Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il Pensiero, XII, 1-3, 1967

Autore: Franco Bosio , Giovanni B. Bronzini , Raffaele Ciafardone , Francesco Di Gregorio , Giuseppe Duso , Giorgio Guzzoni , Henry G. Hadley , Domenico Losurdo , Leo Lugarini , Aldo Masullo , Carlo Sini , Gianni Trogu , Mario Vegetti

Numero di pagine: 338

Fascicolo 1: Saggi: A. MASULLO, Il tema trascendentale della fondazione e la ricerca «genealogica» del fondamento; G. TROGU, Considerazioni filosofiche sulla rivoluzione ottica di Vasco Ronchi; H.G. HADLEY, Space and Universal Time. Rassegne: F. BOSIO, La costituzione fenomenologica del mondo dello spirito nelle «Ideen» di E. Husserl. Ricerche: M. VEGETTI, Teoria ed esperienza nel metodo ippocratico; R. CIAFARDONE, Sul rapporto Kant-Crusius. Recensioni. Fascicolo 2: Saggi: G.B. BRONZINI, Tradizioni popolari e cultura tradizionale; L. LUGARINI, Cassirer e il compito di fondazione delle scienze umane; F. BOSIO, Il problema dell’antropologia filosofica e la filosofia contemporanea. Rassegne: D. LOSURDO, La “Vita di Hegel” nel Vormärz tedesco. Ricerche: G. DUSO, L’interpretazione hegeliana della contraddizione nel “Parmenide”, “Sofista” e “Filebo”. Recensioni. Libri ricevuti. Fascicolo 3: Saggi: F. BOSIO, Etica ed ideologia nella situazione dell’uomo contemporaneo; C. SINI, Il problema del senso della storia in Schiller; G. GUZZONI, Caratteri europei della poesia di Pirandello. Ricerche: F. DI GREGORIO, Gli atti emozionali trascendenti nell’ontologia di N. ...

Il Pensiero, XIV, 1-3, 1969

Autore: Massimo A. Bonfantini , Franco Bosio , Domenico Grimaldi , Giorgio Guzzoni , Friedrich Kaulbach , Renato Laurenti , Bruno Lauretano , Marco M. Olivetti , Giancristoforo Trogu , Salvatore Veca

Numero di pagine: 320

Fascicolo 1: Saggi: F. KAULBACH, Kant und das Problem der Geisteswissenschaften; S. VECA, Elementi di morfologia. Saggio su Cassirer. Problemi e discussioni: F. BOSIO, Implicazioni filosofiche della storia delle religioni in Mircea Eliade. Ricerche: R. LAURENTI, Composizione e unità dell’«Economico» di Senofonte. I. Recensioni. Fascicolo 2: Saggi: G. GUZZONI, La domanda della metafisica; G. TROGU, La sussunzione eidetica come metro della scala dei valori. Problemi e discussioni: M.M. OLIVETTI, L’assolutezza del cristianesimo e la storia delle religioni. Rassegne: F. BOSIO, I significati possibili del linguaggio della poesia. Ricerche: R. LAURENTI, Composizione e unità dell’«Economico» di Senofonte. II. Recensioni. Fascicolo 3: Saggi: F. BOSIO, Intersoggettività e verità dell’anima; G. GUZZONI, L’ambiguo nella «volontà di potenza». Problemi e discussioni: B. LAURETANO, Il significato oggettivo. Rassegne: D. GRIMALDI, Prospettive sull’Illuminismo. Ricerche: M.A. BONFANTINI, Sul problema delle relazioni in Bradley. Recensioni. Libri ricevuti.

È felice Sisifo? Farneticazioni filosofiche nel crepuscolo

Autore: Remo Mantovanelli

Numero di pagine: 236

Il saggio sviluppa un discorso filosofico intorno alla condizione di incertezza in cui l’uomo si dibatte, affrontando alcune delle questioni fondamentali, sulle quali la filosofia si è sempre interrogata. Attraverso moltissimi riferimenti ai pensatori, che nel tempo su questi temi hanno riflettuto, vengono messi a confronto i vari orientamenti. Il nostro progredire nella conoscenza appare come la fatica di Sisifo, di cui non si intravvede la fine e che quindi sembra essere senza senso. Un senso tuttavia lo si può scorgere: ce lo suggerisce Camus, il quale, nel suo Il mito di Sisifo, coglie Sisifo nel momento in cui ridiscende dopo essere giunto sulla cima del monte e scorge in lui una fugace soddisfazione per la, pur effimera, meta raggiunta. Anche l’uomo, nel percorrere la via della conoscenza, può aspirare solo a risultati parziali, spesso precari, ma con essi egli può dare un senso alla sua ricerca, perché, come dice Camus, «anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo».

