Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I ragazzi selvaggi

Autore: William S. Burroughs

Numero di pagine: 195

Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all’America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo che col pretesto del controllo ha creato ovunque stati di polizia, i «ragazzi selvaggi» si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi-gatto con artigli «curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro», ragazzi-serpente, ragazzi che sputano e ringhiano, corrono «come gattini feroci sferrando colpi con rasoi e schegge di vetro», si spostano su pattini a propulsione, mentre il capobranco ha una toppa sull'occhio e, al posto della mano destra, «un castrasuini avvitato in un moncone di legno e cuoio» con il quale «trancia gli intestini come spaghetti». In un romanzo di allarmante forza profetica, ancora una volta Burroughs incenerisce processi e mutamenti storici al rogo della sua immaginazione e della sua allucinata, inconfondibile scrittura.

I ragazzi di Regalpetra

Autore: Gaetano Savatteri

Numero di pagine: 300

"Una squadretta di assassini di Cosa Nostra, pronta a intervenire al bisogno, quando c'è da ammazzare qualcuno. Con una sola avvertenza: non si uccide di venerdì, perché è giorno di dolore." Sono i ragazzi di Regalpetra. Quando l'autore legge questa frase in un atto giudiziario non crede ai suoi occhi. Anche lui è un ragazzo di Regalpetra. Anche lui è cresciuto ascoltando le stesse canzoni, rincorrendo lo stesso pallone, frequentando gli stessi bar. Ma lui non ha mai sparato. Questo libro parla di quei ragazzi e di un paese, Racalmuto, in provincia di Agrigento, luogo natale di Leonardo Sciascia e sfondo di tante sue opere col nome di Regalpetra. Qui, negli anni Settanta e Ottanta, sono cresciuti insieme ragazzi che, come l'autore, hanno dato vita a un piccolo giornale, una palestra di impegno civile; e altri che invece hanno scatenato una sanguinosa guerra di mafia a partire dalla strage del 23 luglio 1991. Li conosceva Savatteri e diciott'anni dopo li ha cercati e incontrati di nuovo. Il risultato è un serrato faccia a faccia tra l'autore e Maurizio Di Gati e gli altri ex picciotti che, né ricchi né potenti, né famosi né imprendibili, hanno formato l'ossatura...

Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio

Autore: Katherine Rundell

Numero di pagine: 64

«La letteratura per ragazzi ha una lunga e nobile storia di scarsa considerazione. Sul volto di certe persone si disegna un sorrisetto particolare quando racconto loro che cosa faccio, più o meno lo stesso che mi aspetterei di vedere se dicessi che costruisco minuscoli mobili da bagno per elfi. Scrivo narrativa per ragazzi da oltre dieci anni ormai, e faccio ancora fatica a darne una definizione. Ma so con certezza che cosa non è: non è solo per ragazzi.» Katherine Rundell firma un'appassionata difesa della letteratura per ragazzi, contro i pregiudizi e gli snobismi di chi pensa che leggerla dopo una certa età sia bandito. Ma chi lo ha detto che c'è un'unica direzione di lettura nella vita? Che non si possa andare avanti e indietro, mischiare i generi, leggere contemporaneamente Joyce e Dahl, i saggi di Derrida e le avventure di Mary Poppins? Leggere libri per ragazzi da adulti non è regredire, non è tornare indietro, ci spiega Rundell con puntuta saggezza, al contrario se li abbandoniamo del tutto «lo facciamo a nostro rischio e pericolo, perché rinunciamo a uno scrigno di meraviglie che, guardate con occhi adulti, possiedono una magia completamente nuova.»

Quello che i ragazzi non dicono

Autore: Nan Coosemans

Numero di pagine: 216

Conflitti famigliari, insuccessi scolastici, bullismo, problemi alimentari, uso del telefonino e dei social, prime esperienze sessuali. Un libro che dà voce agli adolescenti e insegna ai genitori come stare vicino ai figli che crescono.

Cuore

Autore: Edmondo De Amicis

Numero di pagine: 320

“Coraggio, piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri son le tue armi. La tua classe è la tua squadra.” Enrico Bottini, alunno di terza elementare, annota nel proprio diario le vicende della sua famiglia, della sua classe e i racconti settimanali che gli fa il maestro. Tra quelle pagine incontriamo Derossi, Franti, Garrone, la maestrina dalla penna rossa, tutti personaggi diventati familiari ai lettori di ogni età e generazione. Edmondo De Amicis (1846-1908), dopo aver lasciato l’esercito, si dedicò all’attività di giornalista e scrittore. Pubblicato nel 1886, in un’Italia appena unificata, "Cuore" ebbe un successo straordinario e immediato.

