Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Due vite

Autore: Emanuele Trevi

Numero di pagine: 128

CANDIDATO ALLA LXXV EDIZIONE DEL PREMIO STREGA «L’unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti è cercare la distanza giusta, che è lo stile dell’unicità». Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo libro che, all’apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, così propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l’aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l’ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza ...

Osservatorio letterario

Autore: Melinda tamas

L'OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove è una prestigiosa rivista letteraria e culturale, italo-ungherese, fondata a Ferrara nell'ottobre 1997 dalla professoressa e giornalista, ungaro-italiana Melinda B. Tamás-Tarr - lontana parente del poeta ungherese Gyula Juhász (1883-1937) -, che è direttrice responsabile ed editoriale, nonché caporedattore ed editore in proprio del periodico. Il periodico è sempre redatto a sua cura che è una rassegna di poesia, narrativa, saggistica, critica letteraria cinematografica pittorica e di altre Muse. Questo fascicolo di NN. 91/92 2013 è il primo dell Anno 2013 - Stagione Culturale Italo-Ungherese, è la versione ebook di quella stampata. Intanto è da notare: ora molti parlano tramite le protocollari frasi propagandistiche dell'anno culturale italo-ungherese, mentre nell'Osservatorio Letterario ogni anno ed ogni numero serve la causa della collaborazione culturale italo-ungherese a partire dalla data della sua fondazione come testimonia anche questo doppio numero...

Nuovi Argomenti (47)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Rosetta Loy, Andrea Purgatori, Gian Mario Villalta, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Moira Egan, James Merrill, Silvio Perrella, Massimo Onofri, Ugo Riccarelli, Raffaele Manica, Carola Susani, Tommaso Giartosio, Romana Petri, Andrea Caterini, Gabriella Sica, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Nino De Vita, Claudio Nigro, Fabio Pusterla, Frederick Seidel, Rossano Astremo, Piero Boitani.

Fiori di Bach – Capire l’essenza delle emozioni per vivere meglio

Autore: Rocco Carbone

Numero di pagine: 188

Sempre più di frequente, ormai, gli italiani fanno ricorso ai fiori di Bach per risolvere problematiche relative ai propri disturbi emozionali, che spesso poi somatizzano in disturbi fisiologici. Rocco Carbone con questo saggio offre dunque un interessante e utile contributo in materia, rivolgendosi sia agli esperti di medicina naturale, per i quali il testo assumerà tutte le caratteristiche di un manuale di fitoterapia, sia ai profani e ai curiosi, che lo potranno apprezzare per chiarezza e semplicità espositiva. Impostato nella struttura come una sorta di piccola ed esaustiva enciclopedia, l’autore apre Fiori di Bach con una doverosa presentazione di Edward Bach e del suo pensiero, per poi scendere nello specifico della materia, dedicando una sezione alla preparazione, all’azione e alla somministrazione dei 38 fiori e una alla monografia di ciascuno di essi. In appendice, una serie di suggerimenti utili a riconoscere correttamente sintomi e relativi rimedi, seguita in conclusione da un atlante floreale.

Nuovi argomenti (23)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Andrea Manzella, Andrea Barzini, Attilio Scarpellini, Alessandro Piperno, Abbiamo cinquantanni, Arnaldo Colasanti, Raffaele Manica, Emanuele Trevi, Lorenzo Pavolini, Roberto Canò, Mario Desiati, Aurelio Picca, Gian Mario Villalta, Massimo Gezzi, Andrea Gibellini, Alberto Pellegatta, Flavio Santi, Riccardo D'Anna, Renzo Paris, Sebastiano Mondadori, Linda Giuva, Marzio Siracusa, Alexander Stille, Lucia Sgueglia, Franco Pinna, Luca Rossomando, Marco Archetti, Alessandro Leogrande.

