Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili- 4. Componenti edili

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 110

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Nuove metodologie come l’interaction design, il pragmatic programming e il feature driver development stanno ampliando gli orizzonti del processo progettuale di un edificio. La progettazione universale fornisce un nuovo orizzonte di esame della realtà in cui si inseriscono non soltanto il concetto ideativo ma soprattutto le particolarità con cui deve essere rivisitata la progettazione della complessità di un edificio di civile abitazione in termini di componenti edili, impiantistici e arredativi. Le varie analisi di fattibilità sono presentate compiutamente per poter definire i parametri che...

La redazione del documento preliminare alla progettazione per i beni culturali. Con CD-ROM

Autore: Michela Catalano , Valeria Pracchi

Numero di pagine: 196

Cohousing e progettazione partecipata nei centri storici

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Il tema di studio è stato esplorato nei molteplici aspetti durante alcuni workshop progettuali ed incontri con gli abitanti tenuti a Roma e a Magliano Sabina. Ne risulta che l'iniziativa di cohousing può essere considerata una valida strategia per il recupero delle parti degradate dei centri storici poiché integra aspetti che altre modalità di riuso non prevedono; è necessario che le persone partecipino con convinzione al progetto sin dall'inizio, che prevedano di stabilire relazioni durature nel tempo formando una comunità, un vicinato, un gruppo motivato che vorrà realizzare la crescita armoniosa dell'ambiente circostante, aumentando i fattori di qualità della vita propria ed altrui. In cambio dell'impegno richiesto nella partecipazione alle attività, gli abitanti ricevono innegabili benefici derivanti dal mix funzionale che quasi sempre si realizza nel cohousing: condividono gli spazi abitativi diminuendo le spese, realizzano attività produttive-economiche godendo dell'organizzazione della comunità, trovano possibilità di scambio culturale e intergenerazionale – giovani, adulti, anziani – cosa che non capita spesso al giorno d'oggi quando prevalgono piccoli o...

«Fare» progettazione sociale

Autore: Everardo Minardi

La forte attenzione posta su contenuti e metodi della programmazione a partire dal settore economico fino a quello sociale non ha impedito, anzi ha incentivato la considerazione di un’altra prospettiva teorica e pratica, quella della progettazione, a partire dal campo sociale per individuarne le connessioni con la dimensione economica. La progettazione in campo sociale sembra però mancare di quelle indicazioni teoriche e metodologiche, che ne fanno un ambito di azioni praticabili soprattutto dalle istituzioni preposte alla organizzazione e gestione delle strutture e delle risorse per il benessere delle persone e delle comunità. Perciò attraverso gli esempi di progettazione sociale elaborati da “lavoratori del sociale” (sociologi, psicologi, manager di istituzioni e servizi di Welfare) si presentano casi, da cui si possono trarre indicazioni metodologiche e pratiche per costruire progetti finalizzati, di cui controllare e valutare gli esiti e gli effetti di cambiamento sociale effettivamente prodotti.

Smart Creatures Progettazione parametrica per architetture sostenibili (B&W)

Autore: Cesare Griffa

Numero di pagine: 98

Volume n. 36 della collana ""The IT Revolution in Architecture"" questo libro esplora gli spazi di ricerca che mettono insieme i processi compositivi computazionali con la coscienza verso l'ambiente, alla ricerca di una architettura per una societa sostenibile basata sul fare digitale e sulla condivisione della conoscenza. Si tratta di progetti affascinanti che non dimenticano i principi di sostenibilita resi imprescindibili dalla progressiva presa di coscienza dei problemi di conservazione del pianeta ma che il recente sviluppo dei software di modellazione parametrica rende oggi possibile. Cesare Griffa (Torino, 1973) e architetto ed educatore insegna a Torino e all'estero http: //cesaregriffa.com. Direttore della collana prima con Testo&immagine e con Birkhauser e oggi con Edilstampa e Antonino Saggio www.arc1.Uniroma1.it/Saggio/IT/

Manuale di progettazione sociale e marketing dell'impresa non profit. Guida teorica e pratica di informazione sulla progettazione nel terzo settore

Autore: Stefano Centonze , Luisa Di Girolamo

Progettazione integrata di dati e funzioni

Autore: Fabio Alberto Schreiber , Letizia Tanca , Luciano Baresi , Chiara Francalanci

Numero di pagine: 220

Questo volume presenta una raccolta di esercizi di progettazione concettuale e logica di Sistemi Informativi, discutendo alternative di soluzione motivate da diverse situazioni ambientali. Nello svolgimento degli esercizi vengono utilizzati i modelli più diffusi sia a livello accademico che nella pratica aziendale - Entità/Relazione (E-R), Diagrammi di Flusso dei Dati (DFD) e Unified Modeling Language (UML). Il testo accorda pari rilievo allo studio dei dati e a quello delle procedure, mettendo in particolare l'accento sulle tecniche di progettazione integrata di dati e funzioni, attività fondamentale nello sviluppo dei grandi sistemi di software. Pur presentando una forte interdipendenza, il progetto dei dati e quello delle funzioni vengono per lo più allocati in diversi insegnamenti a livello universitario. E' pertanto agli studenti di Basi di dati, Ingegneria del Software, Sistemi Informativi o altri, dei corsi di studio di primo e di secondo livello, che si rivolge principalmente il nostro testo, senza però trascurare gli ambienti della produzione e dell'utenza di Sistemi Informativi dove l'importanza di una corretta modellazione iniziale è spesso sottovalutata.

