Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La filosofia dell'uomo che lavora e che gioca

Autore: Eugeni d'Ors

Numero di pagine: 222

Eugeni d’Ors (1881 - 1954) fu probabilmente l’astro nascente più promettente della cultura catalana d’inizio Novecento. La Filosofia dell’Uomo che Lavora e che Gioca è un’antologia frutto della selezione operata da Ramon Rucabado e Josep Farrán. Preceduta da un’introduzione di Manuel García Morente e seguita da cinque saggi di Rucabado, di Farrán, di Frederic Clascar i Sanou, di Diego Ruiz e di Miguel de Unamuno, quest’opera rappresenta il primo tentativo di esporre in maniera organica il pensiero di d’Ors. Un aspetto particolarmente interessante della filosofia dorsiana è quello che riguarda il “Gioco”, che diventa la componente essenziale nella costituzione della cultura. Oltre alle necessità pratiche, finalizzate al mantenimento in vita dell’uomo, viene evidenziata infatti, la presenza di unʼattività assolutamente superflua rispetto tali fini pratici. Unʼattività “di lusso” che si rivolge a fenomeni “inutili” e la cui portata va ben oltre la soddisfazione di bisogni momentanei. Questa attività è solo in parte contrapposta al “Lavoro”. Sono entrambi, infatti, poli essenziali della vita umana, la quale, pur avendo un inizio come...

FORMULE PER AVER L'ALTRUI SALUTO

Autore: Giorgio Pannunzio

Numero di pagine: 112

"Scrivere, ebbe a dire Buzzati, ? una condanna inesorabile e chi ? sottoposto a una pena di tal fatta non pu? sottrarsene, neppure nei momenti pi? oscuri della propria vita, quando la notte e il dolore imperano, facendo dubitare dell?alba imminente. Secondare questi influssi, dicevo, ? tipico di tutti i poeti: ma i poeti della scuola tradizionale lo fanno con delicata e consumata arte d?arcaico rimatore, anche laddove essa potesse sembrar ostica al lettore del testo e, in sostanza, abbisognasse del dizionario e del sinonimario per esser compresa appieno [...]" (dalla prefazione dell'autore).

Le edizioni italiane del XVI secolo

Autore: Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Numero di pagine: 362

Letture francescane

Autore: Anna Prandi

Nella primavera del 1600 venne avviata in Italia un’inchiesta sui libri posseduti dalle biblioteche degli ordini religiosi per estirpare in modo capillare le opere proibite dalla chiesa. Anche presso la Biblioteca dei Minori Osservanti di San Nicolò di Carpi il padre Giovanni Francesco Malazappi, obbedendo agli ordini dei superiori, compilò e spedì a Roma l’inventario dei 662 volumi del convento. Dalla sua analisi è emerso che la monumentale biblioteca, voluta all’inizio del Cinquecento dal principe Alberto III Pio, custodiva ancora, nell’anno 1600, i suoi antichi volumi, mentre le edizioni più recenti, del pieno e tardo ’500, erano distribuite nelle celle dei religiosi e rispecchiavano le loro funzioni e i loro nuovi interessi. Accanto agli elementi comuni riconducibili ai testi fondamentali della cultura francescana elaborati presso le scuole medievali, si nota l’apertura verso altri territori del sapere, come la linguistica, l’astronomia, l’ermetismo cabalistico, il collezionismo, le biografie di uomini illustri e il misticismo. Nonostante la censura, erano ancora vivi e operanti gli echi della grande stagione dell’Umanesimo e del Rinascimento.

The General Logic trilogy

Autore: Mauro Contato

Numero di pagine: 760

«I miei libri, perlopiù raccolte di numerose citazioni, considerazioni e per i quali mi si potrà forse accusare di un certo manierismo, sono anche scritti per chi, stanco di letture che “abbaiano e mordono, ma in fondo, lasciano il tempo che trovano” è alla ricerca di una sorta di piccola antologia di scritti indipendenti fuori da ogni cliché.» Sarebbe bello avere una raccolta delle citazioni più significative della letteratura, un’amorevole guida, risultato di dieci anni di letture impegnate e, in alcuni casi, alternative, con analisi approfondite sulla vita e la morte, sulla politica, sull’economia, sul calcio, sulla musica e l’arte in generale. Ecco, l’opera che state tenendo in mano è proprio questo: Mauro Contato ha realizzato questo straordinario volume, in cui possiamo trovare citazioni che spaziano da Francesco Guccini a Jean-Jacques Rousseau, considerazioni frutto di attente riflessioni e soprattutto di un amore incondizionato. L’autore, infatti, ci prende per mano e ci racconta la sua vita, ci trasmette la passione per quello che ha appreso nella sua lunga ricerca e ce la racconta come un padre farebbe con i propri figli. Per dirlo con una citazione ...

