Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lo straniero

Autore: Remo Ceserani

Numero di pagine: 76

Dall'antichità più remota – si pensi a Mosè per il popolo ebraico, o ad Oreste per quello greco – fino ai film e racconti di fantascienza dei nostri giorni, lo straniero è sempre stato uno tra i più inquietanti e significativi personaggi di opere letterarie.In questo avvincente saggio, Ceserani, dopo averne definito l'identikit originario, facendo riferimento in particolare alla cultura ebraica e greca, delinea il percorso storico delle sue presenze più artisticamente riuscite, da Boccaccio a Hoffmann, da Baudelaire a Crane a Pirandello.

Il testo poetico

Autore: Remo Ceserani

Numero di pagine: 197

Che cos^è un testo poetico? Come si interpreta una poesia? Questo manuale propone un itinerario nel mondo della poesia attraverso una serie di testi-campione tratti dalle principali letterature europee.

De Sanctis e la Storia

Autore: Amedeo Quondam

Numero di pagine: 337

La Storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis (in prima edizione nel 1870) è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l’Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un’idea della nostra letteratura che è diventata il duraturo paradigma dell’intera storia d’Italia e della stessa identità nazionale. Un’idea al tempo stesso semplice, chiara e forte: con l’eccezione di Dante, unico padre della patria, la nostra letteratura conferma la lunga “decadenza” e la “servitù” della storia d’Italia nell’età moderna. De Sanctis, sempre con la tensione e la passione narrativa che della Storia fa un capolavoro, giudica negativamente gli scrittori da Petrarca a Metastasio: li ritiene dediti al culto di una bella forma indifferente al contenuto, moralmente indegna nella sua vuota frivolezza, incapaci di quella «serietà di un contenuto vivente nella coscienza» che è, o dovrà essere, il fattore distintivo della «nuova letteratura» della nuova Italia. Questo libro, che nella sua prima edizione ha vinto il Premio De Sanctis 2018 per la saggistica, descrive...

L'uomo inquieto

Autore: Pia Schwarz Lausten

Numero di pagine: 157

TEXT IN ITALIAN. The work of A Tabucchi, one of Italy's greatest contemporary writers, is imbued with the topic of individual identity. His texts query the self-perception, the relation with the Other and the relation with the historical and cultural world while expressing at all these levels an experience of dissolution: the self is fragmented and fragile; the Other is always absent and missed, and instead of being engaged in the present world, the subject lives in an intangible reality that does not make any sense. This profound existential anxiety and the weakening of identity are emphasised by the very way of narrating of Tabucchi which is disconnected, enigmatic and full of silences. The book by Pia Schwarz Lausten describes various manifestations of the above-mentioned experience through the textual analysis of a series of figures and motives such as memory and absence, reversal and multiplicity, the said and the unsaid, history and commitment. Some of these motives involve on the one hand existential and philosophical aspects, and on the other esthetical and literary values. The analysis is based on two theoretical perspectives that in different ways describe an overcoming...

Il materiale e l'immaginario: L'antico regime, riforme, rivoluzioni. t. 1, La società di antico regime. t. 2, La crisi dell'antico regime. Riforme e revoluzioni

Autore: Remo Ceserani

Comparare

Autore: Giorgio Resta , Alessandro Somma , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 266

La conoscenza procede per raffronti: presuppone la comparazione. Quest’ultima viene praticata in ogni campo del sapere, sebbene con consapevolezze, implicazioni e riconoscimenti molto diversi. Per la prima volta un gruppo di studiosi tra i massimi esperti della comparazione nelle scienze sociali e umane si interroga su oggetti, scopi e metodi delle diverse discipline, nonché sul crescente uso di comparazioni e classificazioni come tecnica di governo sociale. Il risultato è un appassionato dialogo sullo stato dei saperi scientifici, sulle politiche cui si ispirano, sulla loro vocazione a leggere criticamente la società: una comparazione tra comparazioni.

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Di tutto resta un poco

Autore: Antonio Tabucchi

Numero di pagine: 304

Di tutto resta un poco è il libro a cui Antonio Tabucchi ha lavorato, fino all’ultimo, in prima persona, malgrado la malattia e da dentro la malattia, condividendo ogni dettaglio con la curatrice e la casa editrice. È una raccolta di scritti meditata, appassionante, che prende le mosse da un memorabile “elogio della letteratura”, di una letteratura capace di “ficcare il naso dove cominciano gli omissis”. È inevitabile che, a partire da lì, dalla responsabilità delle parole per arrivare alla consolazione della bellezza, Antonio Tabucchi tocchi i temi più cari e insieme ai temi le opere e gli uomini (spesso amici) che lo hanno accompagnato. E poi ci sono meravigliose pagine sul cinema, che tengono insieme il lirico omaggio alle ali di farfalla di Marilyn Monroe e la penetrante analisi della gag sovversiva di Almodóvar.

