Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cantami o curva

Autore: ANTONIO MASTROGIACOMO

Nella ricerca calcistica il punto di vista sul sonoro, rivalutato nei suoi rapporti con le immagini, può offrirsi attendibile per uno sguardo comparativo tramite l'adozione di un modello etnomusicologico da adeguare alla metodologia della ricerca storico-culturale. Questo libro propone di indagare l’articolazione di tali rapporti grazie all’applicazione delle competenze maturate nel corso degli studi all'argomento in oggetto: una relazione – anche musicologica – sull'opera calcistica. Nei mesi che ne hanno preceduto la stesura, impossibilitato alla registrazione sul campo... di gioco a causa dell’emergenza sanitaria, il confronto si è progressivamente rivolto alla ricerca d’archivio operando su fonti differenziate e prese di volta in volta in esame in base alle diverse esigenze maturate. In accordo a una prospettiva che vada comparando gli stadi ai teatri musicali sulla base di similari modelli di gestione del calendario e degli accessi, la proposta si accorda ad un singolare caso studio: l'esperienza dell'U.S. Avellino 1912 all'ombra del Partenio Lombardi facendo ricorso a un modello di analisi che indaghi il repertorio di testi, musiche e coreografie proposto dalla ...

Di angolo in angolo

Autore: Pino Lazzaro

Numero di pagine: 500

Personaggi, aneddoti, sentimenti, passioni. Una raccolta di storie, tenacemente viste dal basso. Pubblicate per anni, stagione sportiva dopo stagione sportiva, sul Gazzettino, al lunedì. Dai e dai ne è saltato fuori un libro. Questo:“…una striscia ricostruita di personaggi, situazioni e luoghi. Conosciuti o meno. A fare da filo conduttore, da collante, una sensibilità e un’umanità straordinarie. Un romanzo.”

La storia della grande AS Roma in 501 domande e risposte

Autore: Luca Pelosi

Numero di pagine: 448

La Roma è mai stata la prima squadra del mondo? Chi erano Mario Antonacci, Giorgio Rossi e Dante Ghirighini? Qual è stata la partita con più romanisti in uno stadio? C’è mai stato un altro Totti nella storia della Roma? È vero che lo scudetto del 1942 è stato vinto a causa di Mussolini? Tanti aneddoti sconosciuti, personaggi che hanno dato l’anima alla Roma, curiosità da scoprire, luoghi comuni da smentire. La storia della Roma in 501 domande e risposte è la guida perfetta per tuffarsi in un universo affascinante come può esserlo il racconto di una passione infinita. E infinito è anche questo percorso, perché ogni risposta diventa spunto per far nascere una nuova domanda e per capire che, più si va avanti, più si impara che... non si finisce mai di imparare. Ma di una cosa, almeno, ogni romanista deve essere certo: che la storia della Roma è il contrario del “Mai ’na gioia”. È sempre una gioia. Il perfetto tifoso saprà sempre qual è la risposta giusta Tra le 501 domande: Chi era Italo Foschi? Chi ha disegnato le maglie della Roma? Quali giocatori sono stati capitani della Roma? Quante volte la Roma ha cambiato stemma sulla maglia? Quante finali di Coppa...

90 x 90

Autore: Paolo Morandotti

Numero di pagine: 106

Scritto in occasione del 90° anniversario della radio in Italia, questo libro presenta novanta momenti significativi della storia del'URI, dell'EIAR, della Rai e di tutte le altre radio e televisioni che, nel mondo hanno usato e usano ancora la lingua italiana, lasciando che a raccontarli siano soprattutto le parole che la stampa dell'epoca, testimoni diretti o studiosi di tutti i Paesi ci hanno lasciato, documenti postali e filatelici.

