Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Diversamente Temperato. Il sassofono raccontato ai terzi incolpevoli

Autore: Sanvito Resotone

Numero di pagine: 110

Qualcuno intorno a te - amico o potenziale nemico - suona il Sassofono e se ne fa vanto. Sei incuriosito ma non vuoi chiedere direttamente (e fai bene! "Chi Tocca Il Pupo Si Fa Compare", dice una antica legge). Questo libro è per te. Niente tecnicismi, niente astruserie, niente date.

Gli standard del jazz

Autore: Ted Gioia

Numero di pagine: 520

La prima guida completa alle grandi canzoni e composizioni che costituiscono la struttura portante della musica jazz e la lingua comune degli interpreti di questo genere di tutti i paesi e di tutte le epoche. La storia, le caratteristiche, le versioni più celebri di oltre 250 successi che spaziano dai grandi classici di Broadway alle più famose melodie di jazzisti del calibro di Miles Davis, Thelonious Monk, Duke Ellington e John Coltrane

Disegnare idee immagini n° 50 / 2015

Autore: Luca Ribichini , Antonino Saggio , Marco Muscogiuri , Fabrizio Ivan Apollonio , Tommaso Empler , Pilar Roig Picazo , Paolo Clini , José Luis Regidor Ros , Marco Gaiani , José Antonio Madrid García , Lucía Bosch Roig , Valeria Marcenac , Annalisa Perissa Torrini

Numero di pagine: 98

Editoriale di Mario Docci Venticinque anni per (di) Disegnare Editorial by Mario Docci The 25th anniversary of Disegnare (and drawing) Dario Passi Disegnare dipingendo e dipingere disegnando: due scritti To draw while painting and to paint while drawing: two articles Luca Ribichini Sant’Ivo alla Sapienza tra Fede e Ragione Sant’Ivo alla Sapienza: Faith and Reason Antonino Saggio Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione Why represent the invisible? Information Technology, information space and new challenges for design and representation Marco Muscogiuri Disegno e progetto nell’opera di Kengo Kuma Drawing and design in works by Kengo Kuma Fabrizio Ivan Apollonio, Paolo Clini, Marco Gaiani, Annalisa Perissa Torrini La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man Tommaso Empler APP design con uso della realtà aumentata per la divulgazione dei Beni Culturali APP design using augmented reality to disseminate Cultural Heritage Luca Cipriani, Filippo Fantini Modelli digitali da Structure from Motion per la costruzione di un...

Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation

Autore: Antonino Saggio

Lo spazio che tradizionalmente percepiamo come un vuoto popolato da entità fisiche è diventato nello sviluppo del pensiero scientifico uno spazio denso, pieno, e soprattutto manipolabile concretamente attraverso una serie di sensori che creano dei ponti tra quello che vediamo e quello che non vediamo. Scopo del saggio è offrire un contributo a quanti affrontano o avranno intenzione di affrontare il tema della rappresentazione dell'invisibile nel tentativo di coglierne non solo la rilevanza teorica, ma anche l'utilità per gli sviluppi dell'architettura. | As our knowledge evolves the space we traditionally perceive as empty space filled with physical entities has become a dense, solid and above all physically manipulable space thanks to a series of sensors that create bridges between what we see and what we don't see. This paper is intended to help those who tackle, or wish to tackle, the topic of representing the invisible; it also provides information about its theoretical importance and how useful it can be in the evolving world of architecture.

Jazz

Autore: Massimo Nunzi

Numero di pagine: 444

Un progetto: far conoscere il jazz al grande pubblico. Con un libro nato dallincontro tra un musicista, Massimo Nunzi, le domande dei suoi spettatori, la voglia di raccontare la storia del jazz. E con un documentario di Elena Somaré. Nelle sue immagini, i concerti tenuti da Nunzi durante la serie Jazz. Istruzioni per luso e le interviste ad alcuni dei più grandi jazzisti e musicologi contemporanei.Con la partecipazione di:Ruggero Artale Paolo Damiani Maria Pia De Vito Umberto Fiorentino Paolo Fresu Giorgio Gaslini Roberto Gatto Rosario Giuliani Andy Gravish Max Ionata Rita Marcotulli Ada Montellanico Eddy Palermo Enrico Pieranunzi Enzo Pietropaoli Enrico Rava Danilo Rea Fabrizio Sferra Andrea Tofanelli Fabio Zeppetella Filippo Bianchi Luciano Linzi Adriano Mazzoletti Marco Molendini Dan Morgenstern Luigi Onori Marcello Piras Luca Raffaelli Gianfranco Salvatore «Jazz. Istruzioni per luso è il jazz raccontato ai non addetti ai lavori, alle persone che vogliono comprenderne la genesi, le vicende artistiche, musicali e umane. È anche la sintesi di unesperienza che mi ha dato lopportunità di incontrare nel corso della serie di concerti Jazz. Istruzioni per luso un pubblico sempre ...