L'occhio della Medusa

Autore: Remo Ceserani

Numero di pagine: 388

Da quando, nel 1838, il dagherrotipo irruppe sulla scena della modernità, nulla fu più come prima. Obiettivi, lastre, camere oscure e bagni chimici non configurarono soltanto una nuova, rivoluzionaria tecnica per riprodurre la realtà: ebbero effetti pervasivi sui modi stessi di percepirla e di immaginarla, quindi di rappresentarla. Con la pittura, anche la letteratura ne fu investita in pieno, tanto che ancora oggi - dopo una ulteriore rivoluzione, quella digitale - romanzi e racconti continuano a denunciare la potenza attrattiva, nel bene o nel male, del mezzo fotografico. Al rapporto quasi bisecolare tra fotografia e opere letterarie Remo Ceserani dedica qui il primo saggio d'insieme, che attraverso una vastissima ricognizione comparatistica offre un repertorio unico e guidato di presenze tematiche, strategie narrative, orientamenti teorici. Sono censite le tipologie dei fotografi-personaggi e rintracciati i campi metaforici di conio inedito, vengono analizzate le mutate procedure di descrizione ed esplorate le connessioni con gli antichi riti della memoria, mentre a poco a poco si compone di fronte al lettore un quadro di ricchezza insospettata. Da Charles Baudelaire a Italo ...

Patografie: voci, corpi, trame

Autore: Mariarosa Loddo

Comparse alla fine del Novecento, le patografie dischiudono un’esperienza autobiografica di malattia attraverso una narrazione scritta. Malgrado le medical humanities si siano interessate ai memoir della malattia, in Italia manca una focalizzazione critica e teorica su questo tipo di testi. Il presente libro si propone di colmare tale lacuna introducendo la narrativa patografica da una prospettiva primariamente letteraria, analizzandone la natura e il funzionamento testuali e facendo il punto sugli studi esteri dedicati alle scritture della malattia. Attraverso un approccio comparatistico che prende in esame narrazioni in lingua tedesca, inglese e francese, oltre agli esempi italiani, la patografia viene indagata come oggetto letterario, rappresentativo di modalità espressive caratteristiche della narrativa contemporanea e atto a stimolare proficue teorizzazioni sulle possibilità del linguaggio, sull’etica della scrittura e sulla partecipazione del lettore.

CULTUROPOLI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Scorci Improvvisi Di Altri Orizzonti

Autore: Giovanna Manzato, Mario Faraone, Martina Bertazzon, Roberta Tommasi , Mario Faraone

Numero di pagine: 555

Un volume di studi critici sulle letterature e sulle civiltà dei paesi di lingua inglese, scritto e curato da chi ha partecipato al Corso di Studi in âScienze e Tecniche dellâInterculturalità â, Lettere e Filosofia, Università di Trieste.I saggi spaziano tra argomenti e ambiti culturali e letterari eterogenei: dal confronto fra culture, sistemi di pensiero, classi sociali; al viaggio come descrizione d'incontri e stupore di fronte alla "alterità "; alla letteratura per l'infanzia come veicolo della cultura di un popolo e base formativa per le sue prossime generazioni; ai sistemi economici e politici dell'imperialismo e del colonialismo in ambito anglofono e al loro impatto con le culture autoctone; alle influenze di elementi letterari nei media tradizionali e moderni. I temi, afferenti ai cultural studies, rientrano in cinque ambiti di studio: età Vittoriana; letteratura di viaggio; letterature post-coloniali africane; diaspora indiana; multimedialità nella comunicazione di massa.

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Filtered Glimpses of a War Remembered

Autore: Mario Faraone

Numero di pagine: 300

Raccolta di saggi in occasione del centenario della prima guerra mondiale a cura di Mario Faraone; interventi di A Riede, C. I. Branzila, O. Maeots, R. Pozzi, C. Martino, S. Quagliaroli, G. Majstorovic, C. Viezzi, B. Craighero, M. Faraone.

Nel laboratorio della finzione

Autore: Elena Porciani

Numero di pagine: 298

Questo volume prende in esame la parabola letteraria di Elsa Morante mirando a coniugare filologia e teoria della letteratura. L’indagine di alcuni materiali giovanili conservati nell’Archivio Morante presso la Biblioteca centrale nazionale di Roma costituisce il punto di partenza per un’interpretazione del lavoro della scrittrice che si basa sull’interazione dei concetti critici di memoria poietica e modo narrativo. La continua riproposizione di immagini, oggetti, motivi, temi dalla giovinezza alla maturità mostra infatti come sia attiva in Morante una memoria del fare letterario che si sviluppa in riprese variate di un immaginario modulare; al contempo, il transitare nei testi di costanti e varianti si distribuisce in una formazione di compromesso fra i modi del romance e del novel che è la più intima cifra della scrittura dell’autrice. Pagina dopo pagina, emerge così una Morante svincolata da vari cliché critico-biografici che hanno limitato il riconoscimento della sua consapevolezza metaletteraria, e intenta, piuttosto, a sperimentare in un autentico ‘laboratorio della finzione’ nuovi percorsi del romanzo novecentesco.

Carlo Sgorlon, scrittore e intellettuale friulano

Autore: AA. VV.

Il presente volume contiene gli interventi della giornata di studi organizzata dall’Università degli Studi di Udine in occasione dei 10 anni dalla scomparsa di Carlo Sgorlon. Tutti i contributi sono stati rivisti dagli autori e in qualche caso ampliati rispetto alla presentazione. Il risultato è un insieme multiforme ed estremamente ricco di saggi e approfondimenti, che consente di esplorare la poetica dello Sgorlon narratore epico, ma anche saggista e fi ne letterato. Questa iniziativa intende contribuire all’analisi e alla diffusione delle opere e del pensiero di Carlo Sgorlon, uno dei più grandi autori della letteratura friulana e italiana contemporanea.

Ultimi ebook e autori ricercati