Economia della crisi d'impresa
Autore: Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 222
Le recenti riforme hanno profondamente modificato le regole sulla crisi d’impresa, ora più orientata alla tutela della continuità delle attività produttive. La crisi è vista come situazione patologica della vita dell’impresa, ma nella fisiologica tensione all’equilibrio è normale, e quindi fisiologico, che alcune imprese entrino in crisi. Nelle sue fasi avanzate, la crisi altera gli equilibri delle relazioni economiche tra impresa, azionisti, creditori e altri stakeholders. Managers e azionisti hanno incentivi all’assunzione eccessiva di rischi imprenditoriali, poiché beneficiano dei risultati favorevoli scaricando su creditori e altri stakeholders quelli sfavorevoli. La regolamentazione della crisi d’impresa deve consentire la selezione efficiente delle imprese che meritano la continuità dell’attività produttiva e del governo societario, da quelle che richiedono interventi più o meno pervasivi nella governance, fino all’interruzione forzata della continuità. Il volume analizza la gamma dei possibili interventi sul governo aziendale e le condizioni cui si collegano, in base al quadro informativo che ne è il supporto decisionale. Ne deriva una lettura...
La procedura di formazione del bilancio nell'economia e nel governo dell'azienda Stato
Autore: Giovanni Fiori
Numero di pagine: 168
La Ragioneria e L'Economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento. Siena, 8-9 maggio 2008
Autore: Sidrea-Società italiana dei docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale
Numero di pagine: 194
1820.201
Continuità generazionale e accordi familiari
Autore: Daniela Montemerlo
Numero di pagine: 252
Le ipotesi di fondo del libro sono che la continuit delle imprese familiari sia sottoposta a sfide sempre pi ardue e che il superamento di tali sfide richieda accordi familiari solidi. Sulla base di una rassegna critica della letteratura e dell'analisi di decine di casi, il libro tratta gli accordi familiari in tutti i loro aspetti. Il lettore cos accompagnato in una riflessione sui temi relativi ai rapporti tra famiglia proprietaria e impresa che hanno oggi maggiore necessit di essere affrontati attraverso accordi; sulla natura speciale di tali accordi, che devono conciliare la dimensione etico-affettiva dei legami di parentela e quella gerarchico-contrattuale delle relazioni economiche e professionali; sui tipi di accordi, che possono essere informali o scritti, mono o pluri-tematici, familiari in senso stretto, proprietari, aziendali o onnicomprensivi; su come scegliere il tipo pi adatto; su come realizzare l'accordo e gestire le situazioni conflittuali; su come dar vita a un insieme armonico di accordi nel tempo; in sintesi, su come sviluppare una capacit di accordo di lungo periodo che renda possibile ci che spesso ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una...
Le Società Pubbliche TOMO UNO - TOMO DUE
Autore: AA VV
Numero di pagine: 1168
Il sintagma società pubbliche identifica un’ampia fenomenologia che va dalle poche società c.d. legali esistenti alle società in house providing, da quelle controllate o semplicemente partecipate da pubbliche amministrazioni, a quelle miste, da quelle dominate od influenzate sul piano contrattuale a quelle in cui lo Stato ha prerogative speciali. I due volumi, frutto di esperienze interdisciplinari, scientifiche e operative diverse, partono dal Testo Unico ma hanno l’ambizione di analizzare l’intera e complessa legislazione in materia ed il sistema delle fonti. Un quadro composito di saggi che vanno dai regimi concorrenti delle responsabilità civili, contabili e penali alle regole della concorrenza, dalla giurisdizione alla disciplina lavoristica, dal coordinamento con la normative sugli appalti alle norme sulle quotate in mercati regolamentati, dagli statuti ai patti parasociali, dalla normativa penale alle implicazioni della legge 231, dall’anticorruzione alle procedure di valutazione, dalla crisi d’impresa ai sistemi di allerta e prevenzione, dagli adeguamenti statutari alle regole di governance, dai regimi transitori agli obblighi di dismissione. L’opera...
Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale
Autore: Francesco Marangon
Numero di pagine: 340
Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico
Autore: Alessandra Castellini , Lucia Devenuto , Alessandro Ragazzoni
Numero di pagine: 146
La riforma delle politiche agricole dell'UE ed il negoziato WTO
Autore: Giovanni Anania
Numero di pagine: 294
Bonifica dei siti contaminati
Autore: Daniela Camici , Ada Lucia De Cesaris , Claudia Galdenzi , Roberto Losengo , Eva Maschietto
Numero di pagine: 304
Il volume, caratterizzato da un taglio multidisciplinare e pratico, esamina in modo completo le diverse problematiche poste dalla normativa sui siti contaminati sotto i diversi profili amministrativi, penali e civili. Di particolare rilievo è anche l’appendice di giurisprudenza, una rassegna dei provvedimenti giurisdizionali più significativi e rilevanti. L’opera, suddivisa in tre parti, è di agevole consultazione ed è dedicata prevalentemente agli operatori del settore e alle imprese ma offre spunti di riflessione anche per gli appassionati della materia e per i non addetti ai lavori. Daniela Camici, avvocato del Foro di Milano, si occupa prevalentemente di diritto amministrativo e di diritto dell’ambiente. Ada Lucia De Cesaris, avvocato specializzato in diritto amministrativo, diritto dell’ambiente e diritto dell’urbanistica; dal giugno 2011 ricopre la carica di assessore all’urbanistica e edilizia privata del Comune di Milano. Claudia Galdenzi, avvocato del Foro di Milano, specializzato in diritto amministrativo e in particolare in diritto dell’ambiente. Roberto Losengo, avvocato del Foro di Milano, specializzato in diritto penale dell’impresa ed in...