Ragazzi randagi

Autore: Pietro Melacarne

Un libro pieno di avventure realmente vissute e descritte in modo riassuntivo, tralasciando molti particolari per evitare di cadere nella noia, rispecchia la vita di moltissimi uomini della nostra generazione, dove alcuni potranno rivivere indirettamente alcune fasi della loro esistenza facendo un passo indietro nel tempo alla ricerca di tanti ricordi di gioventù in un’epoca fatta di cose semplici nel rispetto della natura.

Cari ragazzi...

Autore: Daniela Lentini

Quando li ho salutati il 07 Giugno del 2019, la mia V B, li ho guardati spiccare il volo come palloncini al suono dell’ultima campanella. Eravamo tutti commossi, non solo io; ma io che mi ero tenuta per tutti quei mesi e le ultime settimane, sono scoppiata in un pianto liberatorio, dichiarazione senza ritegno di amore. Mi mancano, mi mancano così tanto che nel corso dell’estate successiva ho scritto questa lunga lettera per loro. Questo libro nasce dall’esigenza di raccontare “ai miei ragazzi” la voglia di vivere, e tutte quelle vicende e faccende che, da loro insegnante, non ho potuto raccontare, visto il ruolo. Nasce dall’amore profondo che provo per loro e il desiderio di condividere esperienze di vita e espressioni che alla loro età avrei tanto voluto qualcuno mi spiegasse. Questo libro nasce dall’amore, in sintesi. Spesso mi avete chiesto dell’Amore. Talvolta domandandomi cose personali, la maggior parte delle volte per essere soprattutto ascoltati. Ho sempre prestato attenzione con interesse sincero, e desiderosa di accogliere il vostro sentire. Non ho potuto raccontarvi troppo di me prima. Perciò partiamo da qui: il mio primo amore.

I ragazzi della Nickel

Autore: Colson Whitehead

Numero di pagine: 216

Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell'enclave nera di Frenchtown (Tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King. Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il college del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l'errore più innocente può rivelarsi fatale. Elwood viene spedito in un riformatorio chiamato Nickel Academy, la cui missione è provvedere a un'educazione fisica, intellettuale e morale così che il piccolo delinquente possa diventare un uomo onesto e rispettabile. Questo sulla carta. Perché nei fatti la Nickel Academy è un vero e proprio labirinto degli orrori. Dopo La ferrovia sotterranea, il capolavoro letterario che gli è valso il Pulitzer e il National Book Award, Colson Whitehead scrive un altro romanzo magistrale facendo luce ancora una volta su un angolo buio di storia americana.

I ragazzi della croce

Autore: Paolo Gariglio

Numero di pagine: 192

In questo libro sono raccontate le storie struggenti e assolutamente vere di sette giovani vissuti sulla terra appena 15, 17, 18, 19 e 32 anni...In Valle Stretta, alta Val di Susa, c'è un'alta Croce sormontata da una stele in bronzo che riporta incise...

Un gioco da ragazzi

Autore: Giovanni Cavagnini

Numero di pagine: 177

Tornata d’attualità durante la pandemia di Covid-19, la difficile comunicazione tra esperti e pubblico costituisce un problema di lungo corso, con cui in passato si sono misurati scienziati illustri. Uno di questi è Gian Carlo Wick (1909-1992), il meno noto dei «ragazzi di via Panisperna», che al termine della carriera volle narrare in una serie d’interventi l’avventura del gruppo di Fermi e l’epopea della fisica nel Novecento. I testi raccolti in quest’antologia offrono un esempio virtuoso di divulgazione, unendo al rigore scientifico la capacità di spiegare con parole comprensibili ai non iniziati il miracolo della «fisica diversa» che, praticata con modestissime risorse finanziarie, fece di via Panisperna un centro di ricerca di livello internazionale.

