Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dieci lezioni di finanza d'impresa

Autore: Anna Gervasoni

Numero di pagine: 304

Il presente volume, grazie ad una struttura ad ampio raggio e ad un taglio operativo e didattico al tempo stesso, consente di costruire una panoramica completa ed integrata della gestione finanziaria dell'impresa, attraverso dieci lezioni aventi per oggetto i cardini della finanza aziendale. L'analisi della dinamica finanziaria costituisce il punto di partenza per addentrarsi, poi, nelle decisioni di breve termine, con particolare riferimento alla gestione del capitale circolante e della tesoreria. Vengono approfondite, successivamente, la relazione che intercorre tra rischio e rendimento, due variabili fondamentali in questo campo, per poi affrontare il tema del costo del capitale ed analizzare il concetto di struttura finanziaria, approfondendo utilizzo ed implicazioni della leva finanziaria. Attraverso l'analisi dei criteri di valutazione, si prendono successivamente in esame i processi decisionali di investimento e di finanziamento, nonché gli strumenti per la gestione dell'incertezza, al fine di fornire una guida corretta ed operativa relativa alle decisioni di medio-lungo termine. Il concetto e le metodologie di valutazione d'azienda e le operazioni di finanza...

Analisi degli investimenti aziendali

Autore: Francesco Gangi

Numero di pagine: 364

Il libro espone e analizza con spirito critico le logiche, le strategie e le tecniche che guidano le imprese nelle scelte d’investimento. In particolare, il volume affronta i modelli decisionali fondamentali e i moderni metodi di capital budgeting per la valutazione degli investimenti e delle opzioni strategiche sottostanti, adottando un originale approccio che integra i problemi di scelta delle fonti di finanziamento e pone particolare attenzione alla realtà italiana, sia nella prospettiva del private equity e venture capital, sia del rapporto banca/impresa secondo le nuove regole di Basilea. Il lavoro, inoltre, analizza le logiche e i modelli di project financing nell’impostazione privatistica degli investimenti innovativi e del partenariato per gli interventi di pubblica utilità. Infine il libro propone una chiave di lettura complementare ai principi della finanza tradizionale, trattando l’analisi degli investimenti secondo i criteri etici e della corporate social responsibility. Gli immediati richiami dei concetti teorici in box esemplificativi conferiscono al volume un taglio anche operativo, rendendolo idoneo a soddisfare finalità applicative e di studio.

Irving Fisher e l’analisi della ricchezza. Tasso d’interesse e potere d’acquisto della moneta

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 151

365.1042

La valutazione d'azienda 6 - I MOLTIPLICATORI DI MERCATO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il sesto volume della collana tratta i "criteri relativi" di valutazione d'azienda con particolare attenzione al metodo dei multipli, che fonda la propria essenza sulla diretta osservazione delle valutazioni sintetiche espresse dal mercato attraverso le quotazioni di borsa o attraverso i prezzi "fatti" nelle negoziazioni di quote di controllo e/o di minoranza qualificata del capitale d'impresa. Il testo espone le principali classificazioni dei moltiplicatori di mercato adottati dalla prassi professionale, indicando e commentando articolatamente quelli di più frequente utilizzo, nonchè illustrando i due fondamentali approcci della stima del valore dell'azienda attraverso i multipli: l'approccio delle società comparabili e l'approccio delle transazioni comparabili. Il libro presenta, infine, sette casi pratici di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie empiriche descritte in narrativa.

La regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario

Autore: Francesco Campanella , Annamaria Zampanella

Numero di pagine: 120

Valutazione immobiliare

Autore: Giacomo Morri , Paolo Benedetto

Numero di pagine: 295

La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per professionisti che operano nel settore immobiliare, sia per non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, cioè a dover attribuire allo stesso un equivalente monetario. Nell'ampiezza del tema, il libro si focalizza sulla stima del Valore di Mercato degli immobili a destinazione commerciale (uffici, retail, logistiche etc.), che rappresentano un’importante asset class a fini di investimento. A una prima parte teorica in cui si affrontano gli ambiti principali della valutazione immobiliare, quali le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, il quesito estimativo, la struttura di una perizia, l’analisi del mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione, segue una parte applicativa con una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più rilevanti. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia economico finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa. Sul sito www.valutazione-immobiliare.it sono liberamente...

