Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alla Conquista della Luna

Autore: Emilio Salgari

Numero di pagine: 78

Tutti i contenuti del presente eBook sono reperibili liberamente e gratuitamente sul web. Allora, mi domanderete, perché fare questo acquisto? Perché ad un piccolo prezzo si ha un assemblaggio di argomenti diversi, ma concatenati logicamente, annotati e illustrati. Per gli amanti di Emilio Salagri, un piccolo gioiellino, che ad un prezzo irrisorio, non può mancare sul proprio Tablet o nella propria biblioteca elettronica. Gli argomenti dell’eBook sono: La Luna nella Letteratura e nel Cinema di Fantascienza, I Primordi, Il primo viaggio, Robert A. Heinlein, La colonizzazione della Luna: Filmografia, Televisione, Fumetti, Giochi e Video Giochi. Corsa allo spazio: Contesto storico, Contributi tedeschi, Le radici della guerra fredda, Satelliti artificiali, Sputnik, Creature viventi nello spazio, Animali, Esseri umani, Missioni lunari, Sonde senza equipaggio, Atterraggio Lunare, Altri successi, Prime stazioni spaziali, Missioni su altri pianeti, Conclusione della corsa allo spazio, Cronologia (1957-1975), Organizzazione, finanziamento e impatto economico, Decessi. Esplorazione della Luna: Corsa alla Luna, Anni 1990 e 2000, Colonizzazione della Luna, Storia, La fase esplorativa,...

Libri per tutti

Autore: Luca Clerici

Numero di pagine: 288

Subito dopo l'Unità molti studiosi, veri e propri campioni della divulgazione, si impegnano a diffondere il sapere oltre la tradizionale cerchia dei dotti, interpretando al meglio la lezione illuminista. Sonointellettuali che vogliono 'insegnare a fare', diffondere una nuova cultura laica e incidere nella società più di quanto facciano i letterati 'puri'. Si tratta di figure oggi quasi dimenticate ma famosissime all'epoca: i naturalisti Antonio Stoppani e Michele Lessona, il medico-antropologo Paolo Mantegazza e Luigi Vittorio Bertarelli, che fonda nel 1894 il Touring Club Italiano. In comune hanno una formazione tecnico-scientifica, un'indiscussa fama internazionale e una straordinaria popolarità, grazie a opere di successo. Personaggi abilissimi nel proporsi al pubblico, fascinosi conferenzieri e instancabili 'operatori culturali', questi scrittori contribuiscono a diffonderenuovi generi: dal manuale alla guida turistica, all'almanacco popolare, senza dimenticare la cronaca, sia nera sia giudiziaria, seguitissima. I nuovi scrittori si impegnano nelle istituzioni – nell'università, nei comuni, al Parlamento –, contribuendo a formare una moderna e aggiornata opinione...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Torino come centro di sviluppo culturale

Autore: Federico Navire

Numero di pagine: 628

Originally presneted as the author's thesis (doctoral)--Rheinisch-Westfealische Technische Hochschule Aachen, 2008.

Intagli rococò

Autore: Aurora Laurenti

Numero di pagine: 284

Torino, 1720-1760 circa. Sotto la guida degli architetti Filippo Juvarra prima, e Benedetto Alfieri poi, il Palazzo Reale dei Savoia è al centro di un impegnativo programma di rinnovamento decorativo. La monumentale magnificenza seicentesca cede il passo a una progettazione attenta alla funzione degli ambienti e alla seduzione dell’ornato. I cantieri di allestimento, inaugurati da Vittorio Amedeo II per il matrimonio del figlio, sono poi ampiamente promossi dallo stesso Carlo Emanuele III, cui si deve la programmatica volontà di rimodellare quasi interamente gli interni del palazzo. È questo il contesto all’interno del quale si muove la straordinaria, quanto poco nota, attività degli intagliatori in legno nel Palazzo Reale di Torino. Sessanta artisti della decorazione – di cui emergono ora i nomi e le competenze professionali – risposero a quella richiesta di rinnovamento, attribuendo una precisa riconoscibilità alla fortunata stagione del rococò a Torino. L’incontro tra la fortunata conservazione delle decorazioni e la ricchezza dei documenti d’archivio ha indirizzato questa ricerca, consentendo di rilevare il ruolo di alcuni brillanti intagliatori nella...

IL GRANDE FIUME PO

Autore: Guido Conti

Numero di pagine: 444

Guido Conti ha scelto di andare a recuperare le vicende straordinarie che affiorano lungo il corso del Po, compiendo un vero e proprio viaggio, dalle sorgenti fino al delta.

