Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'Italia è un sentiero

Autore: Natalino Russo

Numero di pagine: 200

Un libro che ha al suo centro tematico, più ancora del camminare, tutto quanto si sprigiona da questo gesto antichissimo e sempre nuovo. Lisa Ginzburg, "Avvenire" Dalle Alpi alla Calabria, dai sentieri dei briganti a quelli di San Francesco, e ancora dal sogno ormai realizzato del 'grande Sentiero Italia' del CAI ai più umili tratturi che nei secoli hanno guidato la transumanza delle greggi, un messaggio per riscoprire le meraviglie ancora intatte del nostro Paese. E riscoprire una condizione dello spirito. Angelo Melone, "la Repubblica" Storie appassionanti del nostro Paese, seguendo tratturi che evocano pratiche antiche o percorsi di montagna o altri permeati di memorie. Si legge per poter meglio camminare. "Il Sole 24 Ore" Il racconto appassionato dell'Italia vista da quota zero: tra incantevoli sentieri di montagna e tratturi che rievocano pratiche antichissime, tra vie sacre di pellegrinaggio e percorsi che conservano memoria di scenari di guerra, questo libro è un invito irresistibile a uscire di casa e mettersi in cammino.

Pier Paolo Pasolini. L'odiato cattocomunista

Autore: Cesare Peli

Numero di pagine: 30

Nessun intellettuale italiano riuscì a farsi odiare in maniera tanto unanime da destra e da sinistra, dalla Chiesa, dal Partito Comunista, dai benpensanti, dai fascisti e dal movimento studentesco del ’68 come Pier Paolo Pasolini. A quasi cinquant’anni dalla sua morte, la profondità e l’intelligenza della sua opera non cessano di interrogare la società italiana sulle sue contraddizioni di fondo, mentre il suo assassinio resta uno dei tanti misteri oscuri della Storia del nostro Paese.

La ragione e i suoi eccessi

Autore: Paolo Costa

Numero di pagine: 320

Che utilità ha oggi la filosofia e qual è la “specialità” del filosofo nell’epoca della settorializzazione dei saperi? Consapevoli dell’impossibilità di preservare la supremazia della philosophia prima in quanto conoscenza del Tutto, negli ultimi due secoli i filosofi occidentali si sono trovati spesso nella condizione di dover giustificare la propria funzione, alleandosi ora con la politica, ora con la storia, ora con la scienza. Tutti questi tentativi sono naufragati di fronte all’incapacità di disciplinare gli eccessi della ragione. Congedate le tentazioni autarchiche, a volte persino imperialiste, e i vari sforzi di mettervi freno, è venuto il momento di riconoscere che l’utilità del pensiero filosofico sta forse proprio nella sua natura eccedente, nel connubio tra l’aspirazione metafisica alla totalità e l’apertura scettica alla complessità dell’esperienza, nel desiderio sconfinato di espansione e inclusione, nell’esigenza di conciliare sintesi e apertura alla varietà dell’esistente. Più che di utilità sarebbe allora opportuno parlare di urgenza della filosofia, in quanto forma di curiosità onnivora, desiderio di sentirsi a casa ovunque,...

Elementi di storia naturale proposti agli studenti delle scuole ginnasiali e reali superiori [da] Giovanni Omboni

Autore: Giovanni Omboni

Numero di pagine: 530

Ultimi ebook e autori ricercati