Nuovi Argomenti (44)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Arnaldo Colasanti, Carlo Carabba, Stefano Iucci, Zygmyunt Bauman, Carola Susani, Alessandro Leogrande, Giorgio van Straten, Chiara Valerio, Lorenzo Pavolini, Tommaso Giartosio, Carlo Mazzoni, Andrea Kerbaker, Francesco Borgonovo, Jacques Darras, Alba Donati, Gaia Manzini, Luigi Cojazzi, Marco Del Corona, Niccolò Nisivoccia, Elena Salibra, Alberto Pellegatta ,Roberto Deidier, Marisa Volpi, Giampiero Carocci, Gianluigi Simonetti, Marco Debenedetti, Graziano, Dell'Anna, Andrea Caterini, Leonardo Colombati, Maria Vittoria Smaldone.

Aria d'Oriente

Autore: Pino Viscusi

L’autore Pino Viscusi ha colto nella poesia HAIKU un elemento basilare di integrazione ed unione dei popoli. Tra gli autori trattati: le scuole media Mazzi e il liceo Secco Suardo di Bergamo, i poeti Pasquale Emanuele, Enza Capocchiani, Lella Buzzacchi, Giuseppe Giardina, Virgilia Carbone, Pietro Mosca, Basho, Taro Naka; gli artisti Pietro Garofalo, Alessandro Ghidini, Luana Raffuzzi, Pino Viscusi, Kazuyoshi Nomachi, Kim Ki-Duk, Youri Norstejn, Fan Zeng, Lee H-Ho.

35 I.R.T.I.; UN OSCURO RIFLESSO - Vol.primo

Autore: Giuffrida Farina

Numero di pagine: 215

Trentacinque vicende di mancati riconoscimenti di priorità creativa; un oscuro riflesso, coinvolgente il noto politologo Giovanni Sartori e uno sconosciuto creativo, ideatore dell'Homo Videns.

Fondamenti di Naturopatia Scopri i principi del tuo benessere naturale

Autore: Rocco Carbone

Numero di pagine: 148

La naturopatia a ragion veduta può essere definita la scienza dell'uomo. Qualsiasi organismo vivente ha innate in sé le informazioni per la crescita e la difesa della specie. L'uomo è ingegnere e artigiano di se stesso: come ingegnere è in grado di auto-realizzarsi seguendo le istruzioni del proprio progetto (costituito dal suo DNA), e come artigiano, sarà in grado di costruire la meravigliosa macchina umana; pertanto, sarà anche in grado di auto-ripararsi. Seguendo queste semplici regole, un corpo perfettamente funzionante è in grado di mantenersi in salute; per questo, la naturopatia attiva tutti i sistemi mirati a ripristinare e a promuovere le capacità funzionali dell'organismo, con una visione olistica rivolta al corpo, alla mente e all'anima. Scoprirai tanti altri importanti concetti e informazioni esposti, in modo chiaro e coinvolgente, all'interno nel testo "Fondamenti di Naturopatia, scopri i principi del tuo benessere naturale".

Invito al Collezionismo

Autore: Giuseppe Viscusi

Numero di pagine: 208

Pino Viscusi, pittore e letterato, presenta in "Invito al collezionismo", alcuni artisti americani della seconda metà del novecento, di fama internazionale, ispirati da una istintiva gestualità con accentuato grafismo cromatico e un uso dello spazio multidimensionale. Questi artisti: Andy Warhol, Jasper Johns, Robert Rauchenberg, Roy Lictenstein, Tom Wesselmann, Arshile Gorky, Asger Jorn, Willem De Kooning, Enrico Baj, Jean Dubuffet, Keith Haring, Julian Schnabel, Jean-Michel Basquiat, Gilbert e George, stravaganti ed eccentrici si sono affermati anche in Europa, mettendo in evidenza il sottile male di una società opulenta ma privi di ideali. In questo libro, l'autore presenta gli artisti in modo visivo, prendendo elementi dalle loro opere e assemblandoli in una sua opera originale che diventa un racconto pittorico dello stile di ogni artista, e accompagnando ogni composizione da un suo commento poetico. Il presente lavoro, infatti, consiste essenzialmente di sole immagini, precedute da una breve presentazione dei 15 artisti presi in considerazione.

