Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Ritratto storico di Francesco II Re delle Due Sicilie

Autore: José Joaquin Ribó

Numero di pagine: 206

Un ritratto inedito dell’ultimo Re delle Due Sicilie scritto da un intellettuale sconosciuto in Italia e che ebbe il merito di osservare gli accadimenti Risorgimentali con un giusto distacco e profonda curiosità. Un’inedita lettura dell’ultimo atto del Meridione indipendente, per la prima volta tradotto e pubblicato in italiano. “Forse uno dei privilegi più alti del mestiere dello storico è proprio quello di strappare via dalla polvere del tempo l’ignoto, ridargli luce e dignità, nel rispetto della memoria del singolo di quella collettiva. In questo senso il caso di Josep Joaquim Ribó rientra perfettamente in quella lunga casistica di scrittori, intellettuali, poeti e giornalisti che non ebbero grande fortuna in vita, anche se scrissero, pubblicarono, girarono il mondo, vivendo appieno la loro epoca.” – Diego Morgera, storico “Francesco, trascinato in una guerra che dovette sostenere per difendere l’indipendenza del suo Regno, non ebbe paura di rischiare la sua stessa vita per amore dei suoi sudditi e fu determinato persino a versare il proprio sangue per la felicità e il benessere del suo popolo, combattendo gloriosamente sul campo di battaglia, incurante...

El corregidor de indios y la economía peruana del siglo XVIII

Autore: Alfredo Moreno Cebrian , Alfredo Moreno Cebrián

Numero di pagine: 801

Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Autore: Marco Gallo

Numero di pagine: 386

Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...

Un monastero sul mare. Ricerche a San Quirico di Populonia (Piombino, LI) / A Monastery by the Sea. Archaeological Research at San Quirico di Populonia (Piombino, LI)

Autore: Giovanna Bianchi , Sauro Gelichi

Numero di pagine: 480

I resti del monastero di San Quirico si trovano sulle pendici del poggio Tondo, a poca distanza dall’antica città di Populonia, rivolti verso lo specchio del mare Tirreno costellato dalle isole dell’arcipelago toscano. Le ricerche archeologiche in questo sito, realizzate nel primo decennio del nuovo millennio da due differenti équipe, rispettivamente dell'Università di Siena e Ca' Foscari di Venezia, si sono svolte nell'ambito degli interventi di ampliamento e di valorizzazione del parco archeologico di Baratti-Populonia. Questo volume contiene i risultati di quelle ricerche: l'edizione scientifica dello scavo e l'analisi critica dei materiali rinvenuti. La rielaborazione dei dati raccolti durante tali indagini, unita ad una rilettura della documentazione scritta, ha poi permesso di ricomporre le complesse vicende di questo importante monastero, in una nuova ed inedita narrazione. In tale narrazione le vicende del cenobio e delle sue preesistenze si intrecciano con quelle del promontorio di Populonia e dei territori limitrofi fino a delineare un quadro di sintesi che ridisegna i confini storici di questo territorio tra la Tarda Antichità e l'Età Moderna. The remains of...

Terra nostra

Autore: Antonio Bassolino

Numero di pagine: 176

Un lungo rapporto lega Antonio Bassolino a Napoli, una storia fatta di periodi fecondi e di momenti difficili, che tuttora continua e si rinnova. Divenuto adulto prima del tempo, esponente del Pci appena sedicenne, è segretario di una sezione di operai, dove apprende la passione per la politica reale, capace di influire sulla vita della gente. Dalle varie stagioni della sua attività, in queste pagine si ritrovano avvenimenti e personaggi della scena pubblica italiana. Oggi sceglie di inaugurare un’altra fase del suo impegno a favore della città, confrontandosi con le tante sfide che ha imparato a conoscere dagli esordi nell’amministrazione e con quelle poste dall’emergenza attuale. Tra battaglie condotte sul campo e prospettive sul futuro, sono molti gli spunti e i temi che l’autore affronta: dal bilancio alla struttura del Comune, dal paesaggio urbano al rilancio del porto, dall’annosa vicenda della gestione dei rifiuti al delicato equilibrio tra poteri centrali e locali, perché non vadano sprecate le risorse offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Se cambiano i mezzi attraverso i quali la politica agisce e si fa rapporto con la cittadinanza, immutato...

Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese

Autore: Fulvio Delle Donne , Antonietta Iacono

Numero di pagine: 294

Puntando l’attenzione sul particolare contesto storico-politico del Regno di Napoli in età aragonese (1442-1503), il volume esplora la varietà dei linguaggi connessi con la prassi politica (linguaggi giuridici, letterari, artistici, politici), analizzati nelle loro specificità, ma anche nelle reciproche osmotiche relazioni. Punto di riflessione conclusivo dopo un convegno organizzato a Napoli, integra prospettive e competenze interdisciplinari, mettendo alla prova e affinando l’idea di un graduale sviluppo di un organismo complesso che – attraverso la letteratura, l’oratoria, la trattatistica politica, le rappresentazioni artistiche e le pratiche amministrative – va nella direzione della creazione di un “sistema statuale”, che pure opera ancora sotto la guida della sovranità.

Boccaccio angioino

Autore: Giancarlo Alfano , Teresa D'Urso , Alessandra Perriccioli Saggese

Numero di pagine: 405

Questo libro e il primo frutto di un programma di ricerca triennale (2011-2013) su Boccaccio angioino. Con questo titolo, i curatori del presente volume intendono sottolineare la necessita di inserire l'attivita letteraria di Giovanni Boccaccio dentro il piu ampio contesto culturale, storico, politico e artistico del Trecento. Agli autori dei saggi qui raccolti e stata pertanto proposta una riflessione sulla dimensione -angioina- piuttosto che genericamente -napoletana- dell'esperienza boccacciana. L'obiettivo e stato di far convergere i risultati maturati nei diversi ambiti disciplinari - dalla storia dell'arte alla musicologia, dalla filologia romanza alla storia della lingua e della letteratura - in una comune prospettiva di tipo tipologico-culturale, a partire dalla convinzione che le opere d'arte, nella loro determinazione storica, descrivano un certo assetto politico-sociale e determinino una certa proiezione culturale e simbolica collettiva.<BR> L'immagine della citta nel Trecento, i suoi monumenti, le dinamiche culturali e le tensioni politiche che l'attraversarono sono l'oggetto dei singoli contributi che il lettore potra qui trovare, insieme a degli studi dedicati alla ...

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

L'alfabeto nelle campagne

Autore: D'Alessio Michela

Numero di pagine: 369

Premessa di Antonio Lerra Frutto di un accurato percorso di ricerca su documentazione in larga parte inedita, il lavoro di Michela D’Alessio ricostruisce e analizza, nel quadro di contesti più generali e di lungo periodo, la meritoria opera di alfabetizzazione e scolarizzazione svolta dall’ANIMI in Basilicata tra il 1921 ed il 1928, con particolare attenzione al rapporto tra indirizzi centrali dell’Ente e modalità di intervento e risultanze a livello locale, talora anche in termini comparativi con altre realtà, non solo meridionali. A tale, già notevole, percorso si accompagna, nel volume, un’ampia ed interessante Appendice, quale risultante di un’accurata selezione e trascrizione dell’ampia documentazione consultata, attraverso la quale si è voluto rendere più direttamente percepibile e viva la portata dell’intenso e tenace operato, programmatico ed operativo, dei dirigenti centrali e periferici più direttamente impegnati nell’eccezionale “opera culturale e sociale” condotta dall’ANIMI in Basilicata. A. L. Michela D’Alessio è docente di Storia della Pedagogia nell’Università degli studi della Basilicata. È componente del Consiglio Direttivo...

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Ultimi ebook e autori ricercati