Calcolo delle strutture in parete sottile - Manuale tecnico conoscitivo con fogli excel per il calcolo dei profili aperti e per il calcolo della torsione non uniforme lungo la trave
Autore: Andrea Pocaterra
Numero di pagine: 168
Il testo "Calcolo delle strutture in parete sottile" tratta dei metodi di risoluzione per il calcolo delle caratteristiche geometriche delle sezioni in parete sottile (area, coordinate del baricentro, moduli elastici e plastici, inerzia) incluse quelle settoriali (coordinate del centro di taglio, funzione di ingobbamento, momento statico e costante di ingobbamento), quest’ultime fondamentali per la valutazione della torsione non uniforme che, in determinate condizioni, genera un aumento delle tensioni normali e tangenziali nella sezione tutt’altro che trascurabile. La verifica della sezione per ogni azione interna è affrontata capitolo per capitolo con spiegazioni ed esempi.
Calcolo strutturale delle travi
Autore: Vincenzo Franciosi , Claudio Franciosi
Numero di pagine: 371
Proporzionamento di elementi strutturali. Fondamenti di teoria e progetto delle costruzioni
Autore: Claudio Bernuzzi , Claudio Chesi
Numero di pagine: 274
precompressione di elementi prefabbricati sottili
Autore: Testa Claudio
Edifici in acciaio. Materiale, calcolo e progetto secondo l'Eurocodice strutturale EN-1993-1-1
Autore: Claudio Bernuzzi , Federico Massimo Mazzolani
Numero di pagine: 184
La progettazione di un sistema costruttivo ad elementi prefabbricati di conglomerato cementizio armato per l'edilizia industriale
Autore: Claudio Comani
Numero di pagine: 55
Elementi di completamento strutturale in acciaio. Calcolare lamiere grecate e pannelli coibentati secondo eurocodici e norme tecniche per le costruzioni. Con CD-ROM
Autore: Adriano Castagnone , Domenico Leone
Numero di pagine: 222
Prontuario per il calcolo delle travi continue
Autore: Vincenzo Di Berardino , Alessandro Capon
Numero di pagine: 177
Strutture di acciaio
Autore: Giulio Ballio , Federico Mazzolani , Claudio Bernuzzi , Raffaele Landolfo
Numero di pagine: 848
Tecniche di validazione di modelli di calcolo per strutture esistenti in zona sismica
Autore: Lorenza Petrini , Paolo Sattamino , Adalgisa Zirpoli
Numero di pagine: 288
Il volume nasce dall’esperienza maturata nel corso degli anni dagli autori nell’ambito dell’attività di supporto tecnico a professionisti per l’utilizzo di codici di calcolo per l’Ingegneria Civile e dell’attività di divulgazione scientifica in ambiente accademico sui temi attuali della progettazione strutturale. L’idea della trattazione nasce da una domanda: come il progettista, utente di programmi di calcolo, può sfruttare gli strumenti a sua disposizione per raggiungere un adeguato livello di attendibilità dei risultati, così come esplicitamente richiesto dalla normativa italiana? Il testo è rivolto a tutti i tipi di operatori (progettisti, consulenti, figure deputate al controllo, studenti) che, per ragioni professionali o di studio, si trovano ad utilizzare programmi di calcolo strutturale. In particolar modo, i contenuti dell’opera possono costituire un valido aiuto per quei professionisti che, in seguito ai frequenti eventi sismici degli ultimi anni, sono chiamati ad affrontare situazioni sempre più complesse nell’ambito delle analisi sismiche di strutture esistenti in campo non lineare con particolare riferimento ad edifici in muratura di geometria ...
Muratura e cemento armato ordinario
Autore: Carlo Sigmund
Numero di pagine: 158
Il presente quaderno – con 21 esempi dettagliati e 4 esemplificazioni di “segmenti” di calcolo – affronta i materiali strutturali MURATURA e CEMENTO ARMATO ORDINARIO. Per il materiale primo vengono presentate e riassunte le principali formulazioni di verifica di instabilità e resistenza. In particolare, vengono illustrate le verifiche di pressoflessione e taglio nel piano delle pareti murarie e le verifiche analoghe per sollecitazioni fuori piano. Per i maschi murari viene anche riportata la procedura di calcolo e verifica tramite dominio di resistenza allo stato limite ultimo. Per il materiale “cemento armato”, dopo una parte introduttiva sul tipo di acciai e sul tipo di impasto, si passa alle formulazioni di progetto e verifica di sezioni rettangolari (o rettangolari equivalenti) inflesse, presso-inflesse e sottoposte a taglio-torsione. In particolare, per il cemento armato, l’autore propone delle procedure di calcolo tabellari utili per abbreviare i tempi del calcolo manuale, mantenendo al contempo le verifiche sempre aderenti alle indicazioni normative. La trattazione del presente volume trova un fondamentale complemento propedeutico nel primo Quaderno della...
