Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Centocinquantatre ragioni per essere ottimisti. Le scommesse della grande ricerca

Autore: J. (cur.) Brockman

Numero di pagine: 424

Crisi finanziarie, riscaldamento globale, razzismo, criminalità e terrorismo. Guerre. Come si può essere ottimisti oggi? Eppure ci sono almeno centocinquantatre buone ragioni per esserlo. John Brockman, l'editore dell'influente forum scientifico Edge, ha chiesto a illustri fisici, biologi, scrittori, filosofi e artisti di rispondere a una domanda semplice e immediata: "Su cosa sei ottimista e perché?". Soffermandosi sui temi più svariati - l'educazione, la medicina, la psicologia, l'astronomia e persino la fine del mondo - 153 ragioni per essere ottimisti è un caleidoscopio di riflessioni sulla natura umana e sulla sua capacità di cambiare e migliorarsi. Brian Greene, Jared Diamond, Richard Dawkins, Gino Segrè, Lisa Randall e tanti altri rispondono alla provocatoria domanda di Brockman e illustrano la loro visione ottimistica del mondo. Idee illuminanti scuotono il nichilismo che soffoca i nostri giorni e offrono nuove prospettive alla percezione del futuro dell'umanità.

Come cambierà tutto

Autore: Brockman John

Scrutare nel nostro futuro attraverso il dialogo tra scienza e cultura.Comunicheremo solo con il pensiero. Sostituiremo il nostro cervello con i chip di un computer. Abiteremo su altri pianeti e sconfiggeremo la morte grazie a corpi meccanici. Sposeremo finalmente robot fatti su misura. La nostra vita cambierà, tutto cambierà. Ma che cosa sarà a modificare davvero il nostro futuro? A questa domanda, lanciata da John Brockman nell’influente forum scientifico The Edge, rispondono le più autorevoli voci della scienza e della cultura contemporanee, da Chris Anderson a Richard Dawkins, da Lisa Randall a Nassim Nicholas Taleb, da J. Craig Venter a Ian McEwan. Sulla scia del visionario esprit poétique del progetto Edge, Come cambierà tutto traccia una nuova via del futuro, in cui le interazioni tra scienza e cultura saranno le principali forze agenti.

Einstein

Autore: Walter Isaacson

Numero di pagine: 660

Albert Einstein, il mite esule in fuga dall'oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, la sua accattivante umanità e il suo limpido genio, spicca come icona suprema del Novecento...

La fine della scienza

Autore: John Horgan

Nei nostri anni la scienza sembra vittima di un acuto paradosso: da un lato moltiplica – e attraverso illustri studiosi – i tentativi di raggiungere ciò che Roger Penrose chiama «la Risposta: il segreto della vita, la soluzione dell’enigma dell’universo»; dall’altro insinua sempre più spesso – e sempre attraverso autorevoli voci – il sospetto che la scienza stessa stia per esaurirsi, almeno per quanto riguarda le scoperte essenziali. Fine della scienza, in ogni caso: o per compimento di tutte le promesse o per il riconoscimento della insolubilità di alcune questioni capitali. Su questo tema appassionante John Horgan è riuscito a costruire un libro che costituisce una scommessa azzardata: un viaggio fra gli scienziati più discussi e le loro idee, dove il corso dei ragionamenti si mescola costantemente a considerazioni sullo stile, sulle ambizioni, sul contesto biografico dei vari interlocutori – da Gell-Mann a Prigogine, da Hawking a Wilson, da Wheeler a Tipler, da Dennett a Minsky. Con somma abilità, Horgan riesce a darci il senso della vertiginosa complessità dei problemi, mantenendo tuttavia il tono di una discussione chiarificatrice, e insieme facendoci ...

