Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ACCORDI INTERNAZIONALI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA E STATI TERZI

Autore: Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 362

“La crescente rilevanza dell’azione esterna dell’Unione europea, determinata anche dall’ampliamento costante delle competenze dell’Unione in questo ambito, ha comportato un considerevole ridimensionamento della vita di relazione internazionale degli Stati membri. In molti settori del diritto internazionale, l’Unione si è progressivamente sostituita ai propri Stati nella gestione delle relazioni con i Paesi terzi. […] La scelta del tema trattato in questo lavoro nasce dunque da due considerazioni, l’una di metodo, l’altra di merito. La prima coincide con l’avvertita necessità di tentare una ricostruzione delle forme di interazione tra diritto dell’Unione e accordi internazionali degli Stati membri secondo uno schema unitario, che tenga in debita considerazione le pertinenti norme di diritto internazionale. […] Quanto alle considerazioni di merito, risulta oggi più evidente di un tempo che l’accrescimento delle competenze attribuite all’Unione europea, tanto di quelle interne che di quelle esterne, solleva sempre più frequentemente profili cruciali di coordinamento tra attività dell’Unione e obblighi internazionali degli Stati membri. Le forme di...

Introduzione al diritto internazionale

Autore: Fulvio Maria Palombino

Numero di pagine: 320

Una introduzione chiara, agile e originale alle categorie e agli istituti fondamentali del diritto internazionale in edizione riveduta e aggiornata. A distanza di più di un anno dall'uscita della Introduzione al diritto internazionale, questa seconda edizione riveduta e aggiornata intende rispondere a una duplice esigenza: la prima è quella di considerare le principali novità della prassi internazionale, con particolare attenzione alle vicende riguardanti l'Italia; la seconda, invece, può dirsi 'fisiologica', riflettendo la necessità di rivedere parzialmente il contenuto del volume tenendo conto dei numerosi spunti di riflessione emersi nel dialogo costante con docenti e studenti.

Lasciare l'Unione europea

Autore: Paola Mariani

Numero di pagine: 274

Il 23 giugno 2016 la maggioranza dei cittadini del Regno Unito si è espressa a favore dell’uscita del loro Stato dall’Unione europea. L’inaspettato esito del referendum britannico ha segnato l’inizio di una nuova era nel processo d’integrazione, predisposto geneticamente ad allargamenti ed adesioni di nuovi Stati, cogliendo tutti impreparati. Il Regno Unito in primis, che si trova oggi ad affrontare l’uscita da un’organizzazione sovranazionale che dal 1973 esercita molte funzioni statali, con conseguenti nuove questioni giuridiche di natura domestica di incerta soluzione. Ma anche l’Unione europea e i suoi Stati membri, per i quali l’uscita di un importante partner qual è il Regno Unito prospetta molti dubbi di natura giuridica, oltre che incertezza in termini politici ed economici. Se si guarda alla Brexit da una prospettiva dell’Unione e del suo diritto, si evidenziano due piani di analisi: il primo è quello più esterno e riguarda le modalità attraverso le quali il Regno Unito cesserà di essere una della Alte Parti contraenti dei Trattati fondativi dell’Unione. Il secondo livello è di natura interna e riguarda le modalità con le quali...

Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 544

Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 344

La responsabilità degli stati e delle organizzazioni internazionali

Autore: Andrea Spagnolo , Stefano Saluzzo

Numero di pagine: 420

Il volume raccoglie una serie di scritti sulla responsabilità internazionale, tutti volti a rispondere ad una generale domanda: come si comportano le regole secondarie del diritto internazionale di fronte ad una realtà giuridica e fattuale profondamente mutata rispetto a quella esistente al tempo della loro codificazione? È una realtà che esige un ripensamento di obblighi internazionali già esistenti, se non addirittura l’elaborazione di nuove regole. L’esistenza di nuovi – o rinnovati – regimi rende urgente interrogarsi sulle regole di definizione, di attribuzione e di accertamento della responsabilità internazionale derivante dalla loro violazione. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte ha ad oggetto la ricostruzione di obblighi internazionali nei contesti più problematici dell’attuale realtà internazionale, tra cui lo sviluppo di nuove tecnologie, il cyberspazio, il cambiamento climatico e i grandi flussi migratori; la seconda parte si concentra sull’elemento soggettivo dell’illecito e guarda in particolar modo alle difficoltà che emergono in tema di attribuzione nel contesto di esperienze di gestione delle crisi internazionali attraverso forme...

