DIRITTO AMBIENTALE: PROFILI AMMINISTRATIVI, CIVILI E PENALI.
Autore: Andrea Sticchi Damiani , Raffaele Cassano , Carmine Pisano , Benedetto Ruberto , Giuseppe Misserini , Massimo Moretti , Ludovica Coda , Gianmichele Pavone , Stefano Di Palma , Vincenza Immacolata Gigante , Alessandra Ceddia , Bruna Graziano , Marco Mezzi , Fausta Pasanisi , Rachele Ramellini , Flavia Albano , Laura Cimaglia , Luca Occhionero , Edmondo Ruggiero , Andrea Albanese , Francesco Edmondo Fico , Francesco Fischetti , Giovanni Piccione , Raffaella Cavalchini, Valeria Galasso, Valeria Lo Savio, Barbara Andrioli, Pierluigi Galasso, Claudio Ripa, Cataldo Giannattasio, Giuseppina Lo Re, Andrea Mancini, Marcello Scapati, Arianna Volpe, Luigi Semeraro, Michele Coda, Diana Piacenti, Silvia di Cuia, Maria Stefania Camerlengo, Nicolò Maellaro, Angelo Carbotti, Marcella Palmini, Paola Tagariello, Francesco De Florio, Giuseppe Macrì, Emanuele Pulpito, Maria Zingaropoli, Maria Cristina Gallo, Aldo Massaro, Francesca Romana Ippolito, Floriana Palmisano, Alessia Simeone.
Numero di pagine: 382Arduo compito è il prefazionare un libro di tale fattura, dove gli elementi umani soverchiano i principi del diritto. Cosa che nella realtà un buon giurista ha sempre evitato di affrontare con cura! Ma non si può accogliere il principio che il diritto sia una materia astratta o lontana dall’umano sentire, o meglio, che da esso non possa essere influenzato, equilibrandone i rischi.Nello specifico, questo volume si addentra nella formazione dei futuri cultori del diritto ambientale, attraverso non solo un’attenta analisi accademica, ma soprattutto attraverso lo studio processuale di un caso, l’ex ILVA di Taranto, che ha tenuto e tiene aperto il dibattito ambientale, umano e giuridico dell’intero pianeta.Si accentrano i vari focus sulla giurisprudenza statale e comunitaria, sull’apparente contrapposizione tra diritto alla salute e diritto al lavoro, sui tanti principi comunitari e tra questi, in primis, quelli di precauzione e prevenzione. La realtà è che oggi, come da sempre, i principi giuridici, costituzionali o i valori umani vengono costantemente calpestati spesso con la scusa dell’emergenza, talvolta si chiama pandemia, altra catastrofe naturale (ad es....