Radiogol

Autore: Riccardo Cucchi

Numero di pagine: 270

La voce di Riccardo Cucchi è stata il cuore di ogni domenica per circa trent’anni. Dalla sua postazione appartata, isolata in mezzo alla folla formicolante sulle tribune, ha riempito i nostri pomeriggi di emozioni narrando da testimone diretto decine di campionati, centinaia di partite, migliaia di minuti di calcio. In una notte d’estate ha gridato per quattro volte «Campioni del mondo», ed è iniziata la festa di tutti, da Berlino alle piazze di paesi e città dell’Italia intera. Attraverso il suo microfono ha accompagnato vittorie impossibili da dimenticare: la Champions League dell’Inter, lo scudetto travolgente della Roma, quello del riscatto bianconero nel 2012.Il segreto della sua voce è un paradosso: l’equilibrio perfetto tra passione ed eleganza, entusiasmo e riservatezza. Ecco perché Riccardo Cucchi ha confessato di essere un tifoso biancoceleste soltanto al termine dell’ultima radiocronaca, quando è stato abbracciato dal pubblico di San Siro come si fa con i grandi campioni e i grandi amici. Ed ecco perché diciassette anni prima, mentre annunciava lo scudetto della sua squadra, lo ha tradito una vibrazione sottile, una palpitazione che in pochi hanno...

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA NONA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Tutto il calcio minuto per minuto. Mondiali, Olimpiadi e altre storie

Autore: Ezio Luzzi

Era un semplice esperimento, una prova in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960, eppure il programma radiofonico Tutto il calcio, minuto per minuto ha rivoluzionato il modo di vivere le partite. Ezio Luzzi, una delle voci storiche di quella trasmissione, ha raccontato praticamente tutto il calcio italiano: dalle serie minori alla Nazionale. È stato il primo a regalare scoop come l’arrivo di Maradona al Napoli e il primo a informare il mondo sull’attentato alle Olimpiadi di Atlanta nel 1996. Attraverso il suo microfono sono passate le voci di calciatori, allenatori e dirigenti, famosi protagonisti della storia del calcio a ogni livello e sotto ogni latitudine. Ogni domenica, ha fatto compagnia a milioni di italiani intenti ad ascoltare alla radio gli aggiornamenti sulla propria squadra del cuore. Con la stessa passione con cui riusciva a trasportare chiunque dentro lo stadio, per novanta minuti più recupero, oggi Ezio Luzzi, detto anche “il disturbatore” o più semplicemente “Lux”, per la prima volta prende il lettore per mano e lo conduce attraverso oltre mezzo secolo di avventure sportive, interviste, indiscrezioni, aneddoti e piccole e grandi notizie sulla storia...

La radio nella rete

Autore: Giorgio Zanchini

«La rivoluzione digitale è stata ed è per la radio una sfida radicale. Per ora la risposta è stata all’altezza: si sono moltiplicati gli strumenti che ci permettono di ascoltarla, è diventata ancora più interstiziale, si è ibridata con i social, si è adattata ai tempi febbrili e distratti della contemporaneità. È dunque cambiata molto, nelle sue forme e nei contenuti che veicola. E però non ha perso certe sue caratteristiche legate all’attivazione dell’ascolto, alla voce, alla musica». La radio, ovvero la conversazione, la conduzione: mai come in questi anni si sta dimostrando un mezzo non soltanto resistente, ma persino il più adatto all’età dei social media. Oltre a essere agile, elastica, economica e assai più semplice di altri media, la radio è per sua natura multimediale, partecipativa, relazionale, e perciò particolarmente consona all’ecosistema internet. La sua vera forza deriva dal suo nucleo, il suo cuore, ciò che la definisce e distingue: la parola e l’ascolto, la voce e l’udito. Anche nel caotico, straripante mondo della rivoluzione digitale, in cui siamo investiti dalle in formazioni a ciclo continuo, abbiamo bisogno di...

Fair Play

Autore: Claudio Pallottini

Numero di pagine: 384

Le favole, si sa, hanno il pregio e il difetto di non essere vere, e anche la favola di Ivan Providence Martini – il bimbo nato a bordo di una nave, in una notte di burrasca, da una misteriosa madre morta durante il parto, e diventato calciatore di rango capace di tentare imprese impossibili – non è vera. Tuttavia Claudio Pallottini, montando in Fair play una quantità di testimonianze di personaggi dell’epoca (da Tarcisio Burgnich a Paolo Maldini, da Francesco Totti alla regina d’Inghilterra) e recuperando da ogni dove documenti, interviste, verbali segreti delle federazioni calcistiche e quant’altro (tutto inventato, o quasi tutto, e tutto verosimile), ci restituisce il brivido di una storia che davvero, se fosse vera, ci farebbe tutti felici: quella di un ragazzo che – a volte cadendo, sempre rialzandosi – riesce a salvare la propria purezza tanto nel mondo ultracompetitivo, e non del tutto pulito, dello sport più popolare, quanto in quello complesso e imprevedibile dell’amore, luogo per eccellenza dove basta un niente per perdersi e perdere. Il racconto è affidato alla voce epica, commossa e umorale di padre Claudio, il sacerdote scolopio che lo educò al...

SPORTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Un calcio da leoni

Autore: Sergio Menicucci

Numero di pagine: 242

Il calcio è ancora uno sport di popolo? C'è ancora un'etica nel mondo del pallone? Negli ultimi anni alcuni stadi sono diventati campi di battaglia: striscioni infamanti, cori razzisti, violenze, curve chiuse, discriminazioni territoriali, regolamenti scritti male, continui ricorsi alla giustizia sportiva e ordinaria, scommesse lecite e clandestine, combine, norme del far play finanziario non rispettate. Il giornalista Sergio Menicucci, 20 anni in Rai, caporedattore e con Eugenio Fabiani nella prima redazione del Processo del lunedi di Aldo Biscardi, analizza il percorso del calcio negli aspetti critici del più popolare e diffuso sport del mondo. Le manovre di Mister X e la centrale di Singapore, corruzione anche in Cina, il business economico, le mani delle mafie sul pallone mondiale che dopo il Sudafrica di Nelson Mandela è approdato per decisione della Fifa in Brasile per trasfersi ad est nel 2018 in Russia e nel 2022 in Qatar.

I ribelli degli stadi

Autore: Pierluigi Spagnolo

Numero di pagine: 288

Pierluigi Spagnolo descrive quarant’anni di tifo estremo in Italia, arrivando a tracciare un ritratto dell'odierna situazione degli stadi. Il racconto si sviluppa a partire dalla nascita dei primi gruppi ultras che si ispiravano alla tifoseria inglese, nei primi anni Settanta, per proseguire col conclamarsi del fenomeno negli anni Ottanta, l'apice negli anni adiacenti a Italia Novanta e infine il declino dovuto alla criminalizzazione del tifo estremo dal vivo a favore di un tifo più redditizio: è l’avvento del cosiddetto calcio moderno. La cronistoria dettagliata dei fatti di sangue e le relative reazioni delle istituzioni (incremento del controllo e della repressione, anche tramite leggi ad hoc) è solo una parte del quadro, ammonisce l’autore: il popolo degli ultras in Italia è sempre stato trasversale ad ogni categoria sociale e i violenti sono solo una parte dei tifosi, anche in curva. Per questa lucida ed attuale analisi, Spagnolo cita i gradi nomi della letteratura di riferimento come Desmond Morris, Valerio Marchi e Roberto Stracca (ai quali è dedicato il volumetto. Nei primi anni Settanta nascono i Boys della Roma, uno dei gruppi più longevi, nati lo stesso anno ...

Roma Roma Roma

Autore: Alessandro Cristofori

“Roma, Roma, Roma, (1983-2013) un urlo d’amore lungo trent’anni”, non è solo la cronaca giornalistica degli ultimi trent’anni di storia romanista. E’ senz’altro molto di più, perché infinite potrebbero essere le sue definizioni, ognuna della quali vestita di un abito perfettamente cucito addosso. Potremmo definirlo un viaggio nel tempo in 3 dimensioni, dove scegliere di navigare attraverso l’incedere delle continue emozioni prodotte dalle imprese di undici uomini; oppure ripercorrere le gloriose e burrascose vicende dei suoi tanti allenatori e presidenti, scoprendo così come anche l’altra società, quella civile, sia nel frattempo radicalmente mutata. Decidere quindi per un ritmo narrativo incalzante, foriero di risultati ed informazioni di calcio giocato, oppure scegliere la storia dei suoi condottieri tecnici e societari, per capire come ci si sia evoluti, in questi ultimi tre decenni, nella mentalità di allenare, nel fare comunicazione e soprattutto nel modo di creare business all’interno del mondo del calcio. Tra aneddoti inediti o sopiti, curiose interviste e dichiarazioni sconcertanti, “Roma, Roma, Roma”, può rappresentare, pertanto, anche il...

