Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia dell'ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 5

Autore: Tullia Iori , Eliana Alessandrelli , Francesca Argenio , Clara Nuzzolese , Gianluca Capurso , Francesca Martire

Numero di pagine: 164

Collana STORIA DELL'INGEGNERIA STRUTTURALE IN ITALIA a cura di Sergio Poretti e Tullia Iori n.5 La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in Italia. Una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. Una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, cosí come la veniamo man mano riscoprendo. Le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. In appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell'ingegneria moderna. Sixxi 5 Tullia Iori, Questioni di ponti e di fonti - Il sapore dei ponti Tullia Iori, L'invenzione di Morandi Eliana Alessandrelli, L'arco Melan secondo Giulio Krall Francesca Argenio e Tullia Iori, Claudio Marcello e le sue dighe Clara Nuzzolese, La fantasia esatta dell'acciaio. La missione impossibile della Costruzioni Metalliche Finsider (CMF) Gianluca Capurso e Francesca Martire,...

Dal parco letterario al parco produttivo

Autore: Diego Moreno , Massimo Quaini , Camilla Traldi

Numero di pagine: 272

Un’area priva di forti connotazioni paesaggistiche – una classica “terra di mezzo” o se si preferisce un “paesaggio ordinario” secondo la Convenzione europea del Paesaggio o una “area interna” secondo il noto progetto nazionale – è al centro di un progetto locale di valorizzazione che coinvolge numerosi partner, differenti strumenti istituzionali e soprattutto diverse metodologie disciplinari. La scommessa, assistita dalla Compagnia di San Paolo, dal Comune di San Biagio della Cima e dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti e sviluppata dai ricercatori dell'Università di Genova, affronta una ricerca multidisciplinare sulla storia e il paesaggio rurale di San Biagio della Cima (IM), al fine di mettere in luce elementi utili alla valorizzazione “produttiva” del paesaggio stesso e delle produzioni locali in esso inserite, saggiando virtù e limiti del contenitore “parco”. Tutelare per produrre / produrre per tutelare è la chiave proposta per costruire un’idea di “parco” alternativa a quella di stampo naturalistico e vincolistico. Un "parco produttivo” che si propone di superare i limiti del concetto di “parco letterario” proprio partendo...

Ultimi ebook e autori ricercati