Le Creature ampio libro dell'uomo opera di Raimondo Sabunde filosofo del secolo 15. rifusa ed accomodata agli studi della gioventù del secolo 19. da un sacerdote della Compagnia di Gesù arricchita in questa quinta edizione di nuove aggiunte e correzioni. Libro primo

Autore: Ramon : de Sabunde

Numero di pagine: 413

Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento francese: Il pensiero di Pietro Ramo all'origine dell'enciclopedismo moderno

Autore: Annarita Angelini

Numero di pagine: 594

Dizionario di filosofia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 656

Con le sue voci sintetiche ed esaurienti curate da specialisti di settore, il Dizionario di Filosofia offre informazioni essenziali su protagonisti, periodi, correntie nozioni della storia del pensiero dall'antichità ai giorni nostri, rispondendo ai dubbi e alle curiosità dei non addetti ai lavori, ma anche alle esigenze degli studiosi, per i quali costituisce un validissimo strumento di verifica, di ricerca e di approfondimento

Luoghi, figure e itinerari della Restaurazione in Umbria (1815-1830)

Autore: Chiara Coletti , Stefania Petrillo

Numero di pagine: 365

Gli anni che seguono il Congresso di Vienna rappresentano uno snodo complesso al quale gli storici oggi si avvicinano con modelli interpretativi nuovi, tesi a mettere in luce, nel giusto equilibrio, l’eredità della cultura settecentesca, il portato rivoluzionario della dominazione francese ma anche gli intrinseci e non meno fecondi elementi di novità e di rilancio. Con questa prospettiva, studiosi di varia formazione e provenienza si sono confrontati per ricostruire le vicende dell’Umbria, territorio dello Stato Pontificio permeabilmente aperto a dinamiche sovraregionali. L’indagine multidisciplinare ha individuato i punti di forza di processi articolati che, pur non essendo né omogenei né lineari, rivelano tuttavia un tessuto socio-culturale vivace e propositivo dal quale germoglierà l’identità moderna della regione.

Magia, alchimia, scienza dal '400 al '700

Autore: Biblioteca nazionale marciana , Bibliotheca Philosophica Hermetica (Amsterdam, Netherlands)

Numero di pagine: 922

Theologia naturalis, siue liber creaturarum. Auctore venerabili viro magistro Raymundo de Sebunde, in artibus & medicina doctore, & in sacra pagina egregio professore

Autore: Ramon : de Sabunde

Le creature ampio libro dell'uomo opera di Raimondo Sabunde filosofo del secolo 15. Rifusa ed accomodata agli studi della gioventù del secolo 19. Da un sacerdote della Compagnia di Gesù ...

Autore: Ramon : de Sabunde

Le creature ampio libro dell'uomo opera di Raimondo Sabunde filosofo del sec. 15. rifusa ed accomodata agli studj della gioventù del secolo 19., da un sacerdote della Compagnia di Gesù ...

Autore: Ramon de Sabunde

La biblioteca di Marcello II Cervini

Autore: Paola Piacentini , Jeanne Bignami Odier

Numero di pagine: 261

v.48: Biondo, Flavio. Scritti inediti e rari di Biondo Flavio... 1927.

Hegel e la tradizione ermetica

Autore: Glenn Alexander Magee

Numero di pagine: 352

L’innovativo testo di Glenn Alexander Magee afferma che Hegel fu decisamente influenzato dalla tradizione ermetica, una linea di pensiero che ha le sue radici nell’Egitto greco-romano. Magee tratta dell’influsso di Hegel su pensatori ermetici quali Baader, Böhme e Paracelso, oltre all’attrazione che su di lui esercitarono i fenomeni occulti e paranormali. Hegel e la tradizione ermetica prende in considerazione il corpus letterario di Hegel e dimostra che il coinvolgimento con l’ermetismo attraversò tutta la sua carriera e si intensificò durante i suoi ultimi anni di vita a Berlino. Il fatto di considerare Hegel un pensatore ermetico presenta implicazioni utili a una più profonda comprensione della moderna tradizione filosofica, e in particolare dell’idealismo tedesco. Secondo Magee non solo possiamo comprendere Hegel come pensatore ermetico, nello stesso modo in cui potremmo comprenderlo come pensatore tedesco o svevo o idealista, ma se vogliamo davvero comprenderlo dobbiamo considerarlo un pensatore ermetico.

Ultimi ebook e autori ricercati