3000 giorni con la Juve campione d'Italia

Autore: Massimo Zampini

9 anni di vittorie. 9 scudetti. In questi anni il successo della Juventus è stato raramente messo in discussione, tanto che si può parlare quasi di un monopolio bianconero. Questa solidità ha avuto effetti, sostiene Massimo Zampini, tanto sui tifosi quanto sui detrattori. I primi infatti si sono abituati: ci sono ragazzi adolescenti che non hanno mai assistito a vittorie di altre squadre, divenendo così, se juventini, quasi annoiati, e se rivali frustrati e complottisti come insegnato loro da parenti e affini. I secondi hanno costruito su questa lunga storia di successi un’impalcatura che va dal complottismo da bar al rancore da stadio, contribuendo a creare il mito e l’anti-mito della Juventus. Ora, con piglio sagace e ironico, l’autore ricostruisce lo stato dell’arte del sentimento verso la Juventus in Italia: una squadra di grandi campioni, di spessore, controversa e bersagliata, forte ma a cui non è concessa alcuna debolezza. A scrivere è, naturalmente, uno juventino sfegatato e dichiaratamente non neutrale...

Ragazzi, questo è il calcio!

Autore: Darwin Pastorin

Numero di pagine: 134

Dall'esperienza dei campioni, una guida a tutti i segreti del calcio. I ruoli: il portiere e l'attaccante, il mediano e la riserva, l'arbitro e l'allenatore. I trucchi e le azioni più emozionanti: dribbling, rigore, parata impossibile. E la grandezza degli assi come Buffon e Totti, Maradona e Pelè.

La radio tra convergenza e multimedialità

Autore: Paolo Morandotti

Numero di pagine: 164

Partendo dal punto di vista dell'ascoltatore, ma evitando ogni forma di nostalgia fine a se stessa, il saggio spiega i motivi per cui la radio sembra essere un mezzo indispensabile per garantire a tutti il diritto all'informazione anche nell'epoca di Internet.

Non dirmi che è solo un gioco

Autore: Simone Nasso

Numero di pagine: 208

Sedici anni di calcio, di tifo e di vita. La crescita personale, le emozioni e ti travagli di un bambino che attraversa l’infanzia e l’adolescenza fino a ritrovarsi uomo; accompagnato in tutti quegli anni da una passione travolgente: la Juventus. Urla, risa, abbracci… Pianti di gioia e dolore… Un amore che accompagna Mikael dal giorno della sua Prima Comunione: era il 5 maggio 2002.

La radio-telecronaca calcistica. Da Carosio a Caressa... 90 anni di gol ascoltati e guardati

Autore: Carmelo Calanni

Numero di pagine: 152

Da sempre il rapporto tra sport (in particolare calcio), e mass media (in particolare tv) è stato definito “matrimonio d’interesse”. Entrambi hanno avuto e continuano ad avere bisogno l'uno dell'altro. Nel tempo, il modo di raccontare il calcio, attraverso le radiocronache prima e le telecronache dopo, è cambiato radicalmente. Dalle telecronache Rai degli albori, lente, compassate, con un lessico “classico” legato strettamente al mondo del pallone, si è passati alle telecronache delle pay tv, spettacolari, pieni di pathos e ritmo, con un lessico che sempre più si distacca da quello del passato. In “La radio-telecronaca calcistica” Carmelo Calanni ripropone 90 anni di storia delle radio-telecronache calcistiche, partendo da Nicolò Carosio passando per Nando Martellini e Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti e continuando con Fabio Caressa e Sandro Piccinini fino ad arrivare alla folta schiera di telecronisti della pay tv del panorama odierno. Non mancheranno però le analisi delle trasmissioni che hanno fatto la storia del calcio in radio e tv: La domenica sportiva, Tutto il calcio minuto per minuto, 90’ minuto e una parte dedicata al giornalista più...