Sviluppo economico dell'Unione europea e riforma della finanza pubblica
Autore: Vera Palea
Numero di pagine: 263
Strumenti per le politiche di sviluppo sostenibile
Autore: Istituto di studi e analisi economica
Numero di pagine: 316
Agrefit
Autore: Pierluigi Rizzi , Pierpaolo Pierani
Numero di pagine: 65
Il contratto di rete in Emilia-Romagna
Autore: Unioncamere Emilia Romagna
Numero di pagine: 96
Dinamiche innovative, conoscenza, performance
Autore: Paolo Pini
Numero di pagine: 280
Il contenuto sociale dei prodotti
Autore: Dario Casati , Guido Sali
Numero di pagine: 186
L'economia delle aziende farmaceutiche. Caratteri strutturali, operativi e modelli di corporate governance
Autore: Ascensionato Raffaello Carnà
Numero di pagine: 314
I fabbisogni formativi dei soggetti deboli
Autore: Giampaolo Vitali , Elena Ragazzi
Numero di pagine: 354
Economia della crisi d'impresa
Autore: Riccardo Tiscini
Economia aziendale
Autore: Giovanni Fiori , Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 438
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte seconda, foglio delle inserzioni
Il patto di famiglia
Autore: Salvatore Tomaselli
Numero di pagine: 354
Le riforme istituzionali e la partecipazione dell'Italia all'Unione Europea
Autore: Sergio P. Panunzio , Elena Sciso
Numero di pagine: 326
La tutela del risparmio
Autore: Aldo Bompani
Numero di pagine: 160
La nuova politica di sviluppo rurale
Autore: Alessandro Hoffmann
Numero di pagine: 203
Metodologie e strumenti per la riduzione della spesa nelle amministrazioni pubbliche
Autore: Paolo Ricci
Numero di pagine: 120
La sostenibilità nel settore della pesca
Autore: Gervasio Antonelli , Gian Italo Bischi , Elena Viganò
Numero di pagine: 227
Elementi di economia e gestione della pesca
Autore: Massimo Spagnolo
Numero di pagine: 279
Agricoltura e ruralità
Autore: Istituto per studi, ricerche e informazioni sul mercato agricolo
Numero di pagine: 214
Bibliografia nazionale italiana
Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
Autore: S. Corbella , G. Liberatore , R. Tiscini
Numero di pagine: 307
Economia aziendale
Autore: Giovanni Fiori , Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 432
Informativa aziendale e innovazione tecnologica. Profili di valutazione, controllo e comunicazione esterna della performance innovativa
Autore: Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 470
Il valore economico delle aziende di famiglia. Dinamiche di formazione e criteri di stima nelle aziende di dimensione minore
Autore: Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 536
Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
Autore: S. Corbella , G. Liberatore , R. Tiscini
Numero di pagine: 149
Corporate governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell'informativa aziendale
Autore: Giovanni Fiori , Riccardo Tiscini
Numero di pagine: 198
Commentario del Codice di procedura civile - vol. 7 - tomo II
Autore: Claudio Consolo , Luigi Paolo Comoglio , Bruno Sassani , Romano Vaccarella
Numero di pagine: 768
Il settimo volume contiene il commento agli articoli in tema di sequestro (artt. 670-687 c.p.c.), di procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto (artt. 688-691 c.p.c., di procedimenti di istruzione preventiva (artt. 692-699. Di provvedimenti di urgenza (artt. 700-702 c.p.c.), di procedimenti sommari di cognizione (artt. 702 bis-702 quater c.p.c.), di procedimenti possessori (artt. 703-705 c.p.cIl volume è aggiornato alla L. 7 agosto 2012, n. 134 che ha modificato l’art. 702 quater (appello nel procedimento sommario di cognizione). PIANO DELL'OPERA Libro IV - Dei procedimenti speciali Titolo I - Dei procedimenti sommari Sezione II - Del sequestro Sezione III - Dei procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto Sezione IV - Dei procedimenti di istruzione preventiva Sezione V - Dei provvedimenti d'urgenza Capo III-bis - Del procedimento sommario di cognizione Capo IV - Dei procedimenti possessori
ANNO 2021 I PARTITI SECONDA PARTE
Autore: ANTONIO GIANGRANDE
Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!
Problemi attuali della giustizia amministrativa
Autore: Riccardo Villata
Numero di pagine: 242
Manuale di valutazione d'azienda. Approfondimenti su profili applicativi e ambiti professionali
Autore: S. Corbella , G. Liberatore , R. Tiscini
Numero di pagine: 321