Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il giardino segreto - Classici Ragazzi

Autore: Frances Hodgson Burnett

Numero di pagine: 288

Trovare la chiave per i luoghi più nascosti del cuore, con un grande classico per l’infanzia. Rimasta orfana, Mary è affidata a uno zio indaffarato e sempre lontano da casa. La prima reazione della bambina è di rifiuto: nulla le piace, è scontrosa e capricciosa. Ma a poco a poco, grazie ai suggerimenti di una giovane cameriera, esplorerà la bellezza dei luoghi intorno alla villa. Uno, in particolare, colpisce l’immaginazione di Mary: un giardino incolto e chiuso da anni, dominato dalla Natura.

Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri

Autore: Gianpiero Neri , Alessandro Rivali

"I classici sono libri senza tempo, raccontano la gioia e il dolore, sono l'immagine di noi stessi: sono il frumento, il nostro pane quotidiano... Il mistero della letteratura è il mistero della vita".La necessità dei classici per comprendere il nostro tempo. La felicità della lettura. La riscoperta di un Canone diverso: sono solo alcuni dei temi toccati da questa intensa conversazione (da Omero a Dante, da Pasternak a Fenoglio) tra Giampiero Neri, decano e "maestro in ombra" della poesia italiana, e un discepolo più giovane che da lui ha appreso l'Abc della scrittura.

L'arte di scriver lettere dedotta dall'analisi de' classici scrittori latini ed italiani

Autore: Giuseppe Ignazio Montanari

Numero di pagine: 117

I classici dell'urbanistica moderna

Autore: Paola Di Biagi

Numero di pagine: 320

Se osservando la superficie del territorio contemporaneo come un palinsesto possiamo descrivere le tracce delle modificazioni che generazioni e generazioni vi hanno apportato, leggendo i libri che compongono la biblioteca degli urbanisti è possibile ricostruire il depositarsi di diversi saperi che incontrandosi hanno dato origine all’urbanistica moderna. Leggere, o rileggere, i libri degli urbanisti, quelli scritti da urbanisti e che appartengono alle loro metaforiche biblioteche, aiuta a riconoscere e rinnovare le tradizioni che hanno contribuito alla formazione della disciplina. Questo è il senso che il volume vuole suggerire. Ma non solo. Esso, proponendo differenti esercizi di lettura di testi appartenenti a diverse tradizioni urbanistiche del Novecento, indica una delle possibili strade per una più profonda comprensione della città moderna e contemporanea, evitando al tempo stesso la «tirannia del momento». Le riletture non vanno interpretate come sostitutive di prime e dirette letture, esse non intendono ostacolare l’incontro con il libro, dando l’illusione di poterlo conoscere senza averlo letto. In fondo nessun libro che parla d’un libro dice di più del...

La creatività in pubblicità. Manuale di linguaggio multimediale: dai mezzi classici al digitale

Autore: Lombardi

Numero di pagine: 392

Eleganze italiane dimostrate con gli esempi dei classici e ridotte a piccolo dizionario dall'abate Giambattista Toti

Autore: Giambattista Toti

Numero di pagine: 485

Orazioni di santi padri volgarizzate da classici scrittori italiani scelte da Giuseppe Ignazio Montanari ad uso del ginnasio pesarese

Numero di pagine: 264

Istituzioni sulla rappresentativa fondate ne' classici autori antichi e moderni e ridotte a sistema teorico-pratico universale ... di Lorenzo Camilli

Numero di pagine: 248

Il bel viaggio

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 355

I classici della letteratura hanno ancora tanto da dire, in particolare alla generazione dei ragazzi di oggi, sempre iperconnessi attraverso i social. Eppure, in un contesto che si muove con velocità e che premia le connessioni più che le riflessioni, le parole di grandi autori del passato rischiano di confondersi con il rumore di fondo, non essere lette con la giusta prospettiva e quindi apparire polverose e inutili, lontane dalla realtà. La sfida più grande per gli insegnanti (ma non solo) è quella di ristabilire un legame tra gli scrittori e i giovani, per svelare come romanzi, racconti, poesie, pagine scritte decenni e secoli fa possano regalare emozioni e spunti straordinari. Roberto Carnero, forte di un’esperienza più che ventennale sul campo, propone alcune idee e strategie per un confronto con i docenti, le figure che per prime sono chiamate ad affascinare i lettori di domani, ma anche con tutti coloro che sono interessati a comprendere il valore cruciale della letteratura nella formazione personale.