Nuovi Argomenti (18)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 250

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Paolo Baratta, Biagio de Giovanni, Tarcisio Tarquini, Lorenzo Pavolini, Andrea Salerno, Fernando Acitelli, Valerio Aiolli, Maria Pia Ammirati, Luigi Anania, Camilla Baresani, Maurizio Braucci, Rocco Carbone, Antonella Cilento, Sergio De Santis, Diego De Silva, Marco Drago, Angelo Ferracuti, Marcello Fois, Tommaso Giartosio, Lisa Ginzburg, Luigi Guarnieri, Luca Guerneri, Joanna Kinowska, Nicola Lagioia, Marco Mantello, Mauro Martini, Melania Mazzucco, Sebastiano Mondadori, Raul Montanari, Giuseppe Montesano, Giulio Mozzi, Sergej Nikitin, Alessandra Orsi, Antonio Pascale, Lorenzo Pavolini, Christian Raimo, Luca Rossomando, Flavio Santi, Pietro Spirito, Elena Stancanelli, Carola Susani, Emanuele Trevi, Dario Voltolini, Antonio Pennacchi, Fabio Biasio, Marilena Degrate, Giorgio Falco, Raffaella Grassi, Pino Imperatore, Vedrana Martinovic, Francesco Memoli, Francesco Paloschi, Corrado Poli, Walter Scancarello, Cinzia Valentini , Piero Pompili, Carola Susani, Mark Strand, Giovanni Ferrara, Nicola Lagioa, Fiornando Gabbrielli, Anthony Hecht, Marco Belpoliti, Flavio Santi, Roberto Galaverni, Mauro Martini, Sebastiano Mondadori, Giuseppe Bertolucci.

Aforismi pittorici

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 202

Nella sua recente pubblicazione su "Aforismi pittorici", Pino Viscusi, passa sinteticamente in rassegna l'opera dei primi pittori-poeti che hanno incontrato agli inizi del Novecento questo nuovo genere letterario, tra questi Ramon de la Serna Gomez, Roland Topor, Valentine Miller, Maurits Cornelis Escher, Bill Viola, Jaco Van Dormael e l'astrofisico Andrea Possenti. Dal capitolo"La parola scritta è una grande depositaria dei sogni", Pino Viscusi ne da una propria visione, in un'instancabile ricerca che avvicina l'autore all'irraggiungibile mistero della creazione. Tale sintesi di parola-idea-immagine non ha solo una valenza ornamentale e decorativa, ma ha un plus di portata simbolica e spirituale. Pino Viscusi affronta temi sapienziali, spunti teologici, sentenze filosofiche, che danno corpo a un caleidoscopio di architetture armoniche tra afflato mistico, spirito laico, reminiscenze classiche, cultura religiosa. Più in generale, si può parlare di un’idea di arte totale, sinestetica, capace di mettere in funzione le molte facoltà dell’uomo, non solo estetiche ma anche di pensiero, di concetto e quindi di spirito nel senso ampio del termine.

La Ricerca delle Origini

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 230

Oggi, dopo le missioni spaziali e l'ausilio di potenti telescopi, l'uomo ammira sempre più estasiato la grandezza della Creazione, complice la Luna, musa ispiratrice. Gli astronauti dell'Apollo 8 che per primi hanno fotografato il pianeta Terra dallo spazio, al cospetto di questo unico corpo celeste colorato nel buio dell'infinito, costellato da miliardi di galassie, ammutoliti dallo straordinario spettacolo, e intuendo l'onnipotente presenza di un Creatore misterioso, hanno trasmesso al mondo le parole della Genesi, scritte dall'Uomo, capace di glorificare Dio con l'Arte e l'Amore.

L'Arte del Narrare

Autore: Pino Viscusi

Numero di pagine: 228

"L'arte del narrare" di Pino Viscusi presenta una serie di film dove una originale narrazione della realtà d'oggi si intreccia con particolari dipinti che fanno da appoggio alle parole. Nella prima parte "Affresco sulle rive del Po", il regista Raffaele Andreassi nel film "Lupi Dentro", girato nella bassa reggiana, intervista artisti, pescatori e contadini, ed evoca un mondo che sta scomparendo. Nella parte seconda "L'Opera d'arte diventa realtà", Marco Baliani affronta temi esistenziali come la madre, gli angeli, il sorriso, lo specchio ed il dolore, in un excursus tra letteratura e mitologia tra dipinti e realtà. Nei capitoli successivi: "Esplorazione e interiorità" tratta gli artisti Pier Paolo Pasolini, Luca Ronconi, Gae Aulenti, Giorgio Pressburger; "Meditazioni Esistenziali" i registi Karine de Villers e Mario Brenta; "Scorci e colori della Russia d'oggi" il regista Herz Frank.