Italian forever

Autore: Gualtieri Alessandro , Dalle Fusine

Numero di pagine: 140

Quite often the public gets to know a famous person in history through the personal diaries and memories he or she left us, after leaving this world. In spite of biographies, these personal accounts, originally written for personal reference and use only, are the best way to discover the real personality of the author. Many characters of the Great War make no exception and, in the course of almost one century, a large number of diaries and similar publications have reached a bigger and bigger audience throughout the world. Nonetheless, most of these books have originated from the memories of war veterans and occasional research, while the personal diary of Settimio Damiani has a sensibly greater and most exclusive value for us.

Ebook e dati della lettura

Autore: Maria Califano , Maria Senatore Polisetti

L’occasione del ventennale del Centro Bibliotecario dell’Università degli studi di Salerno è stato lo spunto per riflettere su due temi importanti: la lettura in Italia e nel mezzogiorno e la rivoluzione annunciata e non del tutto compiuta dell’ebook.La riflessione sui dati della lettura restituisce un quadro che può definirsi deprimente rilevando segnali di una vera e propria emergenza sociale, formativa e culturale.La riflessione sulla progressiva e incruenta evoluzione degli ebook mette in luce più di un ostacolo alla piena concretizzazione.

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 485

«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. [...] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. [...] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione...

The Voices of Carlo Levi- Le Voci Di Carlo Levi

Autore: Joseph Farrell

Numero di pagine: 211

As a writer, Carlo Levi has had the misfortune to be known as the author of one book, Christ Stopped at Eboli, the account of his years of internal banishment by the Fascist authorities to a remote village in the south of Italy. That book was recognised as a masterpiece of anti-Fascist literature and as a sensitive investigation of the way of life of a people at the margins of European civilisation. It enjoyed enormous success in the post-war period not only in Italy but also in Britain and the USA, and has been continuously in print since its first publication. However, Levi was also a painter of some repute, a novelist, a journalist, a critic of art and society, a political commentator, and above all, a wholly idiosyncratic travel writer whose reports on the countries and regions he visited, including Sicily, Sardinia, Germany, the USSR and India, were also reflections on Italy. This book attempts to assess the totality of Levi's achievement. Come scrittore, Carlo Levi ha avuto la sfortuna di essere celebrato come autore di un libro solo, Cristo si è fermato ad Eboli, la narrativa dei suoi anni di confino nel Mezzogiorno sotto il regime fascista. Sin dal momento della sua...

Amari accordi

Autore: Marcello Rosa

Numero di pagine: 240

Questa non è un’autobiografia. Potremmo considerarlo un manuale di consultazione, utile per tutti quelli che vogliano saperne di più su quanto non si ha il coraggio di chiedere sul jazz di cosa nostra (e non è un refuso). In questo senso può essere addirittura considerato come un manuale di sopravvivenza molto istruttivo. Ma è anche l’appassionante ricostruzione di una carriera lunga più di mezzo secolo, di fatti e personaggi, di un’Italia, e di un jazz, che forse non ci sono più.

La storia del jazz

Autore: Luigi Onori , Riccardo Brazzale , Maurizio Franco

Numero di pagine: 512

La storia del jazz, con prefazione di Pupi Avati, racconta oltre un secolo di musica, dalle “radici” fino alla contemporaneità, attraverso personaggi, stili, tecnologie. La novità di questo volume sta nell’affiancare nella trattazione in modo organico Stati Uniti, Europa e Italia, mostrando in parallelo come il linguaggio jazzistico - nato in Nordamerica - si sia radicato e modificato sulle due sponde dell’Atlantico. Lo spazio per le vicende europee ed italiane è, infatti, presente in modo caratterizzante, con una sezione interamente dedicata alle scene del jazz continentale, dalla Scandinavia al Mediterraneo. Altra novità è il taglio divulgativo della narrazione, rivolta a lettori interessati sì alla musica ma non necessariamente specialisti. Informazione, analisi, riferimenti storico-sociali, tendenze sono infatti proposti in capitoli godibili sia da neofiti sia da appassionati. L’opera è costituita da undici sezioni corredate di box di approfondimento (fra cui schede tecniche sul linguaggio musicale), discografia (oltre 250 album consigliati) e cronologia. Uno testorivolto a chi si avvicina per la prima volta al Jazz, come a chi già lo conosce e lo ama.