Mediocrazia, il silenzio dei colpevoli

Autore: Giovanni Panunzio

Numero di pagine: 264

Mediocrazia non è predominio socio-culturale della classe media; né è quella decantata da Alain Deneault, o da Louis Bouilhet. Loro si riferiscono alla mediocrità dilagante in chi decide, in chi comanda. Qui è la sintesi del potere in mano ai mediocri e ai media. La mostruosità che l'economista Paolo Savona ha chiamato mediacrazia, per l'autore di questo libro è mediocrazia, allargata ad ogni significato. La tesi dell'opera è la seguente: man mano che la tv commerciale ha allargato i propri confini, la democrazia ha cominciato a dissolversi, fino a sparire. Lo strapotere dei media, la mediocrazia appunto, ha preso il suo posto e ora decide su tutto, per tutti. Il riscatto del cittadino-elettore potrebbe essere una rivoluzione culturale dal basso o dal web, ma il berlusconismo volgare, violento e diseducativo è approdato in "rete" e ha fatto danni pure lì. Cos'è, per esempio, l'attuale pseudo-giornalismo, se non stalkeraggio che pretende di conoscere i contenuti del chiacchiericcio politico, prima delle decisioni, con l'intento di condizionarle? Con date e nomi alla mano, ma anche con una buona dose di sarcasmo, Giovanni Panunzio documenta la nascita di un 7° potere...

Forse non tutti sanno che la grande Roma...

Autore: Claudio Colaiacomo

Numero di pagine: 384

Curiosità, storie inedite, aneddoti storici e fatti sconosciuti del mito giallorosso Un libro intriso di aneddoti e curiosità attraverso i quali il lettore naviga lungo la leggendaria e appassionante storia della squadra giallorossa. Ogni sezione è organizzata cronologicamente, per raccontare i pilastri sui quali la squadra più amata di Roma ha costruito le sue gesta. Gesta che non faranno fatica ad appassionare chi ha già il cuore tifoso, ma anche chi simpatizza per questa squadra incredibile, magari lontano da Roma. Perché questa è una grande storia d’amore per il calcio, una passione che prende forma attraverso novant’anni di partite. Non solo i calciatori, quindi, ma anche gli striscioni, la tifoseria, le coppe sfiorate e gli scudetti vinti, l’immaginario popolare e, soprattutto, la grande Curva Sud, da moltissimi considerata la dodicesima maglia della squadra. La Roma, insomma, non si tifa esclusivamente allo stadio ma si respira nei bar, si percepisce per le strade e, soprattutto, si porta sempre sempre sempre nel cuore. Mettete alla prova la vostra fede giallorossa con le storie più curiose che abbiate mai sentito sulla magica Tra i temi trattati: • Masetti, ...

Le 100 partite che hanno fatto la storia della AS Roma

Autore: Tonino Cagnucci , Massimo Izzi

Numero di pagine: 336

Cento partite, cento indimenticabili episodi scolpiti negli annali della storia romanista Cento partite, ma avrebbero potuto essere mille, frutto di una scelta laboriosa e in alcuni casi sofferta. Si va dall’esordio assoluto della prima squadra della Roma contro l’UTE del 17 luglio 1927, alle gare “classiche” che sancirono la conquista degli scudetti (Roma-Modena del 14 giugno 1942, Genoa-Roma dell’8 maggio 1983 e Roma-Parma del 17 giugno 2001); dalle gare che hanno segnato i record più duraturi del Club (Roma-Cremonese 9-0 del 13 ottobre 1929 o Roma-Altay 10-1 del 7 novembre 1962) per arrivare a quelle che hanno rappresentato uno snodo significativo nella memoria collettiva del tifo giallorosso (Roma-Colonia dell’8 dicembre 1982, Roma-IFK Göteborg del 14 settembre 1983, Roma-Broendby del 24 aprile 1991). Tante partite imprescindibili e alcune sorprese (Roma-Ajax del 9 febbraio 1997), di cui si potranno scoprire retroscena e curiosità. Cento sfide che, per il loro valore intrinseco, riescono in qualche modo a evocare e a riassumere in sé tutte le altre partite dell’inimitabile storia romanista. Cento partite, mille emozioni o forse sempre la stessa chiamata Roma. ...

Storie e curiosità sulla grande AS Roma che non ti hanno mai raccontato

Autore: Luca Pelosi

Numero di pagine: 384

Le leggende, le vittorie, i protagonisti del mito giallorosso La Roma è i suoi campioni, i suoi tifosi, le sue vittorie, le sue sconfitte, le emozioni che sa trasmettere. La AS Roma è tutto questo e molto altro, una leggenda che non finirà mai, di cui si è scritto e parlato tante volte. Tra le pieghe delle pagine che raccontano la sua storia, tra le fibre delle maglie indossate dai suoi calciatori, dietro gli striscioni della Curva Sud e tra i ricordi dei suoi protagonisti, sarà possibile scoprire piccoli e grandi episodi che celano un’anima profondamente romanista. E così anche una vittoria dimenticata, una scaramanzia, qualche piccola pazzia o magari solo una battuta riservano straordinarie sorprese da leggere in tutte queste storie e curiosità più o meno famose, tessere preziose dello straordinario mosaico che è – e sarà sempre – la Roma. La storia della AS Roma è un mito che batte forte nel cuore dei tifosi giallorossi Tra le storie e curiosità contenute nel libro: • Il partigiano Losi • Aldair o della timidezza • Il trucco di Ancelotti • La lettera di Giannini a Totti • Chiesa Santa, Apostolica e Romanista • Alberto Sordi inventore del lunch...