Principi di Diritto coloniale

Autore: Maurizio Nenna

Numero di pagine: 96

Questo libro nasce da un semplice e completo approfondimento della tematica complessa quale è il diritto coloniale, e dall’osservazione e dall’analisi della situazione internazionale nella quale attualmente l’Italia si trova. Il libro di indubbia rilevanza scientifica e giuridica possiede una metodica rigorosa che porta il lettore ad un immediato chiarimento delle questioni di diritto che potrebbe porsi rendendo una finalità utilitaristica non indifferente per la delicatezza della materia trattata.

Sanzioni delle Nazioni Unite e organizzazioni regionali

Autore: Mirko Sossai

Numero di pagine: 196

L’impiego di sanzioni di tipo ‘mirato’ o ‘intelligente’ ha caratterizzato l’azione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nei primi due decenni del ventunesimo secolo. Un aspetto poco considerato riguarda l’esistenza di diverse stratificazioni di misure sanzionatorie rispetto ad una stessa situazione, in cui le organizzazioni regionali giocano un ruolo sempre crescente nel far fronte a minacce alla pace e alla sicurezza. L’interazione tra sanzioni a carattere universale e regionale si situa tra due poli: da un lato, una dinamica di tipo sussidiario, che vede le organizzazioni regionali come un prolungamento decentrato del sistema onusiano, dall’altro una dinamica di tipo competitivo, in cui non si escludono situazioni di tensione. Il libro, sulla base di una ricostruzione della prassi anche del continente africano, individua tre diversi modelli di relazione, a seconda che l’organizzazione regionale svolga un ruolo nella fase di attuazione delle sanzioni delle Nazioni Unite, oppure applichi contestualmente misure sanzionatorie nei confronti dei membri, oppure imponga misure restrittive nei confronti di terzi in assenza di un’azione da parte del...

L'ONU

Autore: Sergio Marchisio

Numero di pagine: 446

Principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite, diritti e doveri degli Stati membri. Emendamenti alla Carta e sua revisione. L`ONU come soggetto internazionale. Poteri e funzioni dell`Assemblea generale. Composizione, ruolo e poteri del Consiglio di sicurezza. Azioni del Consiglio di sicurezza per il mantenimento della pace. Segretariato dell`ONU. Corte internazionale di giustizia. Cooperazione economica e sociale nella Carta dell`ONU. Ampia bibliografia.

Diritto internazionale per filosofi

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 278

Scientific Study from the year 2013 in the subject Law - Philosophy, History and Sociology of Law, , language: Italian, abstract: Diritto internazionale per filosofi rilancia la questione filosofica della scaturigine e della natura del diritto al banco di prova del diritto internazionale. Il volume ha la struttura di un agile manuale di diritto internazionale ed è pensato per gli studenti delle Facoltà non giuridiche, ma si offre alla riflessione sia di filosofi del diritto e della politica, sia di giuristi che si interrogano sul senso e la direzione della loro professione e funzione. L'autrice spesso prende distanza dalle più diffuse teorie sul diritto e sull'organizzazione internazionale anche al fine di mostrarne aporie e contraddizioni che purtroppo determinano, talora non senza motivo, sfiducia nel diritto internazionale in quanto ordinamento giuridico. Una sezione significativa è dedicata al problema del divieto dell'uso della forza armata in diritto internazionale e alle competenze del Consiglio per la sicurezza delle Nazioni Unite nella materia.

Ultimi ebook e autori ricercati