Il profumo del jazz

Autore: Arrigo Cappelletti

Qual è il ruolo dell’improvvisazione nella musica jazz? Qual è il rapporto tra scrittura e improvvisazione? Come si ascolta jazz nel modo “giusto” e perché chiamiamo l’ascolto del jazz ascolto “attivo”, “strutturale”, “globale”? Esiste un modello specifico di didattica jazzistica, per quanto la definizione sembri apparentemente un ossimoro? Qual è il rapporto tra jazz e altri generi musicali, tra jazz e teatro, tra jazz e poesia e letteratura? Questi e altri temi, insieme ad alcuni sintetici profili di musicisti amati dall’autore, sono affrontati qui in modo concreto e avvincente da Arrigo Cappelletti, pianista, didatta e compositore che il jazz lo fa e lo vive ogni giorno. Il presente libretto sfugge al modello della classica storia del jazz, così come a quello dell’arido manuale didattico, e riesce a far “sentire” il particolare “profumo” di questa musica: quel carattere di esplorazione gioiosa e non pre-ordinata senza cui il jazz scadrebbe nel manieristico e nel cerebrale.

Tastiere For Dummies

Autore: Jerry Kovarsky

Numero di pagine: 240

Tastiere For Dummies aiuta gli aspiranti musicisti a sfruttare le innumerevoli possibilità offerte dai moderni strumenti elettronici. Scoprirete tutto quello che le tastiere sono oggi in grado di offrire e come usarle al meglio, impiegandone le funzioni integrate o collegandole ad amplificatori, computer e tablet. Tastiere per tutti: scoprite le diverse categorie di tastiere oggi presenti sul mercato, quale tipo di tastiera è più adatto alle vostre esigenze e come preparare il vostro strumento per mantenerlo sempre efficiente. Leggere senza problemi: imparate a leggere la musica, a sciogliere le dita per suonare meglio e a conoscere gli accordi di base. Suonare alla grande: scoprite come utilizzare le funzioni più comuni delle tastiere elettroniche, dagli effetti agli accompagnamenti. Verso l'infinito e oltre: utilizzate le funzioni di registrazione della tastiera, connettetela al vostro lettore MP3 e molto altro ancora. In questo libro: le principali categorie di tastiera; come si legge la musica e come si suona una tastiera; come scegliere timbri e suoni (e come usarne più di uno alla volta); come utilizzare al meglio i sistemi di apprendimento integrati; i vantaggi del...

Lo spartito del mondo

Autore: Giovanni Bietti

Numero di pagine: 192

Le note musicali formano l'alfabeto della lingua del mondo. A ogni angolo della terra tutti le riconoscono, tutti le sanno leggere allo stesso modo. Stanno lì, sulle cinque righe del pentagramma, e risuonano in quella misteriosa orchestra che è la nostra anima, come avrebbe detto il poeta Fernando Pessoa. Le ritroviamo in questo libro, straordinario sin dal titolo, di Giovanni Bietti. Marco Filoni, "il venerdì di Repubblica" Con Lo spartito del mondo, Giovanni Bietti conferma senz'altro le sue grandi doti divulgative e, nello stesso tempo, propone al lettore una chiave di lettura precisa per indagare il tema dell'alterità nell'esperienza musicale dell'Occidente. Marco Gatto, "Alias – il manifesto" La musica è sempre confronto e mescolanza, 'multiculturalità'. E va ascoltata come racconto dell'umanità profonda di ognuno di noi, come creatività che nasce da sintesi di dialoghi e nuove aperture. Antonio Calabrò, "Giornale di Sicilia" L'arte dei suoni è 'linguaggio universale'. Dalla Suite di Händel alla world music contemporanea, la storia multiculturale degli ultimi cinquecento anni in musica. Tracce audio

Fanculo!

Autore: Corrado Slemer

“Fanculo”, insieme a “Dio buono” e “porco giuda” (scritto rigorosamente in minuscolo), sono gli intercalari con cui il trentenne Edoardo sottolinea ogni aspetto della propria esistenza. Trovatosi senza casa né lavoro, perennemente in bolletta, armato solo della sua chitarra, affronta i disagi della propria indigenza dividendosi tra un sarcastico fatalismo e un'introspezione condita di rimorsi.

Tempo!