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

L'Effetto Gazza Ladra

Autore: Damien Massias

Numero di pagine: 73

Attenzione, nuova notifica! Potresti essere invischiato in una perdita di tempo ed energie dovuta a una battaglia quotidiana impossibile da vincere. Prove sempre più evidenti mostrano che la maggior parte di noi insegue inconsciamente la propria realizzazione (fiducia in sé stessi, conferme, legami, obiettivi e quant’altro) in un luogo in cui ironicamente non la troverà mai: i social media. Beffa ancora più grande? Dipendiamo sempre più da suddetto inseguimento e la nostra cultura ci rende ciechi nei confronti di quanto sia dannosa tale futile ricerca. Se usati in modo sano, i media possono migliorarci la vita in un’infinità di modi positivi. Tuttavia, la maggior parte di noi abusa di essi inconsapevolmente e in maniera malsana, rendendoli vantaggiosi quanto lo può essere un virus. E la malattia più pericolosa è proprio quella che ti convince di non essere affatto ammalato... Perciò, mentre molti credono che non esistano neppure dei problemi di cui discutere, Damien Massias sta già ingegnandosi per una cura. Primo ingrediente: la consapevolezza. Massias è un life coach e un osservatore professionista. Ti parlerà in modo diretto, senza indorarti la pillola, ma...

Intervista su Dio

Autore: Camillo Ruini , Andrea Galli

Numero di pagine: 312

La questione di Dio, lungi dall'essere scomparsa, torna e si ripropone nella sua essenzialità, interrogando l'intelligenza e il cuore In questa intervista, che in realtà è un libro organico e intellettualmente onesto, il cardinale Ruini - rispondendo alle domande di Andrea Galli - accompagna il lettore sulle tracce di Dio, tra storia, scienza e cultura.

Empatia

Autore: Roman Krznaric

Che cos’è l’empatia? In questo libro, Roman Krznaric ci spiega come possiamo aumentare il nostro potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la creatività, ripensare le priorità nella vita, smontare pregiudizi e risolvere conflitti a tutti i livelli, dall’ambito personale a quello politico. L’Autore svela le sei abitudini delle persone molto empatiche, che permettono di entrare in contatto con gli altri nei modi più originali. Scopriremo come funziona il cervello empatico, come i neonati possano insegnare l’empatia, cosa accade in una Empathy Library e nel primo Empathy Museum al mondo.

Stephen Hawking

Autore: Kitty Ferguson

Numero di pagine: 441

"Ci ha condotti nei luoghi più incredibili e remoti del cosmo, ha risvegliato la nostra immaginazione e ci ha mostrato il potere dello spirito umano". Barack Obam

Il codice dell'anima

Autore: James Hillman

Numero di pagine: 409

Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie – anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli? Se esiste, è il daimon, il «demone» che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come «vocazione», «chiamata», «carattere». Se esiste, è la chiave per leggere il «codice dell’anima», quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo. Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l’autore di saggi memorabili come "Il mito dell’analisi" e "Re-visione della psicologia", James Hillman ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell’esistenza e dei modi di operare del daimon. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri casi clinici ma il destino di personaggi che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial ...

Reinventare il capitalismo nell'era dei big data

Autore: Viktor Mayer-Schoenberger , Thomas Ramge

Numero di pagine: 212

Il capitalismo sta morendo. I profitti crescono mentre la disuguaglianza aumenta e l’innovazione rallenta. Qualcosa deve succedere. La fusione tra big data e intelligenza artificiale porterà, secondo gli Autori, a un nuovo tipo di capitalismo: quello fondato sui dati. Nel corso dell’ultimo secolo la storia del capitalismo è stata la storia di un mercato dominato da denaro e imprese. Usiamo il prezzo per valutare i beni e la cifra che siamo disposti a pagare indica fino a che punto riteniamo valido un prodotto. Le imprese, dal canto loro, coordinano attività complesse, come la produzione di massa delle automobili, controllando il flusso delle informazioni e centralizzando il processo decisionale, e garantendo al tempo stesso un livello di occupazione stabile. Ma il capitalismo dei dati è un’altra cosa: i dati che noi generiamo su noi stessi e quelli che le imprese generano relativamente ai loro prodotti permettono ad appositi algoritmi di collegare acquirenti e venditori in modo molto più efficiente rispetto ai mercati basati sul sistema dei prezzi. Queste stesse forze rendono superfluo il controllo rigido delle informazioni, consentendo a gruppi di persone di dimensioni ...