Il piacere della lettura

Autore: Marcel Proust

Numero di pagine: 96

Nel 1906 esce in Francia la traduzione proustiana di "Sesame and Lilies" [Sesamo e gigli] di John Ruskin, accompagnata da una prefazione – "Sur la lecture" [Sulla lettura] – nella quale Proust, prendendo le distanze dalle teorie del critico inglese, in una sapiente alternanza di parti narrative e parti saggistiche, rende presente la sua idea di lettura, offrendoci un primo assaggio di quel peculiare stile di scrittura che troverà la sua massima espressione nella "Recherche". Immergendoci nell’atmosfera incantata delle letture d’infanzia, Proust ci fa partecipi della sua poetica che vede nel libro l’innesco di un percorso creativo individuale, un principio di autonomia nella vita spirituale del singolo. Al contempo, il ricordo dei momenti felici trascorsi in compagnia di un libro amato fa riaffiorare come un magico filo dipanato a ritroso luoghi, persone, oggetti, situazioni sepolti nelle profondità cristalline della memoria, che i lettori della "Recherche" non tarderanno a riconoscere. Queste pagine, tra le più affascinanti che siano state dedicate all’attività di leggere, rappresentano il felice punto d’incontro tra l’approccio alla lettura di un grande...

Chi è dunque l’altro?

Autore: Marc Augé

Numero di pagine: 256

Antropologo di fama, Marc Augé si è sempre interessato al problema dell’altro: l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico. In questo libro porta con sé il lettore dagli stadi delle grandi città alle lagune della Costa d’Avorio; s’interroga sul senso del cannibalismo, sui sogni degli indiani del Venezuela, sul ruolo dell’eroe nelle serie televisive americane. Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Augé ritorna sulle relazioni fra identità e alterità presso alcune popolazioni africane o amerindiane e nel contesto della mondializzazione contemporanea. L’arte, la città e la sua rapida espansione, ma anche le nuove mobilità e la crescita dei proselitismi religiosi acquistano, sotto lo sguardo dell’antropologo, un senso inedito. Occorre saper praticare l’“arte del décalage” e sapersi tenere all’“incrocio delle incertezze” per potersi sottrarre all’uniformità, a quella fatalità che vorrebbe che fossimo tutti uguali.

Oliver Twist

Autore: Charles Dickens

Numero di pagine: 512

Entra di soppiatto nella tana di ladri e malviventi con Oliver Twist... Orfano, sballottato per il mondo, disprezzato da tutti, Oliver vi condurrà con sé per le strade buie di Londra, dove incontrerete alcuni dei cattivi più memorabili della letteratura: il perfido Fagin, l’iracondo Bill Sikes e l’Astuto Briccone. Proverete rabbia, compassione ma anche divertimento mentre correte insieme a lui verso il lieto fine. Charles Dickens (1812-1870) con "Il Circolo Pickwick" incontrò il successo a soli ventiquattro anni, dopo un’infanzia segnata dalla miseria. Da allora scrisse alcuni dei romanzi più amati di tutti i tempi, fra cui "David Copperfield", "Grandi speranze" e "Tempi difficili".

Io, Edgar Morin

Autore: Edgar Morin , Cristina Pasqualini

Numero di pagine: 254

Edgar Morin, figura emblematica delle scienze umane e sociali in tutto il mondo, dall'Europa all'America Latina, ha vissuto in prima persona le tappe fondamentali della storia del Novecento e continua ad essere testimone lucido, appassionato e critico degli eventi che hanno segnato l'inizio del nuovo millennio. Il suo stesso pensiero sembra muoversi, proprio come la Storia, per tappe, approdi e nuove partenze, senza mai conoscere mete o traguardi definitivi. Pertanto questo libro non è solo una biografia intellettuale, tanto meno il semplice invito al pensiero di un maestro del nostro tempo. È molto più simile al diario di un viaggio che si può scrivere solo pagina dopo pagina, nel tentativo di ripercorrere con Edgar Morin i più significativi risultati del suo pensiero alla luce delle vicende storico-biografiche che ne hanno segnato genesi e sviluppo. Questo modo di procedere altro non è che l'applicazione concreta del Metodo della complessità da lui teorizzato, contrassegnato dalla circolarità permanente tra soggetto e oggetto, tra l'uomo Morine l'uomo di Morin. Accompagnano questo percorso le testimonianze dei suoi discepoli italiani e di alcuni autorevoli studiosi che...

Perry Mason e il cane molesto (Classici del giallo)

Autore: Erle Stanley Gardner

Numero di pagine: 182

Arthur Cartright vorrebbe fare testamento a favore di una donna, la signora Foley, che è la moglie di un suo vicino di casa. Richiesta piuttosto insolita. Sembra però che la donna non sia veramente la moglie del signor Foley. Senza contare che Cartright in realtà è coniugato, ma non sa dove si trovi la gentile consorte. Una situazione davvero complicata.

Ultimi ebook e autori ricercati