Metodo di Armonia e Composizione Musicale
Autore: Santino Cara
Numero di pagine: 259Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
Metodo per imparare a comporre musica dalla A alla Z in maniera perfetta e sicura.
871.19
Il libro descrive la cammino-terapia, un innovativo approccio metodologico in psicologia, che può essere utilmente impiegato come via terapeutica. Essa ha come riferimento antropologico il rapporto tra uomo e natura come sistema simbiotico, simbolico, sincrono. La relazione tra uomo e natura è presentata come relazione normativa, cioè come forma (necessaria) dell’essere persona. L’autore indica chiaramente che senza un’antropologia di riferimento ogni via psicologica, terapeutica e non, è destinata a essere infeconda. Pertanto viene proposta al lettore una riflessione profonda sulla salute mentale come questione di armonia tra i tre fondamentali domìni dell’uomo: il corpo, la mente e lo spirito. La cammino-terapia viene ricostruita come via specifica per conservare o ritrovare ciò che era andato perduto. Il volume definisce il costrutto teorico e gli elementi costitutivi del setting terapeutico e tratta il tema dello spirito in psicologia che, oggi, non può più essere marginalizzato come dato evanescente o, addirittura, inesistente, perché a-scientifico e, quindi, non misurabile. La scienza è misurazione di risultati di interazioni; nell’uomo una delle...
Scienza e tecnologia consentono un grande controllo sulla natura. Ma il potere senza saggezza è pericoloso. Povertà, malattie, fame, devastazioni ambientali: il nostro mondo non conosce armonia. Eppure gli strumenti per ricrearla sono dentro di noi: compassione, gentilezza, ascolto.
In questo numero: Al lettore Saggi M. Donà, Il ritmo di un’impossibile polarità; C. Sini, In principio era il ritmo; G. Rametta, Il ritmo di sviluppo del pensiero: Hegel e la storia della filosofia; F. Croci, Ritmi dell’immaginazione. Aporetica neoplatonica e limite del pensare nella Wissenschaftslehre di J. G. Fichte; G. Maspero, Il ritmo inaudito: sintassi e ontologia trinitaria; M. Moschini, Sul ritmo dell’esistere. Suggestioni schopenhaueriane per un rinnovato risveglio metafisico; D. Mogetta, Con Celati e Wittgenstein. Casi, apparenze, ecc.; C. Meazza, Il terzo dell’altro e l’esteriorità del ritmo; T. Di Dio, Nel labirinto del ritorno. La parola poetica e il ritmo. Corsivo E. Rava, Ritmi, culture e civiltà.