101 storie su Torino che non ti hanno mai raccontato

Autore: Cristina Fantuzzi , Elena Rolla

Numero di pagine: 288

101 storie per raccontare l’anima più nascosta di Torino, per scoprire gli aspetti più affascinanti e meno noti di una città che l’immaginario collettivo ancora associa alla severa tradizione sabauda o al sito industriale, cupo e incolore. Torino è invece una città solare e piena di vita, che nella sua rigida pianta ortogonale nasconde una miriade di aneddoti e vicende sorprendenti. Di pagina in pagina, vi immergerete nelle atmosfere suggestive di questo luogo magico e incontrerete i personaggi illustri e le persone comuni che hanno contribuito a scrivere la sua grande storia. Dal re “grissinomane” Carlo Felice al gazometro del Caffè Gianotti, dal portone del diavolo al castello cinquecentesco di Mirafiori, dal ballo delle Caterinette al mistero di Nostradamus, al giallo storico della Sindone. Un florilegio di racconti curiosi e appassionanti: lo specchio dei mille mondi che la città racchiude in sé. C’è un'altra città nella città... Tra le storie su Torino che non ti hanno mai raccontato: La magnifica ossessione dell’ordine Scandalo a corte Il mistero del cuore scomparso Pellerossa sotto la Mole Si fa presto a dire bogianen La casa del bambino urlante...

Lettere scontrose

Autore: Giovanni Arpino

Numero di pagine: 416

ettere scontrose è un libro inedito che riaffiora dal cuore degli anni Sessanta come una regalia favolosa. Raccoglie gli articoli di una rubrica che Giovanni Arpino tenne per il settimanale Tempo tra la fine di ottobre del 1964 e il novembre del 1965, mai pubblicata in volume. Sono lettere scomode, irriverenti, a volte accorate, altre profetiche, ma sempre pervase da «un’elementare esigenza di giustizia e un minimo di civile indignazione». A mettere in fila i destinatari si ottiene la nomenclatura scintillante dell’intero decennio, da Moro ai Beatles eppure questo libro ci parla e ci impressiona come se fosse indirizzato ai lettori del futuro per la destrezza e la precisione dello stile, la vocazione assoluta del miniaturista, la radiografia spietata della nazione afflitta in eterno dagli stessi mali. Per uno scrittore di razza come lui, le contingenze sono qui soltanto un pretesto per esaminare l’animo umano, inchinarsi al talento degli irregolari come Totò (il solo che gli rispose) e contestare il potere, che si tratti di sdegnarsi con il presidente della Corte d’Assise di Francoforte per la mitezza delle pene comminate ai responsabili di Auschwitz o di suggerire...

Sei stato felice, Giovanni

Autore: Giovanni Arpino

Numero di pagine: 266

Leggere l’esordio di un classico è come assistere a un fenomeno naturale. In fondo, scrisse Calvino per tutti, il primo libro è il solo che conta, e forse bisognerebbe scrivere quello e basta. Sei stato felice, Giovanni è il grande strappo che Arpino diede alla sua vita. Aveva ventitré anni e alloggiava in una pensioncina di Genova, lurida e malfamata. Ci mise venti giorni. Venti giorni per inventare una voce. E un paesaggio. Per dire addio agli amici, alla giovinezza, agli amori impossibili, alle tante allegrie e disperazioni di ogni età precaria. Per gettarsi alle spalle gli Hemingway e gli Steinbeck, Vittorini e Pavese, il cinema francese e il lungo intervallo della guerra. Il primo libro di Arpino è un libro di congedi. Una storia da ultima sbronza, in attesa dell’età adulta e del porco avvenire. L’avventura di chi portava la solitudine come un berretto e si sentiva un proiettile disperso, un reduce, anche se non ricordava più da cosa. Il suo protagonista sa che deve muoversi, cercare un lavoro. Ma intanto si ubriaca, litiga, si innamora, contrae debiti e sfortune. È pigro, crudele e prodigo. Non può che abitare un porto, averne l’odore, appartenere a...

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Autore: Gabriella Pantò , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 584

L’episodio più celebre di falsificazione archeologica avvenuto in Sardegna è quello degli «idoli sardo-fenici» entrati nel Regio Museo di Cagliari poco dopo la sua fondazione del 1800 ed accreditati, nonostante una serie di dubbi e di fiere dichiarazioni di falsità, nella esposizione museale cagliaritana per ben sessantaquattro anni, sino a quando, per merito del giovane neo direttore del Museo di Cagliari, Ettore Pais, nel 1883 vennero rimossi dalle vetrine. La storia di questa falsificazione iniziò nel 1819, quando un docente di Scienze Naturali della capitale della Norvegia, Oslo (allora Christiania), il Professor Jacob Keiser, intraprese un viaggio in Italia, comprendendovi, per la prima volta tra i suoi connazionali, anche l’isola di Sardegna. Il Keiser, diffuso il proprio programma di viaggio, ricevette dal suo amico Friedrich Münter, vescovo di Sjællands (1808-1830), in Danimarca, la preghiera di svolgere in Sardegna anche ricerche nell’ambito delle antichità dell’isola, poiché il vescovo Münter, autore di un volume sulla Religion Der Karthager, non voleva farsi sfuggire l’occasione di completare la propria opera con l’esame diretto di immagini delle...