Vermi con ali di farfalla

Autore: Luigi Bianchi

Numero di pagine: 181

Che cosa vuol dire, dal punto di vista filosofico, essere evoluzionisti? Dove conduce, sotto il profilo speculativo, l’accettazione del principio darwiniano, secondo il quale «la differenza mentale tra l’uomo e gli animali superiori, per quanto grande, è certamente di grado e non di genere»? Fino a che punto l’adesione al principio evoluzionistico obbliga a ripensare in modo nuovo vecchi concetti sui quali si discute da secoli? Se si crede nel principio evoluzionistico e si scarta ogni ipotesi di creazione, non ha più senso ragionare sulle vicende umane come se l’uomo fosse sempre esistito e avesse avuto fin dall’inizio le facoltà di cui oggi dispone. Queste doti, se l’uomo in principio non le aveva e le ha acquisite nel tempo, per via naturale, quale valenza hanno? E in che rapporto si trovano con la natura dalla quale si sono originate? È chiaro che una parte di questa ricerca possono farla soltanto gli scienziati, gli unici in grado di esplorare i meccanismi del cervello umano, ma molte domande che l’uomo si pone vanno oltre i confini della scienza: di queste ci si occupa qui, valendosi, quando è possibile, dei risultati dell’indagine scientifica.

Oceani fuorilegge

Autore: Ian Urbina

Numero di pagine: 564

Pochissime sono le «frontiere» rimaste sul nostro pianeta. La più selvaggia, e la meno compresa, è rappresentata dagli oceani: queste immense regioni, troppo vaste per essere controllate, ospitano storie i cui contorni sono spesso indefiniti e ragione e torto, buoni e cattivi, predatori e prede finiscono per confondersi. Ian Urbina, giornalista investigativo del «New York Times», per cinque anni ha viaggiato da una parte all'altra del mondo a bordo di navi - pescherecci, flotte della guardia costiera, navi di pattuglia della polizia marittima, vascelli di gruppi ambientalisti come Greenpeace e Sea Shepherd - per documentare ciò che accade in mare aperto. Fra trafficanti e contrabbandieri, pirati e mercenari, ladri di relitti e pescatori di frodo, conservazionisti e bracconieri inafferrabili, fornitori di aborti semi-illegali, schiavi e clandestini lasciati morire alla deriva, ma anche ecologisti, giustizieri, medici e volontari, Urbina racconta un mondo ricco di coraggio e brutalità, dove sopravvivenza e tragedia camminano sempre a braccetto e il crimine e la violenza rimangono impuniti perché l'incertezza del diritto lascia loro campo libero. «La regola della legge»...

Supercooperatori. Altruismo ed evoluzione: perché abbiamo bisogno l'uno dell'altro

Autore: Martin A. Nowak , Roger Highfield

Numero di pagine: 332

L'arca di Noè

Autore: Grammenos Mastrojeni

Numero di pagine: 418

Il degrado dell'ambiente provoca malessere sociale, crisi economiche, forse carestie. In gioco non c'è la salvezza di alcune specie rare di pinguini o di balene, la corsa allo sfruttamento del territorio è un problema politico, non solo ambientale, e può essere causa di nuove guerre. Questo libro lo dimostra. La crisi mondiale la supereremo valorizzando il territorio come bene comune da difendere, non da aggredire. Da qui possiamo ripartire. Equilibrio ambientale vuol dire sviluppo (diverso) e pace. L'autore rivolge un pressante invito ad aprire gli occhi perché non tutto è perduto se saremo in grado di fare scelte coraggiose. A partire da noi stessi.

Di chi possiamo fidarci?