Prontuario per il calcolo del cemento armato
Autore: Istituto Nazionale Per Gli Studi E La Sperimentazione Nell'edilizia , Istituto Per Le Applicazioni Del Calcolo
Numero di pagine: 271
Prontuario per il calcolo della trave continua
Autore: Vincenzo Di Berardino
Numero di pagine: 280
Progettazione e calcolo di elementi e connessioni in acciaio. Secondo eurocodici strutturali CEN/TC 250 in accordo con le NTC 2018 e relativa Circolare
Autore: Carlo Sigmund
Numero di pagine: 438
Nuovo corso di costruzioni. Fondazioni e muri di sostegno-Le struttur e complesse-Costruzioni in zona S. Per gli Ist. tecnici per geometri
Autore: Salvatore Di Pasquale , Claudio Massina , Leonardo Paolini
Prontuario operativo di calcolo delle strutture
Autore: Santino Ferretti
Numero di pagine: 476
Prontuario
Autore: Francesco Di Maio (ingegnere.)
Numero di pagine: 195
Prontuario per il calcolo di sezioni rettangolari inflesse e presso-inflesse
Autore: Mario Martelli (architetto.) , Francesco Milloni
Numero di pagine: 173
Legno. Calcolo degli elementi strutturali
Autore: Antonio Cirillo
Numero di pagine: 368
Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995. Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti; l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono ‘tradotte’ in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano. Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano ...
Il dimensionamento e le verifiche agli stati limite delle strutture di sostegno
Autore: Claudio Tamagnini , Diana Salciarini
Numero di pagine: 0
analisi e dimensionamento di elementi strutturali in calcestruzzo fibrorinforzato [Tesi di Laurea in Ingegneria civile-edile].
Autore: Claudio Fera
Analisi sperimentale e numerica del comportamento di colonne di ghiaia o sabbia rinforzate con geosintetici
Autore: Claudio Fiumara
Prontuario per il calcolo del cemento armato I
Autore: Ance.
Numero di pagine: 391
Atlante delle strutture in acciaio - II edizione Guida alla progettazione ed esecuzione delle strutture in acciaio
Autore: Sebastiano Floridia
Numero di pagine: 386
Questo testo è la naturale evoluzione dell’Atlante pubblicato nel maggio del 2007. Aggiornato alle ultime norme di calcolo, costituisce un tentativo concreto di rappresentazione delle strutture in acciaio e building information modelling. Una rassegna che ha lo scopo di aiutare il progettista e l’esecutore nella messa in pratica di tutte le attività, dalla progettazione al collaudo delle strutture. L’Atlante è organizzato in una serie di schede autonome che concentrano il massimo delle informazioni e rappresentano il reale complemento al software Pitagora Acciaio realizzato dall’autore. Il testo è costituito da nove capitoli: il primo è una raccolta di informazioni e caratteristiche sui soggetti principali nelle strutture in acciaio (materiali, bulloni, saldature), il secondo una serie di schede che sintetizzano il contenuto delle norme UNI che si occupano della rappresentazione degli elaborati, necessari per la redazione di un progetto strutturale, il terzo raccoglie le schede che rappresentano tutte le tipologie che si possono utilizzare per la realizzazione di strutture metalliche, il quarto rappresenta una raccolta ragionata, per tipologia, di collegamenti nelle...
Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato
Autore: Santino Ferretti
Numero di pagine: 302
Prontuario per il calcolo del cemento armato
Autore: Associazione Nazionale Costruttori Edili
Prontuario per il calcolo di ponti a travata in C.A. e in C.A.P. appoggiati agli estremi
Autore: Enzo Monti , Aldo Briani
Numero di pagine: 141
Preventivo e controllo dei costi per il progetto edilizio. Come quantificare la spesa necessaria per la costruzione di un'opera, a monte della sua progettazione
Autore: Filippo Borrello , Claudio Ciavattini
Numero di pagine: 168
Procedure semplificate nella validazione dei modelli strutturali dei software di calcolo - Secondo eurocodici strutturali CEN/TC 250 in accordo con le NTC 2018 e relativa Circolare
Autore: Carlo Sigmund
Numero di pagine: 608
La progettazione e la verifica di qualsiasi tipo di struttura, dalla più elementare alla più complessa, vanno orientandosi ormai definitivamente verso l’utilizzo sempre più massiccio e intensivo dei software di calcolo a modellazione tridimensionale, che presentano fasi finali di “post-processing” dai risultati anche molto articolati. Il progettista è quindi proiettato verso una situazione abbastanza complessa in cui la possibilità offertagli dai moderni strumenti di calcolo automatico, se da una parte lo sgrava da migliaia di calcolazioni, dall’altro lo obbliga a una maggiore consapevolezza e conoscenza degli algoritmi di soluzione, forzandolo a una rigorosa analisi critica dei risultati. In questo panorama, il presente lavoro dà evidenza a quanto espressamente richiesto al par. 10 delle NTC: l’adozione e l’utilizzo di semplici formulazioni pratiche che permettano non solo la validazione in sé, ma anche una rapida stima dell’ordine di grandezza di ciò che ci si accinge a progettare o a verificare.
Prontuario per il calcolo di ponti a travata
Autore: Enzo Monti , Aldo Briani
Numero di pagine: 141
Prontuario per il calcolo del cemento armato I
Autore: Ance.
Prontuario per il calcolo del cemento armato
Autore: Antonio Martinelli
Numero di pagine: 816