Democrazia S.p.A.

Autore: Sheldon S. Wolin

Numero di pagine: 529

“Wolin è l’analogo americano di Norberto Bobbio [...] la coscienza critica della democrazia americana”. Remo Bodei "Proprio quello che ci saremmo aspettati da Sheldon Wolin: un libro, ben argomentato e profondamente rivelatorio, sui pericoli, per la nostra democrazia, di un capitalismo sfrenato”. Robert B. Reich “È un testo radicale e di grande potenza”. International Affairs “Wolin dimostra che le minacce alle nostre tradizioni e istituzioni democratiche non vengono necessariamente dall’esterno, ma possono nascere dentro i nostri stessi confini.” Rakesh Khurana, Harvard Business School

Più stato più mercato

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 280

Questo libro tratta dell’Ipermodernità e dell’Insicurezza nel mondo con cui abbiamo a che fare e delle scelte di valore per fronteggiarle. Risentimento e anomia affliggono una democrazia invertebrata, esplodono nel malessere dei particolarismi, nella rabbia dei populismi, nell’insidia della jihad globale Sulle macerie del liberismo viene evocato il ricorso ad una strategia di controbilanciamento dei poteri, definita nei termini di Più Stato Più Mercato, un Keynesismo redivivo, un significativo protagonismo imprenditoriale pubblico, per una riattualizzazione di pratiche di concentrazione sociale e di scambio politico al livello più fecondo

L'anima e il suo destino

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 340

“Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto”, scrive nella prefazione il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.

Insieme

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 320

La collaborazione è essenzialmente un’arte, un’abilità sociale, e richiede un suo rituale, che va dal semplice dire grazie alle più sofisticate forme di diplomazia. È necessaria per operare con persone che non ci somigliano, che non conosciamo, che magari non ci piacciono e che possono avere interessi in conflitto con i nostri. È quindi un’abilità fondamentale per affrontare la più urgente delle sfide dell’oggi, ossia vivere con gente differente nel mondo globalizzato. Nonostante ciò è poco considerata nella società occidentale, che le preferisce il modello della competizione individualistica o quello della chiusura di tipo tribale. Richard Sennett discute del perché ciò accada e che cosa si possa fare per porvi rimedio, visto che per prosperare le società hanno bisogno di quello scambio da cui si può trarre beneficio reciproco e mutuo soccorso. In un’indagine di ampio respiro, insieme antropologica, sociologica, storica e politica, Sennett mostra che cosa si intenda per collaborazione, spaziando dalle gilde medioevali al social networking; quali fattori ne abbiano determinato la crisi, nell’educazione e sul lavoro, con le conseguenti ricadute sul piano...

Opere. Collezione di 20 libri

Autore: Aristotele

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.

Ernst Fraenkel, l'opzione per la democrazia

Autore: Stefano Carloni

Numero di pagine: 242

Ernst Fraenkel nacque nel 1898 da una famiglia della borghesia colta ebraico-tedesca. Inizialmente professò un marxismo eterodosso fino all'avvento del Terzo Reich, cui si oppose tanto nel suo ruolo ufficiale di avvocato lavorista, quanto e soprattutto pubblicando clandestinamente saggi e articoli che poi confluirono nel suo capolavoro "Il doppio Stato". Rifugiatosi negli Stati Uniti, scoprì gli aspetti positivi dell'«American way of life», aderendo pienamente ai princìpi della liberaldemocrazia pluralista e difendendoli fino alla morte, dopo il ritorno in patria, dagli attacchi dei contestatori sessantottini e dei loro "cattivi maestri", gli esponenti della Scuola di Francoforte. È considerato il più grande politologo tedesco del XX secolo. Dopo il crollo del Muro di Berlino e l'implosione dell'URSS la democrazia, apparentemente vincitrice del pluridecennale confronto e in espansione planetaria, ha in realtà conosciuto una profonda erosione dei propri contenuti e princìpi ispiratori; la ricostruzione critica della parabola umana e intellettuale percorsa da Fraenkel può forse rappresentare uno strumento di analisi utile a chi vuol comprendere i tempi di ferro e fuoco in...