Autore: Tullio De Piscopo

Numero di pagine: 192

Uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, artista, interprete appassionato e caposcuola si racconta, dalle umili origini in terra partenopea ai successi davanti ai grandi del pianeta. Irriducibilmente col cuore oltre le logiche dello show business. È incredibile quanto vasto possa essere l'universo di emozioni, amarezze e solitudini che si cela dietro l'immagine di un personaggio pubblico, "drogata" per fini di business da giornali e televisioni. È una bella giornata quella in cui comincia la storia di Tullio De Piscopo. È però anche una giornata dalla quale si avvia una dura vicenda di salute, che porterà l'artista a dover combattere una guerra senza quartiere, l'ennesima, con una posta in gioco molto elevata... la vita. Ed è inevitabilmente il momento per ripensare a tutta la sua vicenda umana. Nato in una famiglia di musicisti, fra le difficoltà economiche del dopoguerra e l'interminabile sconforto per la scomparsa prematura del fratello Romeo, batterista il cui esempio lo ispirerà costantemente, Tullio scopre il suo talento e lo coltiva con determinazione e con convinzione, ne fa un'arma per affermare i propri valori e per cercare il suo posto nel mondo. È così ...

Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione

Autore: Alessandro Bertinetto

L'improvvisazione musicale è un processo in cui invenzione ed esecuzione coincidono. Questo libro ne spiega l'ontologia, esaminandone le proprietà e gli aspetti teorici. La tesi proposta, entrando nel vivo del dibattito filosofico e musicologico, è che attraverso l'improvvisazione si possa riconfigurare l'ontologia della musica, rendendola coerente con le pratiche artistiche e la loro esperienza estetica. Eseguendo l'inatteso, l'improvvisazione ci fa ascoltare l'inaudita bellezza della musica.

Aristotele il filomita

Autore: Giorgio Volpi

Che cosa ha a che fare Aristotele con l’amore per il mito? Quel “nulla” apparentemente obbligato con cui risponderemmo si frantuma contro il fatto che fu proprio lui a introdurre la figura del filomita nello stesso momento e luogo di nascita della filosofia (Metafisica); a descrivere filomiti in conversazione, come a banchetto (Etica Nicomachea); perfino a definire se stesso un filomita, tanto più tale in una situazione di isolamento e solitudine (Fr. 668 Rose). L’analisi dei tre luoghi filomitici procede con l’elaborazione della filosofia delle “meraviglie” aristoteliche, con il nesso meraviglia-formazione dell’universale e il vertice “tribeato” della somma meraviglia divina, per altro umanamente accessibile. Questa rarefazione teorica va a bilanciarsi con la ricognizione del luogo e del peso che, nel corpus aristotelico, occupano i miti e, con essi, il Grundmythos del Grande Anno, dell’Eterno Ritorno. La ricomparsa del filomita – le cui sopravvivenze post-aristoteliche compongono un’implicita antologia filomitica – facilita poi l’apprezzamento della componente “aristotelico-filomitica” in autori aristotelicamente eccentrici – non...

IL METODO COMPROCASA. Come Cercare, Valutare, Scegliere e Acquistare La Casa Dei Tuoi Sogni, Con Semplicità, Senza Errori e Senza Il Rischio Di Perdere Soldi.

Autore: LUIGI ILARDI

Numero di pagine: 176

LE 4 DOMANDE PRIMA DI COMPRARE CASA L’importanza di capire il motivo dietro l’acquisto di una casa. Perché è importante capire le tue reali esigenze e quelle della tua famiglia. Come selezionare la fascia di prezzo per la consultazione degli annunci. COME PARTIRE COL PIEDE GIUSTO Come gestire efficacemente le situazioni in cui si manifestano problemi. Come definire la mappatura della zona all’interno della quale effettuerai la tua ricerca. Come denominare la mappatura in maniera corretta. COME RICERCARE UNA CASA Perché attivare un numero di telefono dedicato alla ricerca di nuove abitazioni. Come intercettare gli immobili di tuo interesse tramite Internet. L’importanza di avere un dato certo sui prezzi medi richiesti circa gli immobili della tua zona di interesse. COME RICHIEDERE UN PRIMO CONTATTO Come tenere il tuo elenco di immobili sempre ordinato e aggiornato con nuovi annunci. Perché il primo contatto con l’inserzionista dell’annuncio deve essere assolutamente fatto o al telefono o di persona. Come annotare le giuste caratteristiche di un immobile. COME CONTATTARE L’AGENZIA Come assegnare correttamente un voto ad ogni immobile. L’importanza di contattare...

Ultimi ebook e autori ricercati