Manuale pratico per la progettazione delle strutture in acciaio

Autore: Benedetto Cordova

Numero di pagine: 343

Schiacciata dai tempi (ristretti) e dai costi (bassi); poco curata (sebbene necessaria); impoverita dal ricorso massiccio (e talora acritico) a strumenti di calcolo sofisticati la progettazione, con le sue buone regole, risulta essere sempre più svilita. Muovendo da questa constatazione, questo manuale si pone obiettivi concreti: come analizzare le tipologie strutturali al fine di coglierne il funzionamento; quali verifiche sono dimensionanti per un certo elemento strutturale e quali invece possono essere omesse perché inutili; come individuare la giusta tecnica di modellazione delle strutture al fine di calcolarne gli sforzi, che non sia né troppo semplice da non cogliere i fenomeni né inutilmente complessa tanto da essere fuorviante; quali dettagli costruttivi è opportuno impiegare per le connessioni, affinché siano sia strutturalmente che costruttivamente validi. Il taglio del libro, spiccatamente pratico, vuole essere un contributo affinché le buone regole della progettazione non si perdano, e pur continuando a usare tutti gli strumenti di calcolo moderni, si riesca ancora a capire le strutture. Vuole, in altri termini, fornire, soprattutto ai giovani ingegneri, degli...

Fondamenti di informatica per la progettazione multimediale. Dai linguaggi formali all'inclusione digitale

Autore: Marco Padula , Amanda Reggiori

Numero di pagine: 224

Manuale di progettazione per la grande distribuzione. Strategie, immagine e format per nuovi consumatori

Autore: Roberta Panza

Numero di pagine: 232

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE - Abitazioni accessibili - 3. Gli artefatti

Autore: Giovanni Emilio Buzzelli

Numero di pagine: 110

Fra i molteplici obiettivi della serie di monografie dedicata alla soluzione economica di moltissimi piccoli e grandi problemi pratici che possono rendere più vivibile e confortevole un appartamento, il tema che viene sviscerato in profondità sotto tutti gli aspetti nelle quasi 1200 pagine di testo in quadricromia parte da un preciso interrogativo: con quali caratteristiche si può tentare di realizzare o ristrutturare un’abitazione in modo che sia comodamente fruibile per tutte le età, su tutto l’arco della vita, da quando si è appena nati fino alla vecchiaia più avanzata? Non dimenticando che molto dobbiamo ancora imparare esaminando i criteri ingegneristici che sottostanno alla creazione stereotipa di un termitaio o di un alveare, alternativamente, gli artefatti – ovvero tutte le realtà materiali e immateriali create dall’uomo - possiedono una prerogativa unica: si possono modificare e adattare abbastanza facilmente alle mutate esigenze dell’individuo, nello spazio e nel tempo. In particolare, una considerevole percentuale delle unità abitative esistenti richiede di essere meglio adattata alle esigenze personali dalla più tenera alla più tarda età e...

PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE delle Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico

Autore: Enrico Buresti Lattes , Paolo Mori

Numero di pagine: 114

Manuale InBioWood sulla progettazione realizzazione e gestione delle Piantagioni Policicliche di tipo Naturalistico. Questo testo riunisce in un unico percorso logico le attività necessarie a progettare, realizzare e gestire le Piantagioni da legno Policicliche di tipo Naturalistico (PPN). La pubblicazione, a cura di AALSEA e Compagnia delle Foreste, è stata realizzata nell’ambito del progetto LIFE+ InBioWood (LIFE12 ENV/IT/000153). Nel manuale viene presentato nel dettaglio questo “nuovo modo” di produrre legno fuori foresta, sviluppato proprio per superare alcuni dei principali limiti delle piantagioni tradizionali a ciclo medio-lungo, breve e brevissimo. Questa pubblicazione è la prima che, non solo a scala nazionale, ma anche internazionale, tratta l’argomento delle PPN e in particolare delle Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti (Piantagioni 3P). Il testo si compone di 14 Capitoli ed è organizzato in modo tale che nel Capitolo 1 sia possibile comprendere i motivi per cui sono state sperimentate le PPN e i primi risultati positivi ottenuti.

BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata

Autore: Andrea Ferrara , Eva Feligioni

Numero di pagine: 320

Dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il BIM è divenuto obbligatorio. Questo testo su BIM e Project Management descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un'opera mediante le tecniche e le procedure del BIM. I vantaggi operativi ed economici che si realizzano grazie alla progettazione integrata sostenibile costituiscono una grande risorsa per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Il mondo delle costruzioni assiste oggi ad un profondo e rivoluzionario cambiamento caratterizzato dall’implementazione del Building Information Modeling (BIM) negli asset dei processi organizzativi. In questo scenario il presente testo, rivolto ai professionisti e studiosi del settore, descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un’opera, sostenendo l’innovazione come opportunità per lo sviluppo del processo produttivo. Attraverso la presentazione di un caso di studio, gli autori approfondiscono le tecniche e le procedure del BIM e Project Management: dalla pianificazione del progetto alla modellazione architettonica, strutturale e impiantistica; dall’analisi di tempi e costi delle...

Basi di Dati. Progettazione Concettuale, Logica e SQL

Autore: Giorgio Maria Di Nunzio , Emanuele Di Buccio

Numero di pagine: 300

Questo manuale si rivolge agli studenti di Basi di Dati dei Dipartimenti di Ingegneria Informatica e di Informatica ed ha come obiettivo quello di fornire un compendio della progettazione concettuale, logica e fisica delle basi di dati relazionali. Il manuale è corredato da una serie di 10 esercizi d’esame svolti in maniera dettagliata e ragionata, e da un caso di studio di organizzazione di agenzie stampa per la classificazione automatica di testi.

Esercizi di progettazione urbana. La didattica nei laboratori di urbanistica

Autore: Paolo Galuzzi , Piergiorgio Vitillo

Numero di pagine: 133

I Bacini Culturali e la progettazione sociale orientata all’Heritage-Making, tra Politiche giovanili, Innovazione sociale, Diversità culturale

Autore: Francesca Rita Cerami , Maria Laura Scaduto , Andrea De Tommasi

Numero di pagine: 464

Attraverso l’attualizzazione dei “Bacini Culturali” – quali spazi antropici e contenitori geografici di confronti culturali, azioni socio-economiche e processi di costruzione di identità collettive e individuali – ABACUS mira alla costruzione di una “comunità di interpretazione e conoscenza” delle realtà territoriali, socio-culturali ed economiche di riferimento dei Giovani siciliani, senza trascurare una opportuna prospettiva di sviluppo di linee di ricerca-azione a livello inter-regionale.

Principi di progettazione degli impianti solari termici

Autore: Manuel Gasparro , Domenico Germanò , Mauro Villarini

Numero di pagine: 200

Il cemento armato Le basi della progettazione strutturale esposte in maniera semplice ma rigorosa

Autore: Aurelio Ghersi

Numero di pagine: 536

Le novità nel campo della progettazione strutturale del cemento armato, come il passaggio al metodo degli stati limite, il cui uso è diventato obbligatorio dal 1 luglio 2009, possono spaventare o sembrare complicate solo se non le conosciamo a fondo. In realtà i modelli lineari usati nel passato per le verifiche alle tensioni ammissibili continuano ad essere oggi utilizzati per le verifiche agli stati limite di esercizio. Ed i modelli non lineari usati per lo stato limite ultimo seguono gli stessi principi generali. Il modo di procedere e le formule utilizzate spesso non cambiano, o addirittura sono più semplici oggi che nel passato. Ne Il Cemento Armato Ghersi vuole quindi rassicurare il professionista e lo studente e mostrare concretamente, con semplicità ma anche con rigore, in che modo effettuare la verifica ed il progetto di sezioni in cemento armato. Il libro è arricchito con più di 200 figure e oltre 120 esempi numerici completamente svolti. Al termine di ogni capitolo sono inoltre presenti riquadri riepilogativi che riassumono sinteticamente le procedure e le formule da utilizzare. Il calcestruzzo armato è un materiale utilizzato per la costruzione di opere civili, ...

Foce di Pianza. Ipotesi per un laboratorio di progettazione ambientale

Autore: Michela Toni

Numero di pagine: 48

Il tema trattato, sia nel libro che illustra Foce di Pianza, un crinale delle Alpi Apuane a 1300 metri sul livello del mare, modellato dall'intreccio indissolubile fra le forze della natura e il lavoro di estrazione del marmo, che nel CD, dove sono raccolte idee di progetto frutto dell'attività di ricerca e didattica svolta presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, è quello del recupero ambientale e paesistico in luoghi ad alto interesse naturalistico. CD-Rom allegato in terza di coperta con i progetti presentati nell'ambito dell'attività di ricerca e didattica svolta nel Laboratorio di Sintesi Finale di Progettazione Ambientale - Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara.