Educhiamoli alle regole

Autore: Andrea Maggi

Numero di pagine: 160

Essere genitori non è mai stato facile, ma mai come oggi pare essere una “Mission Impossible”. I cambiamenti epocali che ci hanno travolto hanno reso fragili e insicuri anche noi adulti. I nostri figli, senza più veri modelli e forti solo delle “sirene” che li richiamano costantemente da Internet e dai social media, finiscono per assorbirne le nuove regole, le quali esautorano tutte le figure educative di riferimento, genitori e insegnanti in primis. Ma l’aggressività dei nostri figli, diversamente da quanto avvenne anche solo con la generazione precedente, è solo sintomo di un grande disorientamento, che li rende permeabili e vulnerabili a nuove e pericolose minacce, dell’oggi e del domani. La vita che li aspetta, come e più di un collegio, dove almeno tutto è moderatamente prevedibile, sarà ricca di complessità, di imprevisti, di frustrazioni e di fatica. Molti genitori, di fronte agli insuccessi dei figli, finiscono per ergersi a prescindere in loro difesa, finendo così per minare l’autorevolezza degli insegnanti e per accrescere le debolezze dei ragazzi. È quindi quanto mai urgente ridare importanza alle regole, che sono necessarie per aiutare i nostri...

Opere. 8. Politica, Trattato sull'economia

Autore: Aristotele

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento.

Lo Stato Etico Corporativo - Sintesi dell'ideologia fascista

Autore: Antonio Messina

Numero di pagine: 186

Questo libro vuole costituire un sintetico apporto politologico allo studio del fascismo mussoliniano, cercando di tratteggiare i principi ideologici fondamentali di cio che gli intellettuali fascisti consideravano come fondamento razionale della loro dot

La satira del successo

Autore: Alberto Camerotto

Numero di pagine: 520

Nel mondo antico possiamo dire che quasi tutto è spettacolo. Omero canta di fronte a un pubblico, inaugurando così la via della condivisione della paideia. La lirica corale è azione spettacolare nelle feste e nella vita della Grecia arcaica, negli orecchi e negli occhi di tutti. Il teatro è al centro della vita della polis democratica, con parola, musica, danza e azione. Ma è nell’impero greco-romano del I e II secolo d.C. che assistiamo, nel bene e nel male, a una spettacolarizzazione della cultura che per tanti aspetti richiama ciò che avviene nel nostro mondo dei media, del mercato e della globalizzazione. La cultura al tempo della Seconda Sofistica è fatta di performances nelle città, di retori e di filosofi di successo. Le categorie dello spettacolo valgono ovunque, per la religione, per il potere, per gli assetti della società, tra l’ostentazione della ricchezza e il teatro dei ruoli e delle posizioni sociali. Per questo lo sguardo critico della satira di Luciano di Samosata (II sec. d.C.) può essere una prospettiva particolarmente utile per comprendere ciò che avviene. Tuttavia, per avere a disposizione un quadro più ampio, dobbiamo risalire indietro alla...

Aristotele e la favola dei due corvi bianchi

Autore: Margaret Doody

Numero di pagine: 200

Aristotele e il suo fido discepolo Stefanos si trovano nell'isola di Idra impegnati in due casi diversi: il complotto ai danni di Caronide, cittadino ateniese, e il traffico illecito di grano. Ma le due indagini finiscono per incrociarsi e saldarsi, fino al ritorno ad Atene e allo scioglimento dell’enigma.

Usura e modus

Autore: Arnese Aurelio

Numero di pagine: 168

Il libro non riguarda solo il fenomeno dell’usura, ma abbraccia il tema, di più ampio respiro, della misura dei debiti e in particolare degli interessi dovuti a fronte del prestito di danaro. Si scorge un sottile filo conduttore: il sovraindebitamento non è dannoso soltanto per il debitore insolvente ma anche per il creditore, se il peso che grava sul debitore diventa insopportabile e quindi il credito non può essere soddisfatto. I rischi che ne derivano, quando questa situazione colpisce larghi strati della società, sono anche per l’ordine pubblico, la libertà e la democrazia, come i tanti episodi via via ricordati nel lavoro lasciano intendere.

Ultimi ebook e autori ricercati