Ragazzi in panchina

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 152

Le singolari storie di Romeo, Andrea, Carlo, Angelo, Eddy, Maria Clara e Sandra, contrassegnate da colpi di scena, sogni e ripensamenti, consentono di avvicinare il fenomeno dei giovani che non lavorano e non studiano. L’Italia è il Paese europeo con la più alta presenza di «ragazzi in panchina», coloro che con un acronimo vengono definiti Neet, i giovani in attesa di un impiego e di un’opportunità. Questo fenomeno è influenzato dall’incidenza della dispersione scolastica e della disoccupazione giovanile, ma risente anche di altri fattori, tra cui la qualità e la varietà dell’offerta formativa, il tasso di povertà e di esclusione sociale, l’effetto protettivo della sfera familiare e la propensione all’autonomia personale. Tuttavia, non tutti i Neet sono Neet. Come testimoniano anche le storie raccolte in questo volume, l’affresco è a tinte variabili e consente di fare emergere figure umane che non coincidono sempre con lo stereotipo del giovane passivo, in balia degli eventi, incapace di progettare il proprio futuro e di vivere in modo pieno il proprio presente.

Ragazzi Della Rivoluzione

Autore: Gino Fornari

Numero di pagine: 316

Prima edizione integrale del dopoguerra di un classico " maledetto" della letteratura per ragazzi, corredato dalle illustrazioni d' epoca con il gusto degli anni '30. Ritornano gli " anni ruggenti" dell' Italia mussoliniana, in un libro di letteratura per ragazzi, tolto dall' oblio censorio " democratico" di oltre 70 anni. La rivoluzione fascista delle Camicie Nere vissuta da una scolaresca che, abbandonati per un momento i libri di scuola, come novelli pirati salgariani, si gettano nella guerra civile sotto la bandiera nera e tricolore delle squadre d' azione, al fianco del loro fratelli pi� gradi ritornati dalle trincee. I protagonisti pi� giovani della Rivoluzione mussoliniana in un romanzo assolutamente unico che alle tinte realiste e al pathos civico e patriottico unisce lo spirito d' avventura delle saghe salgariane . Un libro controcorrente ed unico nell' ambito letterario. Da riscoprire.

I ragazzi del 274

Autore: Paolo Piazza

Numero di pagine: 228

I ragazzi del 274: "I ragazzi del 274" è uno spaccato della vita di un giovane, Paul, durante il suo periodo di leva ma è soprattutto un'analisi della società italiana degli anni '70. Le dinamiche nascoste dietro l'omicidio di Aldo Moro e i giochi di potere e l'attività di spionaggio delle superpotenze mondiali fanno da sfondo alla quotidianità delle giornate del protagonista e di suoi cinque compagni, così stranamente indifferenti a ciò che li circonda, attraverso il ricordo degli avvenimenti che hanno sconvolto il nostro Paese. Uno sguardo diretto e senza filtri della gioventù del tempo, con un tocco di spy story che tiene alto il ritmo della narrazione.

Tre allegri ragazzi morti

Autore: Davide Toffolo , Cecilia Ibanez

Numero di pagine: 401

Locandine, fumetti, copertine, disegni, fotografie; costole dell’archivio emotivo di un gruppo che ha viaggiato per vent’anni fuori dai confini dell’industria musicale, trasformandosi in una vera e propria leggenda del rock indipendente. Tre allegri ragazzi morti non è solo una band: è un intero mondo, tutto qui da sfogliare.

Un gioco da ragazzi

Autore: Enrico Ruggeri

I fratelli Scarrone, Mario, Vincenzo e Aurora, crescono nel dopoguerra figli di un’educazione borghese, fiduciosi in un avvenire scandito dai sogni dorati del boom economico: l’automobile per andare in vacanza, il televisore, il giradischi. Ma il vento tumultuoso del 1968 arriva a scompaginare le loro vite. Il padre Carlo, professore universitario, subisce la contestazione dei suoi studenti come un affronto da cui non sa riprendersi. Mario legge molto, frequenta il movimento, vive la sua formazione come una lotta per ideali che in famiglia non aveva conosciuto. Così il solco col fratello minore Vincenzo, che preferisce il calcio e gli amici alla politica, si fa sempre più grande. La giovane Aurora cerca di tenere unita la famiglia mentre si avvicina al mondo della musica, e tra concerti e piccole tournée dopo il diploma entra in una casa discografica. Quando il boom economico lascia il posto al suono sordo dei proiettili e delle bombe che scuotono gli anni di piombo, Mario e Vincenzo si ritroveranno su fronti opposti, costretti a fuggire dalle loro vite troppo in bilico. Lontani, ripartiranno dal fondo per riscoprire solo molti anni dopo, nel modo più estremo e...