La progettazione nell'animazione con persone anziane in RSA. Il progetto a portata di mano

Autore: Alessia Risso

Il seguente scritto vuole essere un manuale utile a tutti coloro che svolgono la fantastica professione dell'Animatore in RSA e che necessitano di qualche suggerimento per poter redigere un buon progetto a favore del benessere e del miglioramento della qualità di vita delle persone a cui si vuole fare riferimento. L'anziano al centro dell'agire professionale dell'Animatore. All'interno di questo elaborato si potranno trovare delle bozze di progetti che potranno essere utilizzati e adattati per l'Ente in cui si opera in qualità di Educatori/Animatori

Modelli didattici. Teorie, modelli e metamodelli per la progettazione formativa integrata. Lo studio del metamodello Learning3

Autore: Riccardo Santilli

Numero di pagine: 285

Progettazione architettonica e predimensionamento strutturale di un edificio scolastico

Autore: Mario Ruggeri

Numero di pagine: 88

Questo prodotto intellettuale rappresenta l'estrinsecazione in raccolta di più esercitazioni elaborate dall'autore per la materia denominata Architettura Tecnica, seguita durante il corso di laurea in Ingegneria Civile. Tale collezione contiene al suo interno alcuni elaborati necessari ed indispensabili per la progettazione definitiva, ovvero una relazione tecnica, le tavole grafiche (piante, sezione e prospetti), i particolari costruttivi, le tabelle di calcolo strutturale e le carpenterie esecutive. Il fine ultimo dell'autore progettista è quello di illustrare e sintetizzare in modo chiaro, ragionevole e con linguaggio tecnico le varie fasi che portano ad una corretta progettazione architettonica, coniugando quindi la normativa di riferimento, l'applicazione dei parametri urbanistici (es.: volumetria, distanze, superfici minime, area a parcheggi, salubrità e sicurezza, verde pubblico, servizi, ecc..), le tecnologie costruttive e strutturali, la funzionalità degli spazi e le caratteristiche dei materiali impiegati per una ottimale e specialistica rappresentazione di una scuola elementare da costruirsi ex-novo. E' di fondamentale importanza la qualità dell'idea progettuale,...

Quattro+1 concorsi di progettazione con Nicola Pagliara

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 108

Il concorso di idee ha davvero migliorato la qualità dell’Architettura? E ha soddisfatto le aspettative dei giovani progettisti? Qual è il fascino perverso che ammalia chi si cimenta in questo tipo di competizione? Questa raccolta di quattro+1 concorsi di progettazione, portati a termine tra il 2013 e il 2014 da un gruppo di progettisti guidati dal Prof. Arch. Nicola Pagliara, forse fornisce risposte più destabilizzanti delle domande stesse. E’ il racconto di un’esperienza, montato per immagini e parole, in modo da riprodurre il percorso seguito nella "splendida avventura del concorso, progetto per progetto. Cogitatio e inventio. Ispirazione e traspirazione”! Senza alcuna pretesa didattica, gli autori auspicano semplicemente che il racconto, come un buon cd o una foto ricordo un po’ ingiallita, possa restituire al lettore, almeno in parte, l’emozione del vissuto.

Codice di prevenzione incendi. Progettazione ALBERGHI

Autore: Zoeddu Nicola

Numero di pagine: 148

In questo e-book viene presentato un esempio di un progetto antincendio ai fini della realizzazione di un albergo da 240 posti letto in edificio precedentemente adibito ad uso uffici. Il progetto antincendio di cui seguito è stato redatto sulla base dei due decreti ministeriali attualmente in vigore (D.M. 09/04/1994 integrato con il D.M. 06/10/2003 ed il D.M. 18/10/2019 ed allegata regola tecnica verticale V.5 di cui al D.M. 14/02/20 e successivo aggiornamento di cui al D.M. 6 aprile 2020 Allegato 2) con l’obiettivo di confrontare le scelte progettuali derivanti dall’applicazione di una o dell’altra norma. La prima parte dell’e-book contiene i riferimenti normativi antincendio (non più “univoci” come un tempo) sulla base dei quali redigere la relazione tecnica antincendio. Nella seconda parte (terzo e quarto capitolo) dell’e-book si presentano (per la stessa attività) le relazioni tecniche redatte sulla base dei due decreti ministeriali in vigore. Nella terza ed ultima parte (quinto capitolo) si riporta una tabella di riepilogo delle scelte progettuali per un primo confronto tra i due decreti ministeriali utilizzati e poi le conclusioni con alcune riflessioni. È...

La filiera agro-industriale. Guida alla progettazione integrata. I cinque pilastri della progettazione efficace

Autore: Francesco Tassone

Numero di pagine: 512

Ultimi ebook e autori ricercati