Prove di Cinema

Autore: Pino Viscusi

“Prove di Cinema” tratta di uniche esperienze cinematografiche di vari autori italiani: Padre Turoldo,Curzio Malaparte, Cesare Zavattini, Indro Montanelli, Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Melania Mazzucco, del francese Michel Mardore, e delle artiste persiane Forugh Farrokhzad, Shirin Neshat, Nahid Persson Sarvestani.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Benedetti Toscani

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 400

Benedetti Toscani è un libro d’ore contemporaneo, letterario e poetico, in cui letture, luoghi, incontri sono scanditi dalle volute dell’onnipresente Toscano. Il sigaro è un amico fidato, a lui l’autore confida le emozioni suscitate dai libri che incontra, dai paesaggi aspri e assolati dell’amata Sardegna, dalla nativa e indimenticata Viterbo, dalle canzoni e dalle opere d’arte che tornano alla memoria. Pensieri immersi in un fumo liberatorio che, come suggeriva Mario Soldati, stendiamo, come un confortevole velo, tra noi e la vita. “ Il mero gesto di accendere il sigaro, quando ci si è sistemati comodamente, diventa subito molto di più che l’inizio non eludibile di una bella, rotonda, fumata. L’accensione è, infatti, il primo atto d’un rito da scandire con fedele ripetitività ogni notte e, insieme, un’ostensione del piacere olfattivo e gustativo, seme necessario per un’immaginazione che sia gravida, oltranza di superstiziosa razionalità, di scaramantica riappropriazione, ogni volta diversa, del proprio destino.”

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Arte in cattedra 1998 - 2008. Una scuola una poesia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 356

Nel 2007 la scuola ha compito quarant'anni, e procede nella definizione della propria storia con una mostra e un catalogo dedicati ai suoi ultimi dieci anni di vita: negli spazi espositivi del San Michele, un'attenzione particolare è rivolta alle attività esterne svolte e all'attività professionale dei docenti e degli ex-allievi della scuola; ma il nucleo principale resta la produzione didattica, quella che si fa sui banchi e nei laboratori della scuola, tra i fogli da disegno e la polvere dei marmi, le lastre di vetro e i pennelli, le stoffe cucite e i modelli. Nel catalogo sono raccolte le immagini, nella mostra le opere stesse che compongono, nella loro grande diversità e nella loro altrettanto grande somiglianza, il volto e il corpo dell'Istituto d'Arte e Liceo Artistico Roma 2. Tre volumi in cofanetto: Arte in cattedra 1998-2008. Quarantesimo anniversario a cura di Andrea Bonavoglia Una scuola. L'edificio storico dell'I.S.A. Roma a cura di Daniela De Angelis Una poesia. Concorso Letterario Alfredo Sergio a cura di Marco Paolo Buzzi

Diario dello smarrimento

Autore: Andrea Di Consoli

Numero di pagine: 170

«Penso a tutti i libri che non sono stati scritti, alla grande storia della letteratura invisibile, rimasta ferma e muta in una morsa di stomaco, in uno struggimento che di colpo si fa paura, e poi solitudine, e poi corpi da abbracciare senza dire nemmeno niente». Un diario intimo, tanto più personale quanto condiviso e universale. Un memoriale nel quale lo scrittore lucano mette a nudo, senza veli, i suoi drammi e le sue gioie. Frammenti di una vita vissuta ad alta intensità emotiva che si ricompongono in un bilancio umano in cui la letteratura spinge il dito nella piaga dell’esistenza e diviene rivelazione del mondo.

In morte dell'augusta Carolina d'Austria regina delle Due Sicilie, orazione del cavaliere Giuseppe Pagliuca de' conti di Manupello

Autore: Giuseppe Pagliuca

Numero di pagine: 16

Ultimi ebook e autori ricercati