punti, in un gioco di specchi che consente per la prima volta una visione completa, esaustiva e al tempo stesso accessibile e leggera della genesi ideale e della realizzazione del capolavoro di George Lucas.

La certezza del dubbio

Autore: Roberto Vicaretti

Numero di pagine: 160

I RITRATTI Inquadrando Ingrao con Filippo Vendemmiati La bellezza di Ingrao con Nichi Vendola Il maestro Ingrao con Fausto Bertinotti Da Ingrao al «manifesto» con Luciana Castellina Il compagno Ingrao con Emanuele Macaluso Dall’ingraismo alla “Svolta” con Achille Occhetto Messaggero di futuro con Lidia Menapace Il comunista innovatore con Gianfranco Pasquino Grandezza e contraddizioni del Pci con Fabio Mussi La politica si fa poesia con Tommaso Di Francesco Un nonno fedele a se stesso con don Ciotti Pietro Ingrao raccontato da chi lo ha conosciuto, condividendo con lui battaglie e vita politica, in undici interviste che compongono un ritratto profondo, sincero e toccante. Comunismo, Partito e movimenti, dubbio, eresia, Pace, luna, molteplice e bellezza: sono le parole per provare a comprendere una vita che abbraccia un secolo. Dagli anni del fascismo, della lotta partigiana e dell’Italia liberata che si fa Repubblica tra le macerie delle guerre e delle diseguaglianze sociali fino agli anni 2000 con le guerre moderne e la reazione del movimento per la Pace, il tentativo di raccontare Pietro Ingrao deve fare i conti con la storia, perché non di un “visionario...

Alfabeti del disegno

Autore: Vinicio Bonometto

Numero di pagine: 64

Questo libro è un piccolo viaggio nel vasto mondo della rappresentazione, con un desiderio e una convinzione. Il desiderio è quello impossibile d'abbracciarne l'intero panorama: dal disegno fatto a mano, alle tecniche del bidimensionale, sino alle nuove frontiere della visione tridimensionale. La convinzione è che sul disegno bisogna lavorare tanto, guardare molto e anche copiare. La sostanza del prodotto disegnato necessita ancora di tanta esperienza e il segno ha sempre bisogno di cura e spessore. Il disegno del progetto architettonico e urbano deve avere dentro di sé anche un parallelo progetto grafico fatto di convenzioni e di contenute “invenzioni”.

Neobarocco e architettura

Autore: Massimo D'Azeglio Bartolomeo

Numero di pagine: 112

"Ci possono essere nella complessità della cultura postmoderna propositi identificabili in Neobarocco? Il testo individua diversi aspetti neobarocchi nella ritenuta molteplicità del suo mostrarsi, indicandoli come causa di problematiche antropologiche: come la cultura di massa o il divertimento; indagine che convoglia nell'architettura, ma non solo. Architetture dis-identiche possono dirsi Neobarocco nella generale disposizione o nel loro semplice rapporto? Data la vastità e la difficoltà dei quesiti in gioco il testo è lasciato "aperto", a paradigma di possibili modifiche."

Ripensare Alvaro

Autore: AA VV

Numero di pagine: 360

Ripensare Alvaro, come ci aiutano a capire i saggi presenti in questo volume – dove si considerano aspetti, di solito ignorati o considerati secondari, come il suo muoversi tra Aspromonte ed Europa, i suoi legami con scrittori della sua terra e grandi intellettuali organizzatori di cultura nazionale, la sua incisiva presenza nel teatro, nella radio, come nel cinema e nelle grandi questioni del suo tempo – significa abbandonare ogni pigrizia intellettuale, rinunciare a mitologie e a retoriche identitarie, farsi guidare dalla potenza e dalla forza, dall’etica, di una scrittura letteraria raffinata ed elegante, che era insieme originale etnografia, ricerca e salvaguardia per il futuro di mondo scomparso, memorie e vita, antropologia delle genti di Calabria e del Sud Italia, che vanno inseriti in quella nazione italiana, Mediterraneo e in quell’Europa alle quali egli sentiva, con convinzione, di appartenere. Forse questa Calabria e questa Italia e questa Europa, sempre più sconosciute a se stesse, desacralizzate, giunte alla fine di un lunga storia, hanno bisogno di inventare un senso di comunità e di ritrovare un’anima anche a partire da autori come Alvaro.

Forma e informazione

Autore: Stefano Pirovano

In un’epoca in cui ci s’interroga di frequente sul perché – e sul reale valore – di certe rappresentazioni visive, il saggio di Stefano Pirovano risponde mettendo a fuoco la natura del legame tra la componente materiale dell’opera e quegli elementi che l’occhio non può cogliere. L’opera d’arte, infatti, si è a tal punto dilatata oltre i propri confini da non essere più riconducibile all’esclusiva dimensione fisica: deve avere un racconto che la accompagni e informazioni che introducano il lettore al mistero della sua immagine. È in questa direzione, secondo l’autore, che stanno insistendo gli artisti più significativi degli ultimi anni. Date tali premesse, Forma e informazione scatta un’istantanea sul panorama attuale e lo fa partendo dal principio di astrazione, inteso come primordiale motore dell’opera d’arte. Per rendere conto della dialettica tra l’oggetto e l’“informazione” che anima le astrazioni contemporanee, l’autore si misura con una serie di artisti dai lavori particolarmente emblematici. È il caso di Carol Bove e Goshka Macuga, che intrecciano relazioni tra oggetti e sapere; di Cory Arcangel, Peter Coffin e Tomas Saraceno, con ...

Ultimi ebook e autori ricercati