L'impresa familiare. Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

Autore: Giulia Baschieri

Numero di pagine: 196

365.1080

Finanza III edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 185

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Valutazione d'azienda - ESTRATTO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 156

La valutazione di un'azienda è un processo complesso e articolato, il cui sviluppo operativo deve trovare fondamento in una solida base teorica. Valutazione d'azienda vuole essere di ausilio immediato per qualsiasi professionista che debba affrontare una valutazione e redigere una perizia. Infatti, il testo è di carattere teorico e ha lo scopo di illustrare le principali metodologie applicabili alla valutazione delle aziende.

La valutazione d'azienda 5 - I METODI FINANZIARI

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 112

Il quinto volume della collana analizza le peculiarità delle metodologie finanziarie, secondo le quali un'impresa in funzionamento rappresenta un investimento in atto e, di conseguenza, la definizione del valore del complesso aziendale è assimilabile a un caso particolare dell'analisi economica degli investimenti. Il testo espone i profili teorici e applicativi del Dividend Discount Model nonché la trattazione, in parallelo, dei due differenti approcci riconosciuti dalla dottrina economico-aziendale per l'applicazione del Discounted Cash Flows o DCF method, il metodo finanziario più diffuso nella prassi operativa: l'asset side, che privilegia l'osservazione dei flussi monetari prodotti dagli investimenti dell'impresa e l'equity side che, per contro, osserva direttamente i flussi monetari destinati agli investitori nell'impresa a titolo di capitale di pieno rischio. Il volume presenta, infine, sette casi concreti di valutazione d'azienda sviluppati secondo le metodologie finanziarie descritte e analizzate in narrativa.

Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Autore: Genco , Penco

Numero di pagine: 220

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Autore: Gabriele Serafini

Numero di pagine: 197

365.1041

Trattato di Private Banking e Wealth Management, vol. 1

Autore: Marco Oriani , Bruno Zanaboni

Numero di pagine: 320

Questo volume fornisce una panoramica attuale dell’industria Private in Italia e descrive i servizi finanziari e consulenziali fondamentali dedicati alla gestione dei grandi patrimoni dei clienti Private (High Net Worth Individual, HNWI) con esigenze complesse in continua evoluzione. Vengono presentati, in particolare, i diversi modelli di servizio messi in atto dai player, le strategie di marketing e di asset protection, le metodologie di segmentazione della clientela e i principali strumenti finanziari Private, nonché le linee evolutive del Private Banking italiano.

La creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili - Due modelli valutativi a confronto

Autore: Leonardo Adessi

L'elaborato si ripropone di valutare l'eventuale creazione di valore nel settore delle energie rinnovabili in Italia attraverso l'analisi di tre tra le principali aziende del comparto ( ENEL GREEN POWER, ERG RENEW e ALERION). L'estrema rigidità operativa e l'incertezza circa l'ammontare di alcune variabili rilevanti quali i prezzi energetici, la quantità di energia prodotta e le modalità di incentivazione costituiscono feature comuni alle aziende del settore che rendono la valutazione fortemente complessa minandone oltretutto la qualità dei risultati. Proprio in funzione di queste caratteristiche sono stati utilizzati due strumenti valutativi, l'analisi di scenario e la simulazione Montecarlo, che cercano di incorporare l'incertezza nella valutazione e misurarne le conseguenze. I risultati evidenziano che le aziende del “rinnovabile” rimangono buoni investimenti anche in condizioni estremamente negative dimostrando, tra l'altro, come l'analisi di scenario, strumento non particolarmente adatto a contesti fortemente rischiosi, tenda a sottovalutare il valore aziendale. Infine, l'analisi mostra come la diversificazione del mix produttivo possa costituire un ottimo mezzo per...