Ragazzi Maledetti

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 270

avventure notturne di una banda di ragazzi sbalestrati in una Milano allucinata illustrato

Il buio oltre la siepe

Autore: Harper Lee

Numero di pagine: 368

Anni ’30 del secolo scorso. In un paese dell’Alabama l’avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. è Scout, la figlia di Atticus, l’indimenticabile voce narrante della vicenda, a mostrarci il duro pregiudizio razzista e la battaglia di un uomo per salvare un innocente. Il capolavoro della letteratura americana, vincitore del premio Pulitzer e della Medaglia presidenziale della libertà.

Vite pericolose di bravi ragazzi

Autore: Chris Furhman

Numero di pagine: 288

Savannah, Georgia. Primi anni settanta. Francis, Tim e i loro amici frequentano la scuola cattolica del Cuore Benedetto. Tim è un ragazzino esile e ribelle, Francis è innamorato dell’introversa Margie, ma è troppo timido per dichiararsi. Quando il fumetto osceno che hanno realizzato arriva tra le mani del preside, rischiano la bocciatura. Per evitarla, elaborano un ingegnoso piano, che si rivelerà più pericoloso del previsto, e cambierà per sempre le loro vite. Riti di iniziazione, scontri fra gang rivali, primi baci e prime sbronze: Vite pericolose di bravi ragazzi è l’unica, meravigliosa testimonianza di un genio prematuramente scomparso, un romanzo capace di ritrarre con umorismo e sensibilità il momento in cui si abbandona l’innocenza e si scopre la fragilità della vita adulta.

I ragazzi della via Pal

Autore: Ferenc Molnár

A Budapest, in via Pál, c'è un piccolo pezzo di terreno chiuso tra due imponenti caseggiati, uno steccato e il retro di una segheria, chiamato da tutti il campo. È il quartier generale del capitano Boka e del soldato semplice Nemecsek, di Gereb e di tutti i ragazzi della via Pál. Tra pellerossa con arco e frecce, campi di battaglia e torri da espugnare, il campo è un luogo speciale che va difeso, soprattutto dai rivali più temibili: le Camicie Rosse. Un giorno Feri Ats, il loro capo, entra di soppiatto nel campo e ruba la bandiera sulla fortezza costruita da Boka. È guerra! Tra strategie militari, scontri e tradimenti, i due schieramenti combatteranno con tutte le loro forze per conquistare il campo. Chi vincerà diventerà il padrone indiscusso della via Pál? Ce la faranno i piccoli eroi a difendere la loro fortezza e a vincere la guerra?

Cinque allegri ragazzi morti 5

Autore: Davide Toffolo

Mario è andato in cerca della sua Alternativa, ma ora che è tornato ha lasciato qualcosa dentro di sé, qualcosa che non avrebbe mai dovuto perdere... Quali conseguenze avrà questa distrazione? Il sogno rosso che lo terrorizza prenderà vita?

I ragazzi della via Pál

Autore: Ferenc Molnár

Numero di pagine: 240

Due bande rivali di ragazzi danno vita a una piccola guerra per il possesso di un campo abbandonato che si affaccia sulla periferica via Pàl. Inizia la guerriglia con il furto della bandiera di via Pàl più volte recuperata e persa nella difesa disperata del luogo dei sogni. Nella battaglia finale il più piccolo, il soldato semplice Nemecsek ammalato di polmonite, scappa dal letto per incoraggiare i compagni: il suo sacrificio sarà inutile. Il ragazzo morirà qualche giorno dopo senza sapere che il campo è stato venduto per lasciare posto alla costruzione di un altro palazzo.

I ragazzi di von Gloeden

Autore: Mario Bolognari

Numero di pagine: 400

L’arrivo a Taormina nel 1878 del barone tedesco omosessuale Wilhelm von Gloeden è stato considerato l’inizio del turismo moderno della località siciliana. La relazione tra il fotografo e la comunità locale, al di là degli stereotipi e rappresentazioni tendenti a mitizzare gli anni tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, è stata molto più complessa, presentandosi per un verso come la colonizzazione, persino dei corpi adolescenti, da parte degli stranieri omosessuali nei confronti dei ragazzi siciliani; per un altro come l’incorporazione da parte dei locali di modelli culturali “altri” per un uso rovesciato del potere economico e sociale. Non una vicenda di costume, ma un vero e proprio conflitto sociale, dal quale alcuni sono usciti vinti (emigrati o emarginati dal contesto locale) o vincitori (nuovi ricchi, imprenditori turistici, divenuti tali perché aiutati da un facoltoso “amico” straniero). La rappresentazione ideologica attraverso stereotipi legati alla cultura romantica del nord Europa e proiettati sul Sud d’Italia ha, poi, durante tutto il Novecento, creato il mito dei luoghi come Taormina, Capri, Venezia, ritenuti libertari,...