La finestra di Leopardi

Autore: Mauro Novelli

Numero di pagine: 240

La finestra di Leopardi è un viaggio sentimentale, ironico e insieme appassionato nelle dimore dei grandi autori, quelli che abbiamo conosciuto a scuola: Petrarca, Manzoni, Pavese, Fenoglio, Leopardi, d’Annunzio, Tasso, Carducci, Pascoli, Quasimodo, Pirandello, Deledda, Pasolini e tanti altri ancora. Fra queste mura, su questi tavoli, nella cornice di una finestra, davanti a un focolare oppure dietro le sbarre, sono nate le parole che hanno cementato la nostra identità nazionale. Mauro Novelli, docente all’Università Statale di Milano e vicepresidente di Casa Manzoni, perlustra stanze nelle quali il turbine dell’ispirazione sollevò tempeste, mentre ora si offrono quiete allo sguardo dell’ospite. Questo libro non è il resoconto di un devoto pellegrinaggio, né un saggio accademico o una semplice guida, ma il racconto coinvolgente innescato dal connubio fra ciò che gli autori hanno scritto, ciò che è capitato nei loro ambienti privati e ciò che si vede visitandoli oggi, perché le case possiedono una straordinaria potenzialità narrativa. Una risorsa valorizzata dal ricco inserto fotografico, che consente al lettore di rivivere i luoghi, gli oggetti, i mille...

Domingo il favoloso

Autore: Giovanni Arpino

Numero di pagine: 140

Tutto è irregolare in Domingo. Il viso, «costruito su triangoli, sporgenze, ombre scoscese»; il passo sbilenco di volpe; i quarant’anni lunghi e stretti come il suo profilo. Vive di invenzioni, cabale e furberie perfette, è il re dei picari, dei puttanieri e dei bugiardi, un ladro solitario e originale, un artista della truffa. Ha una fidanzata eterna e angelica che possiede un camioncino e vende torroni tra una baracca per il tirassegno e un ottovolante. Domingo è l’ultimo esemplare umano a non adattarsi al mondo: sente l'aria di vetro in cui si muove; la sua pena è la faccia del mondo che si sgretola.Finché, un giorno, una spina lacera «l’involucro ammuffito del suo cuore» e lo porta a giocarsi il destino con un lancio di dadi: rapisce una giovanissima zingara, nata con il cuore spostato da una parte. La ragazza ha la cera azzurrata di una candela che si spegne, le labbra color delle more e un sorriso d’ala di rondine. Tra coltelli, premonizioni e inseguimenti, in una Torino notturna e luciferina che ricorda la Parigi surreale di Boris Vian o la Mosca di Bulgakov, le ore passate con lei gli restituiscono il precipizio della vita e l’avventura di cui non ha...

TUTTOMELE 40 anni di ricordi

Autore: Giulio Brarda

TUTTOMELETM è una grande manifestazione autunnale che da 40 anni richiama a CAVOUR (TO) circa 300.000 visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato. Per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menu solo a base di mele. Incredibili sono le qualità e le quantità di mele provenienti da tutto il mondo che vengono esposte durante la festa. Inoltre, i commercianti allestiscono i loro negozi con temi sulle mele creando giochi di colori incredibili. Puntare su Cavour, delizioso borgo in provincia di Torino e uno dei più fiorenti centri di coltivazione del frutto, è certamente una ghiotta occasione per stuzzicare il palato con menu golosi e per concedersi una passeggiata lungo uno dei sentieri della Rocca di Cavour (Sito di Interesse Comunitario). Un itinerario fra colori e sapori in un ambiente storico di rilievo. L’autore è uno degli inventori della manifestazione nata nel 1980 quasi per gioco e diventata uno dei principali eventi della provincia rurale piemontese. Nel libro traccia la storia dei 40 anni di vita, con aneddoti, curiosità ed intrecci con la sua attività di Sindaco ed Amministratore Comunale.

Gabriele Capello "Moncalvo"

Autore: Roberto Antonetto

Numero di pagine: 325

Based around the story of the extraordinary cabinetmaker Gabriele Capello, known as "Moncalvo" after the village where he was born, this book examines the history of the art of woodworking in nineteenth-century Turin. It is set against a background of industrial change and the artistic and cultural upheaval of the Risorgimento and the Unification of Italy. At the court of Charles Albert,Capello brought to life most of the designs of Pelagio Pelagi, and yet he was well aware that craftsmens workshops needed to give way to factories - and indeed, at the height of his career, he had a factory in the Vanchiglia district with 130 employees. Here, as well as manufacturing furniture for royal commissions and countless private clients, he also fitted out many railway carriages, including a royal train for Victor Emmanuel II. Capello s fascinating life story is followed by a detailed reconstruction of his work as a furniture maker, the result of a meticulous two-year study of the archives. Text in Italian. 209 colour & 14 b/w illustrations

I racconti della Bibliotechina aurea illustrata dell'editore Biondo di Palermo con i disegni originali di Corrado Sarri

Autore: Emilio Salgari

Numero di pagine: 319

Ultimi ebook e autori ricercati