Autore: Rachel Botsman

Numero di pagine: 336

Dal governo alle aziende, dalle banche ai media, la fiducia nelle istituzioni non era mai stata così scarsa. Eppure quella in cui viviamo non è l’era della sfiducia: è l’esatto opposto. In questo libro rivoluzionario, l’esperta di fiducia Rachel Botsman rivela che siamo di fronte a una delle trasformazioni sociali più profonde nella storia dell’umanità, e che avrà conseguenze importanti per tutti noi. Sta emergendo un nuovo ordine mondiale: abbiamo perso la fede nella classe dirigente e nei leader, ma milioni di persone prestano le loro case a perfetti sconosciuti, scambiano valute digitali online e scoprono di potersi fidare di un robot. Con esempi che spaziano dai mercanti del Maghreb nell’XI secolo agli spacciatori di droga sulla darknet, l’opera mostra che la fiducia non è più di natura locale o istituzionale ma, grazie alla tecnologia, è diventata una ‘fiducia distribuita’ che rappresenta al contempo un pericolo e una straordinaria opportunità. Se vogliamo volgere a nostro favore questo mutamento epocale, dobbiamo comprendere i meccanismi con cui la fiducia si costruisce, si gestisce, si perde e si ritrova nell’era digitale. Nel primo libro che...

Neuromarketing in pratica

Autore: Roger Dooley

Numero di pagine: 208

La ricerca neuroscientifica e comportamentale insegna che il 95% delle decisioni avviene a livello inconscio, mentre molte delle più comuni attività di marketing sono indirizzate solo al 5% dei fattori che vengono considerati a livello conscio. Per questo il neuromarketing ha ormai un ruolo determinante in molte aziende e aiuta a comprendere i modelli decisionali dei consumatori spostando l'attenzione sul modo in cui il cervello risponde a vari stimoli cognitivi e sensoriali. Con suggerimenti mirati e facili da mettere in pratica, questo libro presenta cento modi per fare marketing in maniera intelligente, illustrando le strategie per raggiungere e persuadere persone e consumatori. Grazie agli spunti offerti da studi nel campo delle neuroscienze, l'autore illustra come ottimizzare le attività di marketing, advertising e vendita facendo appello alla potenza del subconscio. Gli ambiti di applicazione sono diversi e le tecniche mostrate spaziano tra prezzi, prodotti, brand, stimolazioni sensoriali, testi, immagini e video che coinvolgono spazi fisici e web. Una guida per marketer e manager che vogliono comprendere come funziona la mente dei consumatori e ottenere risultati...

La corsa allo spazio

Autore: Vasil Teigens

Numero di pagine: 199

La Space Race è stata una rivalità del ventesimo secolo tra due grandi Superpoteri della Guerra Fredda, l'Unione Sovietica (URSS) e gli Stati Uniti (USA), con l'obiettivo di raggiungere le posizioni più alte nelle capacità di volo spaziale. Deriva dalla corsa agli armamenti nucleari basata su missili balistici che seguì la seconda guerra mondiale. Il vantaggio tecnologico necessario per raggiungere rapidamente traguardi nel volo spaziale era considerato essenziale per la sicurezza nazionale e combinato con il simbolismo e l'ideologia del tempo. La Razza Spaziale portò a sforzi pioneristici per il lancio di satelliti artificiali, sonde spaziali senza pilota sulla Luna, Venere e Marte e voli spaziali umani in orbita terrestre bassa e Luna.

Viaggi intergalattici e miniere di asteroidi

Autore: Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 213

L'estrazione di asteroidi è lo sfruttamento di materie prime da asteroidi e altri pianeti minori, inclusi oggetti vicini alla Terra. Sulla base delle riserve terrestri note e del crescente consumo sia neipaesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, gli elementi chiave necessari per l'industria moderna e la produzione alimentare potrebbero essere esauriti sulla Terra entro 50-60 anni. In risposta, è stato suggerito che il platino, il cobalto e altri elementi preziosi provenienti dagli asteroidi possano essere estratti e inviati sulla Terra a scopo di lucro, utilizzati per costruire satellitiad energia solare e habitat spaziali e acqua trattata dal ghiaccio per rifornire di carburante i depositi di propellente in orbita. Guardando oltre la Via Lattea, ci sono almeno 2 trilioni di altre galassie nell'universo osservabile. Si può approssimativamente dire che la colonizzazione spaziale è possibile quando i metodi necessari di colonizzazione spaziale diventanoabbastanza economici da soddisfare i fondi cumulativi che sono stati raccolti allo scopo, oltre ai profitti stimati dall'uso commerciale dello spazio. Il viaggio intergalattico dovrebbe comportare viaggi della durata di...

Ultimi ebook e autori ricercati