I ragazzi della guaguana

Autore: Giorgio Gaspare Luppino

Numero di pagine: 164

La Guaguana è un ampio spazio pianeggiante dove i contadini portavano il grano per separare il chicco dalla spiga. È un luogo che richiama altri tempi, riporta in un passato dove i bambini avevano la possibilità di crescere in modo diverso da oggi, tra terreni e campane, dove la loro fantasia e le loro scorribande potevano acquisire le sfumature di avventure epiche e senza tempo… Ed è così che, nascosti tra i campi per aver marinato un giorno di scuola, alcuni ragazzi creano la loro piccola banda, la Banda della Guaguana, stringendo tra loro un legame quasi familiare e crescendo grazie ad esso e alla guida paziente di chi hanno intorno. Giorgio Gaspare Luppino, docente di Storia e Filosofia nel Liceo classico “Giovanni Pantaleo” di Castelvetrano, è autore di saggi, romanzi e brevi trattati, tra cui Da Troia a Roma (La Medusa, Trapani 2003), In prima linea (La Medusa, Trapani 2007), Guerra, Resistenza e Costituzione (Trapani 2008), Un sorso d’aria fresca (Armando Siciliani Editore, Messina 2014), Miti e coscienza del teatro nel decadentismo italiano in “Mito e Teatro vol. II” (Carlo Saladino editore, Palermo 2015), Mito e inquietudini nel teatro dell’assurdo:...

Ragazzi con la bandana

Autore: Daniela Di Fiore , Roberto Ormanni

Numero di pagine: 112

Daniela è un’insegnante, ma non usa il registro di classe. Di fatto, non ha una classe. E non va nemmeno a scuola. La scuola in cui insegna è un ospedale, il “Policlinico Gemelli”, a Roma. I suoi allievi sono i ragazzi ricoverati. Gli alunni del 10D, il reparto di oncologia pediatrica. I ragazzi con la bandana. Che hanno dentro di sé il male che ti piega il sorriso, che ti spegne gli occhi. Daniela soffre, piange, vorrebbe fuggire. Si chiede perché vite così giovani siano costrette a tanto dolore. Ma si accorge, ben presto, che il suo lavoro fa bene. È terapeutico. Fa parte della cura di quei bambini. E rimane. Per raccontare questa storia. “Ho imparato che la grandezza dei bambini è nelle loro emozioni, che sanno viverle anche nei momenti più tristi e che hanno voglia di giocare fino alla fine. E noi, noi non dobbiamo fare altro che saperle ascoltare”. (Monica Bellucci) “Aiutare un bambino che soffre è un atto necessario, che va fatto in punta di piedi, ma prendendo a calci l’indifferenza”. (Tullio Solenghi) “Questo diario, così personale, così viscerale, è forse uno dei più bei modi per elaborare in modo sano le emozioni che si provano quando la...

Dialogo dei ragazzi morti

Autore: Francesca Caminoli , Guido Veronesi

Un romanzo particolare, il dono di una madre al figlio scomparso, una riflessione sulla morte, ma anche e forse soprattutto un romanzo di vita. «Dopo il suicidio di mio figlio Guido a 26 anni, raccontai in un diario ("Viaggio in requiem", Jaca Book 2010) il lento viaggio che feci verso il luogo dove si era tolto la vita. Ci volle del tempo per decidere di rendere pubblica una storia così lacerante e intima. Del tempo ci è voluto anche per "Dialogo dei ragazzi morti". Tra le cose di Guido, che era pittore, trovai dopo la sua morte sette brevi racconti. Un giorno un lampo: sette racconti, come sette gli amici, tra cui mio figlio, che avevano occupato con altri ragazzi una fabbrica abbandonata. Tutti e sette morti nel giro di pochi anni. Dal lampo un pensiero: li immaginai riuniti in un altrove perfetto ma un po' noioso, desiderosi di cambiare le cose, cercare altri luoghi, altre persone. Il passaggio in ognuno di questi altrove è segnato da un racconto di Guido, su cui costruisco altre storie, che mettono insieme posti e fatti reali con la fiction. In mezzo, i sette amici che dialogano, tra di loro e con le persone che incontrano nel viaggio».