Finanza - IV edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Spread, banche, rischi, tassi d’interesse sono parole molto citate per rappresentare alcuni fenomeni legati al mondo della finanza intesa in senso lato. Il loro significato tuttavia non sempre è chiaro, così come non sono di agevole comprensione i meccanismi che legano il sistema finanziario con il sistema economico e con il sistema sociale e i criteri sottostanti le scelte di investimento del pubblico. Il libro di Fabrizi vuole dare risposta agli interrogativi che le persone si pongono su questi argomenti, in particolare introducendo il lettore alla conoscenza degli intermediari, dei mercati e degli strumenti finanziari e all’approfondimento della visione sistemica indispensabile per comprendere assetti e regole. Testo e apparati digitali recepiscono i più recenti sviluppi in tema di controlli sul sistema finanziario; in particolare: l’evoluzione della politica monetaria conseguente all’utilizzo degli strumenti non convenzionali e del quantitative easing; l’avvio dell’Unione Bancaria Europea con l’attribuzione dei compiti di vigilanza alla BCE e l’introduzione del meccanismo di risoluzione unico; il completamento del quadro di riferimento per passare, sia pure...

Economia del mercato mobiliare - VII edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 694

Il volume, arrivato alla sua settima edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.

Economia del mercato mobiliare - VI edizione

Autore: Pier Luigi Fabrizi

Numero di pagine: 686

Il volume, arrivato alla sua sesta edizione, propone un percorso formativo di base sulle tematiche dell’attività d’intermediazione mobiliare adatto sia per gli studenti universitari, sia per gli operatori del settore. Gli argomenti trattati coprono il tema centrale delle scelte di investimento in termini di valutazione dei profili del rendimento e del rischio con riferimento ai singoli titoli e ai portafogli di valori mobiliari e affrontano aspetti specifici di particolare attualità inerenti la finanza comportamentale, la struttura e l’efficienza dei mercati mobiliari, gli strumenti derivati. Il metodo di analisi è rigoroso e centrato sul bilanciamento dei profili teorici e di quelli pratici, questi ultimi sviluppati, laddove ritenuto utile e necessario, tramite un’esemplificazione ricca e puntuale. L’approccio espositivo diretto e immediato e il costante aggiornamento fanno dell’opera un punto di riferimento sulla materia.

Oltre la crisi

Autore: ACB

Numero di pagine: 476

La pandemia lancia un ultimo avvertimento ad un sistema economico italiano fragile, privo di anticorpi e da tempo in equilibrio precario. Il sistema professionale ACB (piattaforma di valori e competenze generata in vent’anni di frequentazione e confronto tra professionisti e accademici di 50 primari Studi diffusi su tutto il territorio) intende, con questa pubblicazione, offrire a tutto il mondo dei soggetti che ruotano attorno all’impresa concrete soluzioni e proposte utili a sciogliere i vari nodi che ostacolano la fluidità economica del nostro Paese generate, sulla base dei bisogni rilevati sul territorio, dalla virtuosa interattività tra competenza professionale e capacità di ricerca e sistematizzazione accademica. Le proposte non hanno alcuna pretesa di completezza ma sono certamente mosse da un’intenzione di servizio. Il nostro auspicio è che il contributo di ACB possa segnare l’inizio di un necessario e non più eludibile risveglio collettivo.

Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario. Un modello interpretativo basato sul tempo

Autore: AA. VV. , Antonio Del Pozzo , Salvatore Loprevite , Sebastiano Mazzù

Numero di pagine: 214

365.1103

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Autore: Gianni Latini , Marco Bagliani , Tommaso Orusa

È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento. I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici. Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.

Ultimi ebook e autori ricercati