Il calcio (non) è una cosa seria

Autore: Gli Autogol,

Numero di pagine: 192

Il calcio è ossessione, religione, spettacolo, affare milionario. Fa soffrire, gioire e litigare. Ma è prima di tutto un gioco: Gli Autogol sono sempre pronti a ricordarcelo con sketch e parodie dissacranti che fanno ridere i tifosi di tutte le età. Il trio comico-calcistico più amato d'Italia nasce sui banchi di scuola e sul palco di un oratorio del Pavese, si fa conoscere dalle frequenze di una radio locale e con i primi esperimenti su YouTube, e oggi coinvolge una platea digitale di milioni di persone. Ma non sono mai cambiati l'amore per il pallone, lo spirito, la voglia di divertire e divertirsi, e soprattutto l'amicizia. Proprio come tutti gli appassionati, anche Alessandro, Michele e Rollo fremono ed esultano per la Nazionale e per le loro squadre del cuore, schierano la formazione del Fantacalcio ogni settimana e giocano regolarmente a calcetto con gli amici di sempre. Il calcio (non) è una cosa seria racconta la loro storia e la loro passione, i retroscena dei loro video, aneddoti esilaranti e incidenti di percorso, e poi gli incontri con i protagonisti. Le partite con Javier Zanetti, la hit musicale con il Papu Gómez, i filmati in cui hanno fatto recitare Del Piero ...

L'Anno del Grifo

Autore: Marcello Altamura

Numero di pagine: 233

Non hanno mai perso, ma non hanno vinto nulla. Eppure tutti si ricordano di loro, dell'Armata Rossa della serie A. Nella stagione 78-79 una protagonista a sorpresa attraversa il calcio italiano. Il Perugia di Ilario Castagner e del presidente Franco D'Attoma, di Salvatore Bagni e Franco Vannini, di Nello Malizia e Michele Nappi, dà vita a un testa a testa col Milan di Rivera e Liedholm nella lotta per uno scudetto che appassiona il Paese. Una squadra sbarazzina, un mix di giovani sfrontati e vecchi marpioni, di giocatori dati per finiti e debuttanti sul grande palcoscenico del calcio. Un gruppo eterogeneo fuori ma granitico in campo, uomini diversi ma uguali con quella maglia rossa addosso. Dietro questa storia, la favola sportiva di una squadra capace di restare imbattuta per un'intera stagione senza però riuscire a vincere il titolo, ci sono le piccole grandi storie di una città che nel calcio trova nuova linfa, nutre le sue passioni e le sue contraddizioni nelle imprese del Grifo. Una storia di uomini, in campo e fuori, che è uno spaccato di storia dell'Italia degli anni Settanta, tra sport e politica, arte e costume. Una storia che, quasi quarant’anni dopo, resta attuale.

101 Domande 1 Risposta: La Roma!

Autore: Sergio Pellegrini

Numero di pagine: 128

Abbiamo raccolto le 101 domande che gli hanno fatto i suoi nipoti condividendo con lui i 90 minuti all’Olimpico, aneddoti, racconti da giovane giocatore d’altri tempi, e poi la Roma dello scudetto, la Roma di Falcao, di Viola, di Di Bartolomei, la Roma di Ancelotti, di Liedholm, Mazzone, Zeman, Capello, Spalletti, Ranieri, fino alla Roma “americana” di Pallotta, ovvero Garcia e ancora Spalletti. Quindi Il Capitano, Totti che non ha mai accettato di indossare altre maglie oltre a quella giallorossa, per cui tremano gli spalti appena si alza dalla panchina.