Run - Ragazzi di vetro

Autore: Sara Giordano

Numero di pagine: 166

Federica sta superando un momento difficile: il suo fidanzato Alex se n’è appena andato di casa e suo fratello è in clinica di recupero. Proprio quando sente che tutto il mondo sta per crollarle addosso, Alex ritorna, portando con sé un sacco di risposte. Allo stesso tempo Alex le porta sicurezze, che l’aiutano a risolvere alcuni problemi che vanno a crearsi con Salvador, leader di un gruppo malavitoso: i Pitbull. Fede e suo fratello erano parte di quel gruppo, ma grazie a diversi aiuti sono riusciti ad uscirne, ma sono riusciti a venirne fuori davvero dal brutto gruppo? In una storia in cui la protagonista si trova ad affrontare tradimenti, amore, fiducia, amicizia e diverse emozioni, immergetevi nel mondo dei ragazzi di vetro.

Oliver Twist

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 512

Entra di soppiatto nella tana di ladri e malviventi con Oliver Twist... Orfano, sballottato per il mondo, disprezzato da tutti, Oliver vi condurrà con sé per le strade buie di Londra, dove incontrerete alcuni dei cattivi più memorabili della letteratura: il perfido Fagin, l’iracondo Bill Sikes e l’Astuto Briccone. Proverete rabbia, compassione ma anche divertimento mentre correte insieme a lui verso il lieto fine. Charles Dickens (1812-1870) con "Il Circolo Pickwick" incontrò il successo a soli ventiquattro anni, dopo un’infanzia segnata dalla miseria. Da allora scrisse alcuni dei romanzi più amati di tutti i tempi, fra cui "David Copperfield", "Grandi speranze" e "Tempi difficili".

Piccole storie di ragazzi di paese

Autore: Oliviero Giuliani

Numero di pagine: 76

Don Oliviero Giuliani, originario di Villa D’Almé (Bergamo), per un decennio, fino al duemila, direttore responsabile del settimanale diocesano e, per trent’anni, collaboratore del mensile “L’Angelo in famiglia”, con semplicità e levità di stile, racconta in Piccole storie di ragazzi di paese ricordi e avventure dei suoi coetanei di quarta elementare. I racconti prendono il via dalla visione del film Ivanhoe che immerge i ragazzi nelle leggende medioevali e accende nella loro fantasia imprese dove fedeltà e scaltrezza, lealtà e tradimento, conflitti e pacificazioni sono terreno di scontro e di incontro, palestra che allena ad affrontare la vita. A fare loro da tutor, c’è un maestro speciale, che ai suoi alunni sa regalare ali per imparare a volare. Ogni racconto ha una propria suggestione, ma quello che meglio esprime il fascino della fanciullezza è il racconto dell’aquilone. L’aquilone si slancia, spinto dal vento, nello spazio, per avventurarsi nel più profondo cielo. Il fanciullo tiene il filo nella mano, ma il suo cuore è là, dove l’aquilone vaga libero e lieve.

Ragazzi di carta

Autore: Marco Mazzanti

Hanno nomi di colori. Hanno nomi di pianeti, stelle, lune. Hanno i nomi di tutti e di nessuno. Altri non ne posseggono proprio. Sono uomini. Sono donne. Ed è quanto basta. Sono ragazzi di carta. Fuggono. Camminano. Ritornano. Guardano indietro. Si sfiorano. Si voltano e di nuovo fuggono. Corrono. Le loro storie descrivono con esattezza la fragilità della gioventù odierna e la precarietà dei rapporti interpersonali. Ragazzi di carta è un libro dai toni metafisici che, in un mix di poesia e prosa, nel suo insolito fluire, lascia spiazzato il lettore, guidandolo lungo un sentiero di forme narrative che si rivelerà, al termine del viaggio, un'autentica sorpresa.

Ragazzi di camorra

Autore: Pina Varriale

Numero di pagine: 208

Una storia che affronta, con sensibilità, il tema attuale e scottante della camorra.

Ultimi ebook e autori ricercati