Un Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni

Autore: Francesco Maria Provenzano

Perché questo libro? Perché ho voluto proporre un percorso storico e culturale, che è stato un viaggio suggestivo, molto spesso non facile. Ho visitato luoghi, borghi e città da un fascino straordinario. Questi sono stati i miei compagni di viaggio. Un viaggio questo alla scoperta delle nostre debolezze, delle nostre capacità e di luoghi a molti di noi sconosciuti. Questo mio libro vuole essere un percorso che superi l’antico e affermi il nuovo. Spero che queste pagine coinvolgano il lettore nello scoprire paesaggi e luoghi affascinanti, interessanti e ricchi di memorie culturali e storiche. Per me il viaggiare è il sapere della conoscenza, come afferma anche in questo suo scritto l’antropologo francese Marc Augé: “Forse uno dei nostri compiti più urgenti consiste nell’imparare di nuovo a viaggiare, eventualmente nelle nostre vicinanze, per imparare di nuovo a vedere”.

ANNO 2020 LA SOCIETA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

L'uomo nero

Autore: Claudio Gavillucci , Antonietta Ferrante , Manuela D'Alessandro

Numero di pagine: 192

«L’arbitro Gavillucci, come pochi altri visionari, si era fatto l’idea che la legge in Italia fosse uguale per tutti. Ovviamente ne ha pagato le conseguenze. Peggio per lui, ma soprattutto per noi.» Marco Travaglio «Per la prima volta un arbitro di serie A racconta la sua verità sul mondo del calcio. Per far riflettere tutti, ma soprattutto gli arbitri.» Mario Sconcerti Il racconto dall’interno dell’arbitro che ha osato mettere in discussione un sistema rivelandone ombre, condizionamenti e opacità. La testimonianza di Claudio Gavillucci, dismesso dalla serie A nell’estate del 2018 e finito ad arbitrare nei campetti di provincia dopo essere stato tra i primi a sospendere una partita per cori razzisti, rivela una realtà finora sconosciuta e risponde alle tante domande che ogni tifoso o appassionato di calcio si pone. Questo libro è un viaggio nel mondo degli arbitri reso possibile anche grazie alla pubblicazione di documenti inediti e rivelatori. Esiste una sudditanza psicologica rispetto ai club più blasonati? Quanto incidono i media sulle valutazioni dei direttori di gara? Quanto guadagnano gli arbitri? Che contratti e che tutele hanno? Sono davvero...

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! A proposito degli avvocati, si può dissertare o credere sulla irregolarità degli esami forensi, ma tutti gli avvocati sanno, ed omertosamente tacciono, in che modo, loro, si sono abilitati e ciò nonostante pongono barricate agli aspiranti della professione. Compiti uguali, con contenuto dettato dai commissari d’esame o passato tra i candidati. Compiti mai o mal corretti. Qual è la misura del merito e la differenza tra idonei e non idonei? Tra iella e buona sorte?

STEFANO CUCCHI & COMPANY I DELITTI DI STATO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Patria 2010-2020

Autore: Enrico Deaglio

Numero di pagine: 672

Mentre l’Italia e tutto il resto del mondo si ritrovano precipitati in una crisi sanitaria, economica e sociale gravissima nessuno ci pensa, ma questo decennio è cominciato con il bunga bunga. Il vaffa era nella politica italiana già da tre anni. Che fai, mi cacci?, disse Fini a Berlusconi. Chi si ricorda più di Emanuele Filiberto, di Pupo e del tenore Canonici sul palco di Sanremo? E del Trota? E dello spread a quota 528? Se ci dimentichiamo, non riusciamo a capire come siamo arrivati qui. In questi dieci anni abbiamo assistito senza fare abbastanza alla tragedia dei migranti in mare, al renzismo, al populismo e al sovranismo, alla farsa dell’abolizione della povertà, all’infamia dei porti chiusi, a Mafia Capitale e alla deriva della giustizia, alla decrescita industriale, abbiamo imparato a usare lo smartphone e scoperto il Bosone di Higgs, abbiamo visto i comici al governo, l’invasione delle fake news, i “pieni poteri” e il Papeete. L’Italia si è trasformata. È come un romanzo pieno di scandali, intrecci e svolte inaspettate. I protagonisti siamo noi. Ma conosciamo davvero tutte le regole e i segreti di questo gioco complicatissimo? Enrico Deaglio completa...

ANNO 2018 SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati